2010/1/18 Martin Koppenhoefer :
> anche per il routing delle bici (per esempio) una mappa delle elevazioni
> sarebbe molto bello. Sfortunatamente SRTM non basta per questo scopo. Ci
SRTM non è male per le bici (fa schifo solo sulle vette delle Alpi, ma
di solito non ci si va in bici...)
Oppure, do
Ciao, qualcuno ha un Nokia N80 ed usa la mappa di OSM ?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Meglio evitare le relazioni di relazioni. Per la seconda linea crei una copia
della prima relazione e aggiungi le way che interessano. Se non cambiano linea
lascia il ref invariato e cambia solo il nome (es: 6 Via Sorio e 6 Via
Lagrange). Lo stesso per le serali e festive (6 Serale e 6 Festiva).
2010/1/18 Simone Saviolo
> Il giorno 18 gennaio 2010 12.24, andrea giacomelli ha
> scritto:
>
> posso chiedere per quale finalità useresti la mappa risultante ? Come
>> settore di applicazione, intendo ?
>>
>
> L'applicazione per la quale mi è venuta l'idea è molto meno aulica dei
> consueti usi
- Original Message -
From: "Niccolo Rigacci"
To: "openstreetmap list - italiano"
Sent: Monday, January 18, 2010 3:30 PM
Subject: Re: [Talk-it] Dati comuni gfoss
> On Fri, Jan 15, 2010 at 09:46:50AM +0100, Lucio wrote:
>> Mi sgancio un istaste dal tema in questione per porre una domand
Il 18 gennaio 2010 13.21, Simone Saviolo ha scritto:
>> posso chiedere per quale finalità useresti la mappa risultante ? Come
>> settore di applicazione, intendo ?
>
> L'applicazione per la quale mi è venuta l'idea è molto meno aulica dei
> consueti usi di OSM: una heightmap può essere usata per g
On Fri, Jan 15, 2010 at 09:46:50AM +0100, Lucio wrote:
> Mi sgancio un istaste dal tema in questione per porre una domanda, ho visto
> che c'è un wiki creatto per l'occasione con i dati gfoss e che ci sono
> ancora molti dati da caricare.
Dopo aver ottenuto i dati da Istat ho pensato che non fos
2010/1/16 Luigi Chiesa
> Se le linee ramificate hanno nomi diversi devi creare relazioni diverse.
> Per esempio se una certa linea ha il tratto urbano sempre uguale e quando
> arriva in periferia segue alternativamente il percorso A e il percorso B
> devi creare due relazioni una per il percorso
Il giorno 18 gennaio 2010 12.24, andrea giacomelli ha
scritto:
> posso chiedere per quale finalità useresti la mappa risultante ? Come
> settore di applicazione, intendo ?
>
L'applicazione per la quale mi è venuta l'idea è molto meno aulica dei
consueti usi di OSM: una heightmap può essere usata
2010/1/18 Simone Saviolo :
>> 3. nei gpx spesso è presente la quota, anche se questa è piu'
>> imprecisa di lat/long e indica la quota wgs84
>
> Di questo mi sono reso conto benissimo quando il mio ricevitore segnava,
> sempre a Vercelli, un giorno -47m e un altro 483m.
Vero che abitiamo nelle ris
ciao Simone S.
Parafrasando Napo: al momento credo che la soluzione migliore sia di usare i
dati SRTM e basta ;) (o qualsiasi altro dato di elevazione reperibile
secondo licenze note e modalità di reperimento legali esistenti per la zona
di tuo interesse).
posso chiedere per quale finalità usere
Scusa Maurizio, ho risposto prima di vedere il tuo messaggio... ma ti avevo
"già" risposto sopra ;-)
2010/1/18 Maurizio Napolitano
> Al momento credo che la soluzione migliore sia quella di intersecare i
> dati OSM con i dati SRTM http://www2.jpl.nasa.gov/srtm/
>
> __
Il giorno 18 gennaio 2010 11.49, Simone Cortesi ha
scritto:
> 2010/1/18 Simone Saviolo :
>
> > stavo pensando di usare i dati di OSM per creare una mappa da usare in
> > applicazioni 3D. Vorrei generare una heightmap, cioè un bitmap
> monocromatico
> > in cui l'intensità di bianco rappresenta l'a
Al momento credo che la soluzione migliore sia quella di intersecare i
dati OSM con i dati SRTM http://www2.jpl.nasa.gov/srtm/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Simone Cortesi wrote:
>
> 2010/1/18 ricky_go4 :
>> Utilizzando il sorgente generate_tile.py che si trova sulla rete, volevo
>> creare le tile dell'area indicata in precendeza senza diversi livelli di
>> zoom, ovvero non mi interessa avere una visione a zoom 1 ne tanto meno
>> una
>> visione a z
2010/1/18 Simone Saviolo :
> stavo pensando di usare i dati di OSM per creare una mappa da usare in
> applicazioni 3D. Vorrei generare una heightmap, cioè un bitmap monocromatico
> in cui l'intensità di bianco rappresenta l'altezza, ma non sono sicuro che
> OSM contenga questa informazione. So che
2010/1/18 ricky_go4 :
> Utilizzando il sorgente generate_tile.py che si trova sulla rete, volevo
> creare le tile dell'area indicata in precendeza senza diversi livelli di
> zoom, ovvero non mi interessa avere una visione a zoom 1 ne tanto meno una
> visione a zoom 18, ma solo avere una suddivision
Ciao a tutti,
stavo pensando di usare i dati di OSM per creare una mappa da usare in
applicazioni 3D. Vorrei generare una heightmap, cioè un bitmap monocromatico
in cui l'intensità di bianco rappresenta l'altezza, ma non sono sicuro che
OSM contenga questa informazione. So che alcuni nodi hanno l
Dimenticavo...
le tile che voglio creare sono(indicativamente) il 25% della mia immagine di
1917x2778px. Ci tengo
che le tile rispettino a pieno la mia immagine di partenza, perchè vorrei
estrarre le bbox delle tile.
Grazie
ricky_go4 wrote:
>
> Ciao a tutti sono Riccardo, da poco mi sto inter
Ciao a tutti sono Riccardo, da poco mi sto interessando a Openstreetmap e
ammetto che sono capitato tante volte in questo forum e ho sempre trovato
degli spunti interessanti. Ora però ho un problema che non so risolvere.
Premetto sono alle prime armi con OSM.
Il mio problema è il seguente:
con su
20 matches
Mail list logo