Mentre la zona di Cogne in montagna la conosco poco, in valle orco ho una certa esperienza (per un certo periodo ho anche avuto una "compagna" che vive li). Per cui alcuni itinerari li conosco (purtroppo in tempi pre-gps, se no ...). In alcuni bivacchi ci sono le coperte, basta il saccolenzuolo per motivi igenici o comunque un saccoapelo micro. A Ceresole ricordo un sentiero per ciechi con le indicazioni in Braille sul mancorrente. Se è sopravvissuto alle valanghe ciclopiche dell'inverno 2008/09. Non mi risultano ferrate. Sentieri erti, magari poco segnati, in posti selvaggi, ma sentieri. . >----Messaggio originale---- >Da: f.co...@gmail.com >Data: 11/07/2010 19.48 >A: "ale_z...@libero.it"<ale_z...@libero.it>, "openstreetmap list - italiano" <talk-it@openstreetmap.org> >Ogg: Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party > >2010/7/9 ale_z...@libero.it <ale_z...@libero.it>: >> spostamenti, tenete conto che se non sono rifugi dovremo trasportare in più il >> sacco a pelo e i viveri (porca miseria, stavo già pregustando la rinomata > >Mi stai preoccupando, non avevo pensato a questo aspetto. So fare solo >sentieri escursionistici e non sono pronto per ferrate o simili. > >Inoltre non ho mai dormito in "bivacco" e non saprei che sacco a pelo >/ viveri portare. Se si sceglie questa strada, qualcuno esperto mi può >dire l'attrezzatura necessaria? > >Grazie, >Federico > >_______________________________________________ >Talk-it mailing list >Talk-it@openstreetmap.org >http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it