C'è anche BikeHike.co.uk che permette di produrre pezzi con routing su GMap
poi continuare con OpenCycleMap o insrire pezzi disegnati a mano libera.
Carica GPX direttamente su navigatore. Produce profilo altimetrico (non
sempre affidabile).
Poi c'è il alternativo di utilizzare velomap.org mappe (OS
2012/1/15 sabas88 :
> 1. come traccio alla google earth su openstreetmap? (ovvero, a parte JOSM e
> simili, c'è un modo di disegnare un percorso e salvarsi i gpx?)
www.bikeroutetoaster.com
> 2. come vedo i profili altimetrici?
Scheda "summary" dello stesso sito
> Quali risposte suggerite?
Che
Ciao,
stavo "indottrinando" un amico che gestisce una community di ciclo-amatori.
Usano per proporre percorsi urbani google earth passandosi i kml con i
tracciati.
Gli interrogativi che mi ha posto sono i seguenti:
1. come traccio alla google earth su openstreetmap? (ovvero, a parte JOSM e
simili,
2012/1/15 Fabri :
> Nel topic su Navit+OSM avevo segnalato come la ricerca delle vie in
> Navit, escludesse quelle con tag access=private.
> Noi tutti lo ritenemmo un bug, ma parlando un po' su IRC con gli
> sviluppatori mi hanno quasi convinto del contrario. Loro considerano
> l'utilizzo di access
2012/1/15 Gianluca De Rossi :
> Il 15 gennaio 2012 15:12, Federico Cozzi ha scritto:
>> highway=footway + footway=... ?
>> Non mi sembra utile distinguere tra fondamenta, rio terà ecc. a
>> livello di tag OSM (ovviamente va invece indicato in name=...)
>> Piuttosto userei i tag già standard width=
2012/1/15 Fabri :
> Allora mi sono chiesto: non è che noi in italia, complici anche i
> cartelli "strada privata", interpretiamo male il tag access=private? A
> pensarci bene, le nostre "strade private" non hanno particolari divieti
> di accesso, di solito l'unico divieto sta nel fatto che non ci p
Il 15/01/2012 16:04, emmexx ha scritto:
Sul sito del Corriere 2 articoli in cui Ernesto Ferrero, direttore del
Salone Internazionale del Libro di Torino, e Giulio Giorello si
confrontano sul copyright:
http://lettura.corriere.it/copyright-e-copyleft/
Sì, li avevo già letti e li ho trovati pess
Nel topic su Navit+OSM avevo segnalato come la ricerca delle vie in
Navit, escludesse quelle con tag access=private.
Noi tutti lo ritenemmo un bug, ma parlando un po' su IRC con gli
sviluppatori mi hanno quasi convinto del contrario. Loro considerano
l'utilizzo di access=private una rarità, in prat
Io ho mandato 5 messaggi ma mi sembra ovvio che è gente che ha mappato vari
anni fa e poi ha smesso.. Ho già iniziato a sostituire qualcosa guardando
il layer geofabrik dedicato e la mappa di ciò che sparirà, ma non ho capito
i contributi gialli... A quanto pare verranno buttate tutte le modifiche
Sul sito del Corriere 2 articoli in cui Ernesto Ferrero, direttore del
Salone Internazionale del Libro di Torino, e Giulio Giorello si
confrontano sul copyright:
http://lettura.corriere.it/copyright-e-copyleft/
ciao
maxx
___
Talk-it mailing lis
Il 15 gennaio 2012 15:12, Federico Cozzi ha scritto:
> highway=footway + footway=... ?
> Non mi sembra utile distinguere tra fondamenta, rio terà ecc. a
> livello di tag OSM (ovviamente va invece indicato in name=...)
> Piuttosto userei i tag già standard width= e simili
>
> Ciao
Bisogna pure cons
2012/1/15 Luca 'remix_tj' Lorenzetto :
> Esatto. Esistono anche dei "salizada", dei "fondamenta", dei "rio
> terà" ecc ecc :-) per nulla semplice :-)
> Quello che intendo dire io è che bisognerebbe definire uno standard
> abbastanza chiaro per venezia, in modo da poter avere tutte le strade
> tagga
Ciao
On 2012-01-15 at 12:50:11 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> Pedestrian è una strada (quindi largo quanto una strada, direi min. 8 metri
> ca.) mentre footway è più piccolo. Nel dubbio metterei footway.
pienamente condivisibile nel principio, ma 8 metri? qui tra
i monti ci sono delle tert
Pedestrian è una strada (quindi largo quanto una strada, direi min. 8 metri
ca.) mentre footway è più piccolo. Nel dubbio metterei footway.
Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Questo [0] è l'elenco delle persone che hanno editato in Italia e che
ancora non hanno accettato. Il numero affianco è il numero di versioni
(nodi, linee e relazioni) che ogni singolo utente ha creato.
Mi spiace per il dato oltre il 100%, ma come è stato detto più su,
include anche gli utenti che
a volte faccio fatica a capire se devo usare pedestrian o footway con
highway, quali sono le differenze?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2012/1/15 Paolo Monegato :
> Il 15/01/2012 07:00, Tiziano D'Angelo ha scritto:
>>
>>
>> Proposta: Highway=calle ? :)
>>
> -1
> Per tanti motivi:
> - non tutte le stradine di Venezia sono calli
Esatto. Esistono anche dei "salizada", dei "fondamenta", dei "rio
terà" ecc ecc :-) per nulla semplice :-
Il 15/01/2012 01:07, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:
Ciao, visto lo stato generale in cui si trova Venezia nell'ambito
nuova licenza io non ci perderei tanto tempo per sistemare tanto tra
qualche mese scompariranno tutte le way o quasi.
In piu' venezia è un caso a parte per quanto rig
18 matches
Mail list logo