Il 01 marzo 2010 14.09, Wyrmskull <lordkran...@gmail.com> ha scritto:
> Capisco il vostro ragionamento, comunque una Laurea triennale ce l'ho. > Certo, la matematica se non la fai in università non la fai più nella > vita... [cut] Ehm, non vorrei essere str...o, ma secondo me il tuo problema non lo risolvi lasciando l'università, anzi. Il lavoro è tranquillo solo se fai cose che non prevedono responsabilità, ma già a sviluppare un programmino idiota per un cliente qualsiasi è motivo d'ansia: il cliente paga e per questo pretende quello che ti ha chiesto, come lo vuole lui e nei tempi che vuole lui e se non è così non ti paga o "ti tira ai matti" per pagarti e sai, le bollette/contributi/stomaco non aspettano. E poi, 8 ore? Dimenticatelo subito, ti prego, non partire con questa idea idilliaca: se il cliente ti chiede una modifica oggi per domani, le 8 ore fisse te le scordi. Quando ho iniziato l'università un amico di famiglia mi ha detto: "Ricordati che l'università la finisce solo chi ha due c...ni così". Beh, mi sembrava una cavolata a 19 anni, ma quando l'ho finita ho dovuto dargli ragione. I momenti di bassa ci sono, ma ripeto, non è lasciando l'università che risolvi i problemi. Con sincerità, Simone _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python