Mi spiegate cosa indica un valore sopra il 100 (blu) ? Non è in percentuale?
http://www.gfoss.it/osm/stat/?cod_pro=37&historic=str_con_nome
Stefano Tampieri
Inviato da IPhone
Il giorno 16/set/2011, alle ore 23:44, Daniele Forsi
ha scritto:
> Per l'aggiornamento a oggi 16 settembre fate riferi
Per l'aggiornamento a oggi 16 settembre fate riferimento a
http://www.forsi.it/osm/
Ora siamo a 129 parole, 2 in più della settimana scorsa (grazie a chi
ha contribuito).
Abbiamo un mappatore in più e la percentuale di strade con nome è
aumentata nei decimali rispetto a una settimana fa, per le st
2011/9/16 ale_z...@libero.it :
> Come da oggetto: esiste un convertitore per cellulari Symbian che mi converta
> le coordinate WGS84-UTM32 che normalmente sono sulle carte escursionistiche in
> formato geodetico EPSG4326 ?
Googlando ho visto questi:
http://utmdata.blogspot.com/
http://www.hostj2me
On Fri, 16 Sep 2011 20:44:01 +0200, Maurizio Daniele wrote:
> Il giorno ven, 16/09/2011 alle 18.50 +0200, David Paleino ha scritto:
>
> > Tieni a mente le mie note di sopra, ma in linea di massima è corretto.
> > Eventualmente si può sempre correggere :)
>
> Ecco, io stavo finendo i confini dell
Il giorno ven, 16/09/2011 alle 18.50 +0200, David Paleino ha scritto:
> Tieni a mente le mie note di sopra, ma in linea di massima è corretto.
> Eventualmente si può sempre correggere :)
Ecco, io stavo finendo i confini della mia provincia ma poi mi sono
accorto di un problema.
Dopo aver scarica
Come da oggetto: esiste un convertitore per cellulari Symbian che mi converta
le coordinate WGS84-UTM32 che normalmente sono sulle carte escursionistiche in
formato geodetico EPSG4326 ?
Alessandro
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
htt
On Thu, 15 Sep 2011 21:36:41 +0200, sabas88 wrote:
> Ciao lista,
Ciao,
> non avendo granchè da fare ho fatto un tentativo con un paio di comuni sardi
> utilizzando gli osm forniti da Paleino.
(che formalità!)
Dovrebbe essere questo (più o meno, leggi più avanti) il workflow corretto --
però no
2011/9/16 Simone Saviolo :
> parlo della seconda. Ricordo la questione Foro Bonaparte / Buonaparte: le
> foto mostrano che la targa scrive "Buonaparte". La domanda a cui stavo
> cercando di rispondere io è: se l'immagine è protetta da copyright e dalle
> opere derivate, posso guardare la foto, "imp
2011/9/16 Simone Saviolo :
> Un attimo. Tutti questi commenti mi fanno venire un dubbio: stiamo parlando
> di estrazione sistematica o della verifica di una (poche) informazioni? Io
> parlo della seconda.
-1
> Sono d'accordo per quanto riguarda invece un'estrazione sistematica.
> *Potrebbe* ess
Il giorno 16 settembre 2011 11:04, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
> > Al di là della battuta, IMHO, IANAL, AFAIK (e chi più ne ha più ne
> metta),
> > leggere una targa non è creare un'opera derivata. Altrimenti lo sarebbe
> > qualunque tipo di informazione che ricavo ve
2011/9/16 Simone Saviolo :
> Il giorno 15 settembre 2011 22:50, Martin Koppenhoefer
> ha scritto:
>>
>> 2011/9/15 Martin Koppenhoefer :
>> > si sono daccordo. Secondome non sono le vie ma le foto la parte che
>> > constituisce il database.
>>
>> secondo le Terms of Service della Google è vietato "
2011/9/16 Simone Saviolo :
> Spero che siamo d'accordo che si può fare ciò di cui parliamo in casi come
> questi
> http://g.co/maps/dkjwj
> http://g.co/maps/6xzca
Sì sono d'accordo, secondo me il discrimine è la presenza di
segnaletica orizzontale (linea continua di arresto / segnale di dare
la pr
Il giorno 15 settembre 2011 22:50, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
> 2011/9/15 Martin Koppenhoefer :
> > si sono daccordo. Secondome non sono le vie ma le foto la parte che
> > constituisce il database.
>
>
> secondo le Terms of Service della Google è vietato "decompilare
13 matches
Mail list logo