>-----Original Message----- >From: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com] >Sent: domenica 15 aprile 2012 12:32 >To: bartosom...@yahoo.it; openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] Corsie di accelerazione/decelerazione
>> b) nel punto in cui corsia di marcia e corsia di >> accelerazione/decelerazione/incanalamento cessano di essere parallele >> (normalmente comincia un'area di asfalto a strisce diagonali) >> c) nel punto in cui termina la linea discontinua che permette il >> cambio di corsia > > >+1. E' questo il punto dove la corsia diventa indipendente, e di Anche a me sembra una scelta ragionevole >solito viene individuato questo come punto da bivio. Non è anche lo stesso >punto che b)? Generalmente si, ma nelle uscite in cui si forma coda ti obbligano ad incolonnarti molto prima che le corsie divergano, per evitare che qualche ritardatario si fermi sulla corsia di marcia. Ad esempio all'uscita di Cormano [1] devi esserti spostato sulla corsia di uscita già 400 metri prima della curva. >il navigatore deve indicare già molto prima che l'utente deve girare, quindi >non >è un motivo. Vero, ma quando le uscite sono molto ravvicinate è facile confondersi, trovo utile che oltre all'avviso il navigatore mi dia anche la distanza rispetto a un punto di riferimento preciso, in effetti va bene tutto, basta sapere qual è la convenzione seguita. Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto, mi sembra che ci sia sostanzialmente accordo (tra dove cessa la linea continua o a metà del tratto di linea discontinua in realtà di solito c'è poca differenza). [1] http://www.openstreetmap.org/?lat=45.5354306101799&lon=9.16180640459061&zoom=18 Ciao, Alberto _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it