Il giorno gio, 14/01/2010 alle 16.42 +0100, Giorgio Zoppi ha scritto: > se riesci a buttarmi giu come funziona senza che debba imparare il > clipper, qualcuno che lo porti ad uno stato decente lo trovo.
..quando trovo un po' di tempo vi do una lista delle funzioni dei vari files.dbf, che credo sia il punto di partenza per capire come sono organizzati i dati. Ripeto, a me non manca medica2 in versione python, anche se sarebbe una bella cosa, perche' con medica2 cosi' com'e' lavoro senza problemi. Mi fa solo piacere, a questo punto, offrire e condividere idee a chi puo' utilizzarle per lavoro di programmazione. Tra l'altro e' stata interessante la mia conoscenza di python: mi sono visto recapitare un cd dalla regione toscana, winsmoke, creato per appoggiarsi ad un gestionale per windows, e distribuito a tutti i medici come gestione dei pazienti fumatori. Ho provato ad installarlo sotto wine in ubuntu e niente. Ho scritto alla ditta che lo ha prodotto, al responsabile della regione toscana per l'informatica, suggerendo l'utilizzo di linguaggi opensource per gli applicativi pubblici, e nella ricerca dei linguaggi con tali caratteristiche, ho trovato python e free-pascal. Python l'ho subito provato da terminale, e mi e' sembrato un bellissimo linguaggio. Ho anche installato boa-constructor, ma ammetto di non sapere da che parte rifarmi, quindi ho deciso di lasciare il discorso li e che mi sarei limitato a diffonderlo come idea ad amici e conoscenti. Sarebbe invece importante riuscire a farlo adottare a livello della pubblica amministrazione, come base standard di programmazione, ma con quali forze e quali mezzi? E' dura, con gli interessi che microsoft... ma qualcuno prima o poi dovra' riuscirci. mauro pecchioli _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python