Il 26 marzo 2009 17.13, enrico franchi <enrico.fran...@gmail.com> ha scritto:
> Non c'e' lotta. Onestamente, neanche per me, però non sono né un programmatore né ho mai dovuto fare programmi particolarmente complessi... :) E poi vuoi mettere se devi fare un programma che gestisce uno stupidissimo database? Con le PyQt è già tutto pronto... > No. Non e' quella la differenza. La differenza principale e' il > *modello* di wx e di Qt. > Per il resto puoi benissimo usare wxglade per wx. Sono d'accordo che è tutto un altro programmare, però devo anche dire che da niubbo quale sono (e quale mi sembra essere l'OP) questa è la prima cosa che salta all'occhio. > Attenzione. Generare i dialoghi dinamicamente non si capisce nemmeno > cosa voglia dire. Oltretutto come vantaggio sarebbe risibile. Semmai > un utente con un po' di voglia puo' generare tutta *GUI* dal model + > un minimo di informazione sulla semantica di presentazione. Ma bisogna > sapere quello che si fa. > > In generale spesso non sento il bisogno del designer, ma come tutti > gli strumenti, quando e' d'impiccio, basta non usarlo. > > Riguardo al riuso... non ci contare. Ok, prendo appunti... :) Ciao, Simone _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python