Stasera ci do un occhiata :) grazie Il giorno 06 aprile 2011 09:36, Roberto De Ioris <robe...@unbit.it> ha scritto:
> > Il giorno 06/apr/2011, alle ore 09.24, Nicola Ferrari ha scritto: > > > Cosa devi farci e su che piattaforma ? > > > > Debian 6.0 > > > > Lo standard irDA e' tra i piu' complessi (in proporzione alla semplicita' > dell'hardware) > > che ti possa capitare. > > > > A meno che non disponi delle specifiche complete dell'hardware > > scordati di parlarci a basso livello via usb. > > > > > > Ragiono a livello teorico (magari sbagliando).. ma se la mia usb irDA > funziona, resta in attesa di ricevere un segnale infrarossi, no? > > > Si ma devi prendere in considerazione che questo e' il modo di utilizzo > stile "seriale" che viene chiamato irComm, insieme a questo ce ne sono > almeno un'altra decina :) > > Se il driver del tuo kernel riconosce il dispositivo e supporta ircomm > dovresti avere un /dev/ircomm* che poi puoi agganciare a una porta seriale > con il comando irattach. > > Tutto molto bello, ma peccato che non funziona quasi mai :) > > Dai una occhiata al progetto lirc > > http://www.lirc.org/ > > Se riesci a farci andare il tuo dispositivo poi usarlo con python e' una > bazzecola > > -- > Roberto De Ioris > http://unbit.it > > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > -- Nicola Ferrari website: http://www.nicolaferrari.name skype: nick.ferro
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python