* giovedì 14 gennaio 2010, alle 17:33, Valerio Turturici scrive: > > > Allora dovrebbero essere pagati anche i volontari che lavorano a > progetti open source.
La mia obiezione si riferiva alla considerazione implicita che sento spesso che "se e' a scopo di lucro e' male" oppure anche che "progetto open source = volontario". Ci sono molti volontari (me compreso) che lavorano (o hanno lavorato) a progetti open source, ma anche molti professionisti pagati, fortunatamente, altrimenti il modello open source non sarebbe economicamente sostenibile. E per fortuna cosi' non e', anzi e' vero il contrario. > Io la vedo semplice la cosa: il dott.Pecchioli ha reso disponibile e > dato l'idea di fare questo porting. Non ha chiesto aiuto per il porting > o altro. Se a qualcuno stimola l'idea può iniziare a lavorarci nel tempo > libero, ma non credo debba essere pagato. Come è stato detto il > programma ora come ora funziona senza problemi, quindi il porting è una > cosa in più che può servire per acquisire pratica ed esperienza. Ad > esempio potrebbe essere utile a persone come me che hanno l'esperienza > confinata alle 4 mura di una stanza e non hanno mai lavorato in gruppo e > non si sono mai confrontati con gente da cui possono imparare molto. Certo, potrebbe esser cosi' tranquillamente, ma a mio modo di vedere potrebbe essere ugualmente auspicabile, ad esempio, una ipotesi del tipo: - una societa' decide che vuole investire in questa cosa e finanzia porting/sviluppo e eventuale commercializzazione del software - si autoorganizza un team che faccia il lavoro e poi provi a vedere se e' possibile commercializzarlo, perche' se un software e' utile e la gente lo usa, per poterlo continuare a mantenere e sviluppare occorrono risorse (esempio le varie fondazioni - Mozilla, FSF, ecc ... - nate attorno a team di sviluppatori che pagano gli sviluppatori) Cmq son solo ipotesi dovute al tentativo di sfatare i miti "lucro=male" e "opensource=volontario", niente di piu' :-) Se qualcuno si mette sul progetto e ho del tempo libero contribuisco volentieri da volontario ;) Ciao. -- | Francesco Benincasa - http://ciccio2000.altervista.org/ | EcoSCIENZE Societa' Cooperativa - http://www.ecoscienze.org/ | Ingegneria Senza Frontiere Bologna - http://isf.ing.unibo.it/ | Bologna Free Software Forum - http://www.bfsf.it/ **** Berkeley e' diventata famosa per aver esportato 2 cose: Unix e LSD, e non e' una coincidenza. _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python