>
> I sizer risolvono proprio ciò che ti dicevo sopra. Non vai a gestire la
> posizione assoluta ma i margini del campo impostando solo la posizione
> relativa. La gestione delle modifiche alle dimensioni se la gestiscono loro.
>
> Quindi, se io "bloccassi" il resize delle finestre, la posizione as
E posizionare i singoli elementi con posizione assoluta (e quindi senza
sizer)?
Vorrei sapere quali sono i pro di utilizzare i sizer..(E' giusto una
curiosità, visto che sei la seconda persona che mi consiglia di usarli...)
___
Python mailing list
Python@
>
> PS.: Ti consglio nuovamente di utilizzare un form builder come esempio.
> In particolare wxGlade per capire come organizzare il codice, è fatto molto
> bene e ti permette di inquadrare dove va messo cosa, infatti ti divide il
> tutto in tre blocchi:definizione degli oggetti, definzione delle pr
>
> dovrebbe essere:
>
> lboxsizer.Add(wx.StaticText(lbox, label="Nome: "))
>
Forse mi perdo qualcosa.. con solo la modifica da te indicatami non
funziona.. non da errori ma non funziona!
#!/usr/bin/env python
import wx
class Cliente(wx.Panel):
def __init__(self, parent):
wx
Ciao a tutti.
class Client(wx.Panel):
def __init__(self, parent):
wx.Panel.__init__(self, parent,size=(200, 200))
lbox = wx.StaticBox(self, -1, 'Dati cliente ', size=(100, 100),
pos=(0,10))
lboxsizer = wx.StaticBoxSizer(lbox, wx.VERTICAL)
lb
>
> Ti consiglio di utiizzare i sizer piuttosto che usare direttamente la
> posizione assoluta
Scusa, cosa sono i "sizer" ? Riesci a fare un esempio in modo che poi posso
approfondire l'argomento?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lis
>
> Inoltre se non vuoi passare la vita a crearti l'interfaccia riga per riga
> ci sono dei builder free che ti semplificano la vita generando il codice per
> te
Prima di utilizzare dei builder, preferivo imparare le basi riga per riga..
in modo da riuscire a capire esattamente il significato di
>
> Il pulsante "Prova" che cerco di inserire, mi occupa tutto lo
> schermo..anche se provo a settare il size del pulsante.
Dove sbaglio?
Probabilmente mi sono risposto da solo.. se nel frame creo un "panel", e
associo il pulsante al panel, posso posizionarlo e dimensionarlo a mio
piacimento.
Ci
Ciao a tutti.
Sto iniziando ad utilizzare WxPython seguendo le "wiki" ..
class MainWindow(wx.Frame):
def __init__(self, parent, title):
wx.Frame.__init__(self, parent, title=title, size=(600,300))
#self.control = wx.TextCtrl(self, size=(200, 100),
style=wx.TE_MULTILINE)
>
> Nel tuo caso: http://paste.pocoo.org/show/382788/
L'ho provato con il mio ruoter (adattando il codice).
Dato che non chiami exit, la connessione viene chiusa quando il router
disconnette la rete.
Scusa, ma come fa a funzionare senzaz user e password?
> Il 04/05/2011 15:14, Nicola Ferrari ha scritto:
>
> Per intenderci, tu lanci reboot e poi vuoi sapere se effettivamente il
>> reboot ha funzionato?
>
> Si esatto..
>
>> Perchè, in teoria ti basterebbe pingare l'host e se il reboot funziona,
>> per alcuni s
>
> Per intenderci, tu lanci reboot e poi vuoi sapere se effettivamente il
> reboot ha funzionato?
Si esatto..
> Perchè, in teoria ti basterebbe pingare l'host e se il reboot funziona, per
> alcuni secondi dovresti smettere di pingare il router...
Volevo provare anch'io con il ping (quando la r
dove sbaglio, ti assicuro che non ripeterò l'errore :)
Il giorno 04 maggio 2011 13:50, Marco Beri ha scritto:
> 2011/5/4 Nicola Ferrari
>
>> scau l'ignoranza...
>
>
> Nicola,
> ok, ti "scou" l'ignoranza ma, per piacere, prova a metterci un po'
Tagliolini -Gmail :
> > cosa uptime?
>
> Ma scusa, dopo il reboot dove lo lanci uptime?
>
>
> > Il 04/05/2011 12:36, Nicola Ferrari ha scritto:
> >
> > scau l'ignoranza... ma come funziona? E' un comando telnet? (giusto per
> > capire dove documentarmi)
>
to su Gnu/Linux che ti permette di fare
> molto ma molte più cose rispetto al fw originale.
> Però devi verificare sul sito se il tuo modello è supportato.
> Se mi dici il modello ti posso aiutare.
> Ciao
>
> Il 04/05/2011 12:36, Nicola Ferrari ha scritto:
>
> scau l'ignor
ot;la
> vita" del router :)
>
> Il 04/05/2011 11:34, Nicola Ferrari ha scritto:
>
> Se riesco ci darò un occhiata...
> Una domanda "teorica"... una volta che da telnet faccio "reboot", per
> sapere se ha riavviato devo controllare se la rete è "su"
ne("password_del tuo router")
> telnet.expect("#")
> telnet.senline("ping -c 5 8.8.8.8")
> telnet.expect("#")
> telnet.interact()
>
> L'ho scritto al volo e potrebbero esserci errori, però in generale funziona
> cosi.
> Io lo uso molto s
gt; Ciao
>
> Il 04/05/2011 10:00, Nicola Ferrari ha scritto:
>
> Buongiorno a tutti.
> Tramite python (utilizzando l'esempio presente sulla documentazione della
> libreria telnetlib) riesco a connettermi, tramite telnet, al mio router.
>
> Ecco il codice del mio file &
Buongiorno a tutti.
Tramite python (utilizzando l'esempio presente sulla documentazione della
libreria telnetlib) riesco a connettermi, tramite telnet, al mio router.
Ecco il codice del mio file "test.py"
import getpass
import sys
import telnetlib
HOST = "192.168.1.2"
user = raw_input("Utente: "
; Per curiosità, che modello preciso hai?
> Ciao
>
>
> Il 20/04/2011 22:53, Nicola Ferrari ha scritto:
>
> Ho aggiornato il firmware del router e si riesce a connettersi con telnet..
>
> Il giorno 20 aprile 2011 21:43, Nicola Ferrari ha
> scritto:
>
>> Ciao... i
Ho aggiornato il firmware del router e si riesce a connettersi con telnet..
Il giorno 20 aprile 2011 21:43, Nicola Ferrari ha
scritto:
> Ciao... il modello del mio linksys è il AG241V2.
> Sotto la voce "Access Restriction" c'è la voce "Blocked services" ed è
>
potrai fare quello che ti serve con quel tipo di
> router.
> Potresti farlo invece con un router broadband, tipo il linksys wrt54gl.
> Ciao
>
> Il 19/04/2011 09:15, Paolo Bernardi ha scritto:
>
> On Monday 18 April 2011 23:26:24 Nicola Ferrari wrote:
>
> mi rifiuta la conn
on ha
scritto:
> Il giorno lun, 18/04/2011 alle 21.46 +0200, Valerio De Carolis ha
> scritto:
> > Il 18/04/2011 21:06, Nicola Ferrari ha scritto:
> > > Ciao a tutti.
> > > E' possibile connetermi al mio router ADSL2 della linksys attraverso
> > > python?
&
di vista non dà problemi, però le impostazioni (tipo le
> porte inoltrate) non sono mai riuscito a cambiarle con telnet.
> LMM
>
> Il 18/04/2011 22:39, Nicola Ferrari ha scritto:
> > Navigando le impostazioni del mio router da browser, non riesco a
> > trovare dove abilitare
scritto:
> Il 18/04/2011 21:06, Nicola Ferrari ha scritto:
> > Ciao a tutti.
> > E' possibile connetermi al mio router ADSL2 della linksys attraverso
> > python?
> > Per esempio per riavviarlo, o per aggiungere
Ciao a tutti.
E' possibile connetermi al mio router ADSL2 della linksys attraverso
python?
Per esempio per riavviarlo, o per aggiungere o togliere le porte?
Grazie
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/pyth
ndo ... come
verifico che la mia usb riceve i comandi??
Il giorno 06 aprile 2011 20:25, Nicola Ferrari ha
scritto:
> http://www.lirc.org/faq.html
>
> <http://www.lirc.org/faq.html>Is my USB IrDA dongle supported by LIRC?
>
> No, it's technically not possible to use U
eivers in general.
Quindi non posso usare LIRC con la usb??
Il giorno 06 aprile 2011 09:41, Nicola Ferrari ha
scritto:
> Stasera ci do un occhiata :) grazie
>
> Il giorno 06 aprile 2011 09:36, Roberto De Ioris ha
> scritto:
>
>
>> Il giorno 06/apr/2011, alle ore 09.24, Nicola Fe
Stasera ci do un occhiata :) grazie
Il giorno 06 aprile 2011 09:36, Roberto De Ioris ha
scritto:
>
> Il giorno 06/apr/2011, alle ore 09.24, Nicola Ferrari ha scritto:
>
> > Cosa devi farci e su che piattaforma ?
> >
> > Debian 6.0
> >
> > Lo standard irDA
sapere se il dispositivo ha
"catturato" il comando o no?
Il giorno 06 aprile 2011 09:15, Roberto De Ioris ha
scritto:
>
> Il giorno 05/apr/2011, alle ore 18.02, Nicola Ferrari ha scritto:
>
> > Ciao a tutti..
> > Esistono dei moduli Python che mi permett
ho dato un occhiata veloce.. ma come faccio a leggere i dati ricevuti daalla
mia usb-irDA?
Il giorno 05 aprile 2011 18:28, Michele Gatti ha
scritto:
> Il giorno 05 aprile 2011 18:02, Nicola Ferrari ha
> scritto:
>
>> Ciao a tutti..
>> Esistono dei moduli Python che mi per
Ciao a tutti..
Esistono dei moduli Python che mi permettano di interagire con la chiavetta
in questione?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ciao a tutti.
Ho installato python 2.6 e Oracle 10 Express Edition..
Ho scaricato il pacchetto rpm cx_Oracle e lo ho convertito in pacchetto deb
con alien.. ho installato cx_Oracle ma quando lo provo ad importare da
python con "import cx_Oracle" mi dice che non trova il modulo...
Dove sbaglio?
___
te... pensare che fino a
> qualche giorno fa pensavo che gli sviluppatori di Django fossero dei patiti
> degli spaghetti western! :-D
>
>
> Il giorno 24/feb/2011, alle ore 11.37, Nicola Ferrari ha scritto:
>
> http://stacktrace.it/2009/09/tutorial-gratuito-di-django/
>
> T
he studiassi
> Django, Zope, Turbogears o altro? O sarebbe meglio che li lasciassi perdere
> e studiassi a fondo Python prima di tentare qualunque approccio con un
> framework?
>
> Grazie e ciao
> ___
> Python mailing list
> Py
:) ok grazie
Il giorno 12 febbraio 2011 10:16, Enrico Franchi
ha scritto:
> Nicola Ferrari wrote:
>
>> ho un dizionario di n elementi.. per prendere il valore massimo faccio
>> max(dizionario.values()).. esiste un metodo che dato un valore mi
>> recupera la chiave di q
Ciao a tutti..
ho un dizionario di n elementi.. per prendere il valore massimo faccio
max(dizionario.values()).. esiste un metodo che dato un valore mi recupera
la chiave di questo valore?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python
Beata ignoranza [?]
Grazie marco
Il giorno 09 febbraio 2011 22:57, Marco Beri ha
scritto:
>
>
> 2011/2/9 Nicola Ferrari
>
>> Buonasera a tutti..
>> Domanda probabilmente stupida.. avendo una tupla (1,2,3,4,5,6,7),
>> come posso creare un intero form
Buonasera a tutti..
Domanda probabilmente stupida.. avendo una tupla (1,2,3,4,5,6,7),
come posso creare un intero formato dagli elementi della tupla?
(nell'esempio della tupla sopra, 1234567)?
Se ho una tupla di stringhe posso usare "".join per concatenarli, ma nel
caso di un intero??
Grazie
_
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
--
Nicola Ferrari
website: http://www.nicolaferrari.name
skype: nick.ferro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ciao a tutti..
stavo "giocando" con ProjectEuler.
Il problema 10 (http://projecteuler.net/index.php?section=problems&id=10) mi
sta dando un po' di problemi..
i tempi di risoluzione superano i 2 minuti, e io volevo rispettare le
specifiche del sito, che prevedono che i tempi di risoluzione inferiori
L'importante era la conferma che non c'è un metodo .. ma che devo ciclare la
mia lista... :)
Grazie
Il giorno 10 marzo 2010 22.57, Daniele Varrazzo ha
scritto:
> On Wed, 10 Mar 2010 22:33:09 +0100, Carlo C8E Miron
>
> wrote:
> > 2010/3/10 Nicola Ferrari :
> >&g
Ah ok.. devo comunque ciclare il dizionario...
Il giorno 10 marzo 2010 22.24, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:
> Nicola Ferrari ha scritto:
> > dizionario = {1:True, 2:True, 3:False, 4:True}
> >
> > Come faccio ad eliminare tutti gli element
dizionario = {1:True, 2:True, 3:False, 4:True}
Come faccio ad eliminare tutti gli elementi del mio dizionario aventi valore
False??
Il giorno 10 marzo 2010 22.17, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:
> Nicola Ferrari ha scritto:
> > Ciao..
> > ho u
Ciao..
ho un dizionario e vorrei eliminare tutti quelli che hanno lo stesso
valore..
Come posso fare?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Grazie a tutti per le risposte..
Ora ho qualcosa di nuovo su cui "studiare" :)
La funzione, scritta come "funzione lambda ", migliora le prestazioni?
In questo caso, come mai è meglio usarla?
Il giorno 10 marzo 2010 14.49, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:
> Simone Fed
Ma nel caso in cui avessi una quantità enorme di elementi, ci sarebbero
problemi di prestazioni...
Il giorno 10 marzo 2010 12.28, Sandro Tosi ha
scritto:
> 2010/3/10 Nicola Ferrari :
> > Per numeri "piccoli", direi che una soluzione simile a questa, sarebbe
> ok..
> &
Ciao a tutti..
magari mi sto tirando mene inutili...
vi pongo un problema senza senso ma che mi serve per capire come muovermi
nel caso in cui mi trovassi in una situazione simile :)
ho una lista di numeri interi che può essere di n elementi (per semplicità
facciamo 2)
*li = [2,7]*
e una funzione
hon
>
> oppure ad un funziona che richiama un'altra funzione ad in tervalli
>
> schedule ( myfunction (), secondi)
>
> Grazie
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/py
... non ho capito se la tua era una domanda "provocatoria", ma credo non sia
possibile
Non penso si riesca a "mescolare" assegnazione e print... o sbaglio?!
Il giorno 09 ottobre 2009 08.53, Pietro Battiston ha
scritto:
> Il giorno ven, 09/10/2009 alle 08.38 +0200, Ni
sorprese.
>
Nel tutorial, se erroneamente non ho saltato parti, non mi era capitato di
trovare questa "forma ridotta"
2009/10/8 Marco Mariani
> Nicola Ferrari wrote:
>
> > val = 1
> > print ('prova' if vall==1 else 'aaa')
> >
> > Dov
orrei capire se ce ne sono altre ed
eventualmente impararle =) =)
--
Nicola Ferrari
website: http://www.nicolaferrari.name
skype: nick.ferro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
=1
return i
Ma non cambia niente... :( .. un aiutino / indizio?!
Il giorno 07 ottobre 2009 11.58, Marco Beri ha
scritto:
> 2009/10/7 Nicola Ferrari
>
> Per prendere il massimo faccio max(ListaPrimi(numero))
>> Ho provato con vari esempi (anche con il numero 13195) e funziona..
Marco, come mai non si è aggiornata la discussione?!
Il giorno 07 ottobre 2009 12.19, Nicola Ferrari ha
scritto:
> Grazie della risposta...
> L'unico un'alternativa all'approccio era il seguente..
>
> def MaxPrimo(n):
> trovato=False
> i=n//2 +
Ciao a tutti.
Mi sto avvicinando al Python e su consiglio di Daniele, sto cercando di fare
con Python i "problemi"
di eulero.. uno di questi lo trovate qui
http://projecteuler.net/index.php?section=problems&id=3
Per risolverlo ho creato una funzione che mi indica se un numero è primo
*def primo(x
55 matches
Mail list logo