Martin,
> Su quest'affermazione non sono assolutamente d'accordo. Gli utenti finali
> di
> > (mappe basate sul database di) OSM devono poter aver fiducia nella mappa.
> > Dopo l'eliminzaione dei dati non conformi, una mappa diventa totalmente
> > inaffidabile.
> > fare un backup del database
La perdita di così tanti dati e e la creazione di buchi sicuramente è un
fattaccio e ci vorran mesi per risistemare.
Tenendo d'occhio i dati correnti, si potrà intevenire comune per comune dai
dati gfoos ad esempio. Si vedrà subito dove sono sparite delle strade, più
difficile sarà per relazi
Am 30. März 2012 14:53 schrieb Volker Schmidt :
> Su quest'affermazione non sono assolutamente d'accordo. Gli utenti finali di
> (mappe basate sul database di) OSM devono poter aver fiducia nella mappa.
> Dopo l'eliminzaione dei dati non conformi, una mappa diventa totalmente
> inaffidabile.
>
> > a) un piano di suddivisone territoriale di chi corregge dove (penso di
> no)
>
>
> si potrebbe fare, ma secondome troppo amministrazione ci fa perdere
> tempo per cose utili (mappatura).
>
Su quest'affermazione non sono assolutamente d'accordo. Gli utenti finali
di (mappe basate sul database
From: sabas88 [mailto:saba...@gmail.com]
Sent: venerdì 30 marzo 2012 12:23
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Cambio licenza - conseguenze in Veneto
> E scusate l'immensa ignoranza quand'è che è prevista la pulizia??
Dall'1 al 4 il database è bloccato,
Am 30. März 2012 14:16 schrieb Volker Schmidt :
> Esistono
> a) un piano di suddivisone territoriale di chi corregge dove (penso di no)
si potrebbe fare, ma secondome troppo amministrazione ci fa perdere
tempo per cose utili (mappatura).
> b) un manuale d'utente come meglio mettere apposto le
Esistono
a) un piano di suddivisone territoriale di chi corregge dove (penso di no)
b) un manuale d'utente come meglio mettere apposto le cose (elenco degli
strumenti utili ecc) per evitare che ognuno deve imparare da solo (spero
che esista e che solo io sia stupido e non so dove guardare)
c) u
Sul fronte delle persone invitati personalmente ad accettare crescono
ancora i numeri. Attualmente siamo sul 38,94% (44 mappatori di 113
emails).
Al livello globale sembra che qualcuno ha accettato recentemente che
prima era opposto (decliner diminuisce leggermente, in realtà in
bilancia solo 7 pe
Il giorno 30/mar/2012 12:09, "noperante" ha scritto:
>
> vorrei capire una cosa, sto guardando questo sito
> http://cleanmap.poole.ch/?zoom=16&lat=45.56827&lon=7.9642&layers=B000
> ho modificato separando la track dalla unclassified.
>
> Dal sito sembra che la track verrebbe risparmiata dalla prem
vorrei capire una cosa, sto guardando questo sito
http://cleanmap.poole.ch/?zoom=16&lat=45.56827&lon=7.9642&layers=B000
ho modificato separando la track dalla unclassified.
Dal sito sembra che la track verrebbe risparmiata dalla prematura
scomparsa che avverrà.
Controllando con il Josm e il pl
Il 30 marzo 2012 11:15, Volker Schmidt ha scritto:
> Solo alcuni (pochi) casi sparisce un quartiere di un paese.
> I danni più gravi sono dovuto ad alcuni utenti che hanno mappato al inizio
> (2007, 2008, 2009) che ho non sono più attivi e non hanno deciso) o hanno
> deciso di non accettare il cam
(so che mi sveglio tardi e che ho ignorato il problema troppo al lungo)
Sto verificando le "mie" ciclovie venete (le rotte dei percorsi della
Regione Veneto e quelli di Bicitalia) per rimapparli per farli sopravvivere
al cambiamento licenza.
All'occasione ho ovviamente guardato un po' attorno e q
12 matches
Mail list logo