Il giorno 04 febbraio 2010 15.40, Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> ha
scritto:

> 2010/2/4 Damjan Gerli <dam...@damjan.net>:
> > Credo ci sia un errore: non si dovrebbe mettere min_width=X e non
> > max_width=X per segnalare la minima larghezza?
>
> Penso che il tag max_width discenda dal cartello
>
> http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_divieto_di_transito_larghezza_2,30m.svg
> che vieta il transito ai veicoli aventi larghezza maggiore di X
> Di solito questo cartello si mette dove la strada ha fisicamente una
> strettoia che impedisce il traffico a veicoli con larghezza superiore
> (anche se nessuno vieta di metterlo su strade larghissime...)
>
> Nel caso di Kim lui vuole indicare che un determinato sentiero ha una
> larghezza variabile, in alcuni punti molto stretta. Piuttosto che
> indicare la larghezza punto per punto, secondo me è più semplice se fa
> finta che all'inizio del sentiero ci sia il cartello max_width=X, con
> X uguale alla minima larghezza del sentiero.
>

-1
Più semplice è più sbagliato. se il tag max_width è associato al cartello,
allora indica una restrizione legale all'accesso, e come tale va usato.

Piuttosto sarebbe meglio inventarsi un width:max=*.


> Ciao,
> Federico
>

Simone
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a