Sulla ML di Spaghetti Opendata c'è il buon Andrea Borruso che segnala
che ha già creato un geojson che pescando i dati dal server arcgis
dell'agenzia del demanio
https://gist.github.com/aborruso/c0bfd9a19ff5dff58db2
___
Talk-it mailing list
Talk-it@opens
> speravo in qualche dataset con la georeferenzazione, dato che nella mappa
> esri c'è :(
Ho riguardato il codice e mi rimangio le parole in merito al geocoder.
A parte che hanno corretto quell'errore fra Spoleto/Trento (ma penso sia
legato al tweet in cui ho messo lo screenshot).
Dietro hanno u
quella sezione l'avevo trovata ( ci ho fatto anche questa mappa
https://piersoft.cartodb.com/viz/11edcc42-b5eb-11e5-b2f8-0ea31932ec1d/public_map
).
speravo in qualche dataset con la georeferenzazione, dato che nella mappa
esri c'è :(
Il giorno 10 gennaio 2016 23:46, Maurizio Napolitano
ha scrit
2016-01-10 23:20 GMT+01:00 Francesco Piero Paolicelli :
> scusate ma non trovo il link ai singoli edifici. chi me lo da?
http://dati.agenziademanio.it/#/opendata
=> Elenco dei Fabbricati del patrimonio immobiliare dello Stato in
gestione all’Agenzia del Demanio sull'intero territorio nazionale.
qu
scusate ma non trovo il link ai singoli edifici. chi me lo da?
Il giorno 10 gennaio 2016 21:35, Cascafico Giovanni
ha scritto:
> Ma da che tag sarebbero caratterizzati questi edifici demaniali?
>
> --
> cascafico.altervista.org
> twitter.com/cascafico
> Il 10/gen/2016 15:52 "John Doe" ha scrit
>però, se si tratta di solo/soprattutto >confini, il caso è veramente
>discutibile, >perché i confini sono un dato che noi >rarissimamente siamo in
>grado di >rilevare, nella maggior parte dei casi >viene da imports, quindi non
>sono >"nostri" dati ma dati di terzi, dove il >nostro merito è solt
Ciao, si grazie, Umap lo utilizzo, credo che non faccia quello che cerco (un
grafico con distanze-altimetrie e località).
Ciao, Mirco
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/SW-per-Roadbook-tp5864512p5864568.html
Sent from the Italy General mailing list archive at N
Il 10 gen 2016 15:19, "Andrea Lattmann" ha
scritto:
>
> >Alla fine si tratta di un rendering >personalizzato che prende una
misura >molto
> >piccolo dei dati di osm.
>
> Anche se hanno preso un solo dato dovrebbero rispettare il copyright, per
correttezza. E poi mi sembra assurdo giustificare semp
Ma da che tag sarebbero caratterizzati questi edifici demaniali?
--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico
Il 10/gen/2016 15:52 "John Doe" ha scritto:
> Spettacolare!
> Si può chiedere un import ai più esperti?
>
> ___
> Talk-it mailing list
>
c'è anche questo, non l'ho mai provato:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM-Atlas
Se guardi nella wiki puoi sicuramente trovare altri progetti simili...
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/
sent from a phone
> Am 10.01.2016 um 15:18 schrieb Andrea Lattmann :
>
> Ok, si hai ragione, chiudiamo un occhio, anzi tutti e due. Ora violo il loro
> copyright, ma per carità uso un solo loro dato e visto che sei in buoni
> rapporti, diglielo
non stanno violando il copyright, dicono che u
sent from a phone
> Am 10.01.2016 um 15:18 schrieb Andrea Lattmann :
>
> Anche se hanno preso un solo dato dovrebbero rispettare il copyright, per
> correttezza
però, se si tratta di solo/soprattutto confini, il caso è veramente
discutibile, perché i confini sono un dato che noi rarissimame
Il 10/gen/2016 16:42, "Fabrizio Tambussa" ha scritto:
>
> Piuttosto che commettere un "peccato di import", preferisco guardarli e
censirli per la mia zona uno ad uno.
Parole sante.
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://li
Il progetto era cominciato a luglio 2015.
Per quella data venivano presentati i dati aggregati a livello di
comune, provincia e regione con una licenza poco chiara.
In pratica c'erano i riferimenti al concetto di open data e al codice
di amministrazione digitale, ma in fondo alla pagina si riportav
2016-01-10 15:51 GMT+01:00 John Doe :
> Spettacolare!
> Si può chiedere un import ai più esperti?
perdonami ma ... importare cosa?
I numeri civici non georeferenziati (se non con il geocoder che
usano che si porta dietro non pochi errori) degli immobili demianali
al 31/12/2014?
__
Piuttosto che commettere un "peccato di import", preferisco guardarli e
censirli per la mia zona uno ad uno.
Il 10/Gen/2016 15:52, "John Doe" ha scritto:
Spettacolare!
Si può chiedere un import ai più esperti?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstre
Ci sono almeno tre siti di progettazione di percorsi per bici che producono
anche road books nel senso di piccole mappe a grande scala lungo il
percorso. Non sono configurabili e non sono sw libero:
- bikemap.net
- naviki.org
- cycle.travel
cycle.travel produce anche un elenco con turn i
Spettacolare!
Si può chiedere un import ai più esperti?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
In formato open tutti i dati degli immobili demaniali.
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/38869_nasce-opendemanio-online-tutti-i-beni-immobili-dello-stato.htm
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org
>Alla fine si tratta di un rendering >personalizzato che prende una misura
>>molto
>piccolo dei dati di osm.
Anche se hanno preso un solo dato dovrebbero rispettare il copyright, per
correttezza. E poi mi sembra assurdo giustificare sempre e comunque. Hanno
preso (seppur poco) da OSM? Hanno let
>>
>>sto cercando una soluzione per realizzare dei roadbooks partendo dalle
>>tracce gps ovviamente su dati OSM, per favore, qualcuno ha delle
>>informazioni? Non necessariamente gratuito, meglio se molto
>>personalizzabile.
> intendi un road book, con le note ed i disegni?
>
> Tempo fa ne ho diseg
Il 10/gen/2016 11:46, "mircozorzo" ha scritto:
>
> Ciao,
>
> sto cercando una soluzione per realizzare dei roadbooks partendo dalle
> tracce gps ovviamente su dati OSM, per favore, qualcuno ha delle
> informazioni? Non necessariamente gratuito, meglio se molto
> personalizzabile.
>
>
>
Hai già da
> secondo me quello che intende Maurizio è che quel sito ha sempre avuto un
> atteggiamento onesto nei confronti di osm...cioè che se c'è stata mancata
> attribuzione è stato per una male interpretazione del copyright non perchè
> si sono voluti attribuire i meriti o la proprietà della mappa/dati o
Scusami, non so se fa al caso tuo, ma hai dato un occhiata qui?
https://umap.openstreetmap.fr/it/
Andrea Lattmann
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Ciao, grazie.
Mi basterebbe anche una tabella di dati che metta i correlazione la
distanza, l'altitudine e il nome della località attraversata dalla traccia.
Per i primi due dati riesco farlo anche con un foglio di calcolo e poi
creare il grafico, ma non so come ricavare il terzo dato, la locali
Ciao Aury
>secondo me quello che intende Maurizio è che quel sito ha sempre avuto
>un
>atteggiamento onesto nei confronti di osm...
Non lo metto in dubbio
>un
>tono troppo polemico o accusatorio nei loro confronti adesso, dopo 4
>anni,
>sarebbe ingiusto visto che è colpa nostra se gliela abbiam
Il 10 Gennaio 2016 11:45:28 CET, mircozorzo ha scritto:
>Ciao,
>
>sto cercando una soluzione per realizzare dei roadbooks partendo dalle
>tracce gps ovviamente su dati OSM, per favore, qualcuno ha delle
>informazioni? Non necessariamente gratuito, meglio se molto
>personalizzabile.
>
>
>Ciao, Mir
Ciao,
sto cercando una soluzione per realizzare dei roadbooks partendo dalle
tracce gps ovviamente su dati OSM, per favore, qualcuno ha delle
informazioni? Non necessariamente gratuito, meglio se molto
personalizzabile.
Ciao, Mirco
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabbl
Andrea Lattmann wrote
>>... allora lamentati ma a titolo personale >visto che quel sito c'è dal
2012 e si sono >pure sbattuti dall'inizio per usare >openstreemap e lo
dichiarano
>
> Ok, allora sarò io che mi "lamenteró" personalmente, senza dichiararmi
> volontario di OSM.
> Con educazione e garbo
29 matches
Mail list logo