...
> Un'alternativa a garmin per quanto riguarda la cartografia raster la
> trovi o usando un palmare/smartphone con apposito software (io ad
> esempio uso un nokia N78 che mi permette di usare mappe vettoriali e
> raster) oppure il nuovo twonav sportiva della compegps (in questo caso
> però
> Infine un grazie a tutta l'organizzazione, Luca Delucchi si è
> fatto in quattro per la riuscita dell'evento ed ha trascinato
> tutto il Comitato Organizzatore. Secondo me le persone hanno
> dimostrato di essere di gran lunga superiori alle istituzioni per
> le quali lavorano: valga per tutti il
>>Non ho mai partecipato ad un mapping party in montagna e non so se
>>convenga dividerci (un sentiero a testa, ci si ritrova la sera) oppure
>>fare tutti insieme (molto più simpatico, si mappa di meno). Nel primo
>>caso ci conviene rimanere in una zona, nel secondo caso possiamo
>>tentare percorsi
Il 07/06/2010 17.53, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
Sopratutto, se cartografico, mi intereserebbe uno che si lasci caricare
con foto e/o mappe da me disegnate acquisite con scanner o con mappe
da me disegnate tramite PC.
Al momento che io sappia solo i nuovi firmware del colorado, o
niubii ha scritto:
[...]
> - ti annoti il nome delle due directory in cui risiedono
> questi files
> - copi/sovrascrivi nelle stesse directory i due files che
> hai estratto dall'archivio compresso
ho provato con il compia incolla ma non funziona, mi segnala un errore
VirtualBox ho provato anche
On Mon, Jun 07, 2010 at 09:50:01PM +0200, Mattia Cacco wrote:
> Io credo che attualmente ci sia più di qualcuno che possa essere
> interessato a trasformare il proprio passatempo in una professione, io
> compreso, ma (almeno dal mio punto di vista) vedo troppe difficoltà e poca
> chiarezza normativ
2010/6/7 Filippo Dal Bosco - :
> MapSource è il dvd , suppongo, non le mappe su scheda SD.
MapSource è un programma "gratuito" che in teoria è disponibile solo
con mappe Garmin (a pagamento).
In pratica è possibile scaricarlo dal sito Garmin e usarlo anche per
mappe non Garmin.
> Domanda: posso c
(cut)
>
> Intendevo dire: ma gli Osmers non si rendono conto che stanno
> creando un oggetto ben più importante della somma dei singoli
> contributi? Possibile che non siano interessati agli sviluppi di
> questo progetto?
>
> Tradotto in parole provere: nessuno che voglia trasformare il
> proprio
Il giorno Mon, 7 Jun 2010 19:36:17 +0200 (CEST)
"ale_z...@libero.it" ha scritto:
> Questo potrebbe essere un modello che fa al caso tuo, eTrex Legend HCX
> http://www.garmin.it/sport/trekking/ETREX/010-00629-01.html
> Si trova in rete a partire da circa 160€, verifica che sia venduto
> assieme a
2010/6/7 ale_z...@libero.it :
> L'idea è stata lanciata anche sulla mailing-list transalpina ma non c'è stata
> risposta, pensiamo a mappare lo Stivale che ne ha tanto bisogno.
Allora preferirei la Val d'Aosta, eventualmente sconfinando fino al Nivolet.
> mi dividerei cercando d'incontrarci il sa
>Messaggio originale
>Da: filippo.dalbo...@libero.it
>Data: 07/06/2010 17.53
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] Garmin Etrex h
>
>ok. Esiste "qualcosa" per documentarsi ed orientarsi tra quei
>parametri?. Al momento l' unica mia "certezza" è Garmin.
>
>Sopratutto, se c
>Messaggio originale
>Da: dieterdre...@gmail.com
>Data: 07/06/2010 18.54
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] Impressioni da OSMit2010
>
>sarei venuto anch'io ma non ero in Italia in quei giorni. Ci vediamo a
>SOTM oppure l'anno prossimo...
>
>ciao,
>Martin
>
>___
>Messaggio originale
>Da: f.co...@gmail.com
>Data: 07/06/2010 17.45
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] Graian Alps Mapping party
>
>Conosco un po' la Valsavaranche.
>
>La prima cosa che dobbiamo decidere è se fare un mapping party
>internazionale (cercando di incontrare
2010/6/7 Stefano Salvador :
> Grazie per il resoconto.
>
>> Andrebbe fatto un sondaggio tra gli osmers: come mai la passione
>> OSM non va oltre la mappa e la mailing list?
>
> Non posso parlare per gli altri comunque io ci sarei venuto
> volentieri, solo che rubare 3 giorni al lavoro/famiglia non
Il 07 giugno 2010 17.36, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/6/7 ale_z...@libero.it :
>> che compongono il tragitto di una strada noi prenderemmo una piccolissima
>> porzione di una delle molte foto della strada; percentualmente sarebbe una
>
> Io sarei ancora più ottimista: secondo me non prendiamo
2010/6/7 Federico Cozzi :
> Nel nostro caso invece non c'è nessun diritto d'autore sulla targa
> stradale. Ci potrebbe essere sulla streetview (discutibile: è stata
> presa meccanicamente, forse solo con il diritto UK sarebbe coperta da
> diritto d'autore) da cui comunque noi non deriviamo.
in tu
2010/6/7 Luca Delucchi :
> per me vanno bene tutte a parte che ci sia tanto da mappare...chi
> conosce meglio la zona parli
Conosco un po' la Valsavaranche.
La prima cosa che dobbiamo decidere è se fare un mapping party
internazionale (cercando di incontrare i cugini francesi) o se
rimaniamo in t
Il giorno Sun, 6 Jun 2010 21:24:28 +0200 (CEST)
"ale_z...@libero.it" ha scritto:
> d'avere abbastanza autonomia). Per acquistare un GPS pensa piuttosto
> se lo vuoi cartografico, molto robusto, molto sensibile, economico o
> costoso ... questi sono i parametri più importanti :-)
ok. Esiste "qu
2010/6/7 ale_z...@libero.it :
> - mi pare che sia assodato che G non dica che nessuna informazione sia
> copiabile da loro, ma piuttosto che ... parti rilevanti, o ... con metodo
> sistematico non possano essere copiate;
si, se prendo il nome di una strada, non è una parte rilevante (facts
a
2010/6/7 ale_z...@libero.it :
> che compongono il tragitto di una strada noi prenderemmo una piccolissima
> porzione di una delle molte foto della strada; percentualmente sarebbe una
Io sarei ancora più ottimista: secondo me non prendiamo neanche una
"porzione" della foto, ma un fatto in essa cont
On Mon, Jun 07, 2010 at 05:10:23PM +0200, Stefano Salvador wrote:
>
> > ma forse i mappatori stanno perdendo
> > l'occasione di trasformare il loro passatempo preferito in
> > qualcosa di più importante?
>
> Non sarei così pessimista, perché OSM è già adesso qualcosa di
> importante
Ho scritto m
Mi pareva che ne avessimo parlato alcuni mesi fa dell'argomento Streetview.
Io solitamente interpreto le licenze nella maniera più stringente possibile,
nel caso delle foto però, sono daccordo con te per alcuni motivi:
- mi pare che sia assodato che G non dica che nessuna informazione sia
copia
2010/6/7 Stefano Salvador :
> Mi sono posto le stesse domande più volte anch'io. Non solo un legale
> ma credo di aver capito che la risposta stia nella tutela sui generis
> dei database: tu non puoi creare un database (OSM) derivato da un
> altro database (StreetView di Google). Quindi non puoi le
On 6/7/10, Simone Saviolo wrote:
> oggi usavo Streetview di Google [...]
> posso usare l'evidenza fattuale che ricavo dalla foto non libera), [...]
secondo me oltre alla licenza della foto si dovrebbe anche leggere i
termini d'uso del sito da cui e` stata tratta
--
Elena ``of Valhalla''
homepa
Grazie per il resoconto.
> Andrebbe fatto un sondaggio tra gli osmers: come mai la passione
> OSM non va oltre la mappa e la mailing list?
Non posso parlare per gli altri comunque io ci sarei venuto
volentieri, solo che rubare 3 giorni al lavoro/famiglia non è sempre
facile ...
> È un modello ch
> Che ne pensate?
Mi sono posto le stesse domande più volte anch'io. Non solo un legale
ma credo di aver capito che la risposta stia nella tutela sui generis
dei database: tu non puoi creare un database (OSM) derivato da un
altro database (StreetView di Google). Quindi non puoi leggere i nomi
dell
Ciao a tutti,
oggi usavo Streetview di Google e mi sono posto una domanda.
Streetview usa dati (foto) raccolte mandando le famose Google cars in
giro per le città; ovviamente, tutte queste foto avranno un qualche
tipo di licenza d'uso non libera, e fin qua tutto ok.
Immaginiamo ora che io voglia
Ciao a tutti,
stavo giocando con Mapsource (il programma per le mappe dei
dispositivi Garmin) ed ho avuto diversi grattacapi perché
utilizzandolo con le mappe in formato img esportate da GFOSS mi
crashava miseramente.
A dire il vero il software non è un granché, però mi sembrava comunque
strano v
On Sat, Jun 05, 2010 at 03:14:26PM +0200, Stefano Salvador wrote:
> c'è qualcuno che può fare un riassunto di com'è andata ad osmit2010 ?
Ecco qua le mie personalissime impressioni!
Anzitutto una considerazione sulla nostra mappa: Genova è una
delle città più complesse per un navigatore satellit
Il 07 giugno 2010 15.50, ale_z...@libero.it ha scritto:
> Riprendiamo a parlarne?
> Secondo il sondaggio http://doodle.com/vksgfrpxee6ywib3? la data prescelta
> sarebbe il 17 -18 luglio, personalmente aggiungo anche venerdì 16
>
+1
> Oggi con Luca si parlava di quali cartine acquistare, pensavam
Riprendiamo a parlarne?
Secondo il sondaggio http://doodle.com/vksgfrpxee6ywib3? la data prescelta
sarebbe il 17 -18 luglio, personalmente aggiungo anche venerdì 16
Oggi con Luca si parlava di quali cartine acquistare, pensavamo a queste http:
//www.escursionista.it/quadrocartegenerale.html
Dovre
Il 06/06/2010 21.09, Matteo ha scritto:
Poi avvia Virtualbox e vai nel menu File / Importa
applicazione virtuale
Segui il menu guidato, ad un certo punto ti verra' chiesto
di selezionare l'immagine dell'hard disk della macchina
virtuale. E' il file che hai decompresso prima.
Non mi fa fare ni
Il 06/06/2010 21.09, Matteo ha scritto:
Poi avvia Virtualbox e vai nel menu File / Importa
applicazione virtuale
Segui il menu guidato, ad un certo punto ti verra' chiesto
di selezionare l'immagine dell'hard disk della macchina
virtuale. E' il file che hai decompresso prima.
Non mi fa fa
Il 07 giugno 2010 05.45, Edoardo 'Yossef' Marascalchi
ha scritto:
> Non mi ricordo se qualcuno ne aveva già parlato, cmq, ieri sono capitato
> per caso qui:
>
> http://www.zainoinspalla.it/index.asp
>
> conoscete, è già stato contattato?
>
non lo conoscevo e non mi sembra che sia stato contattato
2010/6/7 Stefano Salvador :
>> I tuoi consigli sono ottimi, ma mi chiedo se non convenga aspettare la
>> disponibilità di ulteriori fonti dati (es. Corine Land Cover 2006 come
>> hanno fatto i francesi) per evitarsi la noia del ricalco.
>>
>> Qualche commento dai più esperti sull'affidabilità / pre
Il link per scaricarvi le slides della mia presentazione sulla mappatura del
TPL a Padova:
https://docs.google.com/present/edit?id=0AX90JH2rM34XZGR6cGJoczlfODU3anM2emgzcA&hl=it
Ciao
Tiziano
2010/6/6 ale_z...@libero.it
> Dovrebbero essere disponibili tutte le slide dei diversi relatori, vediamo
> I tuoi consigli sono ottimi, ma mi chiedo se non convenga aspettare la
> disponibilità di ulteriori fonti dati (es. Corine Land Cover 2006 come
> hanno fatto i francesi) per evitarsi la noia del ricalco.
>
> Qualche commento dai più esperti sull'affidabilità / precisione dei due
> metodi?
Se no
Il 07/06/2010 9.03, ale_z...@libero.it ha scritto:
> Ciao
>
> molte sono residential col tag name=fixme, significa perciò che manca il nome
> della via.
> La zona è battuta parecchio da utenti di passaggio che magari percorrono le
> vie in auto e non possono/vogliono segnare anche i nomi delle v
2010/6/4 M∡rtin Koppenhoefer :
> metto il PCN in massima risoluzione e comincio...
I tuoi consigli sono ottimi, ma mi chiedo se non convenga aspettare la
disponibilità di ulteriori fonti dati (es. Corine Land Cover 2006 come
hanno fatto i francesi) per evitarsi la noia del ricalco.
Qualche commen
Sembra che adesso vada. Sarà stato un down temporaneo.
Ciao,
Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> Ultima cosa magari poi l'approfondiamo, come si stampa un file di oltre 1
> metro per quasi 4? c'è un modo per avere una cartina più portabile? ;) se
> passo da 72 a 300dpi non ricampionando si leggeranno i nomi delle vie e i
> dettagli piccoli?
se voui stampare il file, "devi" passare a 300d
Ciao
molte sono residential col tag name=fixme, significa perciò che manca il nome
della via.
La zona è battuta parecchio da utenti di passaggio che magari percorrono le
vie in auto e non possono/vogliono segnare anche i nomi delle vie. Per i path
con name=fixme vedi tu: un path di solito è un
42 matches
Mail list logo