Giorgio Zoppi ha scritto:
> Organizzamo un gruppo su sourceforge? Python + PyQt e SQLite per i
> database. Sarebbe anche interessante.
>
>
ciao a tutti
se cambiate la sequenza in Python + PyGtk + SQLite
vi posso dare una mano.
(le gtk le conosco e mi piacciono assai.)
_
I will be out of the office starting 15/01/2010 and will not return until
18/01/2010.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
On Thursday 14 January 2010 17:00:33 Carlos Catucci wrote:
> Se ci dici che ci puo' essere la possibilita' di avere diciamo cosi' la
> riconoscenza di parecchi utenti finali che ci compensino per lo sforzo,
> molto volentieri
Il ritorno economico potreste averlo proponendo personalizzazioni o
On Thursday 14 January 2010 17:49:04 simozack wrote:
> Ma perché a me continua a frullarmi per la testa GNUMed
Non direi che sia un buon punto di partenza, da come e` stato descritto
Medica2 ha una metodologia tutta sua di utilizzo (e.g. completa
indipendenza dal mouse). Personalmente ritengo i
On Thursday 14 January 2010 08:26:05 mauro wrote:
> ti segnalo il mio Medica2:
> http://digilander.libero.it/mauropecchioli/medica2.htm
AAARRRHHH!!! Gli occhi[1]!!!
Programma scaricato, ci daro` un'occhiata non foss'altro per il fatto che
almeno avrei qualcosa di concreto su cui lavorare (
2010/1/14 Giorgio Zoppi
> Ripeto se siamo in 4 o 5 e ci organizziamo in un paio di mesi si tira
> su qualcosa di decente da presentare a colleghi di mauro,
> a costi minori. Ora se non ricordo male il clipper era il successore
> del vecchissimo db3 o qualcosa di simile, penso che non
> ci sia SQL
On Thu, Jan 14, 2010 at 11:28:26PM +0100, Giorgio Zoppi wrote:
> Ripeto se siamo in 4 o 5 e ci organizziamo in un paio di mesi si tira
> su qualcosa di decente da presentare a colleghi di mauro,
> a costi minori. Ora se non ricordo male il clipper era il successore
> del vecchissimo db3 o qualcosa
Lo scopo sarebbe di fare qualcosa in Python e poi cercare di venderlo
rendenolo opensource.
--
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
"Favola -Moda".
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://
Giorgio Zoppi ha scritto:
> Ripeto se siamo in 4 o 5 e ci organizziamo in un paio di mesi si tira
> su qualcosa di decente da presentare a colleghi di mauro,
> a costi minori. Ora se non ricordo male il clipper era il successore
> del vecchissimo db3 o qualcosa di simile, penso che non
> ci sia SQL
Ripeto se siamo in 4 o 5 e ci organizziamo in un paio di mesi si tira
su qualcosa di decente da presentare a colleghi di mauro,
a costi minori. Ora se non ricordo male il clipper era il successore
del vecchissimo db3 o qualcosa di simile, penso che non
ci sia SQL dentro. Basterebbe una chiaccherata
>
> > Come diceva qualcun altro in questo stesso thread, se una persona lavora
> > > ad un progetto con tempo e risorse ha tutto il diritto di esser
> retribuito.
>
> "diritto" è una parola un po' vaga, quando non è chiaro da chi sia/debba
> essere riconosciuto
>
Diciamo che intendevamo dire che s
Massimo Capanni ha scritto:
> scusa, ma non e' una gara :)
>
> posso capire quello che provi, perche' sto vivendo un disagio simile
> sulla mia pelle ultimamente. Da dieci anni mi occupo di
> amministrazione di sistemi e pensavo fosse una cosa carina fare un
> lavoro del genere, ma col passare del
> Come darle torto, sagge parole. Non ho nulla da aggiungere, se non
> riguardo il fatto che non ho più quella fiamma e voglia dentro di me
> come prima dopo alcuni eventi successi nella mia vita.
> E' vero, non ho iniziato da ragazzino come molti perchè non ne ho avuto
> l'opportunità nè la fortun
Pietro Battiston ha scritto:
> Uh, forse c'è un equivoco... nessuno di noi ha mai detto che Mauro
> dovrebbe pagare!
>
>
Mhh..allora si, mi sa che c'è stato un equivoco, eh eh :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/ma
Il giorno gio, 14/01/2010 alle 18.56 +0100, Pietro Battiston ha scritto:
> Uh, forse c'è un equivoco... nessuno di noi ha mai detto che Mauro
> dovrebbe pagare!
Bravo :-)
Infatti l'idea di segnalarvi il mio prodotto opensource e' nata dal
vedere che ci sono giovani programmatori in questa ml in
Il giorno gio, 14/01/2010 alle 18.40 +0100, Valerio Turturici ha
scritto:
> Pietro Battiston ha scritto:
> >
> > OK, supponi che nessuno sia disposto a farlo gratis - che sia perché
> > deve mangiare o perché a suo modo di vedere è "giusto" che un medico
> > professionista paghi qualcosa per un buo
Pietro Battiston ha scritto:
>
> OK, supponi che nessuno sia disposto a farlo gratis - che sia perché
> deve mangiare o perché a suo modo di vedere è "giusto" che un medico
> professionista paghi qualcosa per un buon software - uno sviluppatore
> che lo fa e si fa pagare l'assistenza è molto megli
Il giorno gio, 14/01/2010 alle 18.03 +0100, Valerio Turturici ha
scritto:
> Pietro Battiston ha scritto:
> >
> > Non vedo perché...
> >
> > Il discorso è sconfinato, e le motivazioni a favore/contro del fare open
> > source per volontariato o per soldi sarebbero infinite, anche nel caso
> > specifi
Il giorno 12 gennaio 2010 21.58, Gian Mario Tagliaretti
ha scritto:
> http://git.gnome.org/browse/pygtk/tree/gtk/gtkmodule.c
>
> guarda la funzione init_gtk
> http://git.gnome.org/browse/pygtk/tree/gtk/gtkmodule.c#n192
>
> alla riga 211 viene inizializzato il modulo (m)
>
> poi ad un certo punto v
Pietro Battiston ha scritto:
>
> Non vedo perché...
>
> Il discorso è sconfinato, e le motivazioni a favore/contro del fare open
> source per volontariato o per soldi sarebbero infinite, anche nel caso
> specifico. Per fortuna, ci basta una rapida occhiata per accorgerci che
> - allo stato attuale
Francesco Benincasa ha scritto:
>
> La mia obiezione si riferiva alla considerazione implicita che sento spesso
> che "se e' a scopo di lucro e' male" oppure anche che "progetto open source =
> volontario".
>
> Ci sono molti volontari (me compreso) che lavorano (o hanno lavorato) a
> progetti open
Il 14 gennaio 2010 17.37, Giorgio Zoppi ha scritto:
> Organizzamo un gruppo su sourceforge? Python + PyQt e SQLite per i
> database. Sarebbe anche interessante.
Ma perché a me continua a frullarmi per la testa GNUMed
(http://wiki.gnumed.de/bin/view/Gnumed/WebHome), scritto in Python +
WxPython +
Il giorno gio, 14/01/2010 alle 17.33 +0100, Valerio Turturici ha
scritto:
> Francesco Benincasa ha scritto:
> > Scusate se mi intrometto,
> > ma sono contrario all'implicita considerazione che "lucrarci sopra" sia un
> > male.
Giusto
> Come diceva qualcun altro in questo stesso thread, se una per
* giovedì 14 gennaio 2010, alle 17:33, Valerio Turturici scrive:
> >
> Allora dovrebbero essere pagati anche i volontari che lavorano a
> progetti open source.
La mia obiezione si riferiva alla considerazione implicita che sento spesso
che "se e' a scopo di lucro e' male" oppure anche che "pro
Organizzamo un gruppo su sourceforge? Python + PyQt e SQLite per i
database. Sarebbe anche interessante.
--
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
"Favola -Moda".
___
Python mailing list
Python@lists.pyt
Francesco Benincasa ha scritto:
> Scusate se mi intrometto,
> ma sono contrario all'implicita considerazione che "lucrarci sopra" sia un
> male. Come diceva qualcun altro in questo stesso thread, se una persona lavora
> ad un progetto con tempo e risorse ha tutto il diritto di esser retribuito.
>
>
mauro ha scritto:
> ..hai ragione, e' molto bello programmare, basta che tu conti le
> migliaia di linee che ho prodotto per ottenere i risultati che mi offre
> da anni ormai il mio gestionale nel mio lavoro di medico di famiglia.
>
> Appunto perche' il mio lavoro e' questo, medico di famiglia, la
* giovedì 14 gennaio 2010, alle 17:00, Carlos Catucci scrive:
>
> Allora ti dico: assieme al mio collega, socio ed amico (seduto qui accanto) si
> valutava la possibilita' di fare questo "porting". Unica cosa: noi comne
> lavoro
> siamo sviluppatori, almeno i costi dovremmo corprirli. Non ci inte
Il giorno gio, 14/01/2010 alle 17.00 +0100, Carlos Catucci ha scritto:
> Allora ti dico: assieme al mio collega, socio ed amico (seduto qui
> accanto) si valutava la possibilita' di fare questo "porting". Unica
> cosa: noi comne lavoro siamo sviluppatori, almeno i costi dovremmo
> corprirli. Non c
Il giorno gio, 14/01/2010 alle 16.42 +0100, Giorgio Zoppi ha scritto:
> se riesci a buttarmi giu come funziona senza che debba imparare il
> clipper, qualcuno che lo porti ad uno stato decente lo trovo.
..quando trovo un po' di tempo vi do una lista delle funzioni dei vari
files.dbf, che credo sia
>
> Sinceramente, a 59 anni che ho ora, pur rimanendo un forte appassionato
> di programmazione (tant'e' vero che la conoscenza di python mi ha
> risvegliato certe voglie..)
Il pythone e' intrigante si sa' ;)
..vero, Valerio, ma non del tutto. A parte il fatto che riconosco che il
> "manuale" ac
se riesci a buttarmi giu come funziona senza che debba imparare il
clipper, qualcuno che lo porti ad uno stato decente lo trovo.
Il 14 gennaio 2010 16.29, mauro ha scritto:
> Il giorno gio, 14/01/2010 alle 13.59 +0100, Valerio Turturici ha
> scritto:
>
>> Complimenti :) Credo che il discorso pen
Il giorno gio, 14/01/2010 alle 13.59 +0100, Valerio Turturici ha
scritto:
> Complimenti :) Credo che il discorso pensione però non sia valido in
> questo caso, nel senso che questo lavoro non è come gli altri, puoi
> programmare anche a 90 anni :)
..hai ragione, e' molto bello programmare, bas
mauro ha scritto:
>
> ..se hai voglia di fare qualcosa di diverso dai giochi, e tentare di
> sfondare nella programmazione di qualcosa di utile per un lavoro, ti
> segnalo il mio Medica2:
>
> http://digilander.libero.it/mauropecchioli/medica2.htm
>
> E' un gestionale per medici, opensource, che ho
Lawrence Oluyede ha scritto:
> Perché dovresti farlo gratis? Se hai delle competenze fatti assumere,
> anche in apprendistato o che.
Il fatto è che non ne trovo lavoro. Anche perchè io oltre a lavorare
vorrei studiare mentre (sto facendo l'uni).
> Se non ne hai e le vuoi fare il segreto
> è sempr
35 matches
Mail list logo