Il 05 febbraio 2010 08.14, Edoardo 'Yossef' Marascalchi
ha scritto:
> NOO
> non caricare i gpx come strade, è un errore madornale (anche se
> abbastanza frequente).
> Fallo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se stai mappando una zona completamente
> deserta.
> Andare a fare il merge di un tracciato ricav
A parte la lentezza (che spero verrà risolta presto) devo dire che è
spettacolare come servizio, imho :)
--
Fabio Alessandro Locati
Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 C
Il 05/02/2010 2.09, Giacomo Chelotti ha scritto:
> Vi ringrazio per le risposte. Allora con merkaartor riesco a
> modificare la cartina già esistente ma non quella del percorso gps,
> poco male, faccio prima un upload "grezzo" e poi rifinisco
> successivamente.
NOO
non caricare i gpx come st
Vi ringrazio per le risposte. Allora con merkaartor riesco a modificare la
cartina già esistente ma non quella del percorso gps, poco male, faccio
prima un upload "grezzo" e poi rifinisco successivamente.
Per josm il plugin richiede una versione successiva, non presente nei repo,
quindi al momento
Giacomo Chelotti ha scritto:
> E se volessi usare geoscopio che devo fare?
Qualche giorno fa ho scritto un'articolo sul blog con le istruzioni per
installare JOSM col wmsplugin su windows, vedi un po' se ti può interessare:
http://gwilbor.wordpress.com/2010/01/19/a-grande-richiesta-come-si-mapp
2010/2/4 marcellobil...@gmail :
> Se non fai qutto quell'ambaradan li della relazione, le cave si visualizzano
> lo stesso?
Non è detto.
Con la relazione multipolygon stai dicendo "il bosco ha due buchi".
Incidentalmente i due buchi sono delle cave. Avrebbero potuto essere
due buchi e basta.
In qu
Ma alla fine lo scopo della relazione e' solo di indicare
che le due cave
http://www.openstreetmap.org/browse/way/27583363/history
(inner)
e
http://www.openstreetmap.org/browse/way/27583422/history
(inner)
sono all'interno del bosco
http://www.openstreetmap.org/browse/relation/38244
(outer)
Se
l'avrei fatto pure io se avessi capito di cosa parlavi :P
vado a sbirciare come hai fatto...
> si, era quello il problema.
Ho vinto qualche cosa? :D
> Ho coretto i dati (avresti potuto fare te,
Si, è vero, ma ero su un pc senza editor (e sul quale anche potlach si
pianta). :(
iiizio
_
Il 04/02/2010 17:45, Giacomo Chelotti ha scritto:
>
> 0.13.2, quella di karmic
Può darsi che sia buggata.
Prova la 0.14 presa da Debian, compila la 0.15.
> Nel senso che riesco ad aggoingere cose ma non a modificare quelle
> esistenti, non so come fare
1) Scarichi un'area
2) Clicchi su un ogg
Il giorno 04 febbraio 2010 16.27, Carlo Stemberger <
carlo.stember...@gmail.com> ha scritto:
> Il 04/02/2010 16:23, Giacomo Chelotti ha scritto:
> >
> > Per editare con merkaartor non so come modificare le strade già esistenti
> >
>
> In che senso? Che versione stai usando?
>
0.13.2, quella di ka
2010/2/4 Kim Allamandola :
> @Martin
> a monte) ma al di la di ciò e della pura cartografia ha senso secondo
> te misurare la larghezza per grossomodo ogni nodo dei sentieri che si
> battono?
diciamo non dico a nessuno chi lo vuole fare ch'è inutile ;-)
Cmq. generalmente abbiamo dei highway=foot
2010/2/4 Simone Saviolo :
> Più semplice è più sbagliato. se il tag max_width è associato al cartello,
> allora indica una restrizione legale all'accesso, e come tale va usato.
> Piuttosto sarebbe meglio inventarsi un width:max=*.
Ancora più semplice: spezzare la way in tre: segmento iniziale,
seg
2010/2/4 Martin Koppenhoefer :
> 2010/2/4 iiizio iiizio :
>> 2010/2/4 Martin Koppenhoefer :
>>> t...@h non fa vedere la multipolygon-relation. Forse la cava non è
>>> chiusa? Trovate voi l'errore dentro al dato, o è un errore di t...@h?
>>
>> Ci sono due relazioni sovrapposte con membri inner diver
2010/2/4 Maurizio Marrese :
> io credo che il catasto in Italia è poco accessibile per questioni
> di legalità o meglio di illegalità.
potrebbe essere.
> Mi spiego,
> la mia esperienza da studioso del territorio mi ha fatto capire che
> molti terreni demaniali sono stati indebitamente assegnati
Il 04/02/2010 16:23, Giacomo Chelotti ha scritto:
>
> Per editare con merkaartor non so come modificare le strade già esistenti
>
In che senso? Che versione stai usando?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Il giorno 04 febbraio 2010 11.52, Federico Cozzi ha
scritto:
> On Thu, Feb 4, 2010 at 10:37 AM, Giacomo Chelotti
> wrote:
> >> Benvenuto Giacomo, di dove sei?
> > Carrara
>
> E allora devi assolutamente installare JOSM + plugin WMS + configurare
> la CTR della Toscana.
> http://wiki.openstreetma
Giacomo Boschi ha scritto:
Mi sono documentato un po':
> Il negozio di alimentari è shop=convenience?
Sembra di sì
> La profumeria è shop=chemist?
Forse sì, ma non ha i prodotti per la pulizia della casa...
> Come si taggano:
> -mesticheria
dovrebbe essere shop=general
> -ricevitoria lotto
2010/2/4 iiizio iiizio :
> 2010/2/4 Martin Koppenhoefer :
>> t...@h non fa vedere la multipolygon-relation. Forse la cava non è
>> chiusa? Trovate voi l'errore dentro al dato, o è un errore di t...@h?
>
> Ci sono due relazioni sovrapposte con membri inner diversi:
> http://www.openstreetmap.org/bro
Il giorno 04 febbraio 2010 15.40, Federico Cozzi ha
scritto:
> 2010/2/4 Damjan Gerli :
> > Credo ci sia un errore: non si dovrebbe mettere min_width=X e non
> > max_width=X per segnalare la minima larghezza?
>
> Penso che il tag max_width discenda dal cartello
>
> http://it.wikipedia.org/wiki/Fil
2010/2/4 Kim Allamandola :
> personalmente mi piacerebbe avere degli schemi di render generici a cui
> si possono aggiungere livelli personali che coprano ogni elemento
> taggabile; in sostanza ogni utente potrebbe una volta trovato uno schema
> colori (con dim. vie ecc) decidere cosa vuol vedere e
2010/2/4 Damjan Gerli :
> Credo ci sia un errore: non si dovrebbe mettere min_width=X e non
> max_width=X per segnalare la minima larghezza?
Penso che il tag max_width discenda dal cartello
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_divieto_di_transito_larghezza_2,30m.svg
che vieta
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of niubii
>Sent: martedì 3 novembre 2009 0.40
>To: m...@koppenhoefer.com; openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Mappa topografica escursionistica: copertura
de
Ciao,
> Credo ci sia un errore: non si dovrebbe mettere min_width=X e non
> max_width=X per segnalare la minima larghezza?
Hum, dalla wiki mi sembra di no... max_width stà ad indicare la dimensione
massima che può avere un veicolo per passare in un dato luogo. Vero è
che nel caso di sentieri pedona
--- On 04/02/2010 11.37, Federico Cozzi wrote:
> 2010/2/3 Kim Allamandola :
>>> specificare la larghezza
>> Hum, quel che pensavo è che per un sentiero pedonale la larghezza ha
>> poco senso; per mtb ecc può averlo, solo che o si indica la minima o
>> un valore medio non so di che utilità possa es
Il 04 febbraio 2010 10.14, fabio zara ha scritto:
> Ho provato a usare walking-papers ma non riesco a visualizzare nessuna mappa
> sia con firefox che con internet explorer,
> qualcuno lo? usa gli funziona?
io l'ho usato senza nessun problema.. magari il server era un po'
carico.. riprova...
anz
> Immaginate quindi cosa accadrebbe se si dimostra che un terreno agricolo
demaniale
> sia utilizzato da un privato e che questo paga al comune pochi spiccioli
come affitto?
Assolutamente nulla, basta guardare "pedigree" penale di molti amministratori
locali e politici di primo piano.
Per il ca
Ciao,
@Martin
> -1: ha sempre senso. Più dettagli ci sono meglio è, e la larghezza è
> un dato importante per le vie (e per tutti features lineari). [...]
> [...] per mtb ecc può averlo, solo che o si indica la minima [...]
> si, in questi casi decidi te quale larghezza mettere (c'è anche chi
> met
In data giovedì 04 febbraio 2010 11:19:44, totera ha scritto:
> esistono elenchi ufficiali di tutti i tag visualizzati da mapnik e
> osmarender?
Puoi guardare direttamente il foglio di stile utilizzato da mapnik per il
rendering, lo trovi su
http://svn.openstreetmap.org/applications/rendering/mapn
Ho già fatto una prova su un comune dove è stata cambiata la toponomastica
di recente (2007 mi pare): i dati di OSM sono più aggiornati di quelli del
catasto.
Ho già pensato di fare uno "stradario differenza", ma viste le inesattezze
di un caso a me ben noto ho lasciato perdere.
> 2010/2/4 Diego
io credo che il catasto in Italia è poco accessibile per questioni
di legalità o meglio di illegalità.
Mi spiego,
la mia esperienza da studioso del territorio mi ha fatto capire che
molti terreni demaniali sono stati indebitamente assegnati in maniera
poco chiara o addirittura utilizzati abusivame
On Thu, Feb 4, 2010 at 10:37 AM, Giacomo Chelotti
wrote:
>> Benvenuto Giacomo, di dove sei?
> Carrara
E allora devi assolutamente installare JOSM + plugin WMS + configurare
la CTR della Toscana.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Toscana#GeoScopio_WMS
Altro che foto aeree di Yahoo...
Ciao,
Feder
2010/2/3 Alberto Nogaro :
> Se ti accontenti di un renderer che sovrappone un layer con una cifra
> corrispondente alla larghezza della strada, ci sarebbe anche questo:
> http://maxspeed.osm.lab.rfc822.org/?zoom=17&lat=51.9018&lon=8.36751&layers=B
> 0T&input=width
> Ora dateci dentro con i tag sull
2010/2/3 Kim Allamandola :
>> specificare la larghezza
> Hum, quel che pensavo è che per un sentiero pedonale la larghezza ha
> poco senso; per mtb ecc può averlo, solo che o si indica la minima o
> un valore medio non so di che utilità possa essere; i sentieri, almeno
> dalle mie parti hanno largh
> in francia e in spagna il catasto è disponibile per osm
Appunto ma qui siamo in Italia avranno da poco scoperto le macchine a
vapore. prima di arrivare a OSM ci vorranno 3 generazioni :-)
>Messaggio originale
>Da: sim...@cortesi.com
>Data: 04/02/2010 11.27
>A: "openstreetmap lis
2010/2/4 Giacomo Boschi :
>> Ma mi si pone un altro problema. Quasi tutti i mercati degli ambulanti che
>> conosco sono su aree destinate a parcheggio (amenity=parking). Come posso
>> ovviare: sovrappongo due aree (parking e marketplace) sugli stessi punti o
>> mi limito ad aggiungere un nodo ameni
2010/2/4 Diego Guidotti - Aedit s.r.l. :
> Dal sito dell'agenzia del territorio è possibile scaricare gli stradari dei
> comuni italiani[1], probabilmente non è possibile importarli in un database
> per un confronto automatico (se ne era parlato) ma in locale è possibile
> usarli come traccia per l
Francesco Ferri wrote:
>
> Il 01/02/2010 12.04, Fabri ha scritto:
>> Sono comparsi i supermarket e i bakery anche su Mapnik!
>>
>>
>
> Anche clothes, convenience e hairdresser!
>
esistono elenchi ufficiali di tutti i tag visualizzati da mapnik e
osmarender?
--
View this message in contex
Dal sito dell'agenzia del territorio è possibile scaricare gli stradari dei
comuni italiani[1], probabilmente non è possibile importarli in un database
per un confronto automatico (se ne era parlato) ma in locale è possibile
usarli come traccia per la verifica della completezza.
Ciao,
Diego
[1] h
Il giorno 04 febbraio 2010 09.41, Simone Saviolo
ha scritto:
> Benvenuto Giacomo, di dove sei?
>
> Simone
>
> Carrara
>
>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>
>>
>> _
Ho provato a usare walking-papers ma non riesco a visualizzare nessuna mappa
sia con firefox che con internet explorer,
qualcuno lo? usa gli funziona?
Il giorno 02 febbraio 2010 09.45, brunetto ha
scritto:
> Il 01 febbraio 2010 21.11, random-sys...@libero.it
> ha scritto:
> > Ciao a tutti,
> >
Luigi Chiesa ha scritto:
> Grazie. Non lo avevo proprio visto.
> Ma mi si pone un altro problema. Quasi tutti i mercati degli ambulanti che
> conosco sono su aree destinate a parcheggio (amenity=parking). Come posso
> ovviare: sovrappongo due aree (parking e marketplace) sugli stessi punti o
>
Il giorno mer, 03/02/2010 alle 23.25 +0100, marcellobil...@gmail ha
scritto:
>
> Ciao, se andate a vedere questo link e come rendering avete scelto
> NAPNIK
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.63257&lon=13.84623&zoom=16&layers=B000FTF
> vedrete la zona della cava rappresentata in grigio...
> S
Benvenuto Giacomo, di dove sei?
Simone
Il giorno 04 febbraio 2010 02.25, Giacomo Chelotti
ha scritto:
>
>
> Il giorno 03 febbraio 2010 22.25, Luca Delucchi ha
> scritto:
>
>> Il 03 febbraio 2010 19.51, Giacomo Chelotti ha
>> scritto:
>> >
>>
>>
>> > 2- ho visto che facendo la prova con navit n
On 2/4/10, marcellobil...@gmail wrote:
> scusa ma da una frase"non si mappa per il rendering"
> viene da domandarsi per cosa lo facciamo?
beh, io ad esempio sto usando molto di piu` navit, che renderizza da
solo i dati in modo ottimale per la navigazione che non il sito o
altri strumenti che sfru
44 matches
Mail list logo