On Sat, Dec 03, 2016 at 09:28:37AM +0100, Francesco Pischedda wrote: > > > > Fra le cose che io apprezzo maggiornamente e di emacs c'è, oltre a > > questa modalità la visione a libro dei file. Ovvero la possibilità di > > dividere in due la finestra e vedere nella seconda metà la > > continuazione della prima. Ho un colpo d'occhio del codice o della > > mail che scrivo che mi aiuta molto. > > > > Questa feature è molto interessante, dove posso trovare riferimenti su come > abilitarla/usarla?
https://www.emacswiki.org/emacs/FollowMode io l'ho abilitata con il tasto F12 con questa riga di configurazione: (global-set-key [f12] 'follow-delete-other-windows-and-split) Altre feature che apprezzo molto e che sono molto più standard in tanti editor è la modalità fold e outline per comprimere ed espandere rispetto a dei pattern, ad esempio di un modulo python mi piace vedere solo la definizione delle classi o solo la definizione di classi e metodi. Mi permettte nuovamente di avere un colpo d'occhio immediato (che poi unisco alla paginazione a libro) https://www.emacswiki.org/emacs/OutlineMode https://www.gnu.org/software/emacs/manual/html_node/emacs/Outline-Mode.html https://www.gnu.org/software/emacs/manual/html_node/emacs/Foldout.html ma come ho già detto in altra mail, il salto a helm-projectile che ho fatto solo l'estate scorsa è stato determinante. > > Ormai Emacs (nello specifico Spacemacs + Evil mode) è il mio IDE quotidiano > anche se non riesco a vivere senza Vim quando mi trovo a lavorare su server > via ssh; Cosa ha vim che non ha emacs quando lavori via ssh? curiosità, non polemica... sandro -- Sandro Dentella *:-) http://trepalchi.it Il portale degli artisti _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python