Il 03 agosto 2012 04:40, EdoardoT ha scritto:
> Ho provato anch'io a usare OSMR per provare degli incroci e subito sono
> incappato in una cosa strana... http://map.project-osrm.org/12L
> In pratica per uscire dall'incrocio imbocca la "rampa" sbagliata (quella per
> andare a sud anziche' a nord) c
Ho provato anch'io a usare OSMR per provare degli incroci e subito sono
incappato in una cosa strana... http://map.project-osrm.org/12L
In pratica per uscire dall'incrocio imbocca la "rampa" sbagliata (quella
per andare a sud anziche' a nord) costringendo l'auto a una curva a gomito
semi-illegale..
Si può completare, ma mi piacerebbe affrontare la cosa da un punto di vista
più efficente.
Come si fa ad indicare che non si può attraversare la mezzeria di una
strada ("doppia linea continua" se ricordo bene) ?
Sarebbe la soluzione almeno di questi due problemi
F.
Il giorno 02 agosto 2012 23
Il 02 agosto 2012 21:33, Fabrizio Carrai ha scritto:
> Secondo voi, manca un tag o è OSRM che sbaglia ?
secondo me sbaglia, dovrebbe considerare come "no" tutti i valori di
access che non conosce, ma secondo il wiki considera solo
access=yes/no
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OpenRouteService#
Il giorno 02 agosto 2012 13:22, Paolo Monegato
ha scritto:
> Con name=Venezia intendi quello dell'isola? (perché quello della città è
> su un punto, non sulla natural=island)
>
Sì, intendevo "Venezia" come nome dell'isola, visto che Murano e le altre
mi sembra lo abbiano.
Se si considera il tutt
Volevo segnalare questo caso di routing "non ortodosso" che mi è capitato
[1].
Anche se non si vede bene, la segnaletica non consente al mezzo di girare
verso la destinazione finale, messa nell'esempio a pochi metri dalla
partenza.
Giustamente il percorso va verso la rotatoria più vicina per permet
Il giorno 02/ago/2012 16:03, "Sky One" ha scritto:
>
> 2012/8/2 sabas88 :
>
> > +1 per leaflet.
>
> Chiedo a te, Stefano, perché mi sembri parecchio ferrato su Leaflet
> (ma la domanda è per tutti, chiaramente): sto creando una mappa con
> delle linee inserite mediante un array[1] e vorrei creare
Il 02/08/2012 15:15, Simone Saviolo ha scritto:
Per favore, continua a raccontare! Ci stai svelando cose sulla Cina
molto più interessanti di ciò che si sente da qualunque parte. Un conto
è sentir parlare di "un Paese in crescita rapidissima", un altro è
leggere della velocità con cui rivoluzion
Va bene, leaflet non lo conoscevo ma mi sembra interessante.
Appena ho tempo lo provo e vi faccio sapere,
Grazie!
*
*
*
Edoardo Tona*
Il giorno 02 agosto 2012 04:32, sabas88 ha scritto:
>
> Il giorno 01/ago/2012 23:45, "Vezzo" ha scritto:
>
> >
> > 2012/8/1 EdoardoT :
> > > [...]
> >
> > Hai
2012/8/2 sabas88 :
> +1 per leaflet.
Chiedo a te, Stefano, perché mi sembri parecchio ferrato su Leaflet
(ma la domanda è per tutti, chiaramente): sto creando una mappa con
delle linee inserite mediante un array[1] e vorrei creare i popup per
queste linee (in pratica vorrei che cliccando sulla li
Il 31/07/2012 12:24, Groppo O ha scritto:
La situazione è cambiata.
Se controlli alla fine della way segnalata:
vedrai che qualcuno ha fuso di nuovo Venezia in un'isola unica,
contrariamente a quello che avevi fatto tu (forse per mettere name su
un poligono unico? Non ricordo dove fosse il tag
ho notato che pure brindisi come taranto e venezia è messa malino:(
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il 02 agosto 2012 10:04, stefano.fraccaro ha scritto:
> Nel secondo caso mi studio la cosa e vedo di fare, per
> quanto possibile, un automatismo... :-)
se stai preparando un'importazione automatica in OSM, leggi questo
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines
sopratutto crea un acco
Il 01/08/2012 08:36, stefano.fracc...@libero.it ha scritto:
Allora: sono su Lubuntu con QGis 1.8.0 . La mia 3003 è così:
+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=150 +y_0=0
+ellps=intl +units=m +no_defs
(...) Mi mandi quella che hai tu?
Eccola:
+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9
Mi viene spontanea questa esclamazione (da veneto a veneto):
hoi vecio! Ti ghà sbaià a stringa, ti ta morti cani! :)
Non so se sia questo che genera il problema, ma hai un pezzo in più
nella stringa. Scrivila così e riprova (attento agli spazi nel
copia-incolla):
+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +
Il giorno 01/ago/2012 23:45, "Vezzo" ha scritto:
>
> 2012/8/1 EdoardoT :
> > [...]
>
> Hai provato a vedere leaflet? http://leaflet.cloudmade.com/ puoi fare
> molte cose, funziona bene anche sui dispositivi mobili, ed è
> documentato anche con dei bei tutorial.
>
+1 per leaflet.
ti dovrebbero bas
Ho fatto un piccolo video che documenta i vari passaggi:
http://sourceforge.net/projects/monteldvd/files/Guide/OpenStreetMap/qgis-osm.
ogv
Domanda: i singoli punti hanno un campo per la via, uno per il civico, uno per
la sottoparte (/A, /B), ... esiste già un modo per ragruppare questi dati
nel
Il giorno 26 luglio 2012 17:23, beppebo...@libero.it
ha scritto:
> cercando di salvare come mi hai scritto mi da combinazione etichetta
> sospetta
>
Riporta più precisamente l'errore che ti dà (penso tu stia parlando del
validatore di JOSM), ma questo credo tu lo possa ignorare tranquillamente.
Il giorno 02 agosto 2012 05:24, Stefano Droghetti <
stefano.droghe...@gmail.com> ha scritto:
> Ah, mi è venuta in mente un'altra cosetta che forse vi può interessare: ho
> notato che le mappe dei GPS cinesi tendono ad essere molto sospettosamente
> somiglianti a OSM... Magari c'è qualche dettaglio
>Messaggio originale
>Da: pierpi...@gmail.com
>Data: 01/08/2012 11.25
>A: "stefano.fracc...@libero.it"
>Ogg: Re: R: Re: [Talk-it] R: Re: Conversione tra CRS diversi
>
>- Ti consiglio in ogni caso di provare la conversione con un altro file,
>sempre GB, ma proveniente da altra sorgente (
20 matches
Mail list logo