In data giovedì 17 giugno 2010 23:44:09, iiizio iiizio ha scritto:
> Non sono molto convinto, basta usare il valore adeguato.
>
> Qui un esempio con valori diversi:
> http://img17.imageshack.us/img17/7185/simplifyway.jpg
Le ultime due approssimazioni sono adeguate, ma hanno quasi lo stesso numero
2010/6/24 Cristian Testa :
> domanda è: come mappo i campi? Ho trovato un landuse=farmland che potrebbe
> andare bene per le coltivazioni.
per le coltivazioni si potrebbe aggiungere produce=xy, ma forse cambia troppo.
a precindere di farmland esistono per esempio anche landuse=vineyard e
orchard
Anche da me in provincia di Latina e Frosinone si vedono solo i
watermarks sia per le pcn 2008 che 2006
mi sono spostato poi per prova si Brescia e li funziona!!!
La stessa cosa me lo fa le ortofoto di yahoo che nei pressi di roma
funziona ma poi spostandosi più a sud verso latina non va!
p.s. U
Scaricabile in formato torrent la versione 1.0 per sistemi operativi
Microsoft Windows del DVD OpenStreetMap
Il *DVD OpenStreetMap 1.0* nella versione per sistemi *Microsoft Windows*
e' scaricabile grazie al protocollo *peer to peer(P2P) * *torrent.*
Per ottenere il *DVD OpenStreetMap* scaricate
Ciao lista,
Da oggi il progetto "Trasporti pubblici a Milano" è partito e la pagina è
stata spostata sul indirizzo definitivo:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Milano/Trasporti_pubblici
Ho aggiunto delle super relazioni (una per la rete intera, una per ciascun
tipo di mezzo); questi permettono
Stefano Salvador ha scritto:
> comunico a chi è interessato che il
> servizio del PCN in questo momento
> funziona senza problemi, ho fatto controlli a campione dove
> prima
> c'erano problemi e sembra a posto.
nella zona che sto mappando ci sono ancora i watermarks su sfondo azzurro,
niente or
Il 24 giugno 2010 22.40, Cristian Testa ha scritto:
> Ciao a tutti.
> Visto le enormi potenzialità che avere accesso alle immagini PCN ha aperto,
> pensavo di cominciare a dedicarmi alla mappatura di aree coltivate. La mia
> domanda è: come mappo i campi? Ho trovato un landuse=farmland che potrebb
comunico a chi è interessato che il servizio del PCN in questo momento
funziona senza problemi, ho fatto controlli a campione dove prima
c'erano problemi e sembra a posto. Il watermark è evidente (meno di
oggi pomeriggio) ma si riesce a mappare. Ho girato per un bel po'
senza ban di sorta.
Questo
Ciao a tutti.
Visto le enormi potenzialità che avere accesso alle immagini PCN ha aperto,
pensavo di cominciare a dedicarmi alla mappatura di aree coltivate. La mia
domanda è: come mappo i campi? Ho trovato un landuse=farmland che potrebbe
andare bene per le coltivazioni.
Tuttavia vi chiedo: è c
On Thu, Jun 24, 2010 at 09:18:50PM +0200, Simone Cortesi wrote:
> Luca,
> un'altra mail con questi toni e ti cancello d'ufficio dalla lista.
>
> Primo e ultimo avvertimento.
>
> Le parole che hai scritto le vai a dire all'osteria.
Che razza di minacce sono codeste?
Domanda: questo è un tuo spaz
Luca,
un'altra mail con questi toni e ti cancello d'ufficio dalla lista.
Primo e ultimo avvertimento.
Le parole che hai scritto le vai a dire all'osteria.
Punto.
2010/6/24 Luca Delucchi :
> A parte che non capisco tutta sto casino che state facendo per delle
> mappe di merda che se vogliono far
Il 24/06/2010 18.58, Luca Delucchi ha scritto:
I problemi che ora cercano di risolvere se li sono creati da soli,
perchè non ha senso bannare le persone che usano troppo i dati, se
proprio vogliono colpire chi vende le immagini su Ebay o le
distribuisce tramite il p2p trovino altri metodi non bi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Luca Delucchi wrote:
> A parte che non capisco tutta sto casino che state facendo per delle
> mappe di merda che se vogliono farle utilizzare senza tanti problemi
> bene se no che se le tengano chiuse nel cassetto e che si ci facciano
> delle pugnette
> Forse però c'è la necessità di adempiere in modo adeguato ai
> propri compiti istituzionali, questo perché stiamo parlando di un
> ente pubblico, non di un privato che bontà sua ti elargisce
> qualcosa.
Però fare le barricate non serve a niente.
A me sembra che i tecnici del PCN stiano seguendo
Il 24 giugno 2010 17.12, Matteo Gottardi ha scritto:
>
> La situazione irrita anche me, ma francamente non capisco questo tuo
> atteggiamento.
>
è dovuto da molti motivi, in primis sconforto, delusione e presa per
il culo (quest'ultimo motivo è spiegato sotto)
> Non c'è (purtroppo) una legge ch
On Thursday 24 June 2010 18:07:00 MXXXrtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/6/24 Matteo Gottardi :
> > Si può anche impostare la sovrapposizione dei tasselli nord al 20%, così
> > il watermark scompare proprio. Non so pero' se questo aumenti le
> > possibilità di essere bannati...
>
> ho un po paura che
On Thu, Jun 24, 2010 at 06:12:44PM +0200, Matteo Gottardi wrote:
>
> Non c'è (purtroppo) una legge che li obblighi a fornirci nessuna
> autorizzazione, eppure lo hanno fatto, quindi sono soltanto da ringraziare.
Forse però c'è la necessità di adempiere in modo adeguato ai
propri compiti istituzi
Il mess. precedente era rivolto a Pierpiggie non a Martin...Scusa...
Ricordati Pierpiggi che per liberare i dati ti serve l'autorizzazione
> dell'università.
>
> Puoi proporre la liberazione della tua tesi sotto la licenza Creative
> Commons, altrimenti, i dati rimarranno sotto la proprietà d
Ricordati Martin che per liberare i dati ti serve l'autorizzazione
dell'università.
Puoi proporre la liberazione della tua tesi sotto la licenza Creative
Commons, altrimenti, i dati rimarranno sotto la proprietà della tua
università.
Il giorno 24 giugno 2010 15.45, pierpiggi ha scritto:
> On 2
In data giovedì 24 giugno 2010 14:59:31, Luca Delucchi ha scritto:
> A parte che non capisco tutta sto casino che state facendo per delle
> mappe di merda che se vogliono farle utilizzare senza tanti problemi
> bene se no che se le tengano chiuse nel cassetto e che si ci facciano
[]
> PS scusat
2010/6/24 Matteo Gottardi :
> Si può anche impostare la sovrapposizione dei tasselli nord al 20%, così il
> watermark scompare proprio. Non so pero' se questo aumenti le possibilità di
> essere bannati...
ho un po paura che la prossima versione del loro watermark copre tutta
l'immagine (100%) do
In data giovedì 24 giugno 2010 15:22:22, Giorgio Scandiuzzo ha scritto:
> 3) dal momento in cui sono apparsi i watermark, ho notato che hanno
> raggiunto sempre più consistenza. Per evitare di avere l'immagine
> intasata completamente dal watermark, il metodo che uso io è il seguente:
[]
Si p
Il giorno Thu, 24 Jun 2010 11:03:59 +0200
M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> non mi aspetterei troppo della nuova generazione, già il sistema
> vecchio permette una precisione inferiore ad un metro, solo che è
lasciando da parte le possibili "interferenze" ( non mi ricordo l'
esatto termine) che
2010/6/24 Stefano Salvador :
>
> Credo che stiano rigenerando le immagini con il watermark [1] (oppure
> ci sono stati errori nella generazione): dalle mie parti ho trovato
> affiancate zone "a posto" ad altre con solo il watermark. Non credo
> sia una questione di ban. Forse bisognerebbe segnalare
On 22/06/2010 14:26, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
> Archeologia + Informatica + Gis + Mappe del progetto OpenStreetMap
>
> L'idea di base è quella di utilizzare le mappe del progetto
> OpenStreetMap e l'esperienza maturata durante la mappatura della zona
> archeologica di Pompei per cr
> A parte che non capisco tutta sto casino
Se a te non interessano puoi tranquillamente non usarle ed evitare di
leggere queste mail (metti un bel filtro sul termine PCN e sei a
posto).
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
In questi giorni ho avuto modo di usare in maniera intensiva il wms con
le ortofoto del PCN.
Non ho riscontrato i problemi rilevati da molti (non so se è per botta
di culo), per cui riporto quello che ho rilevato:
1) ho usato sia pc ad IP fisso (quello di lavoro) sia ad IP dinamico (il
portati
A parte che non capisco tutta sto casino che state facendo per delle
mappe di merda che se vogliono farle utilizzare senza tanti problemi
bene se no che se le tengano chiuse nel cassetto e che si ci facciano
delle pugnette sopra!
A parte questo direi che il watermark è del tutto illegale (quello
pr
2010/6/24 Luca Delucchi :
> A parte questo direi che il watermark è del tutto illegale (quello
> presente ora) perchè se le foto sono loro possono metterci
> www.pcn.minambiente.it se no devono metterci per forza quello di
> terraitaly/cgr/bool o come c...@#!o si chiama la ditta che le ha
> pubblic
Simone Saviolo ha scritto:
> Da: Simone Saviolo
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Ferrovie
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Giovedì 24 giugno 2010, 09:19
> Il 23 giugno 2010 22.15, Matteo
>
> ha scritto:
> > l'edificio della stazione invece l'ho disegnato e
> taggato così:
> > area=yes
>
Il -10/01/-28163 20:59, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
>
>> Eppure al primo incontro/mapping party a Roma (Domenica, 20 Aprile 2008, ore
>> 16:00 fuori la stazione Metro Monti Tiburtini) era più di 0,1- 1 persona.
>>
>
> si, siamo stati in 3, pero uno si è ritrasferito a Napoli oramai ;-)
Il 24 giugno 2010 12.02, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> Probabilmente
> dovresti specificare in questi casi (IMO rari, dove passano due strade
> alla stazione ma solo una è conessa --- io connosco nella realtà solo
> posti dove si accede da ambi lati, altrimenti vedo lì anche un FAIL
> del prog
2010/6/24 Stefano Salvador :
> Credo che stiano rigenerando le immagini con il watermark
Io penso che lo aggiungono ad hoc...
Cmq. sul loro sito funziona. Poi il watermark è diventato cattiva:
adesso copre gran parte del imagine :(
ciao,
Martin
___
T
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Stefano Salvador wrote:
> +1, credo stiano lavorandoci sopra, ieri funzionava. oggi non ho fatto
> niente e adesso anche da browser vedo solo il watermark.
Da un'ora all'altra il watermark è diventato un po' troppo visibile e
fastidioso.
Jacopo
> ci sono delle notizie? Vedo solo watermark su sfondo nero da ieri
> sera. Hanno già cambiato la soglia? Mi sembrava ultimamente ancora
> abbastanza limitata. Questo nuovo comportamento di non bloccare più
> l'acesso con errore 403 (o simile) ma di mandare dei tiles vuoti con
> watermark cmq. crea
2010/6/16 Simone Cortesi :
> ieri mi sono sentito al telefono un paio di volte con Salvatore
> Costabile del PCN,...
> Il PCN si è dimostrato ragionevole e disposto ad ascoltare le nostre
> necessità e a modificare le proprie soglie di accesso, nonche' a
> rendere disponibile una policy di accesso.
2010/6/24 Federico Cozzi :
Supponi anche di fare le cose per bene (mappi l'edificio della
> stazione, i percorsi pedonali dalla piazza della stazione all'edificio
> ai binari ecc.)
+1
> Ma se sei in macchina e attivi il profilo "auto" sul navigatore (99%
> dei casi) tutto questo è inutile. Qua
2010/6/24 Daniele Forsi :
> non mi sono spiegato bene, ho scritto "tutti i percorsi" non "il
> percorso migliore", mi riferivo a un grafo dei percorsi ferroviari
> dove farebbe più comodo avere name=* su un nodo che fa parte di una
> way con railway=rail piuttosto che uno esterno nelle vicinanze,
Il 24 giugno 2010 10.00, Simone Saviolo ha scritto:
> Il 24 giugno 2010 09.54, Daniele Forsi ha scritto:
>> Il 24 giugno 2010 09.19, Simone Saviolo ha scritto:
>>
>>> Considerazione personale: i treni non hanno bisogno di routing.
>>
>> ma gli umani si, a qualcuno potrebbero interessare tutti i p
> Anch'io con IP dinamico vedo solo il watermark, ma non credo dipenda dal
> ban, altrimenti non vedremmo neanche quello.
+1, credo stiano lavorandoci sopra, ieri funzionava. oggi non ho fatto
niente e adesso anche da browser vedo solo il watermark.
attendiamo con pazienza.
Ciao,
Stefano
2010/6/24 Filippo :
> Con JOSM non riesco più a vedere le ortofoto...vedo solo sfondo rosa con
> il watermark...
è rimasta veramente pallosa la situazione. Sto disegnando in una zona
abbstanza ampia e di questo comportamento del PCN risulta che non
riesco a collegare le strade perché appena ho se
Il 23/06/2010 18:53, niubii ha scritto:
>
> Io ho un IP dinamico, credo di essere stato bannato "ad perpetuam"
> perche' vedo solo il watermark su uno sfondo azzurro.
>
> Ciao
Anch'io con IP dinamico vedo solo il watermark, ma non credo dipenda dal
ban, altrimenti non vedremmo neanche quello.
U
On 6/24/10, Filippo wrote:
> Con JOSM non riesco più a vedere le ortofoto...vedo solo sfondo rosa con
> il watermark...
> quindi ho fatto le modifiche indicate dal PCN
io avevo gia` fatto le modifiche, usato una volta le immagini, e
stamattina ho sfondo rosso con exception occoured (senza waterma
2010/6/23 Filippo Dal Bosco - :
> con la nuova generazione di satelliti gps ( investimento americano 8
> miliardi di dollari) l' accuratezza dovrebbe arrivare a 1 metro. Segue
> che per l' altezza dovrebbe essere 10 metri.
non mi aspetterei troppo della nuova generazione, già il sistema
vecchio pe
Con JOSM non riesco più a vedere le ortofoto...vedo solo sfondo rosa con
il watermark...
quindi ho fatto le modifiche indicate dal PCN
cache.wmsplugin.expire=0
cache.wmsplugin.maxsize=70
wmsplugin.timeout.connect=0
wmsplugin.timeout.read=0
wmsplugin.url.overlap=false
Ma la situazione resta la s
2010/6/24 Federico Cozzi :
> 2010/6/24 M∡rtin Koppenhoefer :
>> La stazione principale di Berlino:
>
> Secondo me ci conviene guardare di più alle piccole stazioni piuttosto
> che alle grandi.
il consenso è di mettere un nodo su un binario con railway=station,
name=Stazione di Piccolino
Poi se i
>
> Quello pero non è una stazione ma un posto di manutenzione di treni.
ops ... a non conoscere le lingue si fanno figuracce ...
> Ad amburgo hanno messo la stazione non conesso ai binari. A Strasburgo
> ho visto che hanno messo una stazione ad ogni binario invece
> (evidentemente non funziona b
2010/6/24 M∡rtin Koppenhoefer :
> La stazione principale di Berlino:
Secondo me ci conviene guardare di più alle piccole stazioni piuttosto
che alle grandi.
Una stazione grande deve essere mappata in maniera complessa (ha più
ingressi ecc.) e può tornare utile l'Oxomoa-schema
Ma la stazione di un
2010/6/24 Stefano Salvador :
> mi par di capire che è proprio quello che fanno i tedeschi:
>
> http://osm.org/go/0MbGwL2O
Quello pero non è una stazione ma un posto di manutenzione di treni.
La stazione principale di Berlino:
http://www.openstreetmap.org/?lat=52.524854&lon=13.369857&zoom=18&laye
> E infatti sarebbe logicamente sbagliato mettere il POI della stazione
> sul binario. La stazione non è sul binario. La stazione è tra il
> binario e Piazza Stazione. Lì si comprano i biglietti, si vedono i
> tabelloni e ci si muove verso il binario.
> Dopotutto se chiedo al routing "portami alla
2010/6/23 Federico Cozzi :
> Supponi la classica stazione piccolina di paese (un binario solo) in
> cui metti il nodo sul binario all'altezza dell'edificio della
> stazione. Sembra corretto, no?
> Eppure per il routing potrebbero capitare disastri.
> Di solito in questi paesi ci sono due strade par
2010/6/24 Daniele Forsi :
>> Considerazione personale: i treni non hanno bisogno di routing.
> ma gli umani si, a qualcuno potrebbero interessare tutti i percorsi
> ferrovairi per andare da A a B
Però il routing dei treni non si fa così: Gli umani vanno da A a B
prendendo un treno, non camminando
Il 24 giugno 2010 09.54, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 24 giugno 2010 09.19, Simone Saviolo ha scritto:
>
>> Considerazione personale: i treni non hanno bisogno di routing.
>
> ma gli umani si, a qualcuno potrebbero interessare tutti i percorsi
> ferrovairi per andare da A a B
Se vuoi un routing
Il 24 giugno 2010 09.19, Simone Saviolo ha scritto:
> Considerazione personale: i treni non hanno bisogno di routing.
ma gli umani si, a qualcuno potrebbero interessare tutti i percorsi
ferrovairi per andare da A a B
> L'avevo notato anch'io. Non disegna neanche gli embankment (il
> collegamento
Il 23 giugno 2010 22.15, Matteo ha scritto:
> l'edificio della stazione invece l'ho disegnato e taggato così:
> area=yes
> building=train_station
> name=
> railway=station
Perché area=yes? Io non l'ho usato.
Considerazione personale: i treni non hanno bisogno di routing. Perché
dunque taggare la
55 matches
Mail list logo