Luca wrote:
> E' ragionevole assumere che la strada di default sia oneway=no?
> O in questo caso e' forse meglio specificarlo?
>
>
ATTENZIONE: questa è una delle chiavi più incomprese di OSM..
oneway=no non significa, come sarebbe comprensibile, che la strada NON
e' a senso unico, ma piuttosto
Luca wrote:
> C'e' un modo per specificare che ci sono obblighi tipo l'obbligo di
> svolta (e' vietato svoltare dall'altra parte o andare dritti) o di
> andare dritti (e' vietato svoltare)?
>
>
Le relazioni sono nate proprio per risolvere questo problema (ed altri,
ovviamente):
http://wiki.o
On Tue, Sep 23, 2008 at 10:00 AM, Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> contatta l'utente. varese non è la prima zona dove incontro i suoi
> edit (ma non avevo titolo di sapere se fossero giusti o meno). avvisa
> qui in lista se sei riuscita a mandare messaggio a lui. senno' lo
> fara' quacun
Ciao
2008/10/1 Luca <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ho un'autostrada (SP->Lerici via gallerie) con una sola carreggiata e
> una corsia per senso di marcia (=2 corsie in una carreggiata, una per
> senso di marcia).
ma in italia possono ancora esisterne? e` tutta cosi` o sono solo
delle gallerie con un tunn
Marco Trevisan (Treviño) ha scritto:
> In the enlightenment archives there's a new Rasterman image:
Oops... Scusate ovviamente era per un'altra Mailing list
(gmane.comp.handhelds.openmoko.community) :|
--
Treviño's World - Life and Linux
http://www.3v1n0.net/
__
In the enlightenment archives there's a new Rasterman image:
- openmoko-illume-image-glibc-ipk--20080929-om-gta02.rootfs.jffs2 [1]
It looks so cool with the new illume theme [2] [3] [4] [5] [6], but
practically it has no telephony related software installed in since it
seems a simple OE built with
Cristina Moretto ha scritto:
> mi ha scritto un agenzia di Milano:
>
> http://www.spotaporter.com/3510CF4B-37AE-4A17-B348-EA8EA83D711D/1E923525-6624-49E0-AB22-F07FDC631818.html
>
> chiedendomi se possono usare la cartografia di osm su prodotti
> editoriali e se ci sono dei vincoli legali...!!
>
>
Danilo Abbate ha scritto:
> Ciao Roberto,
> Ho controllato la pagina del wiki, pero' non sono proprio d'accordo
> con te. Tu scrivi [1]:
>
> "motorway_junction
>
> Si usa su un nodo per segnalare i caselli autostradali."
>
> Leggendo la definizione inglese [2] mi sembra di capire che il tag
> "m
Ciao Roberto,
Ho controllato la pagina del wiki, pero' non sono proprio d'accordo
con te. Tu scrivi [1]:
"motorway_junction
Si usa su un nodo per segnalare i caselli autostradali."
Leggendo la definizione inglese [2] mi sembra di capire che il tag
"motorway_junction" non indica un casello ma piu
Si, e' un'autostrada in quanto e' presente il cartello (e sono di
conseguenza attivi, ad esempio, i tipici divieti da autostrada), ma ha
una sola carreggiata con le corsie separate solo dalla doppia striscia
(niente di fisico quindi) e un limite di velocita' di 70.
Daniele Forsi ha scritto:
>
Il 1 ottobre 2008 22.54, Luca ha scritto:
> Ho un'autostrada (SP->Lerici via gallerie) con una sola carreggiata e
> una corsia per senso di marcia (=2 corsie in una carreggiata, una per
> senso di marcia).
cioè un'autostrada senza guard rail centrale o barriera "new jersey"?
--
Daniele Forsi
_
Ho un'autostrada (SP->Lerici via gallerie) con una sola carreggiata e
una corsia per senso di marcia (=2 corsie in una carreggiata, una per
senso di marcia).
Presumo di dover tracciare una sola linea, no?
E' ragionevole assumere che la strada di default sia oneway=no?
O in questo caso e' forse me
C'e' un modo per specificare che ci sono obblighi tipo l'obbligo di
svolta (e' vietato svoltare dall'altra parte o andare dritti) o di
andare dritti (e' vietato svoltare)?
Ad esempio, a SP ci sono parecchi sensi unici che danno su una via
"ammazzapedoni" e tipicamente si puo' solo girare in un s
Ok, grazie, provvedero' ad usarlo.
Luigi Toscano ha scritto:
> Il tag highway=motorway_junction, da posizionare sul punto di uscita. Viene
> già visualizzato sia da Mapnik che da Osmarender.
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Tag:highway=motorway_junction
Ho aggiunto questo tag alla pagina "Come taggare le strade"
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/It:Italian_Roads_Tagging
2008/10/1 Luigi Toscano <[EMAIL PROTECTED]>:
> Alle mercoledì 1 ottobre 2008, Luca ha scritto:
>> C'e' un modo per taggare il nome delle uscite autostradali?
>
> Il tag hig
Alle mercoledì 1 ottobre 2008, Luca ha scritto:
> C'e' un modo per taggare il nome delle uscite autostradali?
Il tag highway=motorway_junction, da posizionare sul punto di uscita. Viene
già visualizzato sia da Mapnik che da Osmarender.
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Tag:highway=motorway_
Penso che la definizione uffficiale "A major highway linking large towns,
normally with 2 lanes. The traffic for both directions is usually not
separated by a central barrier." sia abbastanza chiara. Da questo punto di
vista penso che l'elenco delle strade statali "storiche" [1] (pre 1998, a
presci
Ciao,
se usi josm nel menu waypoints il secondo comando è Highway Exit, io uso
quello.
Ciao,
Alberto
Alberto Grava
Studente in Pianificazione e politiche per l'ambiente
IUAV-Università di Sassari-UAB
P.zza Marconi n. 20,
31020 San Fior (TV)
cell. +
Anche per me i limiti di velocita' non dicono che strada sia, ma
guarderei piu' che altro la classificazione e come disse qualcuno a suo
tempo valuterei personalmente.
Da me c'e' la SS434 che qui a Verona ha il limite a 110 ma piu' nella
bassa e' rimasto il vecchio cartello degli 80, perche' a s
Il giorno 1 ottobre 2008 12.06, Luciano Montanaro <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> >
> > Volendo (a quanto pare) conservare la titolarità della strada nella
> > classiicazione, una provinciale come primary direi di no.
> >
> > Ci vorrebbe un meccanismo che tenga conto di pochi fattori. Penso che
>
> Volendo (a quanto pare) conservare la titolarità della strada nella
> classiicazione, una provinciale come primary direi di no.
>
> Ci vorrebbe un meccanismo che tenga conto di pochi fattori. Penso che questi
> siano la titolarità amministrativa e (solo come aggravante) il limite di
> velocità.
On Wed, Oct 1, 2008 at 11:59 AM, civis <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Volendo (a quanto pare) conservare la titolarità della strada nella
> classiicazione, una provinciale come primary direi di no.
mi sembra che invece la titolarita` della strada sia stata
riconosciuta come fattore puramente amminis
On Wed, Oct 1, 2008 at 11:44 AM, civis <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2008/10/1 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
>> ho visto anche strade senza linea a separare le corsie che non sono
>> segnate come urbane ne' ci sono cartelli con il limite: legalmente
>> sarebbero percorribili a 90km/h, dobbia
2008/10/1 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
> 2008/10/1 civis <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Francamente continuo a pensare che il metodo della scorrevolezza (da
> > perfezionare) è più performante.
>
> la scorrevolezza puo` essere un criterio, ma deve essere rapportato
> alle altre strade della zon
2008/10/1 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
> On Wed, Oct 1, 2008 at 10:16 AM, civis <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > 2008/10/1 Luca <[EMAIL PROTECTED]>
> >> Altre, sempre a limite 50,
> >> sono le tipiche ammazzapedoni e non c'e' una macchina che rispetti il
> >> limite.
> > Giusto, ma come dic
2008/10/1 civis <[EMAIL PROTECTED]>:
> Francamente continuo a pensare che il metodo della scorrevolezza (da
> perfezionare) è più performante.
la scorrevolezza puo` essere un criterio, ma deve essere rapportato
alle altre strade della zona: presi due capoluoghi, la strada non
autostrada migliore c
On Wed, Oct 1, 2008 at 10:16 AM, civis <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2008/10/1 Luca <[EMAIL PROTECTED]>
>> Altre, sempre a limite 50,
>> sono le tipiche ammazzapedoni e non c'e' una macchina che rispetti il
>> limite.
> Giusto, ma come dicevo prima, quello del rispetto del limite è un problema
> che
Il giorno 1 ottobre 2008 10.55, Luciano Montanaro <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> Mi sto perdendo ma...
> se ho capito la proposta è di classificare le strade secondo il limite
> di velocità.
>
> Il problema è che non stiamo facendoci la nostra mappa dell'Italia, o
> della nostra città.
>
> Stia
On Wed, Oct 1, 2008 at 1:45 AM, civis <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Infatti dicevo che, oltre alle caratteristiche fisiche come a, b e c di
> viale Forlanini, l'ente proprietario include anche altre valutazioni come
> clima prevalente, storico incidenti e traffico. Tutta la valutazione si
> riassume
Mi sto perdendo ma...
se ho capito la proposta è di classificare le strade secondo il limite
di velocità.
Il problema è che non stiamo facendoci la nostra mappa dell'Italia, o
della nostra città.
Stiamo facendo un pezzetto della mappa della Terra. Quindi, i nostri
criteri dovrebbero essere unifor
Ciao,
così a titolo informativo;
mi ha scritto un agenzia di Milano:
http://www.spotaporter.com/3510CF4B-37AE-4A17-B348-EA8EA83D711D/1E923525-6624-49E0-AB22-F07FDC631818.html
chiedendomi se possono usare la cartografia di osm su prodotti
editoriali e se ci sono dei vincoli legali...!!
Ma allora
2008/10/1 Luca <[EMAIL PROTECTED]>
> civis ha scritto:
> > Questa mia idea non è perfetta. Ad essere precisi, in termini di
> > scorrevolezza dovremmo pesare il limite con il numero delle corsie... :-|
> >
> > Parliamone.
>
> a me, in linea di massima, la classificazione basata sulla percezione di
32 matches
Mail list logo