[Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
7; piaciuto molto (purtroppo non c'e' il video, ma la filosofia e' piu' o meno questa: http://vimeo.com/53039281 ). Insomma, cose cosi'. Suggerimenti? Grazie e ciao Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thin

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Marco Beri > 2013/9/17 Piergiuliano Bossi > > quando devo manipolare una collezione penso a quanto piu' facile e' in >> Ruby o Scala >> > > Giuliano, > magari puoi aggiungere due righe di codice per mostrare le differenze e la > maggior f

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
Python ha la funzione sum(), immaginatevi un'altra operazione analoga che abbia senso con una reduce... :) 2013/9/17 Marco Beri > 2013/9/17 Piergiuliano Bossi > > quando devo manipolare una collezione penso a quanto piu' facile e' in >> Ruby o Scala >> >

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
e: reduce(lambda sum, x: sum+x, x**3 for x in a) Le comprehension sono analoghe ad applicare map, che io sappia, quindi quello che mi stai dicendo e': lasciati sedurre, dimenticati di map, focalizzati sulle comprehension se vuoi essere sintetico, cosi' risparmi un lambda. Ho capito b

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Marco Beri > 2013/9/17 Piergiuliano Bossi > >> Pero' non vorrei fossilizzarmi sulle collezioni, in realta' sono proprio >> alla ricerca di altri spunti. >> > > Questa lista è piena di fan di itertools, qualcuno di loro qualche spunto >

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
t; Capito, me ne faro' una ragione. Altri spunti? Ciao Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: http://twitter.com/scatolapensante (Italiano) Google+: https://plus.google.com

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
e' grande e il predicato computazionalmente complesso all() comunque ci itera sopra nella sua interezza, giusto? Dove sbaglio? Ciao Giuliano 2013/9/17 Marco Beri > 2013/9/17 Piergiuliano Bossi > > quando devo manipolare una collezione penso a quanto piu' facile e' in >

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
si' sui due piedi, la mia forma mentis e' ferma su map, mo' mi riprogrammo il cervello e vediamo. Pero' non vorrei fossilizzarmi sulle collezioni, in realta' sono proprio alla ricerca di altri spunti. Ciao Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Carlos Catucci > > 2013/9/17 Piergiuliano Bossi > >> Ad esempio, il consiglio di favorire le comprehension a map e' utile. > > > Come per Marco, sono una delle cose che mi hanno "charmato" del Pythone. > Lambda usate si e no una volta

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
frustrante condivido con voi e vediamo se mi potete offrire un punto di vista diverso. Ad esempio, il consiglio di favorire le comprehension a map e' utile. Ciao Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: htt

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
)) [10, 14] >>> list(chain.from_iterable(map(func2, [a, b]))) # this saves you from typing at the expense of typing from_iterable [10, 14] >>> Cosi' facendo se la tua collezione e' gia' flat hai un'eccezione (perche' i singoli elementi non sono iterabil

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Manlio Perillo > -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- > Hash: SHA1 > > On 17/09/2013 18:34, Piergiuliano Bossi wrote: > > [...] Ad esempio, data una lista di interi, per estrarre quelli > > piu' grandi di 5: > > > >>>> a = [2, -4, 27, 44,

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Manlio Perillo > -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- > Hash: SHA1 > > On 17/09/2013 18:59, Piergiuliano Bossi wrote: > > [...] Non e' particolarmente interessante focalizzarsi ne' su > > map/reduce ne' sulle collezioni in generale. > > >

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
7;, hai ragione. Ciao, Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: http://twitter.com/scatolapensante (Italiano) Google+: https://plus.google.com/u/0/108187981162465525118 __

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
o sapevate gia'. :) Ciao, Giuliano 2013/9/17 Piergiuliano Bossi > Esempio 2 > Come faccio a verificare che tutti gli elementi di una collezione > verifichino lo stesso predicato? In Python devo prima applicare il > predicato a tutti gli elementi e poi usare la funzione all(). In l

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
o e scrivere (in Python) count(lambda x: x > 5, a) Oppure rassegnarmi con: len([x for x in a if x > 5]) Domanda di riserva: non c'e' una len() che funziona direttamente sul generatore e non richieda di costruire una lista? Trovo il seguente abbastanza orrido: sum(1 for

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Carlos Catucci > > 2013/9/17 Piergiuliano Bossi > >> Quindi forse sarebbe interessante capire come fare le stesse cose senza >> lambda. > > > fai esempio in pseudocodice e vediamo se cosa possiamo tirarne fuori noi > serpari > > Ad esempio,

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Carlos Catucci > > 2013/9/17 Piergiuliano Bossi > >> https://en.wikipedia.org/wiki/List_comprehension#History >> >> :D >> >> > Non ho mai affernato che le abbiano inventate per il Python, ma il bello > di Python e' che ha pre

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
+ 1} => [2, 3, 4, 5, 6] irb(main):003:0> a.flat_map{|x| [x + 1]} => [2, 3, 4, 5, 6] irb(main):004:0> Questo proprio perche' la flatmap di Ruby e' analoga a fare una map, seguita da una flatten. > E' facile modificare la funzione in modo da funzionare in ogni caso, &g

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
uot;, "a = [2, -4, 27, > 44, 13, 0];max_a=max(a)") > 1.4572058739309028 > > Circa 4 volte più veloce, come è ovvio visto che fa una volta sola max > invece che 5. > Si', non ci piove, l'ho solo riportata per completezza, ma non scrivere mai codice cos

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
le cose che amo di Python è che > riesco a "esprimere" questi ragionamenti e a tradurli in codice meglio e > più velocemente rispetto ad altri linguaggi che ho usato... Anche qui > questioni soggettive forse. > > Si', un po' difficile da trasferire

[Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-18 Per discussione Piergiuliano Bossi
ttiva idea, ci mancherebbe, ma le comprehension mal si prestano quando l'algoritmo che stai implementando e' modellato su append() e remove() o sbaglio? Grazie e ciao Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter:

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-18 Per discussione Piergiuliano Bossi
altrimenti sei un criminale/sprovveduto. > > Si', il contesto era per l'appunto modifiche "private" al metodo. Grazie e ciao Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: http://twitter.com

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-18 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/18 Marco Beri > 2013/9/18 Piergiuliano Bossi > >> 2) non usate liste, ma tuple, ma poi come compensate la mancanza di >> append e remove (sembra una contraddizione in termini ma non lo e', >> basterebbe che append e remove ritornino nuove strutture

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-18 Per discussione Piergiuliano Bossi
move e provo a riscriverli nel modo suggerito e magari rispondo a questo messaggio per farvi vedere cosa e' venuto fuori. Grazie e ciao Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter:

Re: [Python] Tutorial sulla programmazione

2013-09-18 Per discussione Piergiuliano Bossi
che insegnano a computer science in svariate universita' e sembra funzionare piuttosto bene. Ciao Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: http://twitter.com/scatolapensante (Italiano) Google

[Python] Light Table

2013-09-18 Per discussione Piergiuliano Bossi
Mi aggancio moralmente al thread sull'IDE: nessuno di voi ha provato Light Table? Mi intriga assai. http://www.chris-granger.com/lighttable/ Ciao Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: http://twitte

Re: [Python] Light Table

2013-09-18 Per discussione Piergiuliano Bossi
piego ai canadesi?!? :D Ciao Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: http://twitter.com/scatolapensante (Italiano) Google+: https://plus.google.com/u/0/108187981162465525118

Re: [Python] Light Table

2013-09-18 Per discussione Piergiuliano Bossi
ext che a lui mi sembra manchino. > > Tipo? > Ehi due Bossi, siete parenti? > > Certo, per proprieta' transitiva: siamo tutti parenti di Umberto e Isabella (Fedrigotti)... mi sembrava ci fosse anche un famoso sessuologo che faceva comparsate televisive tempo fa... :) Ciao Giuliano

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-18 Per discussione Piergiuliano Bossi
gt; itertools e functools e a poche features del core (LC). > > Insomma, Python e' un linguaggio che *sceglie* di avere degli statement e > non di essere tutto un'espressione. Vorra' pur dire qualcosa. > > Non so se c'e' un messaggio nella bottiglia, comunq

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Piergiuliano Bossi
lo piu' comunicativa cosi', visto che non devo calcolare una lista e poi sottrarla all'altra. Mi sento come se avessi trovato il barattolo di nutella di Moretti, un cucchiaione e nessuno attorno... :) Ciao Giuliano PS: queste sono le cose che fanno scattare l'aore... --

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Piergiuliano Bossi
On Thu, Sep 19, 2013 at 10:31 AM, Marco Beri wrote: > Il giorno 19/set/2013 15:08, "Piergiuliano Bossi" ha > scritto: > > che fa tutto al volo e mi e' venuta al primo colpo: > > > def useless(list): > > return [list[i] for i in range(le

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Piergiuliano Bossi
On Thu, Sep 19, 2013 at 11:10 AM, Nicola Larosa wrote: > Meglio non usare "list" come nome, perchè copre il builtin. > Giusto, devo riprogrammarmi il cervello per le parole tabu'. Ciao Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitte

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/19 Riccardo Lemmi > Piergiuliano Bossi wrote: > > > 2013/9/18 Riccardo Lemmi > > > >> > >> > >> Mi sfugge il caso, forse un esempio chiarirebbe... L'unico posto in > >> cui vedo male il codice messo sopra è quello in cui si usa

[Python] calcolare il valore in corrispondenza del massimo

2013-09-27 Per discussione Piergiuliano Bossi
, riutilizzero' value_at_max in altri posti. C'e' un V3 migliore? Se ci fosse gia' una funzione built-in sarei ancora piu' contento. Come la mettiamo in termini "pitonici"? Sto distorcendo il linguaggio in modo innaturale? Ciao, Giuliano -- Piergiuliano Bossi B

Re: [Python] calcolare il valore in corrispondenza del massimo

2013-09-27 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/27 Marco Beri > 2013/9/27 Piergiuliano Bossi > >> Ciao a tutti, un altro quesito della Susy: data una funzione e una >> collezione, come fate a calcolare il valore in corrispondenza del quale la >> funzione e' massimizzata? >> > > Primo gra

Re: [Python] calcolare il valore in corrispondenza del massimo

2013-09-27 Per discussione Piergiuliano Bossi
On Fri, Sep 27, 2013 at 8:06 AM, Manlio Perillo wrote: > -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- > Hash: SHA1 > > On 27/09/2013 13:26, Piergiuliano Bossi wrote: > > > Perche' non usare invece una funzione libera che accetta un oggetto del > tipo usato nella collezione?

Re: [Python] calcolare il valore in corrispondenza del massimo

2013-09-27 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/27 Marco Beri > > Tre cappelle in un unico thread sono a mio parere un record difficilmente > superabile. > > (da pronuncia con forte accento germanico) "SIETE TUTTI CATUTI IN MIA TRAPPOLA!!" :) Ciao Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wor

Re: [Python] calcolare il valore in corrispondenza del massimo

2013-09-27 Per discussione Piergiuliano Bossi
On Fri, Sep 27, 2013 at 8:06 AM, Marco Beri wrote: > 2013/9/27 Piergiuliano Bossi > >> Ciao a tutti, un altro quesito della Susy: data una funzione e una >> collezione, come fate a calcolare il valore in corrispondenza del quale la >> funzione e' massimizzata? &

Re: [Python] calcolare il valore in corrispondenza del massimo

2013-09-27 Per discussione Piergiuliano Bossi
uo' usare cosi' in max, > Se poi si cerca l'indice di v e non v, allora è un altro discorso. > No, io cercavo proprio v. > Su questo, però, esempio di codice "originale" (V1 e V2) e oggetto del > messaggio sembrano non concordare :) > > In che sen

[Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-07 Per discussione Piergiuliano Bossi
etup della sottoclasse e' invocare la setup della superclasse (yak!). Prima domanda: confermate? Seconda domanda: vi rassegnate o c'e' qualche escamotage? Ciao, Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Tw

Re: [Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-08 Per discussione Piergiuliano Bossi
#x27; che hai bisogno di entrambe le setup, sia quella della superclasse che quella della sottoclasse. Ciao, Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: http://twitter.com/scatolapensante (Italiano)

Re: [Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-08 Per discussione Piergiuliano Bossi
p deve essere invocato per *ogni* test dell'istanza > correntemente in esecuzione. > Probabilmente mi sbaglio, non c'ho riflettuto a lungo, ma ad intuito > questo è quello che mi viene in mente. > > Capito, grazie. Giuliano -- Piergiulia

Re: [Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-08 Per discussione Piergiuliano Bossi
i voi si e' mai posto il problema? (mi sembra di no) Ciao, Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: http://twitter.com/scatolapensante (Italiano) Google+: https:

Re: [Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-08 Per discussione Piergiuliano Bossi
e nose me lo esegua prima di ogni test. Ciao, Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: http://twitter.com/scatolapensante (Italiano) Google+: https://plus.google.com/u/0/108187981162465525118

Re: [Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-08 Per discussione Piergiuliano Bossi
a e sapere che il runner fara' il suo lavoro docilmente. Comunque grazie. Ciao, Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: http://twitter.com/scatolapensant

Re: [Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-08 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/11/8 Manlio Perillo > On 08/11/2013 04:12, Piergiuliano Bossi wrote: > >> Mi sembra di capire che in Python sia con unittest che con nose non ci >> sia un modo builtin per far si' che, in una gerarchia di test, la setup >> della superclasse venga invocata auto

Re: [Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-08 Per discussione Piergiuliano Bossi
re con l'introduzione delle annotazioni in JUnit 4 la faccenda e' cambiata - Intuitivamente penso di poter ottenere lo stesso risultato con dei decoratori, ma non mi sembra che nose supporti questo modello (e tantomeno unittest), ma magari mi sbaglio e mi e' sfuggito

Re: [Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-08 Per discussione Piergiuliano Bossi
dren() > x.setUp() > > Abbastanza. :) Ti do un 7+ per l'impegno pero'. :D > > Altrimenti puoi giocare con le metaclassi, ma per questo ti risponderà > qualcuno più bravo di me :-) > > Mi interessa. Ciao, Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thi

Re: [Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-08 Per discussione Piergiuliano Bossi
> > > https://gist.github.com/rik0/7367887 > > Caruccio, incredibilmente malvagio, ma caruccio. In realta' queste cose le dovrebbe fare il runner (eg: di nose) seguendo un qualche criterio (eg: tramite decoratori). Ciao, Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://think

Re: [Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-08 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/11/8 Daniele Varrazzo > On 2013-11-08 03:12, Piergiuliano Bossi wrote: > >> Mi sembra di capire che in Python sia con unittest che con nose non ci sia >> un modo builtin per far si' che, in una gerarchia di test, la setup della >> superclasse venga invocata auto

Re: [Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-08 Per discussione Piergiuliano Bossi
e' stato risolto con la versione 4 suppergiu' 6 anni fa, se non ricordo male). Ciao, Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: http://twitter.com/scatolapensante (Italiano) Google+: https://plus.google

Re: [Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-08 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/11/8 Nicola Larosa > Piergiuliano Bossi wrote: > > conosco unittest e nose, che mi sembra sia ancora basato su unittest, > > se ce ne sono altri più interessanti sarei curioso di saperne di più > > pytest è interessante. Non so se ha supporto a ciò che chiedi, qui

Re: [Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-08 Per discussione Piergiuliano Bossi
to ad avere una superclasse astratta, e' solo comune fare cosi' (non mi dilungo a spiegare perche', non sarebbe OT) - L'ordine di esecuzione dei @Before di una classe e' indeterminato, ma l'ordine tra classi e' determinato - Le teardown si comporta

Re: [Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-08 Per discussione Piergiuliano Bossi
vertite (superclassi incluse). > Non e' che in XP sei hai un buon framework (eg: JUnit) ti sconsigliano di >> usarlo, neh?!? :) >> > > no ma di integrare e aggiungere non smettono di consigliartelo :-D > Ah certo. Ciao, Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: htt

Re: [Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-08 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/11/8 Manlio Perillo > On 08/11/2013 17:00, Piergiuliano Bossi wrote: > >> 2013/11/8 Manlio Perillo > <mailto:manlio.peri...@gmail.com>> >> >> >> >> >> Allora no, che io sappia nose ed PyUnit non si comportano come le >>

Re: [Python] invocare super.setup automaticamente

2013-11-08 Per discussione Piergiuliano Bossi
odi di setup (o di test) e' una cosa positiva, non negativa, ma sono sicuro che molti dissentono su questo aspetto. :) Ciao, Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: http://twitter.com/scatolap

[Python] ports & adapters in Python

2013-11-11 Per discussione Piergiuliano Bossi
raccontare l'esperienza di qualcuno. Grazie e ciao Giuliano [1] => http://alistair.cockburn.us/Hexagonal+architecture -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: http://twitter.com/scatolapensante (Italia

Re: [Python] ports & adapters in Python

2013-11-12 Per discussione Piergiuliano Bossi
esagono nasce dall'esigenza di avere una forma regolare che non richiami le architetture a strati. Il quadrato e' troppo quadrato, il pentagono e' difficile da disegnare, e quindi ecco l'esagono. Pero' sto speculando, non ne ho la piu' pallida idea. :) Grazie e ciao Giulian

[Python] media di un generatore

2013-12-10 Per discussione Piergiuliano Bossi
come segue (a meno di considerazioni sulla propagazione degli errori che per il momento non mi interessano): -) Avg(1) = X1 -) Avg(n) = (1 - 1/n) * Avg(n-1) + Xn/n Ma alla fin fine mi sembra che il metodo di cui sopra sia sufficiente e piu' semplice. Magari invece ci sono mille altri mod

Re: [Python] media di un generatore

2013-12-10 Per discussione Piergiuliano Bossi
On Tuesday, December 10, 2013, Piergiuliano Bossi wrote: > [...] > Feedback? > > Oh, un'ultima cosa: la sequenza generata è finita ma potenzialmente molto lunga, tanto da scoraggiare il caricamento in una lista, ma alla fin fine mi chiedo se la creazione di 2 iteratori

Re: [Python] media di un generatore

2013-12-10 Per discussione Piergiuliano Bossi
On Tuesday, December 10, 2013, Marco Beri wrote: > On 10 Dec 2013 23:50, "Piergiuliano Bossi" > > > wrote: > > > Oh, un'ultima cosa: la sequenza generata è finita ma potenzialmente > molto lunga, tanto da scoraggiare il caricamento in una lista, ma alla fi

Re: [Python] media di un generatore

2013-12-10 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/12/10 Marco Chieppa | crap0101 > Il giorno Tue, 10 Dec 2013 18:58:48 -0500 > Piergiuliano Bossi ha scritto: > > > On Tuesday, December 10, 2013, Marco Beri wrote: > > [...] > > > > > > def avg(gen): > > > n, sum_ = 0, 0.0 > > >

Re: [Python] media di un generatore

2013-12-10 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/12/10 Dario Bertini > 2013/12/10 Piergiuliano Bossi : > >>>> def avg(gen): > > ... x = itertools.izip(*((i, 1) for i in gen)) > > ... return float(sum(x.next())) / sum(x.next()) > > ... > > Capisco l'attrattiva del problema, ma questo

Re: [Python] media di un generatore

2013-12-10 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/12/10 Piergiuliano Bossi > In un mondo ideale vorrei poter scrivere qualcosa come questo: > >>> sum(v for n, v in enumerate(gen, 1))/n > Traceback (most recent call last): > File "", line 1, in > NameError: name 'n' is not defined > >

Re: [Python] media di un generatore

2013-12-11 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/12/11 Marco Chieppa | crap0101 > Il giorno Tue, 10 Dec 2013 23:20:10 -0500 > Piergiuliano Bossi ha scritto: > > > Pensiero malvagio: > > - con enumerate genero una serie di coppie (v, n) > > - le zippo e quindi ottengo 2 sequenze (v1, v2, ...) e (1, 2, ...) =&g

[Python] miglior codebase

2014-01-03 Per discussione Piergiuliano Bossi
Forse questa domanda e' gia' stata fatta e in tal caso un link alla risposta e' gradito, ma qual e' secondo voi la miglior code base open source che uno possa studiarsi per bene per apprezzare al meglio qualita' e potenza del pitone? Grazie e ciao Giuliano -- Pier

Re: [Python] miglior codebase

2014-01-03 Per discussione Piergiuliano Bossi
2014/1/3 Massimiliano Pippi > IMHO SQLAlchemy > 0.9? ==> https://github.com/zzzeek/sqlalchemy/tree/rel_0_9 Grazie e ciao Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: http://twitter.com/scatol

Re: [Python] miglior codebase

2014-01-04 Per discussione Piergiuliano Bossi
1.4-branch Grazie e ciao Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: http://twitter.com/scatolapensante (Italiano) Google+: https://plus.google.com/u/0/108187981162465525118

[Python] setup bdist ==> error: can't copy 'ANIFEST.in': doesn't exist or not a regular file

2014-02-14 Per discussione Piergiuliano Bossi
. build 5658) (LLVM build 2335.15.00)] on darwin Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information. >>> import setuptools >>> setuptools.__version__ '2.2' (notare che avevo setuptools 0.9.7, ho provato anche il

Re: [Python] setup bdist ==> error: can't copy 'ANIFEST.in': doesn't exist or not a regular file

2014-02-15 Per discussione Piergiuliano Bossi
provato per una mezzora prima di scrivere in lista, ma non ero arrivato a nulla (cioe' non ero riuscito a mettere breakpoint nei punti giusti). Riprovero'. Simpatico setup, comunque. :( Ciao, Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twit

Re: [Python] setup bdist ==> error: can't copy 'ANIFEST.in': doesn't exist or not a regular file

2014-02-16 Per discussione Piergiuliano Bossi
non uso uso l'impostazione "mostrami le lacrime di > sangue al posto dei trailing space" come usa(va) fare Marco Beri! ;-) > > Si', anche se... "the question is: who cares?" :) Non sono di certo un purista del pep8, soprattutto quando si tratta di linee vuote a

Re: [Python] setup bdist ==> error: can't copy 'ANIFEST.in': doesn't exist or not a regular file

2014-02-16 Per discussione Piergiuliano Bossi
2014-02-16 3:03 GMT-05:00 Carlos Catucci : > > 2014-02-14 22:47 GMT+01:00 Piergiuliano Bossi : > >> Cosa sto sbagliando? Professione? Meglio dedicarmi alle pizze? > > > Guarda se kl amettiamo sul guadagnare di piu' ti dico che io da tempo > sogno di mettermi a fa

Re: [Python] setup bdist ==> error: can't copy 'ANIFEST.in': doesn't exist or not a regular file

2014-02-16 Per discussione Piergiuliano Bossi
On Sun, Feb 16, 2014 at 3:04 AM, Carlos Catucci wrote: > > 2014-02-14 22:47 GMT+01:00 Piergiuliano Bossi : > >> error: can't copy 'ANIFEST.in': doesn't exist or not a regular file > > > A naso pero' > > error: can't copy 'AN

[Python] property polimorfica

2014-06-03 Per discussione Piergiuliano Bossi
@property def value(self): return Dad.value.fget(self) @value.setter def value(self, value): Dad.value.fset(self, value*2) def func(arg): arg.value = 15 print(arg) func(Dad()) func(Son()) asdrubale:property giuliano.bossi$ python new-property.py value=15 va

Re: [Python] property polimorfica

2014-06-03 Per discussione Piergiuliano Bossi
value(self, value): > self._value = value*2 > Doh! Cosi' si fa! :) Grazie mille, esattamente quello che volevo. Domanda filosofica: perche' non ho capito che potevo qualificare value.setter con Dad. nel decoratore? Cosa mi sfugge? Ciao, Giuliano -- Piergiuliano Bossi Bl

Re: [Python] property polimorfica

2014-06-03 Per discussione Piergiuliano Bossi
2014-06-03 9:45 GMT-04:00 Massimiliano Pippi : > On Tue, Jun 3, 2014 at 3:07 PM, Piergiuliano Bossi > wrote: > > Mi vengono in mente 3 modi per farlo: > > 2) usare il costrutto property => old style, richiede per forza di essere > > ridefinito nelle classi derivate,

Re: [Python] property polimorfica

2014-06-03 Per discussione Piergiuliano Bossi
ma > lo trovo peggiore degli altri. > +1 Ciao, Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English) Twitter: http://twitter.com/scatolapensante (Italiano) Google+: https://plus.google.com/u/0/108187981162465525118

Re: [Python] property polimorfica

2014-06-03 Per discussione Piergiuliano Bossi
2014-06-03 17:45 GMT-04:00 Simone Federici : > > 2014-06-03 22:37 GMT+02:00 Piergiuliano Bossi : > > Questa non puo' funzionare, invoco func anche con un Dad(). > > > ahahah ma l'hai provata? > sarà una delle magie di python? > > Eh, l'ho provata si&#x

Re: [Python] property polimorfica

2014-06-04 Per discussione Piergiuliano Bossi
2014-06-03 17:55 GMT-04:00 Simone Federici : > > 2014-06-03 22:37 GMT+02:00 Piergiuliano Bossi : > >> Domanda filosofica: perche' non ho capito che potevo qualificare >> value.setter con Dad. nel decoratore? Cosa mi sfugge? > > > Forse perché è la stessa