Ciao,
@Martin
> -1: ha sempre senso. Più dettagli ci sono meglio è, e la larghezza è
> un dato importante per le vie (e per tutti features lineari). [...]
> [...] per mtb ecc può averlo, solo che o si indica la minima [...]
> si, in questi casi decidi te quale larghezza mettere (c'è anche chi
> mette ogni 2 metri la larghezza misurato col laser (io finora no))
Hum, ok per una strada destinata a transito veicolare di qualunque
tipo; ok per sentieri dove non è proprio possibile passare se non in
una data larghezza (es: c'è un burrone a valle, una parete verticale
a monte) ma al di la di ciò e della pura cartografia ha senso secondo
te misurare la larghezza per grossomodo ogni nodo dei sentieri che si
battono? Io da niubbo propenderei per coprire il maggior territorio
poi affinare i dettagli con calma (tanto più che molti sentieri con
frane, galaverna e passaggio trattori cambiano larghezza mooolto
spesso) non ho capito l'"essenza" di osm pensandola così?

@Federico
> Allora forse è meglio max_width=X, con X uguale alla minima larghezza
> lungo quel tratto. Così non devi mettere il tag width ad ogni nodo...
> E' vero che quello di cui parli tu non è un limite legale (con
> cartello) ma comunque il senso è quello.
Mi sembra la cosa più logica, magari specificando un est per alcuni
tratti tanto da far capire qual'è la dimensione e quali le strettoie
che ne dite?

> Ma io vorrei un render stile TuttoCittà e anche con le giunzioni fatte
> per bene quando una strada cambia larghezza ;-)
personalmente mi piacerebbe avere degli schemi di render generici a cui
si possono aggiungere livelli personali che coprano ogni elemento
taggabile; in sostanza ogni utente potrebbe una volta trovato uno schema
colori (con dim. vie ecc) decidere cosa vuol vedere e cosa no. Sul tipo
della scelta di che POI visualizzare dei vari tomtom&c

-- Kim

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a