>Da: f.co...@gmail.com
>Ci sono anche dalle mie parti e li ho taggati come amenity=drinking_water.
>
>Il discrimine - secondo me - è se l'acqua è gratis
>(amenity=drinking_water) oppure se è un distributore automatico a
>pagamento (amenity=vending_machine)
è una cosa che devo verificare, ci sono
Mi infilo in questo tread per fare due domande correlate. Tempo fa in un post
ho letto di qualcuno che ha taggato siti e vie di arrampicata (mi pare
ale_zena). Siccome vorrei in prospettiva fare lo stesso con i siti della bassa
valsusa, mi potete indicare un'area fatta particolarmente bene da c
E come riconoscevi quelli con android tarocco ?
Su vari siti dicevano che è impossibile flashare l'os di questi device e
quindi fare aggiornamenti senza dei cavi modificati manualmente. Tu hai fatto
una cosa simile ?
Andando un po' OT, esiste un mercatino dell'usato di GPS da qualche parte nel
In effetti alla fien stavo optando per una versione con winzozz ... e poi al
afine ho preso un nokya usato, spero non troppo
Al limite lo ripiazzo su ebay
>Messaggio originale
>Da: zed...@gmail.com
>Data: 26/08/2010 16.59
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] cinafonino
>Messaggio originale
>Da: iiizio.iii...@gmail.com
>Data: 25/08/2010 14.35
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] R: Re: R: Re: R: Re: cinafonino con gps e android
>
Io in questi giorni mi son fatto una cultura sui cinafonini
La fonte principale è stata il forum e le pa
>2010/8/25 Daniele Drago :
>
>> Se un giorno hai 5 minuti hai voglia di vedere se gira un applicativo
chiamato
>> geopaparazzi ?
>
>Non sono riuscito a trovarlo sul market e nemmeno qui:
>http://code.google.com/p/geopaparazzi/
>http://www.geopaparazzi.eu/
>
&
>Messaggio originale
>Da: stefano.droghe...@gmail.com
>Data: 25/08/2010 4.40
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] R: Re: R: Re: R: Re: cinafonino con gps e android
>
>In questo momento sono in Cina, a ShenZhen, proprio dove fanno quei
>cinafonini (che qui vengono chiama
Messaggio originale
Da: stefano.tampi...@gmail.com
Data: 24/08/2010 14.36
A: "Daniele Drago", "openstreetmap list -
italiano"
Ogg: Re: [Talk-it] R: Re: R: Re: cinafonino con gps e android
Ok 5230, prima parlavi di 5320 e anche adesso parli del 5320 poi il
Messaggio originale
Da: stefano.tampi...@gmail.com
Data: 24/08/2010 14.09
A: "Daniele Drago", "openstreetmap list -
italiano"
Ogg: Re: [Talk-it] R: Re: cinafonino con gps e android
Scusa ma cosa ci fai con un telefono senza Touch ? giusto usarlo come
navig
per complettezza: ho comprato un Freerunner qualche mesi fa per un
po'oltre 300 euro, lo uso con Android (unica distribuzione che offre
una scelta ampia di applicazioni e funziona). Il "release candidate" è
Android 1.5, ma sono anche disponibili delle versioni più nuove (io ho
1.5, con
e 400 euro per un cellulare/palmare, tengo famiglia e alla
fine un gps non mi manca
Messaggio originale
Da: stefano.tampi...@gmail.com
Data: 18/08/2010 20.13
A: "Daniele Drago", "openstreetmap list -
italiano"
Ogg: Re: [Talk-it] R: Re: R: Re: cinafonino con gps e
>hai verificato che abbiano effettivamente android e che invece non si
>tratti di una imitazione anche di quello?
La verifica, ovviamente è impossibile fintanto che uno non lo ha in mano.
Ho dato un'occhiata sul forum dedicato
http://forum.chinafonini.it/
dove ho posto anche un quesito simile
Più di tutto freerunner costa circa tre volte un cinafonino. Con quella cifra
si possono prendere molti articoli con winzozz o android, viaggiando su ebay
>
>servirebbe solo per telefonare e per mappare, o servono anche le altre
>funzionalita` di uno smartphone?
>
>perche' nel primo caso potrebbe
Stavo meditando di fare un acquisto indubbiamente rischioso, ovvero acquistare
un cinafonino con android e GPS.
I cinafonini sono delle specie di smartphone fatti in cina che duplicano
fedelmente l'estetica di marche blasonate sotto mille diversi brand e finti
brand. Non sono venduti in italia s
Mentre la zona di Cogne in montagna la conosco poco, in valle orco ho una certa
esperienza (per un certo periodo ho anche avuto una "compagna" che vive li).
Per cui alcuni itinerari li conosco (purtroppo in tempi pre-gps, se no ...).
In alcuni bivacchi ci sono le coperte, basta il saccolenzuolo
>>ale che ne pensi del gran serra si potrebbe fare?? magari non tutto...
>
>In una zona a me sconosciuta i ghiacciai li faccio solo con qualcuno che c'è
>già stato, poi di solito ghiacciaio=picca o picche + ramponi + corda da 60m
per
>la conserva lunga mmh, senti cosa ti dice il rifugista ma a
>>ho comprato il
>> Garmin (quello che permette di mettere tutte le mappe che vuoi nella stessa
>> cartella e di vederle tutte) evitando i TomTom come la peste, e ho
>> cominciato a godere della cosa.
>
>Sentimento decisamente comune da queste parti... ben fatto!!
>
>Ciao :D
>
Saluto anche io l'ami
>
>Il 02 luglio 2010 08.12, Daniele Drago ha scritto:
>>
>> Io quegli shape sono più di 10 anni che li vedo, non so se li hanno mai
>> migliorati.
>
>non credo
nemmeno io
>> Francamente forse è meglio usare un DTM e far girare r.drain (giusto ? non
ho
>&
>ma fanno veramente schifo! io li avevo usati per la tesi e sono pieni
>di errori forse i fiumi e strade vanno un po' meglio, ma le
>isolinee e i comuni erano pieni di buchi
>
Io quegli shape sono più di 10 anni che li vedo, non so se li hanno mai
migliorati.
Francamente forse è meglio usare
> le piante e certo non si può scenderli a piedi x avere al traccia gps.
>
>dove sono gli shp? su http://www.dati.piemonte.it/ non li trovo.
>
>--
>-S
Conviene consultare geovagando
http://www.regione.piemonte.it/geopiemonte/
Prima o poi dovrebbero arrivare le stringhe dei servizi wms.
>Sì l'idea di Luca è ottima, dovresti inventare / proporre dei tag
>nuovi che si riferiscano ai concetti di interesse per i camperisti
>(come appunto la possibilità di scaricare le acque ecc.) che poi
>potrebbero affiancarsi o alle aree apposite (tourism=caravan_site)
>oppure ad altri tag (es. ame
>secondo me la soluzione è abbastanza semplice a questo problema,
>aggiungere al tag tourism=caravan_site una serie di opzioni come
>succede per esempio a amenity = recycling, si potrebbe fare una cosa
>
>caravan:electricy = yes/no
>caravan:potable_water = yes/no
>caravan:black_water = yes/no
>
Acc, avevo scritto una megamail sul problema camper ed ho perso tutto. Adesso
ci riprovo, ne riguadagnate in sintesi. Del resto è questa fattispecie che mi
ha avvicinato, qualche giorno fa, a osm.
Ho già guardato le pagine e i TAG di OSM riguardante i camper, compresa la
pagina
http://wiki.open
ed ho perso tutto !!!
>Messaggio originale
>Da: lucadel...@gmail.com
>Data: 30/06/2010 12.54
>A: "Daniele Drago"
>Cc: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: Re: [Talk-it] R: Re: Graian Alps Mapping party
>
>Il 30 giugno 2010 11.15, Daniele D
>> E' lecito segnalarvi le strutture per camper di Cogne ?
>>
>
>che cosa intendi?
>
Intendo la possibilità di mappare queste due aree (se non lo sono già, adesso
controllo)
http://www.camperonline.it/area_dettaglio.asp?ID=3533
http://www.camperonline.it/area_dettaglio.asp?ID=3534
Ci vorrà un b
Scusate ragazzi, da pochi giorni nel vostro mondo non conosco ancora le regole
di ingaggio.
Da camperista sono interessato allo sviluppo della parte camper della carta,
per motivi che se vi interessa vorrei poi esplicitare in un apposito tread.
E' lecito segnalarvi le strutture per camper di Cogn
Miracolo, non so cosa ho fatto ma ha funzionato. Era una idiozia, lasciavo uno
spazio dopo la & nella stringa delle capabilities. Quella sotto funziona !!
Queste foto dovrebbero mostrare delle variazioni successive al 2006 (opere
olimpiche) per quanto riguarda il collegamento con la SS589, anch'
Occhio, non sono foto estensive ma coprono solo il dintorno delle aste
fluviali
principali. Ad esempio metà del territorio di Avigliana, dove sto piazzando
delle tracce.
su Qgis ci accedo perfettamente, dubito sia un problema di accessibilità.
>
>>Messaggio originale
>>Da: dieterdre...
Scusate se uppo. Qualcuno è riuscito a tirare su su josm le ortofoto PCN
Alluvione 2008 Piemonte ? Io sto solo impazzendo ...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>LA mappa online. Deve
>diventare il riferimento dei cicloturisti italiani (penso alla FIAB).
>Degli escursionisti / alpinisti italiani (CAI). Se noi mappatori del
>forum (saremo 100? 1000?) vogliamo mappare i sentieri escursionistici
>italiani lo possiamo fare, ma uno a uno e con molta lentezza
>hai webkit-image installato? Se digiti webkit-image nella shell
>compare un errore o non?
>
>ciao,
>Martin
>
Eseguito, adesso non da più errore dalla shell (che stupido, la shell di dos
!!), però l'errore continua.
Adesso esco, se ne riparla stasera.
__
>Messaggio originale
>Da: dandr...@libero.it
>Data: 25/06/2010 15.14
>A:
>Ogg: R: Re: [Talk-it] R: Re: neofita primo messaggio
>
>
>
>>2010/6/25 Daniele Drago :
>>>>Per come inserire le ortofoto in JOSM guarda qua (1)
>>>
>>>
>>
>>
>Ciao e benvenuto.
>Come neofita ti vedo piuttosto bene introdotto all' argomento...
uso strumenti gis da una vita ... anche sempre a livello molto basilare
>Il permesso del PCN copre anche le ortofoto 2008.
>Non ho capito perchè ti riesce difficile caricare su JOSM, che ti
>consiglio d
Saluti a tutti.
Mi sono iscritto da qualche giorno, illuminato da un mio collega di lavoro che
manco lo sa, ed ho cominciato a rimappare i dintorni di casa mia (mediobassa
valsusa, Avigliana, to). Molto lentamente, visto che sono presissimo tra lavoro
e famiglia e non sono riuscito a uscire anco
34 matches
Mail list logo