Riprendo il thread dopo molto tempo: la macchina in questione ha giratro
un po'con windows, ma in effetti con l'SSD è troppo lenta.
Ho fatto un backup e dopo alcuni tentativi sono parzialmente riuscito a
metterci debian.
Parzialmente perché ancora alcune cose non funzionano, e chiedo aiuto a
c
Il 18 maggio 2009 14.50, maxxacab ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> Personalmente ho avuto esperienze con l'acer one e vi posso garantire
> che attualmente non può effettuare il boot da SD integrato (nonostante
> ne abbia ben 2 :/ ). quindi l'unica soluzione sarebbe installarlo su
> chiavetta usb, m
Ciao a tutti,
Personalmente ho avuto esperienze con l'acer one e vi posso garantire
che attualmente non può effettuare il boot da SD integrato (nonostante
ne abbia ben 2 :/ ). quindi l'unica soluzione sarebbe installarlo su
chiavetta usb, ma ad un prezzo altissimo...: una lentezza MOSTRUOSA!
Il 18 maggio 2009 12.09, Leonardo Boselli ha scritto:
>
>>>Ma scusa, come fa a partire da una SD?
>>>Forse dico delle sciocchezze > Il mio errore e' stato SUPPORRE che anche
> la memoria sd venga supportata
>> dal bios similarmente ad una periferica connessa tramite usb. Se e' cosi',
>> ho ragion
>>Ma scusa, come fa a partire da una SD?
>>Forse dico delle sciocchezze > Il mio errore e' stato SUPPORRE che anche
la memoria sd venga supportata
> dal bios similarmente ad una periferica connessa tramite usb. Se e' cosi',
> ho ragione io, se non e' cosi, im mio ragionamento crolla. Da verificare
2009/5/18 Premoli, Roberto
> >Ma scusa, come fa a partire da una SD?
> >Forse dico delle sciocchezze ma su una chiavetta USB c'è anche la
> circuiteria che gestisce la memoria flash
> >e credo che riesca a partire perché per il BIOS è una USB legacy. Il
> lettore di schede SD dovrebbe aver
> >bis
>Ma scusa, come fa a partire da una SD?
>Forse dico delle sciocchezze ma su una chiavetta USB c'è anche la circuiteria
>che gestisce la memoria flash
>e credo che riesca a partire perché per il BIOS è una USB legacy. Il lettore
>di schede SD dovrebbe aver
>bisogno di un sistema operativo e di un
2009/5/17 Leonardo Canducci
> ...
> sto anche cercando di farmi un'idea se usare ext2, ext3 o ext4.
> ho letto che ext2 allunga la vita del disco SSD, ma che succede se c'è
> un blackout o se sei costretto a spegnere brutalmente dal tasto power e
>
Ciao,
su un Acer Aspire One con la Linpus (o
Il 15 maggio 2009 9.05, Premoli, Roberto
ha scritto:
> INSTALLAZIONE NORMALE
> A macchina spenta:
> . Metti una SD
> . attacchi il cd esterno usb con il cd/dvd di lenny dentro (quelunque cd/dvd
> va bene, scegli la versione di installazione via rete se hai una rete veloce
> e sei disposto ad as
il problema che vedo è diverso:
io vorrei che con la SD inserita faccia il boot da linux da questa, e
senza di questa mi faccia il boot da win dalla unità principale (che viene
vista come ide0).
Tra le opzioni bios però ho trovato solo ide, usb HD , USB floppy, USB
DVD. nulla per la SD .
se il
>Nella fase di installazione, verranno rilevate le unita' di massa,
scegli la SD per i'installazione.
>Il consiglio e' di usare un file system NON gironalato, il vecchio ext2
evita continue riscritture del
>disco/SD allungandone i tempi di vita.
Dimenticavo: niente partizione di swap, visto che u
>seconda macchin[in]a : quello che vorrei farci è usare per linux la scheda SD
>facendo il boot da quella,
>in modo da non toccare WINXP sul principale. la macchina servirebbe solo come
>terminale portatile,
>quindi una volta che funzionano rete, wireless, X e iceweasel sono a posto ...
>magari a
oggi mi sono arrivate due macchine, da installare entro domattina
Sono un Toshiba tecraA10 e un Acer One 110A .
le tua macchine arrivano con vista business e XP SP3 rispettivamente.
Quello che vorrei: sulla prima farci un dual boot riducendo la
partizione WIN (su quella macchina WIN mi serve solo
13 matches
Mail list logo