Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Lorenzo Sutton > > A me piace l'idea di esplicitare l'algoritmo, certo in questo caso è > talmente banale che forse è un esempio poco significativo. > > Se dovessi definire l'algoritmo per eseguirlo io con carta e penna (o a > mente) farei così: scorro ogni elemento della lista, se è ma

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Marco Beri > >>> a = [2, -4, 27, 44, 13, 0] >> >>> len(x for x in a if x > 5) >> Traceback (most recent call last): >> File "", line 1, in >> TypeError: object of type 'generator' has no len() >> >>> len([x for x in a if x > 5]) >> 3 >> >>> list_max = max(a) >> >>> len([x for x in a

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
> > > print list(flatmap([1, 2, 3, 4, 5], lambda x: x + 1)) > > Traceback (most recent call last): File "", line 1, in > > File "", line 3, in flatmap TypeError: 'int' object > > is not iterable > > > > Si, perch│ per "contratto" la funzione chiamata deve restituire una > sequenza. > > Comunq

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/17 Piergiuliano Bossi > Nota che questo problema lo puoi risolvere anche con una select/filter, > seguita da una reduce. > > Sto ingranando? > Yep!! Carlos -- "Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan, somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío somos los que no tien

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Manlio Perillo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On 17/09/2013 18:34, Piergiuliano Bossi wrote: > [...] Ad esempio, data una lista di interi, per estrarre quelli > piu' grandi di 5: > a = [2, -4, 27, 44, 13, 0] filter(lambda x: x > 5, a) > [27, 44, 13] [x for x in a if x > 5] > [27, 44, 13

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Carlos Catucci > > 2013/9/17 Piergiuliano Bossi > >> https://en.wikipedia.org/wiki/List_comprehension#History >> >> :D >> >> > Non ho mai affernato che le abbiano inventate per il Python, ma il bello > di Python e' che ha preso il meglio di altri linguaggi unendolo > > Manno', intendev

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Lorenzo Sutton
On 17/09/13 23:19, Piergiuliano Bossi wrote: 2013/9/17 Lorenzo Sutton mailto:lorenzofsut...@gmail.com>> Domanda, forse naive. A parte la soddisfazione/divertimento di costruire dei one-liner qual è il vero vantaggio di tale super-sinteticità? perché non scrivere il codice "per estes

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Marco Beri
2013/9/17 Piergiuliano Bossi > > >>> a = [2, -4, 27, 44, 13, 0] > >>> len(x for x in a if x > 5) > Traceback (most recent call last): > File "", line 1, in > TypeError: object of type 'generator' has no len() > >>> len([x for x in a if x > 5]) > 3 > >>> list_max = max(a) > >>> len([x for x in

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Carlos Catucci > > 2013/9/17 Piergiuliano Bossi > >> Quindi forse sarebbe interessante capire come fare le stesse cose senza >> lambda. > > > fai esempio in pseudocodice e vediamo se cosa possiamo tirarne fuori noi > serpari > > Ad esempio, data una lista di interi, per estrarre quelli

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Lorenzo Sutton > > Domanda, forse naive. A parte la soddisfazione/divertimento di costruire > dei one-liner qual è il vero vantaggio di tale super-sinteticità? perché > non scrivere il codice "per esteso"? Esempio: > > >>> number_list = [2, -4, 27, 44, 13, 0] > >>> up_limit = 5 > >>> co

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Lorenzo Sutton
On 17/09/13 19:32, Piergiuliano Bossi wrote: [...] Ok, provo con un'altra: qual e' il modo migliore in python di contare tutti gli elementi di una lista che soddisfano un criterio? 2 esempi: 1) contare tutti gli elementi piu' grandi di 5 2) contare tutti gli elementi uguali al massimo A me vien

Re: [Python] [OT] Standing desk

2013-09-17 Per discussione Karim
Il 17 settembre 2013 15:50, Gollum1 ha scritto: > non è necessario alzare la tastiera, quanto alzare i gomiti... ora sto > scrivendo con dei fogli A3 arrotolati sotto i polsi, e rispetto a > prima è già migliorata notevolmente la cosa... poi vedremo se > proseguendo di questo passo cambieranno le

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/17 Piergiuliano Bossi > Mettiamola cosi': se uno di voi viene da Ruby o ha esperienza Ruby/Scala > quali sono le cose che vi fanno lavorare meglio in Python? (lasciamo > perdere Java, e' come sparare sulla croce rossa) Temo che tu sia nel posto sbagliato. Questo e' un "covo di pythonisti

Re: [Python] Scelta di un IDE

2013-09-17 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/17 Alessandro Dentella > > Ok domani (oggi ormai?) ci provo. > > Quindi ieri? ;-) Ho scritto ci provo, solo che non trovo il tempo di farlo cazzarola. Carlos -- "Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan, somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío somos los que no

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
Nota: mi hanno fatto notare in privato che all() e' lazy e non e' vero che comporta l'applicazione della trasformazione a tutti gli elementi della collezione (perche' non trasforma la collezione in toto, bensi' usa il generatore direttamente). Ma tanto voi questo lo sapevate gia'. :) Ciao, Giulia

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Manlio Perillo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On 17/09/2013 19:53, Piergiuliano Bossi wrote: > Nota: mi hanno fatto notare in privato che all() e' lazy e non e' > vero che comporta l'applicazione della trasformazione a tutti gli > elementi della collezione (perche' non trasforma la collezione in >

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Manlio Perillo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On 17/09/2013 20:09, Piergiuliano Bossi wrote: > [...] ##BEGIN## def flatmap(seq, fun): for x in seq: for y in > fun(x): yield y > > > def foo(x): return [x - 1, x, x + 1] > > > print list(flatmap([1, 2, 3, 4, 5], foo)) ##END## > > La list alla fi

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Manlio Perillo > > Non credo sia corretto dire che `all` │ lazy. > Semplicemente `all` accetta qualsiasi sequenza e non ha bisogno di > consumarla tutta per ritornare. > > Quindi se passi ad all un generatore, hai un comportamento lazy. > > > Si', hai ragione. Ciao, Giuliano -- Pierg

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Manlio Perillo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On 17/09/2013 18:46, Piergiuliano Bossi wrote: > [...] On 17/09/2013 18:34, Piergiuliano Bossi wrote: >> [...] Ad esempio, data una lista di interi, per estrarre quelli >> piu' grandi di 5: >> > a = [2, -4, 27, 44, 13, 0] filter(lambda x: x > 5,

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Manlio Perillo > -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- > Hash: SHA1 > > On 17/09/2013 18:59, Piergiuliano Bossi wrote: > > [...] Non e' particolarmente interessante focalizzarsi ne' su > > map/reduce ne' sulle collezioni in generale. > > > > Comunque, un altro esempio e' questo => puoi usa

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Manlio Perillo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On 17/09/2013 18:59, Piergiuliano Bossi wrote: > [...] Non e' particolarmente interessante focalizzarsi ne' su > map/reduce ne' sulle collezioni in generale. > > Comunque, un altro esempio e' questo => puoi usare itertools.chain > per implementare una

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/17 Piergiuliano Bossi > Comunque, ribadisco, non voglio mica convincervi, neh... :) > Sarebbe fatica inutile, siamo avvolti dalle spire ;) Carlos -- "Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan, somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío somos los que no tienen nada, y

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/17 Piergiuliano Bossi > https://en.wikipedia.org/wiki/List_comprehension#History > > :D > > Non ho mai affernato che le abbiano inventate per il Python, ma il bello di Python e' che ha preso il meglio di altri linguaggi unendolo > on e' particolarmente interessante focalizzarsi ne' su

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Manlio Perillo > -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- > Hash: SHA1 > > On 17/09/2013 18:34, Piergiuliano Bossi wrote: > > [...] Ad esempio, data una lista di interi, per estrarre quelli > > piu' grandi di 5: > > > a = [2, -4, 27, 44, 13, 0] filter(lambda x: x > 5, a) > > [27, 44, 13]

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/17 Piergiuliano Bossi > Immagino che tu vada diretto con la seconda, mentre a me viene naturale la > prima (la trovo piu' "intention revealing", dice chiaramente che sto > filtrando la lista). > > Torna? > Au contraire, la list comprehension e', come dice il nome stesso, comprensibile anc

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Carlos Catucci > > Au contraire, la list comprehension e', come dice il nome stesso, > comprensibile anche a chi non conosca il Python, la lambda e' criptica come > puo' esserlo l'operatore ternario del C per un non iniziato. > > https://en.wikipedia.org/wiki/List_comprehension#History

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Manlio Perillo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On 17/09/2013 18:25, Piergiuliano Bossi wrote: > [...] Come per Marco, sono una delle cose che mi hanno "charmato" > del Pythone. Lambda usate si e no una volta in quasi 5 anni. > > > Mi sa che ti batto in un'oretta, a volte anche meno. Per me e' >

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Pietro
Ciao, 2013/9/17 Piergiuliano Bossi : > Ad esempio, data una lista di interi, per estrarre quelli piu' grandi di 5: > a = [2, -4, 27, 44, 13, 0] filter(lambda x: x > 5, a) > [27, 44, 13] [x for x in a if x > 5] > [27, 44, 13] > > Immagino che tu vada diretto con la seconda, ment

Re: [Python] Scelta di un IDE

2013-09-17 Per discussione Valerio Maggio
On Tuesday, September 17, 2013, Carlos Catucci wrote: > > 2013/9/17 Alessandro Dentella 'san...@e-den.it');>> > >> > Ok domani (oggi ormai?) ci provo. >> >> Quindi ieri? ;-) > > > Ho scritto ci provo, solo che non trovo il tempo di farlo cazzarola. > Beh tecnicamente Alessandro ha ragione, manc

Re: [Python] Scelta di un IDE

2013-09-17 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/17 Valerio Maggio > Beh tecnicamente Alessandro ha ragione, manca un passo di ricorsione. > Intendevi dire "provo a provare lo standing desk" :D No lo standing desk nooo ;) Carlos -- "Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan, somos los que cavan el carbón, sin embargo tenem

Re: [Python] Excel inserimento di una formula

2013-09-17 Per discussione Giuseppe Amato
> >self.ws.Range("AI6").Formula ="=SOMMA(C6:AG6)" > Hai provato aggiungendo \n a fine formula? -- Giuseppe Amato e-mail: giuam...@gmail.com ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailma

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Carlos Catucci > Temo che tu sia nel posto sbagliato. Questo e' un "covo di pythonisti" e > ruby non e' molto preso in considerazione. > Personalmente lo ho guardato, ho trovato una sintassi INUTILMENTE > innaturale e ho chiuso e deletato il file del tutorial. > Scala dovrei guardarlo,

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/17 Piergiuliano Bossi > Quindi forse sarebbe interessante capire come fare le stesse cose senza > lambda. fai esempio in pseudocodice e vediamo se cosa possiamo tirarne fuori noi serpari Carlos -- "Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan, somos los que cavan el carbón, sin emb

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Carlos Catucci > > 2013/9/17 Piergiuliano Bossi > >> Ad esempio, il consiglio di favorire le comprehension a map e' utile. > > > Come per Marco, sono una delle cose che mi hanno "charmato" del Pythone. > Lambda usate si e no una volta in quasi 5 anni. > Mi sa che ti batto in un'oretta

Re: [Python] Excel inserimento di una formula

2013-09-17 Per discussione piergiorgio pancino
Grande! Risolto! In effetti vuole SUM, non ci sarei mai arrivato... Grazie anche a Giuseppe per il suggerimento... Piergiorgio Da: Carlos Catucci A: Discussioni generali sul linguaggio Python Cc: piergiorgio pancino Inviato: Martedì 17 Settembre 2013 17:55

Re: [Python] Scelta di un IDE

2013-09-17 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/17 Valerio Maggio > Scusate!!... Ho scritto una cag#%£a... Ho letto male il topic :D.. Ma alla > fine? Cosa dovevi provare di provare a fare? :D PyCharm? > Un parallelo tra i due. Io ho usato abbatsanza Wing IDE e un poco PyCharm. Voleva che gli facessi notare dove il primo surclassa calm

Re: [Python] Scelta di un IDE

2013-09-17 Per discussione Valerio Maggio
On Tuesday, September 17, 2013, Carlos Catucci wrote: > > No lo standing desk nooo ;) > Scusate!!... Ho scritto una cag#%£a... Ho letto male il topic :D.. Ma alla fine? Cosa dovevi provare di provare a fare? :D PyCharm? -- valerio ___ Python mail

Re: [Python] Excel inserimento di una formula

2013-09-17 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/17 Giuseppe Amato > self.ws.Range("AI6").Formula ="=SOMMA(C6:AG6)" >> > > Hai provato aggiungendo \n a fine formula? > Non e' che vuole SUM invece che SOMMA ? Carlos -- "Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan, somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío som

Re: [Python] Excel inserimento di una formula

2013-09-17 Per discussione Daniele Varrazzo
On 2013-09-17 16:55, Carlos Catucci wrote: 2013/9/17 Giuseppe Amato self.ws.Range("AI6").Formula ="=SOMMA(C6:AG6)" Hai provato aggiungendo \n a fine formula? Non e' che vuole SUM invece che SOMMA ? Carlos Penso anche io: la traduzione dei nomi dall'italiano all'inglese è fat

[Python] Excel inserimento di una formula

2013-09-17 Per discussione piergiorgio pancino
Ciao a tutti, ho incontrato un piccolo problema che non riesco a risolvere utilizzando le win32com per inserire dei dati esportati da un database su un file excel. In pratica dopo aver inserito una serie di dati all'interno di alcune caselle (si tratta dell'elenco delle ore lavorate da un dipende

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/17 Piergiuliano Bossi > Ad esempio, il consiglio di favorire le comprehension a map e' utile. Come per Marco, sono una delle cose che mi hanno "charmato" del Pythone. Lambda usate si e no una volta in quasi 5 anni. Carlos -- "Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan, somos los

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Manlio Perillo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On 17/09/2013 17:14, Piergiuliano Bossi wrote: > 2013/9/17 Manlio Perillo > > > Secondo me hai scelto il linguaggio sbagliato. Prova con Haskell. > > > Grazie, ma decisamente NO, grazie. :) > Se ti piace la progr

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/17 Marco Beri > Non ti chiederei mai di dimenticarti di map, però faccio fatica a pensare > a un esempio che non possa fare a meno delle lambda limitandosi alle list > comprehension. Io le trovo quasi onnipotenti. +1000 per Marco. Che si conferma degno di sedere alla destra del Benevolo

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/17 Piergiuliano Bossi > I lambda in python sono verbosi e visto che i vari map, reduce, filter, > ... non sono metodi della collezione, si compongono in modo che io > percepisco come innaturale. > Ad esempio, diciamo che abbiamo un array di interi e vogliamo somarne i > cubi. > > Ruby: > >

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Marco Beri
2013/9/17 Piergiuliano Bossi > Pero' non vorrei fossilizzarmi sulle collezioni, in realta' sono proprio > alla ricerca di altri spunti. > Questa lista è piena di fan di itertools, qualcuno di loro qualche spunto te lo darà :-) Ciao. Marco. -- http://beri.it/ - Un blog http://beri.it/i-miei-li

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Marco Beri > > Per la precisione quando hai un generatore come argomento lo devi > "parentesizzare": > > >>> reduce(lambda sum, x: sum+x, (x*x*x for x in a)) > Yacky! :( > Non ti chiederei mai di dimenticarti di map, però faccio fatica a pensare > a un esempio che non possa fare a me

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
Esempio 2 Come faccio a verificare che tutti gli elementi di una collezione verifichino lo stesso predicato? In Python devo prima applicare il predicato a tutti gli elementi e poi usare la funzione all(). In linguaggi come Ruby uso il metodo all? di enumerable direttamente (Scala e' analogo). Pyth

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Manlio Perillo > Secondo me hai scelto il linguaggio sbagliato. Prova con Haskell. > > Grazie, ma decisamente NO, grazie. :) > Python non │ disegnato come linguaggio funzionale, intendendo come > linguaggio in cui │ facile comporre funzioni, anche anonime. > > Capito, me ne faro' una

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Manlio Perillo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On 17/09/2013 16:56, Piergiuliano Bossi wrote: > Esempio 2 Come faccio a verificare che tutti gli elementi di una > collezione verifichino lo stesso predicato? In Python devo prima > applicare il predicato a tutti gli elementi e poi usare la funzione >

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Marco Beri > 2013/9/17 Piergiuliano Bossi > >> Pero' non vorrei fossilizzarmi sulle collezioni, in realta' sono proprio >> alla ricerca di altri spunti. >> > > Questa lista è piena di fan di itertools, qualcuno di loro qualche spunto > te lo darà :-) > > Mi sa che non riesco a spiegarm

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Marco Beri
2013/9/17 Piergiuliano Bossi > > 2013/9/17 Marco Beri > > >>> a = [1, 7, 22, 3] >> >>> sum(x**3 for x in a) >> 11019 >> > > Ok, come dicevo nel PPS lascia perdere sum, immaginati un'altra funzione. > Per cui sarebbe: > reduce(lambda sum, x: sum+x, x**3 for x in a) > Per la precisione quand

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Marco Beri Secondo me non hai ancora conosciuto le list-comprehension: > > >>> a = [1, 7, 22, 3] > >>> sum(x**3 for x in a) > 11019 > > Beat that :-) > Ok, come dicevo nel PPS lascia perdere sum, immaginati un'altra funzione. Per cui sarebbe: reduce(lambda sum, x: sum+x, x**3 for x

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Marco Beri
2013/9/17 Piergiuliano Bossi > Esempio 1 > I lambda in python sono verbosi e visto che i vari map, reduce, filter, > ... non sono metodi della collezione, si compongono in modo che io > percepisco come innaturale. > Ad esempio, diciamo che abbiamo un array di interi e vogliamo somarne i > cubi. >

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Marco Beri
2013/9/17 Piergiuliano Bossi Facile e' facile, ma l'impressione per me e' di dover scrivere un sacco di > codice per fare anche solo le cose piu' semplici. > Ommamma... questa tua affermazione mi lascia basito... Non vedo l'ora che tu posti il codice. Se devo scegliere una cosa che mi ha all'is

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
Esempio 1 I lambda in python sono verbosi e visto che i vari map, reduce, filter, ... non sono metodi della collezione, si compongono in modo che io percepisco come innaturale. Ad esempio, diciamo che abbiamo un array di interi e vogliamo somarne i cubi. Ruby: >> a = [1, 7, 22, 3] => [1, 7, 22, 3]

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/17 Marco Beri > 2013/9/17 Piergiuliano Bossi > > quando devo manipolare una collezione penso a quanto piu' facile e' in >> Ruby o Scala >> > > Giuliano, > magari puoi aggiungere due righe di codice per mostrare le differenze e la > maggior facilità di gestire una collezione in Ruby o Scal

Re: [Python] [OT] Standing desk

2013-09-17 Per discussione Gollum1
Il 17 settembre 2013 15:35, Gollum1 ha scritto: > > forse dovrei alzarla un po', ma poi non ho più il piano d'appoggio per > i polsi... > non è necessario alzare la tastiera, quanto alzare i gomiti... ora sto scrivendo con dei fogli A3 arrotolati sotto i polsi, e rispetto a prima è già migliorata

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Nicola Larosa
Piergiuliano Bossi wrote: > Intanto mi presento: alcuni di voi mi conoscono dai tempi di > stacktrace.it , altri da thinkcode.tv > (ero uno dei compagni di merende di > Marco Beri). Ciao Piergiuliano. > Ogni volta che devo scrivere self mi viene un c

Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Marco Beri
2013/9/17 Piergiuliano Bossi quando devo manipolare una collezione penso a quanto piu' facile e' in Ruby > o Scala > Giuliano, magari puoi aggiungere due righe di codice per mostrare le differenze e la maggior facilità di gestire una collezione in Ruby o Scala? Se posso capire i conati per il s

Re: [Python] [OT] Standing desk

2013-09-17 Per discussione Gollum1
Il 16 settembre 2013 08:22, Karim ha scritto: > Qualcuno è già al primo giorno in piedi? è tutta mattina che sto rivoluzionando la mia postazione, ora ho finalmente una postazione stanfing desk. i miei colleghi mi prendono un po' per il culo... però ora sono in piedi... vediamo come funziona n

[Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Piergiuliano Bossi
Ciao a tutti, Intanto mi presento: alcuni di voi mi conoscono dai tempi di stacktrace.it, altri da thinkcode.tv (ero uno dei compagni di merende di Marco Beri). Vengo da 1000 anni di lavoro in Java, giocando con Ruby nel frattempo e piu' di recente andando decisamente verso Scala. Mi sono buttato

Re: [Python] Insegnante Python

2013-09-17 Per discussione Federico Caboni
Il giorno 16/set/2013, alle ore 10:36, Marco Beri ha scritto: > Certo. Però il corso ti è servito per "mappare" le tue strutture "zopiane" su > quelle "dominiane". > > Nessun corso intensivo di una settimana potrà risparmiarti i mesi passati a > tentare di scrivere un programmino che gioca a