Ciao a tutti,
ho uno script a.py scritto in python3.4 ed ho un altro b.py scritto in
python 2.76
So lanciare l'esecuzione di a.py all'interno del virtualenv py3.4 che
ho creato, ma non so come lanciare l'esecuzione dello script a.py
dallo script b.py
Sapete come fare?
Vi ringrazio.
Marco
grazie Andrea e grazie Manlio del vosto aiuto
nel file b.py (quello scritto in python 2.76) ho messo:
#/usr/bin/python
# giusto per avere un risultato qualsiasi in python 2.76
a = 2
b = 3
somma = a + b
print "somma = ", somma
import subprocess
p = subprocess.call(["python3.4",
"/home/ubuntu/ggc
Ciao Marco,
non so se ho capito bene quello che mi suggerisci.
Ho fatto così:
#/home/ubuntu/ggc/prove/py3.4/bin/home/ubuntu/ggc/prove/py3.4/bin/python3.4
a = 2
b = 3
somma = a + b
print "somma = ", somma
import subprocess
p = subprocess.call(["python3.4",
"/home/ubuntu/ggc/prove/sole24ore/async
si ora funziona:
#!/bin/python
a = 2
b = 3
somma = a + b
print "somma = ", somma
import subprocess
p = subprocess.call(["/home/ubuntu/ggc/prove/py3.4/bin/python3.4",
"/home/ubuntu/ggc/prove/sole24ore/asyncioUse_5.py"])
print p
c = 4
somma += c
print "somma = ", somma
1) esegue codice python2.
Si hai ragione manca
comunque nella "versione funzionante" c'è.
Grazie
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ciao a tutti,
ho visto che il package Trollius per python 2.7 svolge la maggior
parte delle funzioni di Asyncio (python 3.4).
Conoscete per python 2.7 un package analogo al package aiohttp di python 3.4?
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.pytho
Grazie Sani,
ci guardo subito.
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ciao a tutti,
sto facendo il porting in python2.7 dello script già funzionante in
python3.4 tratto da:
https://github.com/KeepSafe/aiohttp/blob/master/examples/crawl.py
e sto usando trollius, urli e requests.
Ma eseguendo il file l'output è:
time python crawl_requests.py
http://www.ilsole24ore.com
Ciao a tutti,
volevo condividere con voi in blog che finalmente mi ha illuminato
sull'encoding/decoding/unicode nightmare in python 2/3
http://nedbatchelder.com/text/unipain.html
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.i
ciao Luigi,
non ti preoccupare dei commenti, poco rispettosi,vai avanti per la tua strada.
Anche io, pur essendo un ingegnere gestionale, fino all'estate 2013,
non avevo mai programmato seriamente.
Ho seguito questo corso, che consiglio comunque a tutti:
https://www.coursera.org/course/startup
e mi
Ultimo consiglio Luigi.
usa il tuo passato recente nel campo della falegnameria per applicare
il modo di pensare di quell'ambito ai progetti informatici che
realizzerai.
Questo ti darà un surplus che gli informatici si sognano.
Marco
Il 13 novembre 2014 11:17, Marco Ippolito ha sc
Ciao a tutti,
ho letto che per creare una matrice numpy di grosse dimensioni è più
opportuno creare una matrice vuota, e poi riempirla progressivamente.
Ora, la creazione di una matrice vuota non mi crea problemi, mentre la
sua compressione, ho verificato avere dei "limiti" di dimensione.
con (30
Grazie Carlo,
mi hai dato un ottimo spunto per indagare un altro aspetto (prima
nella descrizione del problema non ho riportato, mea culpa, che la
matrice vuota di grosse dimensioni, viene creata e poi viene fatta
serializzata con pickle). Successivamente la gzippo.
Quello che dice Riccardo, che r
scritto:
>
>> On 17/nov/2014, at 12:17, Daniele Varrazzo wrote:
>>
>>> On 2014-11-17 09:38, Marco Ippolito wrote:
>>> Grazie Carlo,
>>> mi hai dato un ottimo spunto per indagare un altro aspetto (prima
>>> nella descrizione del problema non ho ripor
Ciao Enrico,
se ti riferisci a questo: http://www.pytables.org/moin
mi sembra una cosa molto interessante...devo indagare, provare e testare.
Ti ringrazio.
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/pyth
Ho trovato anche questo: http://www.h5py.org/ che, dalle prime righe
descrittive ("The h5py package is a Pythonic interface to the HDF5
binary data format.
It lets you store huge amounts of numerical data, and easily
manipulate that data from NumPy")
sembra proprio fare al caso mio, per cui dopo ne
PS: ho fatto variegate prove con zip64 ma mi ha dato sempre errore
(penso di sintassi usata):
https://docs.python.org/2/library/zipfile.html#zipfile-objects
http://pymotw.com/2/zipfile/
http://bioportal.weizmann.ac.il/course/python/PyMOTW/PyMOTW/docs/zipfile/index.html
io ho messo allowZip64=True
deeplearning.net/tutorial/gettingstarted.html#theano-python-tips
Marco
PS: ho installato h5py ed ora pian piano, sulla base del libro "Python
and HDF5" sto cercando di capire un pò di più.molto interessante
Il 17 novembre 2014 13:13, Daniele Varrazzo ha scritto:
> On 2014-11-17 12:05, Marco
Mille grazie Enrico.
Altra cosa interessante
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
occuperà 4 Mb
e mezzoun bel passo in avanti rispetto ai 2Gb abbondantemente
superati con pickle!!!
Ora mi resta da capire se c'è un modo per velocizzare l'inserimento
delle colonne nella matrice (10 mila colonne in 13 minuti))
Marco
Il 17 novembre 2014 17:43, Marco Ippolito ha scr
cosa = 'suona'
sub = Sub(abita, cosa)
ris_sub_1 = sub.get_sub_meth_1()
print "ris_sub_1: ", ris_sub_1
ris_sub_2 = sub.get_super_result()
print "ris_sub_2: ", ris_sub_2
time ./classInheritage2.py
ris_super: Marco Ippolito abita a Milano
ris_
ris_super: ", ris_super
cosa_f = 'suona'
sub = Sub(nome_f, cognome_f, abita_f, cosa_f)
ris_sub_1 = sub.get_sub_meth_1()
print "ris_sub_1: ", ris_sub_1
ris_sub_2 = sub.get_super_result()
print "ris_sub_2: ", ris_sub_2
./classInheritage.py
ris_
vengono passati tanti parametri alla
classe, vuol dire che bisogna riguardare il codice, e magari
suddividerlo in più classi.
Marco
Il 21 novembre 2014 20:41, Daniele Varrazzo ha scritto:
> On 2014-11-21 17:53, Marco Ippolito wrote:
>>
>> Ciao Daniele,
>> ti ringrazio per l'
Ciao a tutti,
ho pensato di usare il meccanismo del tcp-server - client per caricare
una sola volta dei modelli piuttosto pesanti, per poi eseguire alcune
operazioni di estrazione ed elaborazione.
Se non si facesse così infatti, dovrei caricare questi modelli (2
minuti e mezzo) ogni volta che uso
Ciao Manlio,
grazie della risposta.
Mi rendo conto che, forse per la stanchezza, ieri sera ho scritto
delle imprecisioni, che ora rettifico.
Ho pensato di far ricorso al modello "client-server" perchè in questo
modo posso ripetere le estrazioni dal modello e successive
elaborazioni, facendo il ca
Ciao a tutti,
mi potreste spiegare quando sarebbe opportuno, perchè più efficace od
efficiente, usare @staticmethod invece di "inglobare" (scusate per il
termine poco tecnico) una funzione all'interno di una classe python in
modo normale?
Marco
___
Pytho
come tale il metodo di pygtk_obj per
separarlo da quest'ultimo, cioè dapygtk_obj?
E' giusto quello che dico o sto prendendo una cantonata?
Marco
Il 29 novembre 2014 12:01, Marco Giusti ha scritto:
> On Sat, Nov 29 2014, Marco Ippolito wrote:
>> Ciao a tutti,
>> mi po
che stavo trattando, non ho trovato
motivi per usarlo.
Comunque è un tool in più...meglio averlo che non averlo.
Vi ringrazio.
Marco
Il 30 novembre 2014 13:06, enrico franchi ha scritto:
>
>
> 2014-11-29 11:15 GMT+00:00 Marco Ippolito :
>>
>> ciao Marco,
>> ti ringrazio per
; N
> Il giorno 30/nov/2014 14:20, "Nicola Larosa" ha scritto:
>>
>> Marco Ippolito wrote:
>> > Comunque è un tool in più... meglio averlo che non averlo.
>>
>> Che cosa non-pythonica che hai detto.
>
> +1
>
> Carlos
>
>
>
e gli altri, per tutti i consigli
che ci date.
Marco
Il 1 dicembre 2014 08:45, Carlos Catucci ha scritto:
>
> 2014-12-01 8:20 GMT+01:00 Marco Ippolito :
>>
>>
>> Stavo cercando una spiegazione razionale al fatto che manuali e libri
>> ne parlano, pur non essendoci,
Hai qualche link od esempio sotto mano in riguardo Enrico?
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ciao a tutti,
dopo aver sbattuto la testa in tanti errori che sto facendo, ho capito
alcune cose che forse, più che specifiche a python, sono attinenti ad
una realizzazione generica di software.
Volevo comunque condividerle con voi, per chiedervi cosa ne pensate.
1) Non so per quale motivo sto spe
concordo con tutto Enrico. hai qualche consiglio di best practise?
Il giorno 05/dic/2014 12:46, "enrico franchi" ha
scritto:
>
>
> 2014-12-02 12:32 GMT+00:00 Marco Ippolito :
>
>> Ciao a tutti,
>> dopo aver sbattuto la testa in tanti errori che sto facendo,
ivo
codice.
Marco
Il 6 dicembre 2014 11:42, enrico franchi ha scritto:
>
> 2014-12-05 20:17 GMT+00:00 Marco Ippolito :
>>
>> concordo con tutto Enrico. hai qualche consiglio di best practise?
>
>
> Riguardo a cosa? Perche' ci sono tanti aspetti da considerare..
Sto leggendo, man mano che faccio, ad esempio "Test Driven Development
with Python", che mi dà, sebbene si basi su Django che io non uso,
ottimi spunti di riflessione.
Marco
Il 6 dicembre 2014 12:14, Marco Ippolito ha scritto:
> Ciao Enrico,
> se ti riferisci al libro
> http:
"lessons" generali e generalizzabili a tutti i
tipi di contesto.
Buono per i prossimi due giorni in cui non potrò lavorare fisicamente
sul codice.
Marco
Il 6 dicembre 2014 12:16, Marco Ippolito ha scritto:
> Sto leggendo, man mano che faccio, ad esempio "Test Driven Development
>
cosa intendi Carlos?
Il 6 dicembre 2014 12:44, Carlos Catucci ha scritto:
>
> 2014-12-06 12:16 GMT+01:00 Marco Ippolito :
>>
>> sebbene si basi su Django che io non uso,
>
>
> Ah povera anima perduta ;)
>
> Carlo
comunque vi ringrazio Riccardo ed Enrico e Carlos per le indicazioni
sui libri che mi avete dato.
Marco
2014-12-06 12:47 GMT+01:00 Marco Ippolito :
> cosa intendi Carlos?
>
>
> Il 6 dicembre 2014 12:44, Carlos Catucci ha
> scritto:
>>
>> 2014-12-06 12:
Ciao a tutti,
mi sono letto con estremo interesse 3/4 del libro "The pragmatic
programmer, from Journeryman to Master", che mi aveva suggerito
Enrico, che ringrazio ancora.
Tra i tanti spunti interessanti, mi sembra di capire che un approccio
che aiuta alla modularità, alla semplificazione ed alla
ops
mi sono accorto ora di un "refuso" di typing:
volevo scrivere "facilità" di testing e non "felicità" di testing))
Marco
Il 9 dicembre 2014 12:42, Marco Ippolito ha scritto:
> Ciao a tutti,
> mi sono letto con estremo interesse 3/4 del lib
Carlos mi ha anticipato di 1 secondo
stavo infatti per chiedervi se non ci fosse in Python qualcosa di
analogo all'assert...
Vi ringrazio per i vostri feedback, sempre interessanti, perchè mi
danno spunto per ulteriori riflessioni.
In questi mesi di sviluppo sono passato, usando le parole del lib
overflow.com/questions/8656927/disabling-pythons-assert-without-0-flag
>
> Il giorno 13:26 Mar 09/Dic/2014 Marco Ippolito
> ha scritto:
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/p
odice. Non
potrebbe servire l'approccio Design by Contract?
Marco
Marco
Il 9 dicembre 2014 17:32, enrico franchi ha scritto:
>
> 2014-12-09 11:42 GMT+00:00 Marco Ippolito :
>>
>> Ciao a tutti,
>> mi sono letto con estremo interesse 3/4 del libro "The pragmatic
&g
Ti ringrazio Enrico
Marco
Il 9 dicembre 2014 18:37, enrico franchi ha scritto:
>
>
> 2014-12-09 16:46 GMT+00:00 Marco Ippolito :
>>
>> Ciao Enrico,
>> ammetto la mia ignoranza.
>> non capisco perchè in python dovrebbe essere un controsenso.
>>
>
&g
Ciao a tutti,
buttato nel TDD (ho capito che può essere un modo per individuare
prima possibile gli errori), mi sono imbattuto in questo quesito: come
parametrizzare i testcases? cioè come evitare di dover ripetere una
cosa di questo genere:
def test_add_method_returns_correct_result(self):
+00:00 Marco Ippolito :
>>
>> Voi cosa ne pensate?
>
>
> https://github.com/rik0/ParamUnittest
>
> Dopo di che se fai cose particolarmente strane/complicate (per essere classi
> di test) si sono un paio di bachetti.
> Nell'uso normale funziona.
>
> Ma
ciao Gabriele,
non so se è questo che cerchi:
>>> import platform
>> platform.platform()
'Linux-3.13.0-32-generic-x86_64-with-Ubuntu-14.04-trusty'
Marco
Il 20 dicembre 2014 12:45, Gabriele Battaglia ha scritto:
> Ciao a tutti.
> Una info al volo…
> Nel modulo OS, qual è la funzione che restitui
Grazie Carlos
Auguri di Buon Natale a tutti voi
Marco
Il giorno 23/dic/2014 10:17, "Carlos Catucci" ha
scritto:
>
> 2014-12-23 10:14 GMT+01:00 Marco Beri :
>
>> Grazie.
>
>
> Visto che altro non posso fare, consideratelo un presente natalizio ;)
>
> Carlos
> --
> EZLN ... Para Todos Todo ...
>
>
Ciao a tutti,
riguardo al "confronto" Java-Python, pur essendo vero che non è mai
bello fare confronti tra linguaggi di programmazione perchè fanno cose
diverse, io volevo chiedervi quali sono le cose che Java ti consente
di fare e che Python invece non può fare.
Ve lo chiedo perchè per quello che
link ad un blog che mi aveva inviato riguardo al tema:
http://tech.jonathangardner.net/wiki/Why_Java_Sucks
Marco
Il 29 dicembre 2014 12:12, Alessandro Re ha scritto:
> 2014-12-29 10:36 GMT+01:00 Marco Ippolito :
>> Ciao a tutti,
>> riguardo al "confronto" Java-Python,
ifficile capire a cosa dare la colpa (al
> programmatore finale, a chi ha scritto il compilatore, a chi ha
> scritto la JVM o chi ha scritto le librerie?)
>
> Mi guarderò il link con cautela ;)
>
> Ciao
> ~Ale
>
>
> 2014-12-29 12:42 GMT+01:00 Marco Ippolito :
>> Cia
pria.
>
>> Sul deploy, si lo so che ci sono dipendenze, ma non e' che java ne sia poi
>> cosi' privo. Dipende sempre dagli approcci.
>> Poi nessuna guerra di religione.
>
> Bhe con java si ha almeno una dipendenza obbligatoria: la jvm :D
> Quindi non ne é privo,
Ciao Enrico
per i punti 2b e 6 hai qualche materiale da suggerirmi x approfondire le
best practices in python?
Marco
Il giorno 29/dic/2014 21:40, "enrico franchi" ha
scritto:
>
>
> 2014-12-29 19:00 GMT+00:00 Carlos Catucci :
>>
>>
>> 2014-12-29 19:45 GMT+01:00 enrico franchi :
>>
>>> Mi sembra si
ciao Piergiorgio,
sarei interessato ad approfondire il discorso della protezione del
codice in Python
Marco
Il 30 dicembre 2014 10:42, piergiorgio pancino ha scritto:
>
> Ancora con questa storia di programmare in 5 minuti... è una fesseria:
> programmare richiede una profonda conoscenza dei
internazionali e gli accordi internazionali, non servono a molto.
Detto male in due parole, se uno fa il copyright valevole in Europa ed
USA, in Asia possono comunque copiartelo.
Il 30 dicembre 2014 11:45, Balan Victor ha scritto:
> Il giorno 30 dicembre 2014 11:25, Marco Ippolito
> ha scritto:
>
quindi la soluzione è open-source?
Marco
Il 30 dicembre 2014 11:59, Marco Beri ha scritto:
> 2014-12-30 11:55 GMT+01:00 Marco Ippolito :
>>
>> alcuni mesi fa ad un incontro del Chapter Italiano del Project
>> Management Institute si è parlato proprio della protezione del
Questo nel caso vendi il software.
E se vendi un servizio basato sul software?
Marco
Il 30 dicembre 2014 12:26, Carlos Catucci ha scritto:
>
> 2014-12-30 11:55 GMT+01:00 Marco Ippolito :
>>
>> alcuni mesi fa ad un incontro del Chapter Italiano del Project
>> Managemen
Sperando di non generare un flame,
vi invio il link di un confronto Python-Lisp fatto tempo fa
dall'attuale Director of Research di Google, e che ho trovato per caso
leggendo del materiale scritto da Peter Norvig.
http://www.norvig.com/python-lisp.html
Marco
_
posso sommessamente ed umilmente chiedere quale è il valore aggiunto
che personalmente ricavo nel leggere questo spassoso scambio di email
private?
Il 31 dicembre 2014 12:21, Carlos Catucci ha scritto:
>
> 2014-12-31 11:16 GMT+01:00 Howl :
>>
>> Direi che quindi non sia impossibile la tua propos
scusami allora Carlos
ammetto di non sentire l'aria di festa, essendo immerso negli
algoritmi in Python
Marco
Il 31 dicembre 2014 12:57, Carlos Catucci ha scritto:
>
> 2014-12-31 12:32 GMT+01:00 Marco Ippolito :
>>
>> posso sommessamente ed umilmente chiedere quale è il
r la terza
volta. Saluti
Il giorno 31/dic/2014 16:11, "Gollum1" ha
scritto:
> Il 31 dicembre 2014 12:57:03 CET, Carlos Catucci
> ha scritto:
> >2014-12-31 12:32 GMT+01:00 Marco Ippolito :
> >
> >> posso sommessamente ed umilmente chiedere quale è il valore agg
e hai molta più esperienza di me, un tuo
parere, sarebbe decisamente interessante.
Marco
Il 2 gennaio 2015 14:56, Enrico Bianchi ha scritto:
> On 12/29/2014 01:06 PM, Marco Ippolito wrote:
>>
>> Ottimi software ma che io trovo lenti e farraginosi.
>
>
> E` piu` o meno dall
il java), gioca un grosso
ruolo in tal senso
Il 5 gennaio 2015 17:22, Enrico Bianchi ha scritto:
> On 01/02/2015 06:15 PM, Marco Ippolito wrote:
>>
>> Ti consiglio di installarlo e giocarci un pò, così mi saprai dire.
>
> Quindi il discorso non e` "java mi sembra lento e
Ciao a tutti,
mi sto studiando gli algoritmi che trovo qui:
http://deeplearning.net/tutorial/lenet.html#lenet per adattarli a
quello che sto facendo io ora.
Nel far ciò ho delle perplessità riguardanti python che mi lasciano
interdetto...:
class LeNetConvPoolLayer(object):
"""Pool Layer of a
10:29, Marco De Paoli ha scritto:
>
>
> Il giorno 12 gennaio 2015 10:20, Marco Ippolito
> ha scritto:
>
>> Ciao a tutti,
>> mi sto studiando gli algoritmi che trovo qui:
>> http://deeplearning.net/tutorial/lenet.html#lenet per adattarli a
>> quello che sto fa
mille grazie Carlos della tua spiegazione.
nel tuo esempio per passare alle variabili (definite dopo la
dichiarazione della classe) i relativi valori si usa proprio
self.nome_variabile_1 = valore_1, self.nome_variabileself_2 = valore_2
ed è proprio quello che mi aspettavo di vedere all'interno di
si grazie Carlos
sono tutti della stessa famiglia
Marco
Il 12 gennaio 2015 11:37, Carlos Catucci ha scritto:
>
> 2015-01-12 10:47 GMT+01:00 Marco Ippolito :
>>
>> senza associarle in modo continuativo all'oggetto creato.
>> Continuo comunque a non afferrarne l
Io lo sto imparando "the hard waylearning by doing hard things"
2015-01-12 20:31 GMT+01:00 Carlos Catucci :
> http://schoolingthenoob.wordpress.com/2015/01/12/the-winding-path-toward-python-proficiency/
>
> Carlos
> --
> EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
>
> _
Ti ringrazio
2015-01-12 21:13 GMT+01:00 Carlos Catucci :
>
> On 12 January 2015 at 21:12, Marco Ippolito
> wrote:
>>
>> Io lo sto imparando "the hard waylearning by doing hard things"
>
>
> Che e' una maniera intelligente di apprendere
>
> C
E chi e'?
Il giorno 12/gen/2015 21:18, "Filippo Dal Bosco -" <
filippo.dalbo...@whiteready.com> ha scritto:
> Il giorno Mon, 12 Jan 2015 21:13:44 +0100
> Carlos Catucci ha scritto:
>
> > On 12 January 2015 at 21:12, Marco Ippolito
> > wrote:
&
http://www.whoishostingthis.com/blog/2014/09/04/learn-to-code/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ciao a tutti,
c'è qualcuno che ha già usato theano?
(http://deeplearning.net/software/theano/)
Mi piacerebbe confrontarmi con qualcuno su alcuni aspetti a me poco chiari.
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailma
o:
>
> 2015-01-13 10:19 GMT+01:00 Marco Ippolito :
>
>> c'è qualcuno che ha già usato theano?
>>
>
> Direi Garibaldi ;)
> No scusa la facile battuta ma non spaevo neppure sistesse sembra
> interessante, anche se io con grosse moli numeriche non mi ci confronto
concordo con tutto quanto avete scritto
Il 13 gennaio 2015 10:54, mauro ha scritto:
>
>> Il giorno 13/gen/2015, alle ore 10:31, Nicola Larosa ha
>> scritto:
>>
>> Marco Ippolito wrote:
>>> http://www.whoishostingthis.com/blog/2014/09/04/learn-to-code/
&g
verò a breve alla mailing list di theano, quindi :) Se vuoi
> rimaniamo in contatto (o ti avviso quando inizio a smanettarci)
> ~Ale
>
>
> 2015-01-13 9:50 GMT+00:00 Marco Ippolito :
>> Ciao Carlos,
>> sono iscritto alla mailing list theano,in cui ovviamente scrivo.
>>
Da quello che ho letto su linkedin, avrei molto da imparare da Enrico
e tra l'altro sarei molto interessato nella sua ricerca dei sistemi
multiagent
Marco
Il 13 gennaio 2015 19:56, Carlos Catucci ha scritto:
>
> 2015-01-13 19:52 GMT+01:00 Giovanni Porcari :
>>
>> Tanta roba grossa, segre
mi piace "parole semplici che no comuni mortali siamo in condizione di
elaborare"
provenendo io da tutt'altro mondo rispetto all'informatica pura, mi
situo tra i "comuni mortali"
Il 14 gennaio 2015 12:34, Carlos Catucci ha scritto:
>
> 2015-01-14 12:06 GMT+01:00 Manlio Perillo :
>>
>> Di nuovo, n
molto logica
Il 14 gennaio 2015 12:46, Carlos Catucci ha scritto:
>
> 2015-01-14 12:37 GMT+01:00 Marco Ippolito :
>>
>> mi piace "parole semplici che no comuni mortali siamo in condizione di
>> elaborare"
>> provenendo io da tutt'altro mondo rispet
i grafiche (che costringono chi scrive alla
sintesi) e meno descrizioni prolisse.
Il 14 gennaio 2015 12:53, Carlos Catucci ha scritto:
>
> 2015-01-14 12:50 GMT+01:00 Marco Ippolito :
>>
>> La mia personale maggiore difficoltà che sto incontrando è nel capire
>> le spiegazioni
Quali sono i meccanismi che consigliate di usare al posto dell"editarieta'
per trasmettere proprieta' e metodi tra le classi?
Marco
Il giorno 14/gen/2015 14:50, "Carlos Catucci" ha
scritto:
>
> 2015-01-14 14:41 GMT+01:00 enrico franchi :
>
>> Poi io non sono certo di quelli che trovano che il lin
come doppia nvidia tesla?
wow
immagino che sia costata un bel pò
Il 15 gennaio 2015 11:03, Valerio Maggio ha scritto:
>
>
> 2015-01-13 12:07 GMT+01:00 Alessandro Re :
>>
>> Io no, ma ce l'ho in programma... Probabilmente la userò per qualche
>> prototipo.
>>
>> Mi iscriverò a breve alla m
capisco perchè una sola tesla si aggira sui 1000 euro
Il 15 gennaio 2015 11:13, Valerio Maggio ha scritto:
>
>
> 2015-01-15 11:12 GMT+01:00 Marco Ippolito :
>>
>> come doppia nvidia tesla?
>> wow
>> immagino che sia costata un bel pò
>
>
> Si m
vedo che nessuno parla mai di node (non è scritto in python)
Il 15 gennaio 2015 12:26, Diego Barrera ha scritto:
> Il 15/01/2015 11:51, Vincenzo Campanella ha scritto:
>>
>> Il punto è che prossimamente dovrò riscrivere in un linguaggio portatile e
>> decente un gestionale che allo stato attuale
scusami per l'OT
mi ritiro con il cannone al neutrino in mano))
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
ammetto che faccio fatica a comprendere questa raffinata forma allegorica...
che vuoi dire Enrico?
Il 15 gennaio 2015 14:53, enrico franchi ha scritto:
>
> 2015-01-15 11:27 GMT+00:00 Marco Ippolito :
>
>> vedo che nessuno parla mai di node (non è scritto in python)
>
>
27;ho usato un
pò con node.js, e non lo trovo poi così male...
L'hai già usato?
Il 15 gennaio 2015 18:05, enrico franchi ha scritto:
>
>
> 2015-01-15 14:48 GMT+00:00 Marco Ippolito :
>>
>> ammetto che faccio fatica a comprendere questa raffinata forma
>> allegorica..
i i suoi limiti)
2015-01-15 18:35 GMT+01:00 Carlos Catucci :
>
> 2015-01-15 18:33 GMT+01:00 Marco Ippolito :
>>
>> pò con node.js, e non lo trovo poi così male...
>
>
> Nessuno dice che sia male ma sai parlare di js su una lista Python ... ;)
>
> Carlos
> -
ne di migliaia di
utilizzatori in contemporanea), ha ottime performance.
Marco
Il 15 gennaio 2015 18:54, Simone Federici ha scritto:
> Marco Ippolito:
>>
>> d'accordo che qui siamo su python-list.
>> ma io penso che coprirsi con il "burqa" tecnologico non co
mi sono accorto ora di un lapsus.
l'applicativo lanciato dal mio amico un anno fa si chiama shootlook
scusate per lo "scivolone" (scrivevo mentre pensavo all'applicativo)
Marco
Il 15 gennaio 2015 19:14, Marco Ippolito ha scritto:
> ciao Simone,
> non ho né le com
positivi)):
https://blog.scottnonnenberg.com/node-js-is-not-magical/
Il 15 gennaio 2015 19:19, Simone Federici ha scritto:
> Marco Ippolito:
>>
>> non ho né le competenze né la spocchia per fare comparazioni di un
>> certo senso compiuto.
>
>
> la spocchia non
A settembre, elettrizzato dalla possibilità che si potesse lavorare
come in node anche in python in modalità asincrona, mi sono messo a
capire async-requests ed asyncio.
Risultato: non ho capito molto come funzionano, ma penso di aver
intuito che sono molto lontani dalla semplicità d'uso ed efficac
>
>
> node js è stato progettato asincrono. è la sua peculiarità.
> cmq io il modello asyncrono lo usabo prima ancora che node js fosse
> rilasciato.
> sia in java che in python.
>
> sicuramente come ti hanno risposto, se usi librerie che usano un paradigma
> classico req/resp per implementare un p
Mille grazie Marco
mi metto poi con calma a fare qualche prova
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ciao a tutti,
sto provando ad installare un pacchetto via pip solo per python3.4
(funziona solo con 3.4).
ma continuo ad avere problemi di installazione.
Vi riporto il log dell'installazione (scusate per la lunghezza):
marco@pc:~/crawlscrape$ sudo python3.4 -m pip install GoogleScraper
The direct
Mille grazie per l'aiuto.
Mi rendo conto che dopo la "sostanziosa" domanda posta precedentemente
da Carlos, porre questa domanda è stato quanto meno avventato.
Come mia "scusante" posso dare il fatto che è la prima volta che uso
"in contemporanea" due versioni di python.
Grazie ancora.
Marco
Grazie Paolo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
questo Carlos potrebbe essere d'aiuto o sono fuori tema?
http://sweetme.at/2014/02/17/a-simple-approach-to-execute-a-node.js-script-from-python/
Il 23 gennaio 2015 17:56, Carlos Catucci ha scritto:
> Sempre divertendomi con il sito del fornitore, mi sono imbattuto nella
> necessita' di eseguir
ha scritto:
>
> 2015-01-15 17:33 GMT+00:00 Marco Ippolito :
>>
>> L'hai già usato?
>
>
> Non ho manie suicide... no. Di cattive idee ce ne hanno infilate proprio
> tante.
>
>
> --
> .
> ..: -enrico-
>
> __
2015-01-27 19:51 GMT+01:00 Marco Ippolito :
>
>> Giusto per dire che si possono trovare bei moduli applicativi anche in
>> node.js
>>
>
> Suppongo si trovino anche in cobol ;) Un pazzo una volta ha scrittoin
> Postscript (sottoinsieme di Forth) un web server. E lo
Condivido con voi le personali considerazioni che questo PhD Student
Brasiliano fa di python come linguaggio di programmazione per i
giochi.
http://guineashots.com/2014/07/14/python-engines-for-2d-games-and-a-lot-of-problems/
Marco
___
Python mailing lis
1 - 100 di 211 matches
Mail list logo