Ciao a tutti,
sto reinserendo una strada provinciale che sono sicurissimo di aver gia'
inserito tempo fa.
Probabilmente e' stata cancellata da qualcuno.
Esiste uno strumento che da la possibilita' di essere informati quando
una strada viene cancellata?
"Se non ci fosse, bisognerebbe inventarl
Il 22 maggio 2009 19.45, mattruff...@libero.it
ha scritto:
> fresco di acquisto iphone vorre installarci route me qualcuno sa come si fa?
>
> Ho gia installato path traker e motionX per fare i gpx ma mi sarebbe piaciuto
> anche route me ma non so come gestire il file tar.gz, lo scompatto poi?
>
>
fresco di acquisto iphone vorre installarci route me qualcuno sa come si fa?
Ho gia installato path traker e motionX per fare i gpx ma mi sarebbe piaciuto
anche route me ma non so come gestire il file tar.gz, lo scompatto poi?
Gli altri due si sono installati tramite sincronizzazione di itunes.
Scaricato aggiornamento MapSource (alla 6.15.6) ... peggio di prima !!!
Adesso quando salvo in .gpx va in crash
> -Messaggio originale-
> Da: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
> boun...@openstreetmap.org] Per conto di Andrea Zaini
> Inviato: venerdì 22 maggio 2009
Martin Koppenhoefer ha scritto:
2009/5/22 niubii :
Inoltre non ho ancora capito come fare ad inserire con JOSM un punto di
coordinate note.
in generale anche sensa JOSM basta modificare il file OSM (XML) con un
editor di testo ;-)
Non mi sembra la soluzione piu' pratica, pero'!
F
> Per conto di niubii
> Inviato: venerdì 22 maggio 2009 18.23
> A: openstreetmap list - italiano
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Garmin MapSource - Carta sfasata
>
> Andrea Zaini ha scritto:
> > Entrambi WGS84 !
> >
> >
> >
> >
> Il mio 60CSx un paio di volte e' impazzito (in quattro anni di uso
> co
2009/5/22 niubii :
> Andrea Zaini ha scritto:
>>
>> Entrambi WGS84 !
versione di Firmware?
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2009/5/22 niubii :
> Inoltre non ho ancora capito come fare ad inserire con JOSM un punto di
> coordinate note.
in generale anche sensa JOSM basta modificare il file OSM (XML) con un
editor di testo ;-)
> Finora ho cliccato "ad occhio" sui puntini della mia traccia GPS, pero'
> esistono punti di
2009/5/22 niubii :
> Cristian Testa ha scritto:
>> Ora, io non ho una gran pratica di queste cose (anche se conosco gente che
>> di queste cose ci campa e che potrebbe dare tutto il supporto del caso), ma
>> la precisione ottenibile potrebbe arrivare a pochi cm.
>
> Se n'e' gia' discusso in lista,
Fabrizio Lorenzini ha scritto:
Precisione di pochi centimetri si può ottenere solo con ricevitori
a doppia costellazione (GPS + GLONASS) con analisi della fase del segnale,
associato a stazioni di terra che trasmettono il segnale di correzione
(rilevato ad esempio da reti provinciali o altro).
C
Cristian Testa ha scritto:
La correzione a punto fisso (che comunque non cambierebbe di una
virgola il problema delle riflessioni del segnale nelle zone urbane)
funziona più o meno così: leggo la mia posizione attuale e la
posizione attuale di un punto noto (non troppo distante).
Del punto noto
Andrea Zaini ha scritto:
Entrambi WGS84 !
Il mio 60CSx un paio di volte e' impazzito (in quattro anni di uso
continuo).
Mi ha spostato le tracce lateralmente di 50-60 metri rispetto al punto
in cui mi trovavo effettivamente.
Quando mi sono reso conto, ho provato a spegnere e a riaccende
2009/5/22 Andrea Zaini :
> Come consigliate di impostare la registrazione traccia del GPS ?
frequenza più alta possibile (in generale 1 node per secondo).
>
> Io ho queste possibilità :
> - Auto
non te lo consiglio perché significa che il GPS cancella i punti quale
considera lui "inutil
Come consigliate di impostare la registrazione traccia del GPS ?
Io ho queste possibilità :
- Auto
- Ora
- Distanza
Per ora è impostato su AUTO e come intervallo PIU FREQUENTE
Voi quale usate ?
Meglio distinguere Automobile da Bicicletta per esempio
Entrambi WGS84 !
> -Messaggio originale-
> Da: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
> boun...@openstreetmap.org] Per conto di Martin Koppenhoefer
> Inviato: venerdì 22 maggio 2009 14.33
> A: openstreetmap list - italiano
> Oggetto: Re: [Talk-it] Garmin MapSource - Carta sfa
2009/5/22 Edoardo 'Yossef' Marascalchi :
> alcuni si, quelli che supportano WAAS ed EGNOS, anche se non ho mai
> capito come agiscano..
con dei emmitori di segnale di correzione
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/59/DGPS-Referenzstation.jpg).
WAAS non ci interessa molto perché copre
2009/5/21 Andrea Zaini :
> Ho appena acquistato un GARMIN GPS MAP 60 e ho scaricato le rilevazioni sul
> software contenuto nella confezione : MapSource.
>
anch'io uso un 60CSx e non ho mai avuto questo problema: penso che sia
un problema di proiezione. Hai verificato che tutto è messo su WGS84
(si
2009/5/22 Federico Cozzi :
> Insomma quello che bisognerebbe fare, secondo te, è usare più spesso
> lanes
si, quello sempre mettrei se ci sono piu di due (o più di una per un oneway)
> e width/est_width;
non serve tantissimo, visto che le "lanes" già danno più o meno quello
> usare surface
si,
2009/5/22 Federico Cozzi :
> 2009/5/22 Martin Koppenhoefer :
> Secondo me l'obiezione di Cristian nasce dal fatto che l'Italia non è
> la Germania.
lo so! Pero le differenze (al livello normativo/legale) sono come
spesso non così grandi. Ho trovato un po di materiale in italiano che
corrisponde a
GULP! 20.000 euro mi sembrano un po' tanti per le mie saccocce penso che
resterò sui pochi metri... :-)
Per il discorso multi-traccia è comunque una pratica che già applico per le
zone dove passo spesso.
Grazie per le info!
Ciao
Cristian
-
Spero di non intromettermi in modo molesto, volevo solo dire la mia.
Ho seguito la discussione sulla classificazione, cercando di capire come
la pensate. Io per ora ho usato l'approccio estetico della mappa, cioè
ho ricreato quello che sono abituato a vedere nelle altre mappe disponibili.
Sono però
>Ora, io non ho una gran pratica di queste cose (anche se conosco gente che di
>queste cose ci campa e che potrebbe dare tutto il supporto del caso), ma la
>precisione ottenibile potrebbe arrivare a pochi cm.
Precisione di pochi centimetri si può ottenere solo con ricevitori
a doppia costellazi
Andrea Zaini ha scritto:
>
> Quale fonte WMS posso caricare in JOSM per l’Emilia ?
>
> Grazie !!!
>
>
Non mi risuta che la Regione Emilia Romagna metta a disposizione un
servizio WMS per la sua cartografia.
Inoltre, anche se
anche qui c'è un po' di materiale:
http://www.regione.fvg.it/rafvg/territorioambiente/areaArgomento.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/AT9/ARG14/
parla della rete GPS FVG, i dati sono disponibili a tutti.
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstre
La correzione a punto fisso (che comunque non cambierebbe di una virgola il
problema delle riflessioni del segnale nelle zone urbane)
funziona più o meno così: leggo la mia posizione attuale e la posizione attuale
di un punto noto (non troppo distante).
Del punto noto conosco la posizione reale e
On Fri, May 22, 2009 at 9:46 AM, Federico Cozzi wrote:
> 2009/5/22 Federico Cozzi :
>> Conosci qualche software già pronto per fare le correzioni?
OK ora mi è più chiaro:
http://www.bigf.ac.uk/gringo/index.html
La correzione a posteriori NON si può fare su una normale
registrazioni (es. GPX) per
un po' di informazioni sul concetto di base station
http://www.geomap.net.au/DGPS/DGPS.html
http://www.gpsandmachinecontrol.com/gpsrtk.php
http://www.trimble.com/gps/dgps-oways.shtml
https://www.e-education.psu.edu/natureofgeoinfo/c5_p23.html
ecco un esempio di base station per la correzione del
2009/5/22 Federico Cozzi :
> Conosci qualche software già pronto per fare le correzioni?
Sembra non essere così facile: dalle FAQ di Garmin:
Domanda: Can I post-process the data collected with my Garmin GPS
unit to obtain greater accuracy?
Rispondi:
No. Garmin GPS units and other handheld consum
2009/5/22 Edoardo 'Yossef' Marascalchi :
> alcuni si, quelli che supportano WAAS ed EGNOS, anche se non ho mai
> capito come agiscano..
Neanch'io... il mio Garmin 705, secondo il manuale, è WAAS ma non
capisco se abbia 'sti risultati spettacolari.
In aperta campagna una volta mi ha detto "precisio
2009/5/21 Cristian Testa :
> router potrebbero dare risultati spettacolari, ma ritengo che l'utilizzo di
> parametri di tipo on/off come paved oppure con pochi valori per stimare la
> larghezza della strada siano più facili da valutare ad occhio per i più e
> probabilmente anche da inserire in un a
On 05/22/2009 09:13 AM, Federico Cozzi wrote:
> 2009/5/22 Andrea Zaini:
>
>> Cosa intendi per “correzione a punto fisso” ?
>>
> Secondo me non ce la fai neanche con la correzione a punto fisso, in città.
>
> L'errore del segnale GPS è dovuto, oltre ai limiti intrinseci dello
> strumento,
2009/5/22 Martin Koppenhoefer :
> il metodo ufficiale di classificazione in Germania consiste di 2 livelli:
> http://de.wikipedia.org/wiki/Stra%C3%9Fenkategorie
Secondo me l'obiezione di Cristian nasce dal fatto che l'Italia non è
la Germania.
Mentre in Germania (e probabilmente in altri paesi raz
2009/5/22 Andrea Zaini :
> Cosa intendi per “correzione a punto fisso” ?
Secondo me non ce la fai neanche con la correzione a punto fisso, in città.
L'errore del segnale GPS è dovuto, oltre ai limiti intrinseci dello
strumento, anche ad un errore sistematico introdotto dal governo
americano che s
33 matches
Mail list logo