2009/4/30 Martin Koppenhoefer
> 2009/4/30 Giovanni Fasano :
> >> Io stavo preparando la macchina virtuale ma sono fermo da una
> >> settimana. Non è ancora usabile (manca mapnik e altro)
>
> OK, in teoria è diventato meno urgente, perché lui è stato offerto
> dello spazio da qualche altre parte,.
2009/4/30 Giovanni Fasano :
>> Io stavo preparando la macchina virtuale ma sono fermo da una
>> settimana. Non è ancora usabile (manca mapnik e altro)
OK, in teoria è diventato meno urgente, perché lui è stato offerto
dello spazio da qualche altre parte, pero lui scrisse che cmq. è
interessato.
>
Federico Cozzi dixit:
> 2009/4/30 Martin Koppenhoefer :
>> volevo chiedere come vanno le cose. Mi ha scritto Nop (della Mappa dei
>
> Io stavo preparando la macchina virtuale ma sono fermo da una
> settimana. Non è ancora usabile (manca mapnik e altro)
potrebbe essere interessante vedere di monta
2009/4/30 Martin Koppenhoefer :
> volevo chiedere come vanno le cose. Mi ha scritto Nop (della Mappa dei
Io stavo preparando la macchina virtuale ma sono fermo da una
settimana. Non è ancora usabile (manca mapnik e altro)
> performance. Lui chiede se possiamo ospitarla. Offre in contracambio i
I
volevo chiedere come vanno le cose. Mi ha scritto Nop (della Mappa dei
sentieri tedeschi). Come si vede qui:
http://osmc.broadbox.de/
la mappa è bianca. Lo hanno spento il server, perché usava troppo
performance. Lui chiede se possiamo ospitarla. Offre in contracambio i
tiles per l'Italia (penso ch
Federico Cozzi dixit:
> 2009/4/16 Giovanni Fasano :
>> Anche qui dovrei informarmi, avere porte non standard mi sembra male
>> per l'accessibilità ai servizi, e non mi sono mai posto il problema di
>> poterlo mascherare in qualche maniera (molto più semplice vedere di
>> reperire un IP :-)
>
> La
2009/4/16 Giovanni Fasano :
>>> ognuna ha i suoi vantaggi. Uno degli svantaggi della virtuale è che per
>>> raggiungere il server mi sa che serve un altro IP pubblico
>> Risposta semplice: sì.
>> Risposta complessa: il server virtuale (guest) viene nascosto dietro
>> NAT da parte dell'host (il serv
Federico Cozzi dixit:
> 2009/4/16 Giovanni Fasano :
>> diciamo che in generale preferisco usare l'open dov'è disponibile.
>
> Purtroppo non sono molto aggiornato nel mondo "open" per quanto
> riguarda le virtualizzazioni. So che ci sono Xen, kvm, uml ma non
> conosco le relative differenze né il g
Simone Piccardi ha scritto:
Comunque se si tratta di una installazione di una singola macchina
virtuale VirtualBox va bene.
Immagino ci si stia riferendo a Virtualbox OSE, quindi le funzioni
"closed-source" non ci interessano:
http://www.virtualbox.org/wiki/Editions
Mi verrebbe voglia di s
2009/4/16 Simone Piccardi :
> La spiegazione era per dire che la risposta dipende dal contorno. Su
> cosa vuoi installare la macchina virtuale? E' la sola macchina virtuale?
Vorrei installarla sul server messo a disposizione da Giovanni Fasano.
Visto che l'idea di macchina virtuale non era stata s
Federico Cozzi wrote:
> 2009/4/16 Simone Piccardi :
>> Ho qualche dubbio sulla scalabilita` per l'uso di molti server, anche se
> [...]
>> ufficiale).
>
> Spiegazione interessante, ma per noi comuni mortali: VirtualBox può
> andare bene allo scopo?
La spiegazione era per dire che la risposta dipen
2009/4/16 Simone Piccardi :
> Ho qualche dubbio sulla scalabilita` per l'uso di molti server, anche se
[...]
> ufficiale).
Spiegazione interessante, ma per noi comuni mortali: VirtualBox può
andare bene allo scopo?
In prima battuta avevo pensato VMWare Server che sicuramente va bene
(facile da usa
Carlo Stemberger wrote:
> Il 16/04/2009 11:24, Federico Cozzi ha scritto:
>> 2009/4/16 Giovanni Fasano :
>>
>>> diciamo che in generale preferisco usare l'open dov'è disponibile.
>>>
>> Purtroppo non sono molto aggiornato nel mondo "open" per quanto
>> riguarda le virtualizzazioni.
> Virtua
Il 16/04/2009 11:24, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/4/16 Giovanni Fasano :
>
>> diciamo che in generale preferisco usare l'open dov'è disponibile.
>>
>
> Purtroppo non sono molto aggiornato nel mondo "open" per quanto
> riguarda le virtualizzazioni.
Virtualbox?
--
.' `. | Registere
2009/4/16 Giovanni Fasano :
> diciamo che in generale preferisco usare l'open dov'è disponibile.
Purtroppo non sono molto aggiornato nel mondo "open" per quanto
riguarda le virtualizzazioni. So che ci sono Xen, kvm, uml ma non
conosco le relative differenze né il grado di affidabilità.
> ognuna h
Federico Cozzi dixit:
> 2009/4/14 Giovanni Fasano :
>> La macchina ha già installati e funzionanti i soliti apache, mysql e php
>> su Debian 5.0
>
> Avevo pensato ad una macchina virtuale per non disturbare troppo il
> resto dell'installazione, nonché per problemi di utenze/password e
> accessi.
>
Il 15 aprile 2009 17.10, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/4/15 Luca Delucchi :
>> non so cosa intendi per dati NASA, ma srtm pesa circa 70 MB a immagine
>> perciò li superiamo abbondantemente i 100 MB ;-)
>
> SRTM è stata una missione della NASA ;-)
>
> Comunque le immagini SRTM pesano 70mb l'una
2009/4/15 Luca Delucchi :
> non so cosa intendi per dati NASA, ma srtm pesa circa 70 MB a immagine
> perciò li superiamo abbondantemente i 100 MB ;-)
SRTM è stata una missione della NASA ;-)
Comunque le immagini SRTM pesano 70mb l'una (non compresse) ma con 8
immagini copri l'Italia.
Se zippi il
Il 15 aprile 2009 16.43, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/4/15 Luca Delucchi :
>>> si, lo so, ma quanto pesano? Si posono scaricare ovunque, quindi forse
>>> è meglio risparmiare lo spazio per qc. più utile (perché che cosa ci
>>> fai con 90 m di resoluzione?).
>> pesano un po', però ci puoi fare
2009/4/15 Luca Delucchi :
>> si, lo so, ma quanto pesano? Si posono scaricare ovunque, quindi forse
>> è meglio risparmiare lo spazio per qc. più utile (perché che cosa ci
>> fai con 90 m di resoluzione?).
> pesano un po', però ci puoi fare cose belline quali lo shaded oppure
> un dem classico!
I
Il 15 aprile 2009 16.20, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
>
> si, lo so, ma quanto pesano? Si posono scaricare ovunque, quindi forse
> è meglio risparmiare lo spazio per qc. più utile (perché che cosa ci
> fai con 90 m di resoluzione?).
>
pesano un po', però ci puoi fare cose belline quali lo sha
2009/4/15 Luca Delucchi :
> Il 15 aprile 2009 16.07, Martin Koppenhoefer
> ha scritto:
>
>> strm2osm?
>
> no, io dicevo proprio i file srtm [1]
>
>>
>> Martin
>>
si, lo so, ma quanto pesano? Si posono scaricare ovunque, quindi forse
è meglio risparmiare lo spazio per qc. più utile (perché che cos
Il 15 aprile 2009 16.07, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> strm2osm?
no, io dicevo proprio i file srtm [1]
>
> Martin
>
ciao
Luca
[1] http://srtm.csi.cgiar.org/SELECTION/inputCoord.asp
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists
2009/4/15 Luca Delucchi :
> python sarebbe meglio installare l'ultima versione stabile e non
> quella da pacchetto deb; poi magari installare anche:
>
> - osm2pgsql
> - pgsql2shp
> - librerie cairo
> - tilecache
> - gdal-bin
> - dem-utilities
>
> poi ci sarebbero diversi layer geografici da import
Il 15 aprile 2009 15.24, Federico Cozzi ha scritto:
> In tal caso come ci comportiamo con l'installazione dei software?
> Penso che sia necessario come minimo mapnik (python-mapnik su Debian)
> e postgis (postgresql-8.3-postgis)
python sarebbe meglio installare l'ultima versione stabile e non
qu
2009/4/14 Giovanni Fasano :
> La macchina ha già installati e funzionanti i soliti apache, mysql e php
> su Debian 5.0
Avevo pensato ad una macchina virtuale per non disturbare troppo il
resto dell'installazione, nonché per problemi di utenze/password e
accessi.
Preferisci la soluzione "reale" anz
Federico Cozzi dixit:
> 2009/4/14 Federico Cozzi :
>> 2009/4/10 Giovanni Fasano :
>>> Per quanto riguarda hw e banda al momento ho un server praticamente
>>> libero
>>
>> C'è già un sistema operativo sopra o è nudo?
>> Hai preferenze per un qualche software di virtualizzazione?
>
> Vmware server (
Federico Cozzi dixit:
> 2009/4/10 Giovanni Fasano :
>>> a) estratti regionali del planet
>>> b) i vari waycheck che ormai abbondano in osm
>>> a) diversi rendering di una stessa area campione (cyclemap, hikingmap,
>>> etc) una sorta di areee di eccellenza estremamente ben mappate.
>>> b) wms con i
2009/4/14 Federico Cozzi :
> Sono al lavoro, sfrutto la banda finché c'è :-)
> Va bene Ubuntu 8.0.4 LTS Server?
>
> Vado con la i386 invece che con la amd64 che mi sembra più universale.
va benissimo.
guida mapnik veloce veloce: http://weait.com/content/make-your-first-map
--
-S
_
2009/4/14 Federico Cozzi :
> Appena scaricato Vmware server e installato.
> Iniziamo con le domande.
> 1. Che Ubuntu consigli?
Sono al lavoro, sfrutto la banda finché c'è :-)
Va bene Ubuntu 8.0.4 LTS Server?
Vado con la i386 invece che con la amd64 che mi sembra più universale.
Ciao
___
2009/4/14 Simone Cortesi :
> io ho installato tutto sotto ubuntu, funzionano praticamente out of the box.
Appena scaricato Vmware server e installato.
Iniziamo con le domande.
1. Che Ubuntu consigli?
2. cos'è tile_cache?
Ciao
___
Talk-it mailing list
2009/4/14 Federico Cozzi :
> 2009/4/10 Giovanni Fasano :
>>> a) estratti regionali del planet
>>> b) i vari waycheck che ormai abbondano in osm
>>> a) diversi rendering di una stessa area campione (cyclemap, hikingmap,
>>> etc) una sorta di areee di eccellenza estremamente ben mappate.
>>> b) wms c
2009/4/14 Federico Cozzi :
> 2009/4/10 Giovanni Fasano :
>> Per quanto riguarda hw e banda al momento ho un server praticamente libero
>
> C'è già un sistema operativo sopra o è nudo?
> Hai preferenze per un qualche software di virtualizzazione?
Vmware server (free per windows e linux) andrebbe be
2009/4/10 Giovanni Fasano :
> Per quanto riguarda hw e banda al momento ho un server praticamente libero
C'è già un sistema operativo sopra o è nudo?
Hai preferenze per un qualche software di virtualizzazione?
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@open
Il 14 aprile 2009 9.31, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/4/10 Giovanni Fasano :
>>> a) estratti regionali del planet
>>> b) i vari waycheck che ormai abbondano in osm
>>> a) diversi rendering di una stessa area campione (cyclemap, hikingmap,
>>> etc) una sorta di areee di eccellenza estremamente
2009/4/10 Giovanni Fasano :
>> a) estratti regionali del planet
>> b) i vari waycheck che ormai abbondano in osm
>> a) diversi rendering di una stessa area campione (cyclemap, hikingmap,
>> etc) una sorta di areee di eccellenza estremamente ben mappate.
>> b) wms con i loro dati
> Direi quindi che
Alessandro Briosi dixit:
>>
>> Per quanto riguarda hw e banda al momento ho un server praticamente
>> libero
>> (dual xeon a 2 GB) come storage c'è attaccata una nas da 1 GB che si può
>> espandere semplicemente cambiando i dischi. Per la banda sono su una
>> HDSL
>> da 2 GB in uso quasi esclusivo
>
> Per quanto riguarda hw e banda al momento ho un server praticamente libero
> (dual xeon a 2 GB) come storage c'è attaccata una nas da 1 GB che si può
> espandere semplicemente cambiando i dischi. Per la banda sono su una HDSL
> da 2 GB in uso quasi esclusivo (è la linea di backup del lavoro, v
Simone Cortesi dixit:
> 2009/4/10 Giovanni Fasano :
>
>> Martin Koppenhoefer dixit:
>>> In breve per fare questo progetto serverebbe:
>>> - un server per fare calcoli delle mappe
>>
>> Per il server avrei spazio su quelli su cui ospito anche i siti di
>> Wikimedia Italia.
>
> rilancio una mia vecc
2009/4/10 Simone Cortesi :
> 2009/4/10 Giovanni Fasano :
>
>> Martin Koppenhoefer dixit:
>>> In breve per fare questo progetto serverebbe:
>>> - un server per fare calcoli delle mappe
>>
>> Per il server avrei spazio su quelli su cui ospito anche i siti di
>> Wikimedia Italia.
>
> rilancio una mia
2009/4/10 Giovanni Fasano :
> Martin Koppenhoefer dixit:
>> In breve per fare questo progetto serverebbe:
>> - un server per fare calcoli delle mappe
>
> Per il server avrei spazio su quelli su cui ospito anche i siti di
> Wikimedia Italia.
rilancio una mia vecchia proposta per arrivare ad avere
Martin Koppenhoefer dixit:
> In breve per fare questo progetto serverebbe:
> - un server per fare calcoli delle mappe
Per il server avrei spazio su quelli su cui ospito anche i siti di
Wikimedia Italia.
Ciao Gio.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@open
> Certo, la pagina ufficiale delle relazioni route:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Routes
>
> Visto che sono identiche a quelle ciclistiche (che sono gestite alla
> perfezione da OpenCycleMap) sono abbastanza stupito che le loro
> omologhe di tipo hiking non siano gestite da nessun
2009/4/9 Federico Cozzi :
> On Thu, Apr 9, 2009 at 3:29 PM, Martin Koppenhoefer
> wrote:
>> Vorrei segnarvi in questo contesto una mappa che crea un utente
>> tedesco (NOP). Copre solo la Germania, ma la cosa interessante sono i
>> simboli dei sentieri che sono i stessi che si trovano anche nella
2009/4/9 alberto bonati :
>> Mi accontenterei di avere le relation di tipo hiking colorate in
>> rosso, eventualmente con il numero del sentiero in un riquadro.
> Interessanti queste relation...
> Ma vengono renderizzate da Mapnik?
Purtroppo no!
> Non c'è qualcosa in inglese come documentazione??
Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/4/9 Martin Koppenhoefer :
>
>> Per avere delle simboli specifiche sulla mappa, c'è un modo
>> documentato in tedesco qui:
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Wanderzeichen
>>
>
> Troppa grazia!
>
> Mi accontenterei di avere le relation di tipo hiking colo
2009/4/9 Martin Koppenhoefer :
> Per avere delle simboli specifiche sulla mappa, c'è un modo
> documentato in tedesco qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Wanderzeichen
Troppa grazia!
Mi accontenterei di avere le relation di tipo hiking colorate in
rosso, eventualmente con il numero del sent
2009/4/9 Federico Cozzi :
> 2009/4/9 Martin Koppenhoefer :
>>> Sto mappando sentieri del CAI e rifugi ma non riesco a vederli su
>>> nessuna mappa "ufficiale"
>> Perché non? Quale sono i tag che usi?
>
> tourism=alpine_hut (non supportato da Mapnik né OSMarender)
> amenity=shelter (ufficialmente su
2009/4/9 Martin Koppenhoefer :
>> Sto mappando sentieri del CAI e rifugi ma non riesco a vederli su
>> nessuna mappa "ufficiale"
> Perché non? Quale sono i tag che usi?
tourism=alpine_hut (non supportato da Mapnik né OSMarender)
amenity=shelter (ufficialmente supportato da OSMarender ma secondo me
2009/4/9 Federico Cozzi :
> On Thu, Apr 9, 2009 at 3:29 PM, Martin Koppenhoefer
> wrote:
>> Vorrei segnarvi in questo contesto una mappa che crea un utente
>> tedesco (NOP). Copre solo la Germania, ma la cosa interessante sono i
>> simboli dei sentieri che sono i stessi che si trovano anche nella
On Thu, Apr 9, 2009 at 3:29 PM, Martin Koppenhoefer
wrote:
> Vorrei segnarvi in questo contesto una mappa che crea un utente
> tedesco (NOP). Copre solo la Germania, ma la cosa interessante sono i
> simboli dei sentieri che sono i stessi che si trovano anche nella
> realtà lungo il sentiero:
Sicc
Vorrei segnarvi in questo contesto una mappa che crea un utente
tedesco (NOP). Copre solo la Germania, ma la cosa interessante sono i
simboli dei sentieri che sono i stessi che si trovano anche nella
realtà lungo il sentiero:
mappa:
http://osmc.broadbox.de/?zoom=13&lat=49.4201&lon=11.55996&layers=B
Il 09/04/2009 13:06, Federico Cozzi ha scritto:
> La riserva è dovuta al differente uso di primary, secondary e tertiary
> in ambito urbano e anche extra-urbano, come abbiamo già discusso in
> lista più volte.
E questa tua riserva si riferisce dunque all'uso che si fa di questi tag
_unicamente_ in
53 matches
Mail list logo