Mi chiedevo a questo punto se non convenga davvero usare Twisted.
Infatti con Django non credo riusciremo a fare qualcosa di superiore a
workingwithreils (se davvero ci teniamo a non avere una copia di quanto
già fatto).
Cosa intendi per fare qualcosa di superiore? Guarda che al massimo è
il DB
Luca Mearelli ha scritto:
Non ho avuto modo di intervenire (fino ad ora), ma vorrei dire la mia:
Manlio Perillo wrote:
Come suggerito da Lawrence, c'è la possibilità di pensare in grande
per l'applicazione pythonisti.
In grande, In grande!
In particolare l'applicazione web può servire come
Non ho avuto modo di intervenire (fino ad ora), ma vorrei dire la mia:
Manlio Perillo wrote:
Come suggerito da Lawrence, c'è la possibilità di pensare in grande per
l'applicazione pythonisti.
In grande, In grande!
In particolare l'applicazione web può servire come aggregatore
dell'intera c
-- Forwarded message --
From: Y3s <[EMAIL PROTECTED]>
Date: Jan 10, 2007 8:59 PM
Subject: Re: [Python] Re: [Commits] python.it commit r256
To: Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]>
Il giorno mer, 10/01/2007 alle 20.55 +0100, Lawrence Oluyede ha scritto:
> Appunto per questo, pens
Appunto per questo, pensavo che l'obbiettivo fosse individuare "i
pythonisti", poi che "il pythonista" in questione sia una persona, una
società, un ente, un gruppo o quant'altro credo che sia un dettaglio
successivo per l'utente...
IMHO il nodo centrale è la persona, non deve diventare un sito
[CUT]
> Non permette di discriminare tra aziende che usano Python
> "ufficialmente" da quelle in cui l'uso di Python è limitato alla
> decisione del lavoratore, ma direi che è più che sufficiente.
>
> > Far
> > conoscere al popolo dove sono i Pythonisti, i loro skill ed
> > eventualmente se son
Come suggerito da Lawrence, c'è la possibilità di pensare in grande per
l'applicazione pythonisti.
In particolare l'applicazione web può servire come aggregatore
dell'intera comunità Python, invece che della sola comunità italiana.
Un qualcosa di analogo è:
http://www.workingwithrails.com/
Non stiamo lanciando una applicazione innovativa che qualcuno ci può
fregare.
No ma è sempre qualcosa di utile
Comunque direi di metterla ai voti.
Vogliamo partire in piccolo o predisporre già tutto per partire in grande?
Io voto grande. Comunque fai un thread a parte per sta roba o una pagi
On 1/10/07, Luca Marturana <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Il giorno Wed, 10 Jan 2007 19:56:33 +0100
"Lawrence Oluyede" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Si ma ascolta il finto genio del marketing qui: sta cosa si può fare
> _prima_ del lancio, non dopo. Se si lancia si lancia una volta per
> tutte i
Il giorno Wed, 10 Jan 2007 19:56:33 +0100
"Lawrence Oluyede" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Si ma ascolta il finto genio del marketing qui: sta cosa si può fare
> _prima_ del lancio, non dopo. Se si lancia si lancia una volta per
> tutte in inglisc su un dominio internazionale per il popolo.
I
Lawrence Oluyede ha scritto:
Per me va anche bene, ma propongo di cominciare con il solo supporto
all'Italia.
Una volta che abbiamo del codice stabile e funzionante passiamo alla
versione internazionale.
Si ma ascolta il finto genio del marketing qui: sta cosa si può fare
_prima_ del lancio, n
Per me va anche bene, ma propongo di cominciare con il solo supporto
all'Italia.
Una volta che abbiamo del codice stabile e funzionante passiamo alla
versione internazionale.
Si ma ascolta il finto genio del marketing qui: sta cosa si può fare
_prima_ del lancio, non dopo. Se si lancia si lanci
Lawrence Oluyede ha scritto:
Non è compito nostro, direi.
Dovrebbe essere una iniziativa della Python Software Foundation.
Mi prendi in giro?
Perchè dici questo? ;-)
se aspettiamo che alla PSF venga un'idea come
questa esce Python 4.15.
Stiamo facendo l'app, facciamola e basta. Se aspettia
On 1/10/07, Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Lawrence Oluyede wrote:
> No no, le aziende hanno un model diverso dalla persona. Se si decide
> di metterle. Nicola, te che dici?
Due paroline magiche: "partita" "IVA".
eh?
--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
http://www.neropercaso.it
Non è compito nostro, direi.
Dovrebbe essere una iniziativa della Python Software Foundation.
Mi prendi in giro? se aspettiamo che alla PSF venga un'idea come
questa esce Python 4.15.
Stiamo facendo l'app, facciamola e basta. Se aspettiamo il permesso (e
poi permesso per cosa?) della PSF stiamo
Manlio Perillo wrote:
> Si, l'idea era questa anche se non uso termini come tag,
Come ha ragione signora mia, tutte queste novità alla moda stile Web 2.0
sono insopportabili. Il tè lo vuole col limone o col latte?
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
In the developed world, we do not hav
Lawrence Oluyede wrote:
> No no, le aziende hanno un model diverso dalla persona. Se si decide
> di metterle. Nicola, te che dici?
Due paroline magiche: "partita" "IVA".
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
In the developed world, we do not have a shortage of IPv4 addresses at
this time.
Lawrence Oluyede ha scritto:
Se vogliamo fare una cosa fatta ad alto livello abbiamo bisogno di un
hosting dedicato perchè python.it non ce la farebbe a reggere il carico.
Per l'hosting non è un grosso problema, qualcuno lo si trova, mal che
vada dividiamo le spese su unbit.it
Sembra interes
Se vogliamo fare una cosa fatta ad alto livello abbiamo bisogno di un
hosting dedicato perchè python.it non ce la farebbe a reggere il carico.
Per l'hosting non è un grosso problema, qualcuno lo si trova, mal che
vada dividiamo le spese su unbit.it
Riguardo al globale io direi di si. Ha poco se
Lawrence Oluyede ha scritto:
Le cose che mi serve chiarire per la UI sono:
- il sito avrà un dominio a sé stante? (spero di si)
Per ora avevo pensato di usare python.it:
http://www.python.it/code/pythonisti/
- il sito sarà solo per gli italiani o (come spero) lo lanciamo per il
popolo del p
Lawrence Oluyede ha scritto:
Non mi riferivo al coding, ma a come organizzare la struttura delle
tabelle.
Ok ma anche questi dettagli possono venire fuori in fase di utilizzo.
Magari mentre clicchi e clacchi nell'html dici "cavoli ma sta roba a
che serve?" oppuer "perché non supporta questo?"
Le cose che mi serve chiarire per la UI sono:
- il sito avrà un dominio a sé stante? (spero di si)
- il sito sarà solo per gli italiani o (come spero) lo lanciamo per il
popolo del pianeta?
è importante anche pensare al nome da dare al sito e di consegenza
all'eventuale dominio
--
Lawrence
http
Non mi riferivo al coding, ma a come organizzare la struttura delle tabelle.
Ok ma anche questi dettagli possono venire fuori in fase di utilizzo.
Magari mentre clicchi e clacchi nell'html dici "cavoli ma sta roba a
che serve?" oppuer "perché non supporta questo?"
Mi rendo conto che dato il tip
Lawrence Oluyede ha scritto:
Assumibili:
- pythonisti in cerca o disposti all'assunzione
Consultabili
- (nome orrendo) pythonisti che offrono consulenze
Skills
- skills dei pythonisti (campi da decidere)
Facciamo che diventa "available for hire" e se quel flag booleano è
attivato
Lawrence Oluyede ha scritto:
Non sono convinto.
In realtà tutto quello che ci manca è una tabella con i profili utente e
la loro visualizzazione/ricerca.
No, manca anche il form per l'inserimento e un design per il sito :-)
Si, li davo scontati ;-).
In effetti vanno riempiti dei buchi nelle
Lawrence Oluyede ha scritto:
[...]
Inoltre ricordiamoci di tenere il modello più generale possibile
perché quest'app può essere utile anche ai non pythonisti
Esattamente quello che intendevo.
Deve essere possibile intercambiare il modulo "profilo" per visualizzare
informazioni totalmente di
Assumibili:
- pythonisti in cerca o disposti all'assunzione
Consultabili
- (nome orrendo) pythonisti che offrono consulenze
Skills
- skills dei pythonisti (campi da decidere)
Facciamo che diventa "available for hire" e se quel flag booleano è
attivato si specifica contract/hire ec
Y3s ha scritto:
[...]
Pythonista:
- Tipo (Privato,Azienda,Ente,Ecc)
- Nome (Cognome+nome per privato, ragione sociale per azienda)
- Nickname,ecc come sopra
- Skills, servizi offerti (consulenza,progettazione,sviluppo, ecc)
- Referenze (progetti sviluppati, ecc)
- Io metterei anche un campo per
Non sono d'accordo, una azienda è una azienda, una persona è una
persona. Il campo nome e cognome in un'azienda non ha alcun senso né
ragione sociale nell'altro senso. Perché dobbiamo fare un bloat unico
quando possiamo fare due modelli da estendere separatamente in futuro?
Tra l'altro cosi possia
Lawrence Oluyede ha scritto:
I log in inglese sono compatti, ma si era deciso di averli in Italiano.
è più forte di me, ma mi adeguerò se proprio devo :D
A questo punto, resta da gestire il profilo degli utenti.
La tabella users di Django ha già i campi first_name, last_name ed email.
Dobbia
Non sono convinto.
In realtà tutto quello che ci manca è una tabella con i profili utente e
la loro visualizzazione/ricerca.
No, manca anche il form per l'inserimento e un design per il sito :-)
Per quanto riguarda la mappa, nella finestra che si apre sul marcatore
dovrebbe comparire un link a
Il giorno mer, 10/01/2007 alle 16.53 +0100, Lawrence Oluyede ha scritto:
> > I log in inglese sono compatti, ma si era deciso di averli in Italiano.
>
> è più forte di me, ma mi adeguerò se proprio devo :D
>
> > A questo punto, resta da gestire il profilo degli utenti.
> > La tabella users di Dja
Volevo i dettagli perchè Django prometteva la stabilità dell'API, ma a
quanto pare ci sono problemi.
solo dopo la 1.0
--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
http://www.neropercaso.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python
Lawrence Oluyede ha scritto:
Direi che è il caso di mettere in pausa lo sviluppo del backend (che
fondamentalmente è semplice) per concentrarsi sulla UI, facendo
qualche sketch della stessa in HTML + css in modo tale da avere una
idea di come potrebbe essere "staticamente". Dopo aver letto Gettin
Non ho ben chiari i ruoli, gli utenti sono:
- Quelli che si collegano x usufruire del servizio
- Quelli che forniscono il servizio (i pythonisti)
- Entrambi
Gli utenti sono le persone che creano il proprio profilo quindi i pythonisti
Direi che le aziende vanno gestite allo stesso modo, io mett
I log in inglese sono compatti, ma si era deciso di averli in Italiano.
è più forte di me, ma mi adeguerò se proprio devo :D
A questo punto, resta da gestire il profilo degli utenti.
La tabella users di Django ha già i campi first_name, last_name ed email.
Dobbiamo ora decidere quali informaz
Y3s ha scritto:
Il giorno mer, 10/01/2007 alle 16.15 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
Y3s ha scritto:
Il giorno mer, 10/01/2007 alle 14.02 +0100, Y3s ha scritto:
[CUT]
Posso chiedere che versione di django usate? A me da errori quando tento
di lanciarla...
Io sto usando la versione da tru
Il giorno mer, 10/01/2007 alle 16.36 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
> [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> > Author: rhymes
> > Date: Wed Jan 10 16:29:05 2007
> > New Revision: 256
> >
> > Removed:
> >code/pythonisti/trunk/pythonisti/template/geo/db.js
> > Modified:
> >code/pythonisti/trunk/
Il giorno mer, 10/01/2007 alle 16.15 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
> Y3s ha scritto:
> > Il giorno mer, 10/01/2007 alle 14.02 +0100, Y3s ha scritto:
> >> [CUT]
> >>
> Posso chiedere che versione di django usate? A me da errori quando tento
> di lanciarla...
>
> >>> Io sto usando
Direi che è il caso di mettere in pausa lo sviluppo del backend (che
fondamentalmente è semplice) per concentrarsi sulla UI, facendo
qualche sketch della stessa in HTML + css in modo tale da avere una
idea di come potrebbe essere "staticamente". Dopo aver letto Getting
Real mi sono convinto che qu
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Author: rhymes
Date: Wed Jan 10 16:29:05 2007
New Revision: 256
Removed:
code/pythonisti/trunk/pythonisti/template/geo/db.js
Modified:
code/pythonisti/trunk/pythonisti/geo/urls.py
code/pythonisti/trunk/pythonisti/geo/views.py
code/pythonisti/trunk/python
Visto che siamo in tema: come ci organizziamo per i commit?
Ad esempio possiamo richiedere di postare prima il diff in mailing list
(o cominciamo ad usare Trac) per una review.
Beh non so, dipende dalla dimensione del commit. Direi di aprire il
ticket sul trac e poi discutere li. La ML è troppo
Y3s ha scritto:
Il giorno mer, 10/01/2007 alle 14.02 +0100, Y3s ha scritto:
[CUT]
Posso chiedere che versione di django usate? A me da errori quando tento
di lanciarla...
Io sto usando la versione da trunk.
Che errori hai?
Ah ecco...io uso la versione installata da FC5..è la 0.95..aggiorno
Lawrence Oluyede ha scritto:
Prova con http://localhost:8000/media/j/jquery.js
Se va bene così possiamo fare le modifiche per usare Ajax.
Ottimo, cosi va. Ora posso inserire il codice Ajax e abbiamo risolto
(a me in locale va tutto)
Visto che siamo in tema: come ci organizziamo per i commit?
On 1/10/07, Picio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Il mio grande problema poi è che ho più difficoltà a memorizzare le
cose quando studio in Inglese e, ovviamente vado più lento. Tutto qua,
ad ogni modo hai ragione tu quando parli di abitudine.
Quello che intendo è che nonostante gli sforzi indubbi
Il giorno mer, 10/01/2007 alle 14.02 +0100, Y3s ha scritto:
> [CUT]
>
> > > Posso chiedere che versione di django usate? A me da errori quando tento
> > > di lanciarla...
> > >
> >
> > Io sto usando la versione da trunk.
> > Che errori hai?
>
> Ah ecco...io uso la versione installata da FC5..è
Prova con http://localhost:8000/media/j/jquery.js
Se va bene così possiamo fare le modifiche per usare Ajax.
Ottimo, cosi va. Ora posso inserire il codice Ajax e abbiamo risolto
(a me in locale va tutto)
ps. potrei cambiare "map" in "gmap", il nome della view dico, la url
rimane uguale
--
Lawr
[CUT]
> > Posso chiedere che versione di django usate? A me da errori quando tento
> > di lanciarla...
> >
>
> Io sto usando la versione da trunk.
> Che errori hai?
Ah ecco...io uso la versione installata da FC5..è la 0.95..aggiorno alla
trunk e riprovo...
_
Y3s ha scritto:
Il giorno mer, 10/01/2007 alle 13.18 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
Lawrence Oluyede ha scritto:
sorry ci eravamo persi in privato:
On 1/10/07, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Lawrence Oluyede ha scritto:
Hai provato a vedere se funziona usando solo path relativi
Il giorno mer, 10/01/2007 alle 13.18 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
> Lawrence Oluyede ha scritto:
> > sorry ci eravamo persi in privato:
> >
> > On 1/10/07, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >> Lawrence Oluyede ha scritto:
> >> >> Hai provato a vedere se funziona usando solo path rel
Lawrence Oluyede ha scritto:
sorry ci eravamo persi in privato:
On 1/10/07, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Lawrence Oluyede ha scritto:
>> Hai provato a vedere se funziona usando solo path relativi?
>> Altrimenti dobbiamo decidere come gestire la cosa.
>
> Puoi mettere path relativi
attento al quoting: wiki.news.nic.it/QuotarBene
Picio ha scritto:
> P.s.: mi sai indicare un link con un esempio pratico sui decorators?
def f2(f):
print "in f2"
print f
return f
@f2
def f1():
print "in f1"
pass
print f1()
dovrebbe essere equivalente [autorizzo tutti ad i
sorry ci eravamo persi in privato:
On 1/10/07, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Lawrence Oluyede ha scritto:
>> Hai provato a vedere se funziona usando solo path relativi?
>> Altrimenti dobbiamo decidere come gestire la cosa.
>
> Puoi mettere path relativi nel settings.py ma non nell'ur
In effetti sono ancora all'inizio della programmazione in Python e di
quella ad oggetti.
Direi che probabilmente per ora puoi fregartene dei decorators :-)
Comunque il link che ti ha dato Sandro Dentella è utile. Io ho avuto
la fortuna di vedere la presentazione che ha fatto Michele Simionato
al
Normalmente leggo manuali in Inglese, non voglio dire che non siano
utili o da evitare; la mia idea era che chiedendo a voi potevo
reperire tutto quello che c'è in italiano, magari anche con un vostro
consiglio su quale manuale sia migliore di altri.
Il mio grande problema poi è che ho più diffico
On 1/10/07, Picio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Non conosco molto la programmazione ad oggetti se non il minimo
indispensabile (vedi Think Like a Comp. Scientist).
Dove posso trovare informazioni a riguardo? (In italiano?).
Vedo che continui a chiedere documentazione in italiano. Questa è la
ml d
On Wed, Jan 10, 2007 at 10:36:52AM +0100, Picio wrote:
> E' sicuramente più chiaro, ti ringrazio, anche se appena ho cliccato
> su link Design Pattern della gang of four, mi sono reso conto che
> esiste un "Nuovo Mondo".
> Mi sa tanto che finche non avrò l'esigenza specifica di avere metodi
> aggiu
E' sicuramente più chiaro, ti ringrazio, anche se appena ho cliccato
su link Design Pattern della gang of four, mi sono reso conto che
esiste un "Nuovo Mondo".
Mi sa tanto che finche non avrò l'esigenza specifica di avere metodi
aggiuntivi a runtime non capirò bene l'utilità dei Decorators.
In eff
Sbaush ha scritto:
si sono presenti anche le trap per la gestione... diventa un problema
notevole eh?
Dipende da come devono essere gestite queste trap.
In questo caso quale sarebbe la miglior strada a questo punto?
In genere Twisted è la soluzione migliore perchè è asincrono.
Questo signi
Picio ha scritto:
[...]
a titolo informativo volevo sapere cosa sono i DECORATORS in Python.
Vi prego di usare parole semplici e soprattutto italiane. Ho letto
http://it.wikipedia.org/wiki/Decorator
Aiuta?
___
Python mailing list
Python@lists.python.
Salve a tutti,
mi è capitato tra le mani un articolo, piuttosto datato, di Alex
Martelli, in inglese che descriveva Python e alcune sue
caratteristiche, concedetemi il termine "avanzate", di programmazione
ad ogetti:
1-GENERATORS
2-ITERATORS
Non conosco molto la programmazione ad oggetti se non
Salve,
a titolo informativo volevo sapere cosa sono i DECORATORS in Python.
Vi prego di usare parole semplici e soprattutto italiane. Ho letto
qualcosa in inglese sul web, (Charming Python) e non mi risultato
tanto chiaro.
grazie mille.
Daniele
___
Pytho
62 matches
Mail list logo