2016-12-03 23:01 GMT+01:00 Davide Olianas :
> mi trovo a dover lavorare con dei file .xyz che sono dei file di testo del
> genere
>
> C -3.95384 -0.701790.0
> C -3.93661 -2.096510.0
[…]
> ovvero ogni riga contiene un atomo con informazione sull’el
Ciao lista,
mi trovo a dover lavorare con dei file .xyz che sono dei file di testo
del genere
|C -3.95384 -0.70179 0.0 C -3.93661 -2.09651 0.0 C -2.72014
-2.77895 -0.0 C -1.52089 -2.0 0.0 C -1.53812 -0.67195
0.0 C -2.75460 0.01049 -0.0 H -4.90162 -0.17009 -0.0
2016-12-03 9:02 GMT+01:00 Alessandro Dentella :
> Fra le cose che io apprezzo maggiornamente e di emacs c'è, oltre a
> questa modalità la visione a libro dei file. Ovvero la possibilità di
> dividere in due la finestra e vedere nella seconda metà la
> continuazione della prima. Ho un colpo d'occhio
>
> Cosa ha vim che non ha emacs quando lavori via ssh? curiosità, non
> polemica...
>
Come detto prima ormai uso spacemacs (che è un piccolo elefantino) e
reinstallare tutto su ogni macchina remota non è proprio il caso mentre vim
nudo e crudo è un po meno invadente e di solito, oltre ai key-bind
2016-12-03 3:16 GMT+01:00 Karim :
> Salve a tutti, uso VIM con jedi che mi e' utilissimo per
> l'autocompletazione. Purtroppo pero' non mi funziona sempre (lavoro con le
> virtualenv) ad esempio se import django, l'autocompletamento non mi
> funziona.
Io ho questo nel mio vimrc che potrebbe essere
On Sat, Dec 03, 2016 at 09:28:37AM +0100, Francesco Pischedda wrote:
> >
> > Fra le cose che io apprezzo maggiornamente e di emacs c'è, oltre a
> > questa modalità la visione a libro dei file. Ovvero la possibilità di
> > dividere in due la finestra e vedere nella seconda metà la
> > continuazione
>
> Fra le cose che io apprezzo maggiornamente e di emacs c'è, oltre a
> questa modalità la visione a libro dei file. Ovvero la possibilità di
> dividere in due la finestra e vedere nella seconda metà la
> continuazione della prima. Ho un colpo d'occhio del codice o della
> mail che scrivo che mi a
On Fri, Dec 02, 2016 at 12:22:13PM +0100, Fundor333 wrote:
>
> >Proprio per questo io uso in modalità server + client. Il server
> >carica in circa 3-4 secondi, quando entro nel mio desktop (circa 1
> >volta al mese) poi ogni singolo file apre in un tempo così ridicolo
> >che io non avverto il mini