Ho trovato un contatto del responsabile dei dati e gli ho scritto la
seguente email
--
Salve sono un collaboratore del progetto OpenstreetMap
Visualizzando i vostri dati sulle farmacie
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_dataset_5_download_itemDownload0_u
Il 20/08/2013 18:21, girarsi_liste ha scritto:
Il 20/08/2013 11:39, Maurizio Napolitano ha scritto:
Sono scettico sulla licenza, io avevo mappato alcune strade della mia
zona, che poi sono sicuro importate in google, però solo nei nomi, non
nelle coordinate, per cui anche se avessero preso i d
Ecco un esempio
questa è una farmacia che ho mappato io
http://www.openstreetmap.org/browse/node/747943840
se nei dati in oggetto si fa una ricerca per partita iva 02036810592
le coordinate sono identiche
Il 20/08/2013 11:35, Salemme.guido ha scritto:
Ho notato che le coordinate che mi risultano
comunque stanno violando la licenza openstreetmap
perchè non hanno indicato che i dati provengono da osm
Il 20/08/2013 10:30, Maurizio Napolitano ha scritto:
2013/8/20 Salemme Guido :
a questo link
http://www.salute.gov.it/dati/dettaglioDataset.jsp?menu=dati&idPag=5
è possibile scaricar
a questo link
http://www.salute.gov.it/dati/dettaglioDataset.jsp?menu=dati&idPag=5
è possibile scaricare un file csv con i dati delle farmacie di Italia
per ogni farmacia è specificato anche le coordinate e nome della strada
e tante altre informazioni
da una prima occhiata qualche coordinata
Puoi cliccare su "Alt Gr" (tasto alt di destra) e mantenendolo premuto
cliccando più volte con il tasto destro del mouse puoi selezionare i
vari oggetti sovrapposti
Il 19/08/2013 16:14, Giuseppe Amici ha scritto:
Nella situazione di linee sovrapposte (ad esempio aree adiacenti),
in JOSM selez
Il 13/08/2013 12:52, Giacomo Boschi ha scritto:
Considerazione a latere: sicuro si tratti di giroscopi? Che io sappia
si tratta di rivelatori di campo magnetico che funzionano da bussola.
si sicuro e molti smartphone di ultima generazione ne montano uno
http://www.google.it/nexus/#/galaxy/sp
Ciao potresti scaricarti tutti i dati di una regione qui
http://download.gfoss.it/osm/osm/regioni/
e poi con osmosis estrarre quello che ti interessa
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Osmosis
Il 13/08/2013 17:31, bredy ha scritto:
E' possibile scaricar solo i dati delle linee elettriche di
Per quando riguarda l'orientamento rispetto alla terra , non so se dico
una stubidagine ma si potrebbe usare il magnetometro (sensore per la
bussola)?
Il 11/08/2013 23:18, Michael von Glasow ha scritto:
On 11/08/13 18:50, Aury88 wrote:
in quel caso, una volta ripreso il segnale e fatto il con
Grazie mille per le considerazioni ! :-)
comunque le traccie da fare con la navigazione inerziale normalmente
potrebbe essere solo per brevi tratti e brevi tempi infatti per quando
riguarda il caso dei centri storici potrebbe essere poche centinaia di
metri poi si riprende il segnale gps e si
un Saluto a tutto il gruppo!
Vi voglio porre questa domanda :
Spesso mi trovo a dover tracciare vicoli strettissimi di alcuni paesi
(per esempio Sperlonga LT ) il gps non riceve nulla e se lo fa con
errori altissimi e dalle foto aeree molti vicoli non sono individuabili
adesso io ho un Galax
per indicare che su quella strada non possono passare pedoni ciclisti
mezzi ciclomotori ecc si usa motoroad=yes
il punto chiave è che trunk può essere usato per tutte le strade
extraurbane che non sono autostrade e che non hanno incroci , rotonde , ecc
cioè strade in cui un automobilista può
io penso che i tag di openstreetmap non segue alla perfezione la
classificazione delle strade italiane , ma questo è normale perchè
openstreetmap è un progetto internazionale e le categorizzazioni delle
strade varia da paese a paese
quindi
sul wiki penso sono ben definite i tag per le varie c
In Italia da codice della strada è necessario avere almeno due corsie
per senso di marcia, a carreggiate separate, sia per le autostrade
che per le extraurbane principali, che è quello che si tagga come
trunk.
In svizzera vale lo stesso requisito per le autostrade, ma non per
le semiautostrade
mettere layer -1 o non metterlo (equivale layer=0) non dovrebbe avere
importanza
l'importante è che sia rispettato chi è sopra e chi è sotto
se ne è già parlato
molti usano mettere per i fiumi , fossi ecc layer -1
per esempio nella mia zona ho tracciato i numerosi canali di cui molti
passano
il landuse è per taggare un'area adibita alla coltivazione in serra e
per esempio può comprendere una porzione di territorio dove ci sono serre
building= greenhouse invece serve per identificare una serra quindi avrà
i contorni che ricalcano la serra
è l'equivalente dell'utilizzo di
landuse=r
come viene visualizzato non dovrebbe interessare più di tanto , non mi
stancherò mai di dire che bisogna mappare la realtà e non come viene
visualizzato sulla pagina openstreetmap.org
di renderizzazioni ne esistono tantissime e ognuno visualizza i dati di
osm come vuole
se il fiume viene vis
da quello che vedo è una mappa di fontane pubbliche
e una delle loro fonti penso che è proprio openstreetmap infatti ci sono
indicate fontane che ho mappato nella mia città (Fondi LT) su
openstreetmap che sono veramente nascoste
infatti nel sito c'è i logo openstreetmap
in oltre penso che qu
interessa molto anche a me ne ho mappati molti di corsi d'acqua del
genere (corsi d'acqua carsici alimentati da acqua solo quando piove) e
di solito li taggo come stream
la versione in inglese della descrizione di stream è abbastanza diversa
da quella fatta sulla pagina delle features in itali
Penso per i gradini è giusto un unica way al centro con il tag che ne
indica la larghezza ma penso che questo è il problema minore
per il resto no cancellare ma aggiustare quello che non và
Il 13/07/2013 12:59, Mario Pichetti ha scritto:
Il 13/07/2013 11:40, Carlo Stemberger ha scritto:
Il 1
oltre a come è stato detto quella scalinata (che poi non è collegata a
niente) ma ce ne sono tante di cose che secondo me non vanno,
non è questione di dettaglio! spesso per esempio io mappo anche i
bidoni! una cosa che per qualcuno può essere irrilevante mappare può
interessare a qualcun altr
Qualcuno della zona a sud di Roma può controllare un pò la zona!! mi
sembra molto pasticciata
Tipo Palestrina e soprattutto modifiche dell'utente
http://www.openstreetmap.org/user/ALn_668
esempio : http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/14887055
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati
adesso la domanda è come poter mettere questi dati come sfondo in josm?
ho provato ad installare il plugin opendata ma mi da errore ha problemi
a riconoscere il sistema di riferimento!
Il 08/07/2013 10:21, Cascafico Giovanni ha scritto:
> Qgis: devi prima di tutto impostare il SR (tasto dx
Si infatti provando ci sono arrivato però è 33N almeno sui file del lazio
Il 08/07/2013 10:07, Maurizio Napolitano ha scritto:
Mi dicono che le coordinate sono sbagliate.
Sono invece espresse in
EPSG:25832 - ETRS89 / UTM zone 32N
2013/7/8 Salemme Guido :
Ciao! si li avevo già aperti con
in realtà le coordinate sono in gradi ma mi escono numeri assurdi
Il 08/07/2013 09:39, Salemme Guido ha scritto:
Ciao! si li avevo già aperti con qgis ma poi come faccio per usarli
come sfondo di josm o comunque convertirli in osm?
in oltre le coordinate sono si wgs84 ma non sono in gradi
Ciao! si li avevo già aperti con qgis ma poi come faccio per usarli come
sfondo di josm o comunque convertirli in osm?
in oltre le coordinate sono si wgs84 ma non sono in gradi
come posso risolvere questi problemi?
Grazie! :-)
Il 07/07/2013 21:00, Davio ha scritto:
Confermo che con Quantum G
Molto interessante tempo fa ho usato uno shape da ricalcare in josm
ma questi non li riesco ad aprire o convertire in osm
ho scaricato quelli del lazio
ho provato sia con il plugin opendata di josm che con gli script Shp2osm
Shape2osm
qualcuno è riuscito ad aprirli in josm o convertirli?
Il
Sto inserendo in OSM stazioni meteo amatoriali e non
Questo permetterà per esempio in futuro di usare osm per creare una
mappa su cui visualizzare le varie stazioni meteo con i loro dati
In oltre sto a contattare (facendo ricerche su internet di stazioni
meteo e forum specializzati) i gestori
Si potrebbe fare un tutorial su questo! per esempio chi ha già avuto di
queste esperienze potrebbe riportare i passi che ha fatto per
liberalizzare i dati dell'ente
Il 30/06/2013 12:03, Maurizio Napolitano ha scritto:
Adesso puoi attaccarti al Codice di Amministrazione Digitale, fra
articolo 5
Ciao! :-)
guarda qui
http://download.osmand.net/list.php
Il 24/06/2013 18:41, beppebo...@libero.it ha scritto:
dal sito osmand sono sparite le mappe obf qualcuno ne sa qualcosa?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstre
Il layer è relativo e non indica nessuna altezza ma solo che una cosa è
sotto o sopra un'altra e non è riferita al livello del terreno
un utente nella mia zona ha messo tutti i canali a -1 e qui molti canali
passano uno sotto l'altro con dei tunnel risultato ha combinato un
casino perchè non m
Se intendi che per attraversare il fiume (in questo caso di solito sono
torrenti) bisogna passare nell'acqua ci vuole un nodo tra strada e fiume
e deve avere il tag ford=yes
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:ford
Se c'è un ponte bisogna tagliare il tratto di strada che rappresenta il
pon
Mi fa molto piacere che l'enel sta mappando i suoi centri
però mi sono accorto di un problema
in provincia di latina ho individuato un centro enel , e dalle foto
aeree non c'è nessuna struttura è campagna quindi immagino è sbagliato ,
come mi comporto ?
cerco la vera posizione del centro e a
o una domanda. Che gusto c'è a iniziare un
messaggio con "ma che discorso è questo?"
Mi sbaglierò, probabilmente dovrei farmi i fatti miei, però non ci
riesco...
Ciao
Giuliano
Il 19/04/2013 15:48, Salemme Guido ha scritto:
ma che discorso è questo?
secondo questo ragi
ma che discorso è questo?
secondo questo ragionamento molte delle aree della terra non dovrebbero
essere mappate?
forse le forze armate usa hanno qualche mezzo tecnologico in più per
farsele le mappe . non pensi?
Il 17/04/2013 12:26, Cascafico Giovanni ha scritto:
Non sarebbe il c
Il 19/03/2013 16:58, Daniele Forsi ha scritto:
Il 19 marzo 2013 15:17, Salemme Guido ha scritto:
Salve a tutti ho creato questa mappa interattiva basata su openstreetmap per
i fuochi di San Giuseppe che viene fatta a Itri (LT)
complimenti e bella idea aver segnato i parcheggi non utilizzabili
Salve a tutti ho creato questa mappa interattiva basata su openstreetmap
per i fuochi di San Giuseppe che viene fatta a Itri (LT)
la mappa è visualizzata tramite Openlayer e fruttando le features di
html 5 è possibile tramite uno smartphone con gps centrare la mappa
sulla propria posizione
l
direi che se non sei sicuro , non modificare il tag e al massimo
aggiungi il tag fixme "da ricontrolare"
Il 15/03/2013 18:02, emmexx ha scritto:
La differenza tra questi 2 valori per alcune strade italiane (milanesi)
e' abbastanza sottile.
Dovendo introdurre dati per interposta persona mi ritro
numero significativo di errori
Il 06/03/2013 16:05, Omar Bettin ha scritto:
Francamente Potlatch lo trovo comodo specialmente per verifiche e piccoli
aggiustamenti.
Comunque anche su Potlatch se un non vuole fare c…te deve studiare un po',
Omar
Il giorno 06/mar/2013, alle ore 15:40, Sa
Il 05/03/2013 21:47, Omar Bettin ha scritto:
Ciao a tutti,
volevo sollevare questo problema:
Ho notato che qualche utente si iscrive, fa una modifica senza pensare
alle conseguenze e poi non si vede più.
Per esempio ho notato nella mia zona un intervento di questo tipo:
L'utente voleva cambi
Il 21/02/2013 18:58, yahoo-pier_andreit ha scritto:
ho provato a correggere la cosa in JOSM ma poi il potlach (quello da
browser) non me lo riconosce, come devo fare??/
ciao, :-) grazie :-) P.
abbandona Potlatch che combina solo guai ! poi se hai josm non ha senso
continuare a usare Potlat
Il 21/02/2013 18:58, yahoo-pier_andreit ha scritto:
ho provato a correggere la cosa in JOSM ma poi il potlach (quello da
browser) non me lo riconosce, come devo fare??/
ciao, :-) grazie :-) P.
abbandona Potlatch che combina solo guai ! poi se hai josm non ha senso
continuare a usare Potlat
potresti dare un'occhiata qui
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:club
Il 11/02/2013 11:31, Michael Moroni ha scritto:
Sul wiki non c'è scritto nulla sulle ONLUS o sulle associazioni di
volontariato in generale, che hanno o meno una sede propria.
Come si taggano?
- MM
--
Caselle da 1GB
col plugin measure (abilitando la finestra) e selezionare
tutti i segmenti che ti servono..
Ciao,
Stefano
Il giorno 27 dicembre 2012 18:47, Salemme Guido
mailto:salemme.gu...@email.it>> ha scritto:
Salve a tutti
Esiste per esempio un metodo in josm che ti rimanda per esempio al
Salve a tutti
Esiste per esempio un metodo in josm che ti rimanda per esempio al km 50
di una strada ?
nel senso seleziono una strada o una relazione (per esempio che ragruppa
i percorsi di una strada provinciale)
inserisco il punto di partenza e il km che mi interessa (per esempio 50)
e v
Il 20/12/2012 00:00, Martin Koppenhoefer ha scritto:
2012/12/19 Salemme Guido :
c'è una confusione che non finisce più forse faccio prima a cancellare tutto
e a rifare da capo
ti prego di non farlo così. Anche se sembra un casino (e probabilmente
lo è) cancellando tutto si perde sicura
Proprio adesso sto correggendo molti errori su Frosinone fatti da un
utente che neanche a farlo apposta usa /Prolatch
iscritto dal 2009 ma che in pratica ha iniziato a mappare pochi mesi fà
c'è una confusione che non finisce più forse faccio prima a cancellare
tutto e a rifare da capo
strade
Openstreetmap diventa sempre più famoso e i mappatori aumentano , questo
è un bene ma anche un male
sto da tempo correggendo vari errori e migliorando le mappe di osm per
esempio spesso ci sono strade dritte con molti nodi in mezzo , questo fa
si che nel complesso aumenta le dimensioni delle m
sul famoso sito http://openstreetbugs.schokokeks.org per segnalare
errori su openstreetmap c'è qualcuno che in zona velletri (Roma) sta
aggiungendo tantissime segnalazione senza senso ! infatti le
segnalazione sono costituite da due massimo tre lettere !
non capisco cosa sta facendo questa per
er
mailto:dieterdre...@gmail.com>> ha scritto:
2012/11/22 Salemme Guido mailto:salemme.gu...@email.it>>:
> qui nella mia città sono segnate anche le più piccole strade ma
nel resto
> della provincia di Latina molti comuni (soprattutto i più
piccoli) sono
>
ai ha scritto:
Consulta delle associazioni locali (naturalistiche, escursionistiche,
etc...): qui nella zona di Livorno ho scoperto molte strade (anche
sentieri) che non hanno cartelli ma hanno nomi ben conosciuti e
condivisi.
F.
Il giorno 21 novembre 2012 18:53, Salemme Guido
mailto:salem
ai ha scritto:
Consulta delle associazioni locali (naturalistiche, escursionistiche,
etc...): qui nella zona di Livorno ho scoperto molte strade (anche
sentieri) che non hanno cartelli ma hanno nomi ben conosciuti e
condivisi.
F.
Il giorno 21 novembre 2012 18:53, Salemme Guido
mailto:salem
Salve!
Spesso nei paesi più piccoli anche quelli più grossi qui attorno a me
sono totalmente assenti i cartelli che riportano i nomi delle strade!
voi di solito come vi comportate ?
per qualche strada si può domandare a un passante della zona ma quando
le strade sono tante e spesso anche iso
facciamo con loro?
Troppo micromapping svaluta il database, perché introduce troppi dati
non afffidabili.
Volker
2012/10/18 Salemme Guido <mailto:salemme.gu...@email.it>>
Salve ho il seguente quesito :
esiste un tag per indicare una pagina di facebook
per esempio spesso ins
Salve ho il seguente quesito :
esiste un tag per indicare una pagina di facebook
per esempio spesso inserisco negozi , associazioni , ecc che hanno una
pagina di facebook e vorrei inserire anche quelle come si fa per il sito
con il tag website
esiste un tag specifico?
Grazie saluti
--
Cas
ho provato osmand forse non l'ho capito io ma il routing non mi funziona
, forse bisogna stare online per il routung comunque mi indica solo la
direzione del punto di arrivo
invece mi hanno suggerito Mapfactor Navigator è una versione beta ma
sembra andare bene!
www.mapfactor.com
Il 22/06/2
Si è una classificazione del tipo di attivita !!!
Il giorno gio, 08/09/2011 alle 15.16 +0200, Stefano Cavallari ha
scritto:
> 2011/9/8 Salemme Guido :
> > Secondo voi quando si aggiunge un tag riferito ad un'attività economica
> > potrebbe essere utile aggiungere anche c
Secondo voi quando si aggiunge un tag riferito ad un'attività economica
potrebbe essere utile aggiungere anche codici del tipo ateco?
http://it.wikipedia.org/wiki/ATECO
si può utilizzare il tag ref?
potrebbe essere utile per ricercare attivita econimiche specifiche
--
Caselle da 1GB, trasm
Koppenhoefer ha
scritto:
> 2011/8/30 Salemme Guido :
> > Salve mappo nel lazio e soprattutto nella provincia di latina
>
>
> Salve e benvenuto. Se vuoi insciriviti pure alla mailinglist del Lazio
> (non c'è tanto traffico):
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/t
Salve mappo nel lazio e soprattutto nella provincia di latina
qui uso le pcn 2008 (lazio umbria) che in questa zona hanno una
risoluzione maggiore rispetto alle foto aeree di bing in oltre le foto
aeree di bing sono traslate rispetto alle pcn
ora un utente tedesco ha modificato i miei tracciati e
Salve a tutti !!!
ho cercato un bel pò ma mi sembra che non esiste un tag per le doline
qualcuno sa darmi suggerimenti ?
Grazie! :-)
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP
autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Hotel
Grazie mille per la segnalazione sembra molto bello!!
l'ho installato e questa sera lo provo su strada!!
ma sul mio htc tattoo sembra che va un pò lento!!
Il giorno ven, 18/02/2011 alle 13.04 +0100, groppo otto ha scritto:
> Il 14 ottobre 2010 11:33, Salemme Guido ha scritto:
> &
Dalle mie parti c'è un'area dove c'è una pista in erba per il decollo e
l'atterraggio di aerei per volo leggero
io ho usato i seguenti tag
aeroway=aerodrome per l'area
aeroway=runway per la pista in erba!!!
però forse questi tag si usano più per aereoporti tipo fiumicino
devo aggiungere/modifica
Si è vero facendo un giro su Roma l'ho notato anche io oltre molti altri
errori alcuni dei quali ho corretto o a imprecisioni molto grossolane
tipo il quirinale era sulle altre case alcune strade in zona colosseo
passavano sulle case lo stesso colosseo era molto impreciso
Però non ho aggiustato tu
he io molto dettagliato in openstreetmap!
Il giorno mar, 07/12/2010 alle 22.05 +0100, Salemme Guido ha scritto:
> No a me non esce scritto!!!
>
> Io uso come browser Firefox su linux forse c'è qualche problema con
> questo browser??
>
> le uniche scritte che vedo sono Mi
No a me non esce scritto!!!
Io uso come browser Firefox su linux forse c'è qualche problema con
questo browser??
le uniche scritte che vedo sono Microsoft Corporation e Navteq
Il giorno mar, 07/12/2010 alle 17.43 +0100, Damjan Gerli ha scritto:
> Salemme Guido, on 07/12/2010 17.3
Leggendo sul wiki http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Bing alla fine
c'è un link che rimanda a una pagina del sito di bing dove c'è un layer
openstreetmap su bing
http://www.bing.com/maps/explore/#5003/s=w/5872/style=Mapnik&pid=50735
Adesso non sono molto ferrato in materie li licenze e cose var
Nelle mie zone, Province di Latina e Frosinone è quasi sempre molto
meglio PCN 2008 Lazio-Umbria Per risoluzione , precisione e
aggiornamento.
Il giorno lun, 06/12/2010 alle 15.16 +0100, Fabrizio Tambussa ha
scritto:
> Ciao,
> oltre alla precisione, terrei conto anche dell'aggiornamento.
> Per
dom, 21/11/2010 alle 01.47 +0100, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 20 novembre 2010 11:53, Salemme Guido ha scritto:
> > Ho in mente di fare un piccolo sito dove viene visualizzata la mappa di
> > osm tramite openlayer e gli utenti con un click possono inserire un
> > marker e se
Ho in mente di fare un piccolo sito dove viene visualizzata la mappa di
osm tramite openlayer e gli utenti con un click possono inserire un
marker e segnalare per il marker inserito nome della strada , punto di
interesse , eventuali errori , ecc
in pratica ogni visitatore del sito deve poter inser
Si è vero ci sto smanettando su e usa le tiles!!! :-(
Comunque per essere un progetto in beta promette bene è da tenere
sott'occhio!! :-)
Il giorno gio, 14/10/2010 alle 12.10 +0200, Carlo ha scritto:
> On Thu, 14 Oct 2010 11:33:29 +0200
> Salemme Guido wrote:
>
> > Vi seg
Vi segnalo OsmAnd è ancora in versione beta però promette bene!!!
è un navigatore per mappe osm e da quello che leggo permette di avere le
mappe offline e se non capito male sono vettoriali (quindi meno spazio
occupato sulla sd
altra cosa per me molto utile è possibile inserire tracce gpx per
seg
Grazie mille per i due link!!
io avevo trovato questo http://sourceforge.net/projects/osgrs/
Si conosco abbastanza bene i prezzi e confermo circa 1500 euro solo per
l'antenna e si può aggiungere uno 0 per il ricevitore gps!!!
ma io volevo fare solo un esperimento di prova di prova con gps
normal
Il giorno mer, 22/09/2010 alle 19.30 +0200, Salemme Guido ha scritto:
> esiste un o più protocolli ben precisi per distribuire i dati
> differenziali ??? per esempio in formato xml???
>
Per questo mi rispondo da solo il formato è Rinex
ftp://ftp.unibe.ch/aiub/rinex/rin
E' da tempo che cerco in giro informazioni su come costruire un server
per la correzione
ne vorrei fare uno molto artigianale più che per utilità per
sperimentazione utilizzando gps economici e vedere se ho qualche
beneficio mi accontenterei di precisioni di 1 metro costanti
(logicamente con buona
Il giorno ven, 17/09/2010 alle 15.27 +0200, Carlo ha scritto:
> On Thu, 16 Sep 2010 16:58:33 +0200
> Salemme Guido wrote:
> Sarebbe bellissimo, sicuramente sono i programmi di cui si sente più la
> mancanza per OSM, specialmente il navigatore, come dicevi tu, l'uso
> del
Interessante Open GPS tracker
è questo vero?? http://code.google.com/p/open-gpstracker/
Gli do un'occhiata!!!
Il giorno gio, 16/09/2010 alle 21.39 +0200, Maurizio Daniele ha scritto:
> Open GPS tracker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.o
io ho scaricato il software java Mobile Atlas
(http://mobac.dnsalias.org/)
si può scaricare da qui!
http://sourceforge.net/projects/trekbuddyatlasc/
è un programma in java
da qui scarico le tiles scegliendo il formato per osmtraker
dopo di che copio nella sd nella cartella osmtraker del cellu
Si name=FIXME è sbagliato perchè si intente che quella strada ha nome
fixme (potrebbe esistere nel mondo qualche strada con nome fixme!!)
e non ho mai fatto una cosa del genere anche perchè non sarebbe utile
per quello che intendevo io!
io intendevo qualcosa che funziona tipo higway=road la strad
Si questo è un problema!!!
Il layer noname in pratica è inutilizzabile non è per niente
aggiornato!!!
ne approfitto per chiedere se c'è qualche tag per segnare le strade che
non hanno nome
e se ci sono tag da inserire in strade di cui ancora non si conosce il
nome
in pratica un tag tipo higway=
Come si può taggare un antico cippo di confine???
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
usati per fini commerciali
quindi è incompatibile con la licenza di openstreetmap!!! :-(
Il giorno lun, 09/08/2010 alle 11.55 +0200, Salemme Guido ha scritto:
> Qui ci sono gli shapefile e jpeg dei siti di interesse comunitario!!!
>
> ftp://ftp.scn.minambiente.it/Cartografie/Natura20
Qui ci sono gli shapefile e jpeg dei siti di interesse comunitario!!!
ftp://ftp.scn.minambiente.it/Cartografie/Natura2000/
Qualcuno sà che tipo di licenza hanno??? cioè se possono essere usati
nel progetto openstreetmap??
Questi dati sono su un server del ministero dell'ambiente!!!
ma i dati da
Io ho un dubbio sui nomi per esempio proprio ultimamente ho aggiunto i
nomi di tre strade via ponte baratta primo , ponte baratta secondo ,
ponte baratta terzo
sul cartello stradale è indicato con numeri romani
in open street map come devono essere indicati I II III o 1° 2° 3°
oppure a letter
> la voce che indicasse la traccia gpx..
>
>
> grazie
> Stefano
>
> Il giorno 23 luglio 2010 15.46, Salemme Guido
> ha scritto:
> Dal menu vai a modifica -> prefernze poi nella prima finestra
> selezioni
> colori
>
>
Dal menu vai a modifica -> prefernze poi nella prima finestra selezioni
colori
qui c'è una finestra con delle voci e dei colori accanto !!
clicca su punto gps e poi clicca sul pulsando in basso "scegliere" si
apre una finestra dove puoi scegliere il colore
per lo spessore
dal menù principale v
C'è un tag per gli abbeveratoi per animali che spesso si trovano in
montagna?
questi per esempio potrebbero essere utili per chi fà equitazione
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Quello dello scaricamento automatico è nuova !!!
Comunque è impossibile lavorare in questo modo!!! :-(
Forse a questo punto è meglio essere disonesti!!!
Il giorno ven, 09/07/2010 alle 12.54 +0200, Massimo Barbieri ha scritto:
> Ciao,
> ho scritto al PCN e ho ottenuto la seguente risposta. Ho anc
iki/IT:JOSM/Plugins/WMSPlugin
che sistema operativo usi?
Il giorno gio, 08/07/2010 alle 17.17 +0200, Carlo Gecchelin ha scritto:
> uso win7,
> scusa l'ignoranza ma il settaggio webkit che cos'è e dove lo trovo ?
>
>
> -----
usi windows o linux!!
prova a controllare il settaggio del webkit
Il giorno gio, 08/07/2010 alle 14.33 +0200, Carlo Gecchelin ha scritto:
> Ciao a tutti
> com'è possibile che improvvisamente il plug-in WMS su JOSM
> non funzioni più ? Non mi carica le foto ne del PCN ne di Yahoo, mi
> compare
> t
Io continuo ad essere bannato dal pcn è un problema mio o continua ad
essere un problrma di tutti???
Ho messo i settaggi consigliati!!! ma il problema persiste!!
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP
autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.e
amenity=drinking_water viene usato di solito per le fontane dove c'è
acqua potabile per esempio per le varie fontanelle che si trovano spesso
in città dove è possibile bere!
Invece c'è un tag per le fontane dove non si sà se l'acqua è potabile?
Il giorno lun, 05/07/2010 alle 15.06 +0200, Federico
Anche io nella mia zona (Fondi e province di latina e frosinone) sto
tracciando le fontane da cui prendere l'acqua soprattutto in luoghi
utili per i ciclisti (strada e mountainbike!)
ho un dubbio per le fontane ornamentali in cui c'è acqua potabile
dovrei segnarla con i seguenti tag?
amenity=fount
Anche da me in provincia di Latina e Frosinone si vedono solo i
watermarks sia per le pcn 2008 che 2006
mi sono spostato poi per prova si Brescia e li funziona!!!
La stessa cosa me lo fa le ortofoto di yahoo che nei pressi di roma
funziona ma poi spostandosi più a sud verso latina non va!
p.s. U
Il giorno mar, 22/06/2010 alle 06.57 -0700, Fabry ha scritto:
> Oggi pomeriggio sono comparsi dei watermark nelle immagini del PCN, sapete se
> si sta muovendo qualcosa?
a me appaiono solo watermark e niente ortofoto!!! :-(
___
Talk-it mailing list
Tal
> Grazie per la dritta non ci avevo pensato!
>
> però ho il seguente problema
> se attivo il wms di opencyclemap mi escono le classiche tile rosse
> uso il wms del pcn e fino a quando vengo bannato tutto ok
>
> l'url del wms che ho di opencyclemap è
> html:http://josm.openstreetmap.de/wmsplugin/O
Il giorno lun, 21/06/2010 alle 14.03 +0200, Domenico ha scritto:
> Il 20/06/2010 13.02, Salemme Guido ha scritto:
> > E' possibile visualizzare curve di livello come sfondo (tipo wms)!
> >
> > mi servono per inserire i rilievi montuosi!
> >
> > Ho provato l
Il giorno dom, 20/06/2010 alle 13.42 +0200, ale_z...@libero.it ha
scritto:
> >Messaggio originale
> >Da: salemme.gu...@email.it
> >Data: 20/06/2010 13.02
> >A:
> >Ogg: [Talk-it] Curve di livello in JOSM
> >
> >E' possibile visualizzare curve di livello come sfondo (tipo wms)!
> >
> >mi ser
E' possibile visualizzare curve di livello come sfondo (tipo wms)!
mi servono per inserire i rilievi montuosi!
Ho provato la strada srtm2osm ma non è praticabile ! sarebbe meglio come
sfondo!!!
Saluti!!!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap
Ho messo il numero di connessioni a 1 ho lavorato per un pò di tempo
tutto ok, poi sono andato a pranzo e ho lasciato josm aperto con zoom
sulla zona dove stavo lavorando con le immagini della zona già scaricate
dopo pranzo sono tornato a lavorare su josm quindi mi sono spostato su
una zona e dove
100 matches
Mail list logo