On Fri, Dec 02, 2016 at 12:22:13PM +0100, Fundor333 wrote: > > >Proprio per questo io uso in modalità server + client. Il server > >carica in circa 3-4 secondi, quando entro nel mio desktop (circa 1 > >volta al mese) poi ogni singolo file apre in un tempo così ridicolo > >che io non avverto il minimo ritardo (ovvero << 1 secondo). A questo > >punto ho completamento e correzione in python rispetto ad un > >virtualenv di mia scelta.
> Questa cosa mi interessa molto... Cos'è questa cosa di server+client? Io > sono un informatico giovane, entrato nel mondo informatico assieme a Windows > vista per cui questa cosa è nuova ed interessante per me Emacs ha internamente un server che sia avvia con il comando :server-start. A questo punto è possibile agganciarsi con il comando emacsclient che apre un nuovo frame (window). Siccome l'inizializzazione è stata già fatta dal server non hai tempi aggiuntivi. Non è diverso da quello che succede quando apri un nuovo tab in un progetto con un ide normale, solo che: * non sei limitato a quel progetto * non sei fisicamente dentro la stessa finestra * condividi lo stesso yank-rink (circa lo stesso ciclo cut & paste) quindi uoi prender cose da un file e incollarle nell'altro sempre senza usare il mouse Più tardi vedo di passareti una configurazione funzionante così puoi testare diretttamente. Fra le cose che io apprezzo maggiornamente e di emacs c'è, oltre a questa modalità la visione a libro dei file. Ovvero la possibilità di dividere in due la finestra e vedere nella seconda metà la continuazione della prima. Ho un colpo d'occhio del codice o della mail che scrivo che mi aiuta molto. Non ho mai visto questo in un altro editor (a parte libreoffice per i documenti). Quando dico "visto", mi sono limitato a chiedere a persone che utilizzato altri strumenti se ce l'hanno e nessuno ne era a conoscenza... sandro _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python