>Ma scusa, come fa a partire da una SD?
>Forse dico delle sciocchezze ma su una chiavetta USB c'è anche la circuiteria 
>che gestisce la memoria flash
>e credo che riesca a partire perché per il BIOS è una USB legacy. Il lettore 
>di schede SD dovrebbe aver
>bisogno di un sistema operativo e di un driver invece.
E la Sd come fa ad essere vista come un hard disk? Nello stesso modo in cui 
viende vista la chiavetta usb: c'e' un pezzo di bios che gestisce le varie 
periferiche di boot, che siano cd/hd interni o cd/hd/chievette usb esterne, 
poco conta.
Il mio errore e' stato SUPPORRE che anche la memoria sd venga supportata dal 
bios similarmente ad una periferica connessa tramite usb. Se e' cosi', ho 
ragione io, se non e' cosi, im mio ragionamento crolla. Da verificare 
sull'hardware.

>Questa cosa interessa anche me, visto che da una settimana ho un mini9 con cui 
>giocare. Stavo giusto
>pensando di comprare una SDHC da usare come home, ma poi ci sono problemi al 
>resume di una sospensione,
>o per integrare gli 8Gb del mio disco.
>sto anche cercando di farmi un'idea se usare ext2, ext3 o ext4.
>ho letto che ext2 allunga la vita del disco SSD, ma che succede se c'è un 
>blackout o se sei costretto
>a spegnere brutalmente dal tasto power e simili? A me queste situazioni sono 
>capitate e più spesso
>sui laptop (in genere sospensioni e ibernazioni fallite).

Se sei particolarmente sfortunato, il blackout brutale su ext2 richiede un fsck 
da un altro dispositivo (live cd o live usb).
Il mio consiglio sull'ext2 era, ed e', motivato dal massimizzare la vita della 
flash e delle batterie (meno scritture, meno stress della flash e meno corrente 
usata.) Se invece la bilancia pende a favore della continuita' del sistema, 
puoi andare tutto in ext3, magari modivicando le tempistiche (come standard, le 
scritture avvengono ogni 5 secondi) oppure trovare un compromesso impostanod 
/etc/fstab per non aggiornare il timestamp del file ogni volta che lo si usa, 
e/o partizionare formattando la / in ext3 e la /home in ext2.
Insomma, ci si puo' lavorare.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org

Rispondere a