On Fri, 19 Feb 2010 22:51:12 +0100, Alessandro Dentella
wrote:
> 1. probabilmente anche in uno unittest avrebbero dovuto esserci delle
> test/helper function fatte per rendere i test più leggibili...
Il fatto è che in una unit test le funzioni helper sono codice messo a
fianco al codice,
Marco Beri wrote:
> A questo punto io userei Beatiful Soup per tirare fuori la tabella
> dalla stringa html
Io no. Anche di recente abbiamo (hanno) avuto problemi in ditta con
Beautiful Soup, e siamo passati a usare lxml.html . Anche il parser di
html5lib non è male.
Inoltre Beautiful Soup è prat
On Feb 19, 2010, at 7:36 PM, Alessandro Dentella wrote:
> In questa lista si è sponsorizzato a più riprese nose, qualcuno può dire
> come si confronta con py.test?
Quoto quello che dice Daniele. Sono grosso modo equivalenti. Io ho
iniziato con nose perche' in quel periodo mi sembrava leggermente
> Perché, e qui lo dichiaro pubblicamente, i doctest sono la tecnologia di
> test più abusata e meno adatta che sia venuto in mente a chiunque abbia
> visto un prompt fatto così: >>>
>
> I doctest sono un brillante modo di testare... la documentazione!!! da
> quando sono diventati un modo di testa
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Daniele Varrazzo ha scritto:
> [...]
>> Inoltre io non sono riuscito ad usare in modo utile l'opzione per cui
>> note/py.test aprono la shell di debug quando capita un errore, cosa che
>> invece funziona bene sia con nose che con py.test con test di ti
2010/2/19 Marco Beri
A questo punto io userei Beatiful Soup per tirare fuori la tabella dalla
> stringa html
>
"Beautiful Soup"
Sorry.
--
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
http://beri.it - Blog di una testina di vitel
On Feb 19, 2010, at 7:06 PM, Giovanni Porcari wrote:
> WingIDE è davvero comodo. Se solo fosse Cocoa sarebbe la perfezione;)
Ah, ma lo sai che sono stracostretto a quotarti.
GTK e' veramente una iattura su OS X. Ma anche cosi'
*IMHO* e' piu' comodo[0] delle alternative.
--
[0] nel senso
2010/2/19 ivan marchesini
> Ciao a tutti...
> sono piuttosto nuovo a python urllib, minidom ecc..
>
> credo di aver capito che gli strumenti di cui sopra mi possano servire
> per trasformare automaticamente in csv le tabelle che trovo qui:
>
> http://www.cfcalabria.it/index.php?option=com_wrapper
On Fri, 19 Feb 2010 19:36:02 +0100, Alessandro Dentella
wrote:
>> O nose... io ultimamente lo apprezzo molto.
>
>
> In questa lista si è sponsorizzato a più riprese nose, qualcuno può dire
> come si confronta con py.test?
Sono uguali: se ne usi uno difficilmente rimpiangi l'altro (secondo me).
Ciao a tutti...
sono piuttosto nuovo a python urllib, minidom ecc..
credo di aver capito che gli strumenti di cui sopra mi possano servire
per trasformare automaticamente in csv le tabelle che trovo qui:
http://www.cfcalabria.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=41
seguendo i vari l
2010/2/19 Alessandro Dentella
> > O nose... io ultimamente lo apprezzo molto.
>
>
> In questa lista si è sponsorizzato a più riprese nose, qualcuno può dire
> come si confronta con py.test?
>
Questo thread sta diventando interessante, peró un poco fuori topic, giá che
il titolo originale non era
> O nose... io ultimamente lo apprezzo molto.
In questa lista si è sponsorizzato a più riprese nose, qualcuno può dire
come si confronta con py.test?
A me piaciono anche i doctest quando penso ai test come documentazione di
API ma sia nose che py.test possono eseguire i test in formato doctest m
Il giorno 19/feb/2010, alle ore 15.27, Enrico Franchi ha scritto:
> Ultimamente posso dirti che in Python lavoro con WingIDE. Gia'... io sono un
> "uomo dei true editors", ma e' troppo comodo. :)
WingIDE è davvero comodo. Se solo fosse Cocoa sarebbe la perfezione;)
G
___
On Fri, Feb 19, 2010 at 03:10:29PM +0100, Stefano Dal Pra wrote:
> Grazie a tutti;
>
> Il TDD e' interessante.
> Ho installato nose e ho provato, ma non ho cavato risultati utili
> nei 30 secondi che gli ho dedicato. Tornero' alla carica con un
> po' di pazienza.
>
> D'altra parte mi son fatto l'
On Feb 19, 2010, at 3:10 PM, Stefano Dal Pra wrote:
> Il TDD e' interessante.
Molto.
> Ho installato nose e ho provato, ma non ho cavato risultati utili
> nei 30 secondi che gli ho dedicato. Tornero' alla carica con un
> po' di pazienza.
Ce ne vogliono circa 45... 30 sono troppo pochi. :)
> D
Grazie a tutti;
Il TDD e' interessante.
Ho installato nose e ho provato, ma non ho cavato risultati utili
nei 30 secondi che gli ho dedicato. Tornero' alla carica con un
po' di pazienza.
D'altra parte mi son fatto l'idea che tenere un interprete aperto
per testare porzioncine di codice (anche com
On Feb 19, 2010, at 12:50 PM, Riccardo Lemmi wrote:
> Ti suggerisco un approccio TDD (Test Driven Development):
>
> http://en.wikipedia.org/wiki/Test-driven_development
Assolutamente quoto.
> in python di solito si usa la libreria unittest.
O nose... io ultimamente lo apprezzo molto.
Salve ragazzi ...
vorrei imparare a "wrappare" delle librerie di una applicazione,
ho trovato questo pdf che indica vari metodi :
http://teckla.idyll.org/~t/transfer/public/day3.pdf
.. sapete consigliarmi
.. conoscete qualche guida (magari in italiano) ?
purtroppo non sono un programmatore
Stefano Dal Pra wrote:
> Ciao a tutti,
> vorrei chiedervi se conoscete un modo per snellire un aspetto tedioso
> nello [mio modo di] sviluppare in python.
> ...
Ti suggerisco un approccio TDD (Test Driven Development):
http://en.wikipedia.org/wiki/Test-driven_development
in python di solito s
On Fri, 19 Feb 2010 11:59:05 +0100, Stefano Dal Pra
wrote:
> Grazie mille!
>
> Oso rilanciare, visto che mi avete risolto il problema in 2 min.
>
> Se uno facesse invece:
>
> from test import x,y,z
>
> si potrebbe fare lo stesso?
>
> ( il reload mi va benissimo, per carita', ma se sapete qual
from test import x,y,z
...
...
...
import test
reload(test)
from test import x,y,z
Simone Federici
---
Software Architect
2010/2/19 Andrea Gasparini
> Stefano Dal Pra spiffera, alle Friday 19 February 2010 circa:
> > La mia domanda quindi e' se posso forzare
Il 19/02/2010 11:59, Stefano Dal Pra ha scritto:
> Grazie mille!
>
> Oso rilanciare, visto che mi avete risolto il problema in 2 min.
>
> Se uno facesse invece:
>
> from test import x,y,z
>
> si potrebbe fare lo stesso?
>
> ( il reload mi va benissimo, per carita', ma se sapete qualcosa anche
Stefano Dal Pra spiffera, alle Friday 19 February 2010 circa:
> La mia domanda quindi e' se posso forzare python a rileggere il file
> senza dover uscire e rientrare da python?
> In altre parole: esiste un modo piu' "brutale" di del ?
reload(test)
bye
--
-gaspa-
Grazie mille!
Oso rilanciare, visto che mi avete risolto il problema in 2 min.
Se uno facesse invece:
from test import x,y,z
si potrebbe fare lo stesso?
( il reload mi va benissimo, per carita', ma se sapete qualcosa anche
per questo caso...)
Ciao
Stefano
2010/2/19 Simone Federici :
> import
import test
...
...
...
reload(test)
Simone Federici
---
Software Architect
2010/2/19 Stefano Dal Pra
> Ciao a tutti,
> vorrei chiedervi se conoscete un modo per snellire un aspetto tedioso
> nello [mio modo di] sviluppare in python.
>
> Spesso, soprattut
2010/2/19 Giovanni Marco Dall'Olio
>
>
> 2010/2/19 Stefano Dal Pra
>
> Per riprovare pero', non basta un semplice:
>>
>> del test
>> import test
>> eccetera.
>>
>> Facendo questo mi ritorna la vecchia incarnazione della classe, cioe'
>> python ignora bellamente
>> il fatto che il file sia cambia
2010/2/19 Stefano Dal Pra
> Per riprovare pero', non basta un semplice:
>
> del test
> import test
> eccetera.
>
> Facendo questo mi ritorna la vecchia incarnazione della classe, cioe'
> python ignora bellamente
> il fatto che il file sia cambiato e l'aver dato
> del test
> non ha veramente cance
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi se conoscete un modo per snellire un aspetto tedioso
nello [mio modo di] sviluppare in python.
Spesso, soprattutto nelle fasi iniziali di stesura del codice, uso un
editor di testo (emacs o altro)
e tengo aperto un interprete python. Con l'editor definisco la mia
bra
On 02/18/2010 09:46 PM, mich...@nectarine.it wrote:
> Ora, il RE ha un compito ben preciso: scaricare [e supponiamo, per
> ora, che questo venga fatto in modo sicuro e senza modifiche] il
> codice sorgente dell'applicazione, e non ci preoccupiamo per ora di
> come lo scarica.
> Quello che vo
> Date: Thu, 18 Feb 2010 21:46:54 +0100
> From: mich...@nectarine.it
[...]
> Ora, il RE ha un compito ben preciso: scaricare [e supponiamo, per
> ora, che questo venga fatto in modo sicuro e senza modifiche] il
> codice sorgente dell'applicazione, e non ci preoccupiamo per ora di
> come lo
30 matches
Mail list logo