2016-12-21 22:37 GMT+11:00 Pietro Brunetti :
> Gestisco i singoli progetti con Tmuxinator, quindi posso avviare
> automaticamente ssh, tox, l'editor, etc etc
>
Ciao, non capisco bene il vantaggio nell'usare tmuxinator rispetto ad una
semplice sessione tmux
--
Karim N. Gorjux
Alla fine mi sono 'accomodato' su NeoVim + Tmux (con Tmuxinator). Il
vantaggio è che con un terminal multiplexer, se lavori su una macchina in
remoto, chiudendo la shell non chiuderai la connessione.
Gestisco i singoli progetti con Tmuxinator, quindi posso avviare
automaticamente ssh, tox, l'edito
Sublime 3
2016-12-01 9:02 GMT+01:00 Fundor333 :
> Io attualmente uso PyCharm come ide per sviluppare in python quando faccio
> dei progetti ma mi trovo scomodo per quanto riguarda modifiche al volo di
> uno script o frammenti di codice lo trovo estremamente lento. Voi che
> programma usate per le
Io adoro gli editor distraction free o almeno con interfaccia pulita.
Che siano grafici o da terminale non mi interessa, infatti salto senza
problemi tra Atom, Zed, Geany, Nano, Vim, PyVim, e Suplemon in base a dove
mi trovo o come mi gira.
Il giorno 2 dicembre 2016 04:23, Alessandro Dentella ha
2016-12-03 9:02 GMT+01:00 Alessandro Dentella :
> Fra le cose che io apprezzo maggiornamente e di emacs c'è, oltre a
> questa modalità la visione a libro dei file. Ovvero la possibilità di
> dividere in due la finestra e vedere nella seconda metà la
> continuazione della prima. Ho un colpo d'occhio
>
> Cosa ha vim che non ha emacs quando lavori via ssh? curiosità, non
> polemica...
>
Come detto prima ormai uso spacemacs (che è un piccolo elefantino) e
reinstallare tutto su ogni macchina remota non è proprio il caso mentre vim
nudo e crudo è un po meno invadente e di solito, oltre ai key-bind
On Sat, Dec 03, 2016 at 09:28:37AM +0100, Francesco Pischedda wrote:
> >
> > Fra le cose che io apprezzo maggiornamente e di emacs c'è, oltre a
> > questa modalità la visione a libro dei file. Ovvero la possibilità di
> > dividere in due la finestra e vedere nella seconda metà la
> > continuazione
>
> Fra le cose che io apprezzo maggiornamente e di emacs c'è, oltre a
> questa modalità la visione a libro dei file. Ovvero la possibilità di
> dividere in due la finestra e vedere nella seconda metà la
> continuazione della prima. Ho un colpo d'occhio del codice o della
> mail che scrivo che mi a
On Fri, Dec 02, 2016 at 12:22:13PM +0100, Fundor333 wrote:
>
> >Proprio per questo io uso in modalità server + client. Il server
> >carica in circa 3-4 secondi, quando entro nel mio desktop (circa 1
> >volta al mese) poi ogni singolo file apre in un tempo così ridicolo
> >che io non avverto il mini
Io ho provato un sacco di editor/ide, PyCharm e' davvero notevole, ma ha
troppo ed e' troppo lento. Ha un sacco di cose interessanti, ma ha davvero
troppo e quel troppo si paga. Un mio collega usa Eclipse per python. Non
male, ma alla fine non lo sopporto l'avere Java per scrivere del codice,
sopra
Il 02/12/2016 12:24, Carlos Catucci ha scritto:
2016-12-02 12:22 GMT+01:00 Fundor333 :
Io sono un informatico giovane, entrato nel mondo informatico assieme a
Windows vista per cui questa cosa è nuova ed interessante per me
Oh mamma sei davvero tenace allora. (s)Vista era un ottimo antigene
per
2016-12-02 12:22 GMT+01:00 Fundor333 :
> Io sono un informatico giovane, entrato nel mondo informatico assieme a
> Windows vista per cui questa cosa è nuova ed interessante per me
Oh mamma sei davvero tenace allora. (s)Vista era un ottimo antigene
per allontanare le perosne da questo mondo ;)
Car
Proprio per questo io uso in modalità server + client. Il server
carica in circa 3-4 secondi, quando entro nel mio desktop (circa 1
volta al mese) poi ogni singolo file apre in un tempo così ridicolo
che io non avverto il minimo ritardo (ovvero << 1 secondo). A questo
punto ho completamento e co
2016-12-02 8:52 GMT+01:00 Alessandro Dentella :
>> > Per considerarlo lento lo devi avere provato su un 386...
>>
>> In effetti era un 386SX del 1989, e con molta meno RAM degli 8MB
>> necessari per farlo girare fluidamente (Eight Megabytes And Constantly
>> Swapping ;)
>
> 8MB per un 386sx mi par
O anche Atom. quoto comunque Vim in ogni caso.
Ernesto
On Dec 1, 2016 9:47 AM, "Carlos Catucci" wrote:
2016-12-01 9:13 GMT+01:00 Daniele :
> Però su una cosa però la maggior parte ha concordato, che conoscere Vim
> anche per modifiche "al volo" o per lavorare sui vari ambienti dove la
parte
> g
Ciao Carlo!
> > Non facciamo disinformazione, per cortesia.
>
> Woah woah, calma. Stavo solo trollando, ok? :P
io riconosco la tua ironia, ma poi rimane questa sensazione... anche
perché è una bufala che gira da sempre. Ma non mi ero accorto che il
tono risultasse particolarmente rude e non era i
2016-12-01 23:53 GMT+01:00 Alessandro Dentella :
>> Ed entrambi più lenti di emacs, che già di suo era l'ide piùllento del
>> mondo. :P
>
> Non facciamo disinformazione, per cortesia.
Woah woah, calma. Stavo solo trollando, ok? :P
> Per considerarlo lento lo devi avere provato su un 386...
In
On Thu, Dec 01, 2016 at 05:19:41PM +0100, Carlo Miron wrote:
> 2016-12-01 17:17 GMT+01:00 Francesco Maida :
>
> > Se proprio vogliamo fare l'elenco degli editor e degli IDE io butto nella
> > mischia Visual Studio Code, che secondo me con il plugin per Python è
> > un'editor decente. Non ho provato
2016-12-01 17:17 GMT+01:00 Francesco Maida :
> Se proprio vogliamo fare l'elenco degli editor e degli IDE io butto nella
> mischia Visual Studio Code, che secondo me con il plugin per Python è
> un'editor decente. Non ho provato mai a scriverci niente di più complesso di
> uno script di 50 righe,
Se proprio vogliamo fare l'elenco degli editor e degli IDE io butto nella
mischia Visual Studio Code, che secondo me con il plugin per Python è
un'editor decente. Non ho provato mai a scriverci niente di più complesso
di uno script di 50 righe, ma mi sembrava buono e più reattivo rispetto a
suo "cu
On Thu, Dec 01, 2016 at 12:02:23PM +0100, Francesco Barresi wrote:
> Per me dipende da cosa devo fare...
>
> VIM per modifiche veloci.
> VIM per lavori più lunghi.
> VIM per prendere appunti.
> VIM formattare csv.
> VIM for all.
>
> E questione di gusti :-)
so di essere in minoranza ma non posso
2016-12-01 13:22 GMT+01:00 Giovanni Porcari :
> Provata la versione pro ?
> http://www.vimprofessional.com
:D :D :D
--
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
___
Python mai
> Il giorno 01 dic 2016, alle ore 13:12, Marco Beri ha
> scritto:
>
> 2016-12-01 12:02 GMT+01:00 Francesco Barresi :
> Per me dipende da cosa devo fare...
>
> VIM per modifiche veloci.
> VIM per lavori più lunghi.
> VIM per prendere appunti.
> VIM formattare csv.
> VIM for all.
>
> E question
2016-12-01 12:02 GMT+01:00 Francesco Barresi :
> Per me dipende da cosa devo fare...
>
> VIM per modifiche veloci.
> VIM per lavori più lunghi.
> VIM per prendere appunti.
> VIM formattare csv.
> VIM for all.
>
> E questione di gusti :-)
>
Sono gli stessi miei! Punto per punto.
Quando si dice la
Per me dipende da cosa devo fare...
VIM per modifiche veloci.
VIM per lavori più lunghi.
VIM per prendere appunti.
VIM formattare csv.
VIM for all.
E questione di gusti :-)
Il 01/Dic/2016 09:02, "Fundor333" ha scritto:
> Io attualmente uso PyCharm come ide per sviluppare in python quando facci
2016-12-01 10:01 GMT+01:00 Davide Muzzarelli :
> On 01/12/2016 09:02, Fundor333 wrote:
>>
>> Io attualmente uso PyCharm come ide per sviluppare in python quando
>> faccio dei progetti ma mi trovo scomodo per quanto riguarda modifiche al
>> volo di uno script o frammenti di codice lo trovo estremame
On 01/12/2016 09:02, Fundor333 wrote:
Io attualmente uso PyCharm come ide per sviluppare in python quando
faccio dei progetti ma mi trovo scomodo per quanto riguarda modifiche al
volo di uno script o frammenti di codice lo trovo estremamente lento.
Voi che programma usate per le modifiche al volo
Il giorno gio 1 dic 2016 alle ore 09:02 Fundor333 ha
scritto:
> Io attualmente uso PyCharm come ide per sviluppare in python quando
> faccio dei progetti ma mi trovo scomodo per quanto riguarda modifiche al
> volo di uno script o frammenti di codice lo trovo estremamente lento.
> Voi che programm
2016-12-01 9:13 GMT+01:00 Daniele :
> Però su una cosa però la maggior parte ha concordato, che conoscere Vim
> anche per modifiche "al volo" o per lavorare sui vari ambienti dove la parte
> grafica non esiste, è una cosa buona e giusta.
Se poi le modifiche al volo le fai da ambiete grafico Sublim
Il giorno 1 dicembre 2016 09:02, Fundor333 ha scritto:
> Voi che programma usate per le modifiche al volo? Attualmente lo faccio
> con nano ma non è una mia prima scelta...
>
Dentro la categoria "al volo" ci sono tanti i programmi che puoi usare. Già
in altre occasioni la lista ha risposto a que
Io attualmente uso PyCharm come ide per sviluppare in python quando
faccio dei progetti ma mi trovo scomodo per quanto riguarda modifiche al
volo di uno script o frammenti di codice lo trovo estremamente lento.
Voi che programma usate per le modifiche al volo? Attualmente lo faccio
con nano ma
31 matches
Mail list logo