Il 22 luglio 2008 22.46, Matteo Buferli <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Buonasera, se io ho il seguente codice
> http://pastebin.com/m6f36ef22
> e volessi che dopo aver cliccato sul pulsante start cambiasse il testo
> del 4 bottone (di nome st), quello orizzontale lungo e basso, cosa
> dovrei fa
2009/2/18, Massimo Azzolini :
> ciao,
>
> sto, per gioco, buttando giù un egg per scaricare i filmati da youtube.
> mentre fare il parsing di pagine per ottenere l'url del video è andata via
> liscia, ho un po' di noie con la parte di download.
> Il pb è che scaricare un filmato dopo l'altro fa sì
2009/2/27 Pietro Battiston :
> meno egoista. Chiudiamola qui e parliamo di qualcosa di più costruttivo,
> tipo se per scrivere in python è meglio emacs o vi.
ROTFL
Scusate ma questa è veramente bella... :'D
--
Simone Z.
___
Python mailing list
Python@
Il 25/03/09, nuvolare ha scritto:
> L'altro giorno avevo scaricato qualcosa, che non ricordo il nome e dopo
> l'installazione il nome che visualizzo è Eric3, che dovrebbe essere un
> software per realizzare le interfacce grafiche alle applicazioni.
> Adesso stavo per curiosità guardando il funzion
Il 26/03/09, nuvolare ha scritto:
> Grazie per la tua risposta, ma a questo punto qual'è la differenza
> tra disegnare interfacce con Eric4 e disegnareinterfacce con WxPython?
> Io sono agli inizi e sto cercando di capire con cosa mi verrebbe più
> utile.
Diciamo che qui entriamo nell'eterna batt
Il 26 marzo 2009 17.13, enrico franchi ha scritto:
> Non c'e' lotta.
Onestamente, neanche per me, però non sono né un programmatore né ho
mai dovuto fare programmi particolarmente complessi... :)
E poi vuoi mettere se devi fare un programma che gestisce uno
stupidissimo database? Con le PyQt è
Il 26 marzo 2009 17.28, nuvolare ha scritto:
> Io ho letto questo articolo http://www.blackbirdblog.it/
> programmazione/python/gui-con-python
> Qui fa vedere le differenze tra le diverse librerie e l'applicabilità
> sui diversi sistemi operativi, e da questo sembrerebbe che wxPython
> sia la più
Il 15/04/09, Diego Barrera ha scritto:
> Con ncurses potrei usare ssh da remoto?
Se lo scopo è avere un programma che giri sia su Win che su Linux
(cosa che mi pare di aver capito), ncurses si elimina da solo, visto
che c'è solo per Linux/Unix.
Questo almeno, c'è scritto nella doc e si evince da
Il 16/04/09, giorgio ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
>
> devo leggere e creare una tabella in un db esistente di ms access.
>
> Per leggere i dati:
>
> s = odbc.odbc('dbodbc')# mi collego al DSN
> cur = s.cursor()
>
> cur.execute("select STORICO.COD_ANAG,STORICO.DAT_STOR,STORICO.COD_CAU1,\
Il 16/04/09, Daniele Varrazzo ha scritto:
> Non credo: in questo caso gli darebbe un errore Python, non ODBC.
Traceback (most recent call last):
File "C:\Python24\Lib\site-packages\WCronos.py", line 171, in OnOkButton
cur.execute("CREATE TABLE stm (\
dbi.program-error: [Microsoft][Driver O
Il 17 aprile 2009 19.25, danielita ha scritto:
> PyQT (LGPL), WxPython (LGPL?), TkInter (?), PyGTK (LGPL), pyWin32 (GPL?),
> PyObjC (?)
PyQT è GPL per applicazioni open source oppure proprietaria per
applicazioni non open source.
--
Simone
___
Python
Il 13 maggio 2009 16.20, Antonio Fittipaldi
ha scritto:
> salve a tutti,
>
> sono contento che la discussione sia partita, ringrazio sin da ora chi
> legge e propone qui e chi lo farà in seguito.
> senza troppi preamboli, vi illustro quale potrebbe essere la
> strutturazione del nuovo portale, pre
Ciao a tutti,
sto diventando pazzo su un problema che riguarda il passaggio di
parametri nell'esecuzione di una query in psycopg2.
Anzi, credo che questo centri poco, visto il messaggio di errore...
Ma andiamo con ordine.
Ho una query:
query_commessa = """select distinct commessa
Il 27 maggio 2009 10.52, Marco Beri ha scritto:
> 2009/5/27 simozack
>>
>> Ciao a tutti,
>> sto diventando pazzo su un problema che riguarda il passaggio di
>> parametri nell'esecuzione di una query in psycopg2.
>> Anzi, credo che questo centri poco, visto i
Stavo facendo un po' di esperimenti con urllib e volevo implementare
una sotto-specie di wget per capirne il funzionamento.
Leggendo un po' di doc in giro, sono arrivato ad una cosa del genere:
---
file_address = r"http://doc.trolltech.com/4.4/qtscript.html";
print "Downloading f
Il giorno 15 giugno 2009 14.54, simozack ha scritto:
> Il punto è che 'content-lenght' mi da una dimensione di 119.812 byte,
> mentre la somma delle dimensioni dei blocchi mi da 131.072.
> E qui casca l'asino (tenete in considerazione che non ho un background
> inform
2009/7/20 Alex :
> Salve, non riesco a compilare un exe con la presenza di pygame.mixer
>
> Quando lancio l'eseguibile nel log trovo:
>
> C:\dist\sponge.exe:97: RuntimeWarning: use mixer: DLL load failed: The
> specified module could not be found.
> Traceback (most recent call last):
> File "spong
2009/9/24 Marco Mariani :
> This e-mail (and any attachment(s)) is strictly confidential and for use only
> by intended recipient(s). Any use, distribution, reproduction or disclosure
> by any other person is strictly prohibited. The content of this e-mail does
> not constitute a commitment by
Il 14 ottobre 2009 11.15, Valerio Pachera ha scritto:
> date="1255509162.91"
> clean=rsplit (date,".")
Prova con:
clean = date.rsplit(".")
Ma secondo me ti stai complicando la vita. Se lo scopo è quello di
manipolare le date, perché non utilizzare il modulo datetime? Ed in
particolare datetime
Il 14 ottobre 2009 12.32, Daniele Varrazzo ha scritto:
> Anche se si può fare in Python, (sleep è nel modulo time, vedi
> http://docs.python.org/library/time.html#time.sleep) è meglio scrivere uno
> script che faccia "la cosa" solo una volta e poi schedularne l'esecuzione
> ripetuta dal sistema o
Il 13 novembre 2009 12.40, Daniele Varrazzo ha scritto:
> Non mi sono informato troppo perché non ho avuto mai (ancora) bisogno di
> un "document-oriented database". Se già ho idealmente messo una croce sopra
> ai db relazionali (idealmente! per ora tutto quello che faccio gira ancora
> bene in u
Il 14 gennaio 2010 17.37, Giorgio Zoppi ha scritto:
> Organizzamo un gruppo su sourceforge? Python + PyQt e SQLite per i
> database. Sarebbe anche interessante.
Ma perché a me continua a frullarmi per la testa GNUMed
(http://wiki.gnumed.de/bin/view/Gnumed/WebHome), scritto in Python +
WxPython +
Il 25 gennaio 2010 15.20, Lorenzo Macchiavelli
ha scritto:
> So che magari può sembrare banale... ma sto cercando di capire
> quale tipo di approccio userebbe un programmatore esperto!!
Io invece userei strip e split, ovvero:
for rec in record: # puoi farlo con readlines ecc.
var = rec.
Il 12 febbraio 2010 17.43, Vittorio Zuccala'
ha scritto:
> In generale generale devo connettermi a db in DB2 --AS400--, mysql ed
> access.
> Va bene scaricare dbapi e seguire il documento sopra linkato?
>
> Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondermi,
Se sei su windows e a quei db ci accedi
Il 01 marzo 2010 14.09, Wyrmskull ha scritto:
> Capisco il vostro ragionamento, comunque una Laurea triennale ce l'ho.
> Certo, la matematica se non la fai in università non la fai più nella
> vita...
[cut]
Ehm, non vorrei essere str...o, ma secondo me il tuo problema non lo
risolvi lasciando l
Il 27 aprile 2010 16.57, Marco Giusti ha scritto:
> ho convertito il file in formato .csv con calc di openoffice e da csv a
> sqlite con fill.py, compreso nei sorgenti che ho postato
Anche direttamente con xlrd si dovrebbe combinare. Io però li ho
sempre creati i fogli di excel (con xlwt), non l
Il 27 aprile 2010 17.26, Valerio Turturici
ha scritto:
> Non uso spessissimo i file excel, però è un'informazione interessante.
> Aggiungo ai bookmarks :D
Anche perché la cosa bella è che è python puro ed è una scheggia a
crearli (a differenza di pywin32 con in COM).
Ciao,
Simone
__
Il 27 aprile 2010 21.25, Valerio Turturici
ha scritto:
> Se vuoi un consiglio: "Rapid GUI Development With Python and Qt". E'
> *IL* libro per le PyQt.
Mi fischiano le orecchie... :D
Ciao,
Simone
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://l
Il 29 settembre 2010 16:04, fabrizio fortunato
ha scritto:
> Un saluto.
Giusto un consiglio: le stringhe utilizzate per descrivere cosa fa una
funzione, mettila dopo la definizione, altrimenti perdi l'utilità
delle docstring. Ad esempio in:
"funzione che fa qualcosa"
def mia_funzione():
pas
Il 02 gennaio 2011 13:51, Bustin Game ha scritto:
> Sentite, io sono su Ubuntu e mi sono imbattuto (da tempo) su PsycoPy; la
> descrizione è alquanto interessante: "IDE per creare stimoli psicologici".
> Mi sapete dire qualcosa su esso? Mi serve un parere di chi lo usa, ed
> eventualmente una gui
Il 05 gennaio 2011 20:04, Filippo Dal Bosco -
ha scritto:
> Ho provato xlrd ed xlwr. Purtroppo quando si copia un file.xls non
> viene copiato tutto ma una parte.
Hai provato col package xlutils? Maggiori info su www.python-excel.org.
Ciao,
Simone
___
Il 13 gennaio 2011 14:58, Giovanni Marco Dall'Olio
ha scritto:
> :set paste
Disabilitare l'autoindent fa lo stesso?
:set noai (per disabilitare l'autoindent)
:set ai (per riabilitarlo)
Ciao,
Simone
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http:
Il 04 marzo 2011 08:32, Francesco Maida ha scritto:
> A parte gli scherzi, posso chiedervi come si fa a fare il padding verso
> destra di una stringa senza scrivere una funzione?
Più semplice del previsto:
>>> a = 'pippo'
>>> '%-6s' % a
'pippo '
>>> '%6s' % a
' pippo'
Ciao,
Simone
___
2011/5/17 M@T :
> Però avrei la necessità di passare il parametro _omega0=xxx quando chiamo la
> classe tipo così:
> cw=Morlet(A,maxscale,notes,scaling=scaling,_omega0=5)
Quando si eredita da una classe, se non esplicitato nella nuova
classe, viene lanciato l'__init__ della classe da cui si d
Il 22 giugno 2011 13:39, luca pellegrino ha scritto:
> Quando crei le def anno_nato e eta passi nelle parentesi "lavoratore". In
> questo momento non stiamo creando le istanze, quanto dichiarando le funzioni
> nuove. In questo caso lavoratore non e' realmente l'argomento in quanto
> lavoratore no
Il 24 settembre 2011 14:54, Marco Giusti ha scritto:
> un po' per gioco ho fatto questo[1], guarda se ti piace.
> in cima ad ogni file metti una linea del tipo:
Bello, ma manca il link! :)
Ciao,
Simone
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
ht
Il 14 novembre 2011 16:00, Francesco Maida ha scritto:
> Però mi sembra di aver solo scalfito la superficie.
> Vorrei sapere come si fanno le cose più avanzate. Sapere se Python
> permette di creare interfaccie e classi astratte, conoscere e saper
> utilizzare lo unit-testing, tirare fuori il megl
Il 15 novembre 2011 08:52, Francesco Maida ha scritto:
> Su Python come dicevo ho studiato alcune cose, so fare le cose più
> scolastiche ma non mi sono ancora addentrato a fondo nei problemi
> reali di tutti i giorni. Per cui immagino che con le mie attuali
> conoscenze scriverei un metodo "aggiu
Il 19 gennaio 2012 17:57, Vito Sebastiano Giaquinta
ha scritto:
> Grazie a tutti per le vostre risposte e suggerimenti.
> Vorrei però fare un appunto a tutti i ragazzi che hanno disprezzato i video
> di Niktor
> perché la prima cosa che lui dice in apertura del primo video è che non è un
> program
Il 20 gennaio 2012 08:59, Gianni ha scritto:
> Marco, grazie. il problema era a monte:
> def ftse():
> prezzo = float(get_price("ftsemib.mi"))
> change = float(get_change("ftsemib.mi"))
> return "%0.2f" % (100.0*change/(prezzo - change))
Se il tema è quello, di sconsiglio i float, me
Il 20 settembre 2014 18:18, Carlos Catucci
ha scritto:
>
> 2014-09-20 18:06 GMT+02:00 Andrea Congiu :
>>
>> Il problema è proprio aggiungere, non ci riesco e se creo un file nuovo
>> e sovrascrivo perdo i dati precedentemente archiviati.
>
>
> Hai saltato il primo passaggio: leggere i dati esisten
Il giorno 22 aprile 2015 23:58, Marco De Paoli ha
scritto:
>
>
> Il giorno 22 aprile 2015 13:58, Marco De Paoli ha
> scritto:
>
>>
>> Ecco un gist con il codice completo di test cases
>> https://gist.github.com/depaolim/1dfd6e3d3789047c36b1
>>
>
> ... ho pensato che mi farebbero comodo anche le
Il giorno 8 maggio 2015 18:30, Carpediem ha
scritto:
> Dove sbaglio?
>
Non vorrei essere troppo s..zo, ma secondo me ti conviene mollare tutto,
prenderti un bel libro e reiniziare da capo: vedo troppi errori di logica
che portano all'errore che ti ritrovi.
E poi boh, ho l'impressione che tu sti
Il giorno 14 maggio 2015 15:07, Riccardo Brazzale <
riccardo.brazz...@gmail.com> ha scritto:
> Mettere nell'except una roba del tipo print(var1, var2) potrebbe starci se
> hai 2 valori ma l'sql contiene in realtà centinaia di campi e avere la
> stringa sql in chiaro risulterebbe (per me) più leggi
Il giorno 27 ottobre 2015 11:47, Perini Matteo ha
scritto:
> from pt import CC
>
> def test_somma():
> CC.__init__(CC)
> assert CC.somma(CC)==10
Occhio che anche il test deve essere codice Python buono! :)
Prova, ad esempio, a creare all'interno di test_somma una istanza valida di
CC e
Il giorno 10 novembre 2015 13:43, Filippo Dal Bosco (fdb...@pente.it) <
fdb...@pente.it> ha scritto:
> Cosa consigliate in python per estrarre dati di una tabella ( estratto
> conto
> bancario) in pdf e poi esportare in csv o excel o libreCalc??
>
Non c'entra nulla con Python, ma se l'estratto è
Ho due liste di oggetti fatti da me: uno è una testata e l'altra sono le righe.
I dati sono pre-elaborazioni di due csv di qualche migliaio di righe.
Ad ogni testata dovrei ora associare le righe. Lo faccio con questo criterio:
for riga in righe:
testata = [ft for ft in fatture if ft.numero_
Il 16 dicembre 2013 17:56, Marco Beri ha scritto:
> Prova così.
>
> fatture = dict([(ft.numero_fattura, ft) for ft in fatture])
> for riga in righe:
> fatture[riga._nr_fattura].aggiungi_riga(riga)
Bah, qualche piccolo miglioramento... :)
PS: per la cronaca siamo nell'ordine di qualche decina
48 matches
Mail list logo