Il 30 marzo 2012 11:15, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> ha scritto:
> Solo alcuni (pochi) casi sparisce un quartiere di un paese.
> I danni più gravi sono dovuto ad alcuni utenti che hanno mappato al inizio
> (2007, 2008, 2009) che ho non sono più attivi e non hanno deciso) o hanno
> deciso di non accettare il cambio licenza. Di questi "pionieri" tanti sono
> probabilmente stranieri che sono venuti qua a mappare nelle ferie e poi
> hanno smesso.
> L'effetto di questo è che in tanti casi spariscono i nodi che corrispondono
> ad incroci, distruggendo la connettività.
> Spariscono pezzi di strade importanti, ogni tanto un ponte,
> Spariscono alcune piste ciclabili storiche (la Dobbiacco-Cortina per
> esempio, che sto reinserendo manualmente in questo momento).
>
> A differenza della mappatura alla quale siamo abituato, la correzione di
> questi buchi diffusi sul territorio sarà dura e richiederà parecchio lavoro
> ed anche organizzazione.

È proprio quello di cui mi preoccupo anch'io. Per fortuna nei miei
dintorni la badmap è pulita...

Ritorno con la domanda che avevo già fatto qualche giorno fa:

Al termine del processo di rilicenziamento, e in particolare al
termine della fase di pulizia della mappa, sarà rilasciato un diff dal
quale possiamo scoprire *esattamente* cosa è cambiato?

Questo semplificherebbe molto il lavoro di ricostruzione: se so che è
saltato un pezzo di una tertiary, andrò a rivedere tutte le
connessioni di quella strada, eventualmente aggiungendone alcune che
magari prima non erano mappate. Ma se non lo so, devo mettermi a
girare per tutta la città e ri-controllare tutto il grafo - un lavoro
che non finisce più. Secondo me è peggio che avere la mappa vergine.

Ciò detto, volendo trovare un lato positivo, trovo che sia una buona
occasione per eliminare vecchiume o modi di mappare obsoleti, e
ri-creare invece una mappa corrispondente a canoni più moderni.

> Ma più importante, la mappa sarà inutilizzabile nell'intera zona per mesi.
> Sono molto preoccupato per il danno che questo farà anche all'immagine di
> OSM.
> Nel mio settore (ciclisti) abbiamo fatto progresso nel convincere varie
> organizzazioni e utenti finali di utilizzare OSM perché contiene tanta
> informazione in più in rispetto alle mappe fornite dalle amministrazioni o
> di Google. Andrà tutto a p... con questo cambiamento, per il quale non siamo
> pronti, purtroppo.

Immagino che in questo senso sia possibile mettere una toppa offrendo
uno snapshot del vecchio database con licenza CC-BY-SA - cosa che, se
non sbaglio, è comunque prevista. Certo, almeno per un po' non sarebbe
affidabile estrarre i dati dal server "vero" di OSM, ma se la cosa
viene gestita bene si può evitare il grosso danno di immagine.

Ciao,

Simone

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a