Mi infilo in questo tread per fare due domande correlate. Tempo fa in un post ho letto di qualcuno che ha taggato siti e vie di arrampicata (mi pare ale_zena). Siccome vorrei in prospettiva fare lo stesso con i siti della bassa valsusa, mi potete indicare un'area fatta particolarmente bene da cui trarre ispirazione ? Mi sono lanciato a provare a fare un po' di carta di uso del suolo, ovviamente unendo ciò che vedono i miei occhi (sono zone che conosco) al PCN. Questo perchè ritengo che in montagna sia essenziale riconoscere gli elementi geomorfologici del territorio per orientarsi. Mi sembra impossibile fare una carta dell'uso del suolo col GPS, per cui uso massivamente (oddio, ho giusto provato in qualche fazzoletto) il PCN. MI trovo in difficoltà però ad individuare su PCN i "nature=cliff" in posti dove io so che sono tutte pareti rocciose ma si vede tutto bosco, in quanto bastano pochi alberi sulle cenge per obliterare tutto. C'è qualche modo per spalmare delle mie foto frontali su JOSM ? Personalmente non avrei problemi a disegnare a mano libera mettendomi di fronte alle pareti, però .... Escludo di infilarmi in quei boschi, abbandonati, intricati e pieni di cinghiali col gps che verosimilmente non prenderebbe ... al limite posso provare a fare qualche sentiero e prendere gli estremi delle pareti... Non sono in grado di rispondere all'apritore del tread in quanto troppo niubbio, però ritengo che quello che conta veramente di una via di roccia o una ferrata sia trovare l'attacco; a meno di itinerari con importante sviluppo orizzontale. Si tenga comunque conto che a ridosso di una parete la costellazione di satelliti viene fortemente ridotta per cui è facile che il gps non prenda. saluti, daniele
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it