Mi sono spiegato malissimo, ero di fretta scusate. Uso Linux si.. e se provo a lanciare il comando "telnet localhost 25" ricevo risposta, quindi suppongo che telnet sia installato correttamente.. (che localhost fosse il mio pc lo sapevo ;) )
In genere i nuovi dlink aprono lato LAN sia il telnet che l'ssh. > Ovviamente devi far login con user e pass dell'admin. > Non è proprio nuovo.. lo ho da 4 anni circa.. Nella schermata web dovresti trovare qualcosa sotto "Maintenance" o > "Diagnostic" per poter abilitare/ripristinare l'amministrazione...però > dipende sempre dal modello di router. > Stasera riprovo a dare un'occhiata.. se non ricordo male, a memoria, l'unica cosa che posso dare è aprire o chiudere determinate porte, ma niente per quanto riguarda ssh o telnet.. Il giorno 19 aprile 2011 00:03, Pietro Battiston <m...@pietrobattiston.it> ha scritto: > Il giorno lun, 18/04/2011 alle 21.46 +0200, Valerio De Carolis ha > scritto: > > Il 18/04/2011 21:06, Nicola Ferrari ha scritto: > > > Ciao a tutti. > > > E' possibile connetermi al mio router ADSL2 della linksys attraverso > > > python? > > > Per esempio per riavviarlo, o per aggiungere o togliere le porte? > > > Grazie > > > > > [...] > > > > Per le porte potresti pensare anche di utilizzare UPnP ma credo sia solo > > a livello di singola applicazione. > > > Forse http://code.google.com/p/pyupnp/ può essere utile. Ovviamente il > suo scope è limitato alla gestione delle porte. > > Pietro > > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > -- Nicola Ferrari website: http://www.nicolaferrari.name skype: nick.ferro
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python