Ad ogni modo ... ora mi ha rimosso / blacklistato i driver fglrx
nonostante abbia fatto girare un aptitude safe-upgrade.
In serata, proverò a sistemare con le indicazioni che vengono date qui:
http://wiki.cchtml.com/index.php/Debian
Saluti
Il 13 maggio 2015 09:40, Gabriele Zappi ha scritto:
> Il
Il 12 maggio 2015 23:31, Gollum1 ha scritto:
...
> Probabilmente di tratta solo di aspettare qualche giorno... ieri mi voleva
> disinstallare il 70% dei pacchetti legati a xorg, oggi invece uno solo,
> magari domani anche questo sarà a posto... io non ho particolarmente
> fretta... e aspetto.
Il 12 maggio 2015 12:23:15 CEST, Gabriele Zappi ha
scritto:
>Il giorno 12 maggio 2015 11:17, Walter Valenti
> ha scritto:
>>
>>
>> Io, in genere, su testing, quando ci sono problemi del genere,
>>
>> faccio un aptitude safe-upgrade
>>
>> Walter
>
>Si ma poi bisogna gestirsi a mano i pacchetti con
Il giorno 12 maggio 2015 11:17, Walter Valenti
ha scritto:
>
>
> Io, in genere, su testing, quando ci sono problemi del genere,
>
> faccio un aptitude safe-upgrade
>
> Walter
Si ma poi bisogna gestirsi a mano i pacchetti con hold, keep, unhold,
etc.. a sto punto tanto vale utilizzare apt-get upgr
>
>... mi pare di capire, è stata riscontrata una incompatibilità con la nuova
>versione di xserver con il driver fglrx, e che, almeno per un certo periodo di
>tempo, sarà tolto dai rilasci...
>Per cui ora chiedo, a chi dovesse avere già esperienze a riguardo, quale
>potrebbe essere il modo mi
nder animations, games fps, etc..
Nell'ultimo aggiornamento che ho tentato di eseguire tramite *apt-get
dist-upgrade*, ho notato che mi voleva rimuovere *fglrx-driver*..
naturalmente ho fermato il tutto! Quando controllo il dettaglio con un
changelog (*apt-get changelog xserver-xorg-core*), le
On 31/03/2014 15:13, giovanni.bellonio wrote:
$ apt-show-versions | grep available
debian-multimedia-keyring:all 2010.12.26-4 installed: No available
version in archive
doc-linux-text:all 2008.08-1 installed: No available version in archive
[...]
questi sono tutti pacchetti che non sono attua
Bug critical di network-manager (→ 0.9.8.8-4)
#742971 - network-manager: network manager upgrade fails
prova a guardare il bug:
# querybts 742971
o se preferisci vederlo nel browser
# querybts -w 742971
molte volte i problemi sono relativi a configurazione hardware/software
diverse dall
scusate, ma avevo dimenticato di postare quanto richiesto da Davide
Prina venerdì:
$ ls -l /etc/apt/sources.list.d/
totale 0
$ cat /etc/apt/apt.conf
Acquire::http::Proxy "http://10.254.4.179:8080";;
## Acquire::http::Proxy "http://10.254.4.177:8080";;
## Acquire::http::Proxy "http://10.254.4
Il 30.03.2014 13:56 MaX ha scritto:
questo problema con gnome-shell mi er capitato tempo fa... praticamente
in stable si usa gnome-shell 3.4.2,
in testing la 3.6
in sid la 3.8
la versione in mezzo ogni tanto viene "danneggiata" involontariamente,
in quanto probabilmente con debian8 si userà gnom
Il 28/mar/2014 23:58 "Giovanni Bellonio"
ha scritto:
>
> I repository di unstable li ho aggiunti per avere una versione più
aggiornata di qualche pacchetto (iceweasel??)
Attento... Se devi aggiornare solo qualche pacchetto ti conviene usare i
backports, se metti i repository di ubstable devi aggi
questo problema con gnome-shell mi er capitato tempo fa... praticamente
in stable si usa gnome-shell 3.4.2,
in testing la 3.6
in sid la 3.8
la versione in mezzo ogni tanto viene "danneggiata" involontariamente,
in quanto probabilmente con debian8 si userà gnome-shell 3.8 (se fanno
a tempo prima de
On 28/03/2014 23:57, Giovanni Bellonio wrote:
Ora, dopo aver commentato quanto ti ho detto esegui questi comandi:
# apt-get update
# apt-get -u upgrade
# apt-get -u dist-upgrade
e continua fino a scaricare/installare e poi vediamo se si blocca da
qualche parte.
Se il secondo comando si blocca co
La butto lì (e non quoto niente perché in questo trhead mi son perso), non
è che hai altri repository oltre a quelli ufficiali? Oppure che hai
pacchetti bloccati? Se non sai rispondere posta:
$ cat /etc/apt/sources.list
$ cat /etc/apt/sources.list.d/*
$ cat /etc/apt/preferences
$ cat /etc/apt/pref
Il 28/03/2014 19:56, Davide Prina ha scritto:
si ma se usi una soluzione per un problema e non c'è il problema, allora
puoi introdurre nuovi problemi.
Ogni soluzione va usata solo se c'è il problema e per risolvere solo
quel problema...
Se ti dicono di mettere le catene da neve perché c'è troppa
?obsolete
Io inizierei proprio da un aptitude search ?obsolete e se non hai
installato da deb nulla su quel pc farei tranquillamente un bel
aptitude purge ?obsolete. Dopodiché farei un bel apt-get dist-upgrade e
infine un apt-get install task-gnome-desktop task-desktop
Ciao
Piviul
Grazie per il
On 28/03/2014 12:34, giovanni.bellonio wrote:
uso l'opzione --fix-missing perché qualche anno fa non riuscivo ad
eseguire un aggiornamento a causa di alcune dipendenze, e mi fu
consigliato di usare quell'opzione; avendo risolto allora il problema ho
continuato ad usare sempre quell'opzione.
si
In data venerdì 28 marzo 2014 13:51:19, giovanni.bello...@inventati.org ha
scritto:
> Dopo le prove di questa mattina riesco a lanciare i programmi con
> interfaccia grafica.
Entro qualche giorno si sistemerà tutto: io aspetterei senza dannarmi troppo.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista,
Dopodiché farei un bel apt-get dist-upgrade e
infine un apt-get install task-gnome-desktop task-desktop
Ciao
Piviul
Di seguito il risultato dei comandi che mi hai suggerito:
# apt-get -f install
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazi
Il 28.03.2014 13:06 cosmo ha scritto:
In data venerdì 28 marzo 2014 12:34:08, giovanni.bello...@inventati.org
ha
scritto:
Grazie (e scusate la mail prolissa)
Ma la macchina è utilizzabile?
parte senza gdm3, mi fa effettuare il login testuale, e lanciando startx
mi carica un'interfaccia che
In data venerdì 28 marzo 2014 12:34:08, giovanni.bello...@inventati.org ha
scritto:
> Grazie (e scusate la mail prolissa)
Ma la macchina è utilizzabile?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi in
Rispondo con questa anche a Davide Prina che mi ha scritto ieri sera, ma
avendo scaricato la posta sul pc di casa non posso fare il reply:
uso l'opzione --fix-missing perché qualche anno fa non riuscivo ad
eseguire un aggiornamento a causa di alcune dipendenze, e mi fu
consigliato di usare que
giovanni.bello...@inventati.org scrisse in data 27/03/2014 15:00:
Il 27.03.2014 13:29 Piviul ha scritto:
giovanni.bello...@inventati.org scrisse in data 27/03/2014 13:17:
[...]
Vi chiedo pertanto come procedere per ripristinare tutti i programmi
che sono stati rimossi.
tutti è un parolone...
In data giovedì 27 marzo 2014 18:05:37, Giovanni Bellonio ha scritto:
> ma vorrei sapere quali quali sono quelli meno problematici dai quali
> iniziare.
Amico mio, proprio questo intendevo dicendo "non posso essere più preciso".
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-
On 27/03/2014 13:17, giovanni.bello...@inventati.org wrote:
questa mattina, come mio solito, ho eseguito (su una testing con gnome3)
#apt-get dist-upgrade --fix-missing
aspetta... aspetta...
spiegami perché usi questa opzione (--fix-missing)...
hai problemi o te li vuoi procurare?
$ man
Il 27/mar/2014 17:04 cosmo ha scritto:
> Non uso gnome quindi non posso essere più preciso ma io proverei ad
> installare
> i pacchetti che ti occorrono uno per uno - cominciando da quelli meno
> problematici - finendo col prendere quelli non installabili da
> snapshot.debian.org
> saluti
G
cosmo writes:
> In data giovedì 27 marzo 2014 15:46:32, giovanni.bello...@inventati.org ha
> scritto:
> > verificando con apt-cache show libcogl12 ho la versione 1.14.0-3
>
> Non uso gnome quindi non posso essere più preciso ma io proverei ad
> installare
> i pacchetti che ti occorrono u
In data giovedì 27 marzo 2014 15:46:32, giovanni.bello...@inventati.org ha
scritto:
> verificando con apt-cache show libcogl12 ho la versione 1.14.0-3
Non uso gnome quindi non posso essere più preciso ma io proverei ad installare
i pacchetti che ti occorrono uno per uno - cominciando da quelli m
Il 27.03.2014 15:20 valerio ha scritto:
e la domanda era: qual'è l'ultima versione...
valerio
verificando con apt-cache show libcogl12 ho la versione 1.14.0-3
Gianni
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe
per essere
installato
Raccomanda: libreoffice-gcj ma non è
installabile
beh prima di tutto allora farei un apt-get update e apt-get
dist-upgrade
Piviul
Ho riprovato anche dopo l'update e il dist-upgrade il risultato non
cambia
Gianni
--
Per REVOCARE l'iscri
Il 27/03/2014 15:07, giovanni.bello...@inventati.org ha scritto:
Il 27.03.2014 13:31 valerio ha scritto:
per prima cosa guarda se la versione di libcog è maggiore o uguale a
1.7.4...
valerio
non trova il pacchetto:
scusa, intendevo libcogl12
(mentre libcogl12, come detto nella mia e-mail
Il 27.03.2014 13:31 valerio ha scritto:
per prima cosa guarda se la versione di libcog è maggiore o uguale a
1.7.4...
valerio
non trova il pacchetto:
# apt-get install libcog
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Raccomanda: libreoffice-gcj ma non è installabile
beh prima di tutto allora farei un apt-get update e apt-get dist-upgrade
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi invi
In data gio 27 mar 13:17:53, giovanni.bello...@inventati.org ha scritto:
> questa mattina, come mio solito, ho eseguito (su una testing con gnome3)
>
> #apt-get update
> #apt-get dist-upgrade --fix-missing
Fidarsi è bene, ma per il futuro inserirei fra i due comandi un giro
pr
Il 27.03.2014 13:29 Piviul ha scritto:
giovanni.bello...@inventati.org scrisse in data 27/03/2014 13:17:
[...]
Vi chiedo pertanto come procedere per ripristinare tutti i programmi
che sono stati rimossi.
tutti è un parolone... prova con task-gnome-desktop e task-desktop
Piviul
Ciao
purtrop
Il 27/03/2014 13:17, giovanni.bello...@inventati.org ha scritto:
Un saluto alla lista,
questa mattina, come mio solito, ho eseguito (su una testing con gnome3)
#apt-get update
#apt-get dist-upgrade --fix-missing
cut
Remove: gir1.2-clutter-1.0:amd64 (1.14.4-3), libclutter-gtk-1.0-0:amd64
giovanni.bello...@inventati.org scrisse in data 27/03/2014 13:17:
[...]
Vi chiedo pertanto come procedere per ripristinare tutti i programmi
che sono stati rimossi.
tutti è un parolone... prova con task-gnome-desktop e task-desktop
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un e
Un saluto alla lista,
questa mattina, come mio solito, ho eseguito (su una testing con gnome3)
#apt-get update
#apt-get dist-upgrade --fix-missing
Purtroppo mi ha anche rimosso mezzo sistema, tant'è che dando
un'occhiata a /var/log/apt/history.log mi ritrovo
Start-Date: 2014-03-27
On Mon, 2011-09-26 at 23:00 +0200, marco wrote:
> 1) secondo voi dist-upgrade è il modo migliore per passare a squeeze o
> conviene sempre reinstallare tutto ?
apt-get dist-upgrade NON CAMBIA LA VERSIONE
apt-get dist-upgrade NON SERVE PER PASSARE DA LENNY A SQUEEZE
Parafrasando il manuale
On Mon, Sep 26, 2011 at 11:00:16PM +0200, marco wrote:
> salve lista,
>
> ancora uso una lenny oldstable oramai rodatissima, e come tutti i
> pigroni non ho il coraggio di mettermi li ed installare squeeze. Stasera
> però mi balenava un dist-upgrade come da oggetto, ma a riguardo ho delle
> domand
salve lista,
ancora uso una lenny oldstable oramai rodatissima, e come tutti i
pigroni non ho il coraggio di mettermi li ed installare squeeze. Stasera
però mi balenava un dist-upgrade come da oggetto, ma a riguardo ho delle
domande:
1) secondo voi dist-upgrade è il modo migliore per passare a sq
vg wrote:
Il giorno 21 maggio 2009 20.01, Davide Prina ha
scritto:
vg wrote:
durante gli upgrade, quando deve scaricare file di grosse dimensioni tipo
openclipart, interrompe il processo restituendo un "impossibile recuperare
http://... le dimensioni non corrispondono", rendendo impossibile
Ciao Davide,
Il giorno 21 maggio 2009 20.01, Davide Prina ha
scritto:
> vg wrote:
>
> durante gli upgrade, quando deve scaricare file di grosse dimensioni tipo
>> openclipart, interrompe il processo restituendo un "impossibile recuperare
>> http://... le dimensioni non corrispondono", rendendo
vg wrote:
durante gli upgrade, quando deve scaricare file di grosse dimensioni tipo
openclipart, interrompe il processo restituendo un "impossibile recuperare
http://... le dimensioni non corrispondono", rendendo impossibile
l'aggiornamento...
temo di capire che abbiano messo delle restrizioni
Un saluto "irrecuperabile" si estende fino ai confini della lista...
in questi ultimi giorni la mia squeeze in ufficio dietro proxy autenticato,
durante gli upgrade, quando deve scaricare file di grosse dimensioni tipo
openclipart, interrompe il processo restituendo un "impossibile recuperare
http
Ciao a tutti,
devo fare l'upgrade di un server in produzione da sarge a etch. L'unico
mio dubbio è l'upgrade di mysql versione 4.0.24 ed è il seguente: il
problema dei caratteri, lettere accentate ecc. ecc. vengono sistemati in
maniera automatica dal dist-upgrade o è consigliabile fare l'upgrade
se
Davide Prina ha scritto lo scorso 19/06/2006 23:02:
> Mattia Dongili wrote:
>> On Mon, Jun 19, 2006 at 06:38:41PM +0200, Davide Prina wrote:
>> [...]
>>> Come ti ho detto e come puoi verificare anche con nv sembra che ora
>>> hai l'accelerazione hardware ... io ho detto che mi sembra più lenta di
On Mon, Jun 19, 2006 at 11:02:55PM +0200, Davide Prina wrote:
> Mattia Dongili wrote:
> >On Mon, Jun 19, 2006 at 06:38:41PM +0200, Davide Prina wrote:
> >[...]
> >>Come ti ho detto e come puoi verificare anche con nv sembra che ora hai
> >>l'accelerazione hardware ... io ho detto che mi sembra più
Mattia Dongili wrote:
On Mon, Jun 19, 2006 at 06:38:41PM +0200, Davide Prina wrote:
[...]
Come ti ho detto e come puoi verificare anche con nv sembra che ora hai
l'accelerazione hardware ... io ho detto che mi sembra più lenta di
hmmm... no no, l'accellerazione 2d, non quella 3d.
Comunque i d
On Mon, Jun 19, 2006 at 06:38:41PM +0200, Davide Prina wrote:
[...]
> Come ti ho detto e come puoi verificare anche con nv sembra che ora hai
> l'accelerazione hardware ... io ho detto che mi sembra più lenta di
hmmm... no no, l'accellerazione 2d, non quella 3d.
Comunque i driver della NVidia tr
On Mon, 2006-06-19 at 17:55 +0200, Pol Hallen wrote:
> l'errore e' che non esistono i moduli nv-glx e nvidia
> nonostante abbia ricompilato i driver nvidia con il tool nvidia dal sito
> ufficiale nvidia
Io ho installato i driver nvidia pero' non dal sito nvidia, ma dai
pacchetti debian.
In prati
Pol Hallen wrote:
con il driver nv funziona
ottimo
Non centra con il tuo problema, ma ho notato che da qualche
giorno/settimana (?) anche nv supporta il 3D (vedo gli screen saver con
3D) ... è più lento dei driver nvidia, ma funziona ... non ho ancora
avuto il tempo per approfondire e capire
On Mon, Jun 19, 2006 at 05:55:33PM +0200, Pol Hallen wrote:
[...]
> > Inizia a far funzionare X e poi vedi di sistemare il problema ...
> il problema e' proprio X che non parte, non mi va di "risolvere" con il
> driver
> nv quando posso avere l'accelerazione 3d hardware :-)
http://people.debian.
> inizia a mettere nv al posto di nvidia e vedi se per lo meno parte X ...
> poi si può cercare di sistemare meglio.
con il driver nv funziona
> Non centra con il tuo problema, ma ho notato che da qualche
> giorno/settimana (?) anche nv supporta il 3D (vedo gli screen saver con
> 3D) ... è più len
Pol Hallen wrote:
ho avuto la presunzione di fare un apt-get dit-upgrade e dopo aver scaricato
quasi 400mega mi ritrovo con l'X-server non piu' funzionante :-(
Ho una scheda video nvidia (con i drivers nvidia compilati - quelli del sito)
xorg mi restituisce i moduli errori quali:
nv-glx
nvid
Ciao a tutti :-)
ho avuto la presunzione di fare un apt-get dit-upgrade e dopo aver scaricato
quasi 400mega mi ritrovo con l'X-server non piu' funzionante :-(
Ho una scheda video nvidia (con i drivers nvidia compilati - quelli del sito)
xorg mi restituisce i moduli errori quali:
nv-glx
nvidia
ivan marchesini ha scritto:
ieri dopo molto tempo che non lo facevo (mea culpa) ho fatto un
dist-upgrade..
io ho apt/sources con repository testing e unstable..
vado a far ripartire X : nulla!!!
http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2006/04/msg00010.html
Ciao
Davide
--
Dizionari:
Ciao a tutti...
ieri dopo molto tempo che non lo facevo (mea culpa) ho fatto un
dist-upgrade..
io ho apt/sources con repository testing e unstable..
il dist-upgrade ha avuto qualche problema (si fermava perchè non trovava
qualche dipendenza ed io dovevo togliere il pacchetto incriminato e poi
ripar
Alle 22:34, domenica 11 dicembre 2005, Gollum1 ha scritto:
> Alle 22:22, domenica 11 dicembre 2005, Ramius ha scritto:
> > Grazie per le risposte, pensavo di aver combinato io qualche casino con
> > le dipendenze... Intanto vado avanti con apt-get upgrade.
>
> puoi fare già il dist-upgrade dai
Alle 23:28, domenica 11 dicembre 2005, Gollum1 ha scritto:
> mi dava lo stesso problema nel
> passaggio dalla 3.4.2 alla 3.4.3, probabilmente per via del cambio
> delle librerie di base
SE sei sincronizzato con unstable *non* avrai problemi.
saluti
--
Marco Valli
-
http://www.filiarmonici.org -
Alle 22:58, domenica 11 dicembre 2005, Marco Valli ha scritto:
> Alle 17:36, domenica 11 dicembre 2005, Gollum1 ha scritto:
> > (a quando la 3.5?)
>
> deb http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde-3.5.0 ./
> # apt-get update
> # apt-get upgrade
>
> sono pacchetti creati dal team-kde di Debian che verran
Alle 17:36, domenica 11 dicembre 2005, Gollum1 ha scritto:
> (a quando la 3.5?)
deb http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde-3.5.0 ./
# apt-get update
# apt-get upgrade
sono pacchetti creati dal team-kde di Debian che verranno uploadati in
experimental/unstable fra breve.
Nessun problema rilevante p
Alle 22:22, domenica 11 dicembre 2005, Ramius ha scritto:
> Grazie per le risposte, pensavo di aver combinato io qualche casino con
> le dipendenze... Intanto vado avanti con apt-get upgrade.
puoi fare già il dist-upgrade dai pacchetti che avevo installato io, fino
a all'altro ieri mi voleva
Grazie per le risposte, pensavo di aver combinato io qualche casino con
le dipendenze... Intanto vado avanti con apt-get upgrade.
Ciao
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Alle 16:16, domenica 11 dicembre 2005, PeSte ha scritto:
> > Il problema è stato risolto? perché se faccio un apt-get dist-upgrade
> > cerca ancora di togliermi k3b, amarok e altri 38 pacchetti:
>
per sid ieri sera ho fatto l'aggiornamento completo di KDE, a quanto pare
hann
hé se faccio un apt-get dist-upgrade
cerca ancora di togliermi k3b, amarok e altri 38 pacchetti:
Che io sappia, no. Alla fine ho aggiornato lo stesso, mi ha rimosso un
po' di cose di cui non sento particolarmente la mancanza, però mi ha
rimosso anche k3b e amarok, il che è fastidioso. Li ho
roblema è stato risolto? perché se faccio un apt-get dist-upgrade
cerca ancora di togliermi k3b, amarok e altri 38 pacchetti:
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
amarok amarok-arts amarok-engines amarok-gstreamer amarok-xine
atlantikdesigner hotplug
jackd juk k3b k3blibs kaddressbook-plugi
ahi, ahi, ahi, top quoting ... questo è male! ;-)
PeSte ha scritto:
importanti:-() li rimuoverebbe. Ora mi chiedo: come faccio a dirgli solo
di aggiornare alcuni pacchetti (quelli che aggiornerebbe) e basta (così
# apt-get install
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://sourceforge.net/projects/
Alle 20:23, martedì 22 novembre 2005, PeSte ha scritto:
> Ciao
> Oggi, in preda a un raptus da abitudine, ho scritto ist-upgrade, e mi
> sono accorto che un po' di pacchetti sarebbe disposto ad ggiornarmeli,
> un altro po' li installerebbe ex novo, e un po' (ovviamente i +
> importanti:-() li rimuo
Ciao
riprendo un vecchio thread per fare una domanda...
appurato che stanno sistemando i pacchetti di testing, ho iniziato a
usare sempre apt-get upgrade invece che dist-upgrade, però mi rimangono
sempre 285 pacchetti non aggiornati.
Oggi, in preda a un raptus da abitudine, ho scritto ist-upgrad
PeSte ha scritto:
Anch'io quando usavo sarge usavo nerim, ma adesso che ho aggiornato a
testing non va +... io ho la seguente riga:
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
però se tento l'update non trova il repo, con questi errori:
[CUT]
Prova con
deb ftp://ftp.nerim.net/deb
Alessio Caddeo wrote:
Salve,
ho fatto un apt-get update ed un dist-upgrade per aggiornare la mia
debian testing.
[...]
Nel sources.list oltre al mirror ufficiale ho
ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ e
Anch'io quando usavo sarge usavo nerim, ma adesso che ho aggiornato a
testing no
Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
giovedì 03 novembre 2005, alle 15:17, Alessio Caddeo scrive:
Se dò un apt-get upgrade mi mantiene alla versione precedente tutti i
pacchetti che verrebbero cancellati, e si qui tutto ok.
Ma non capisco perchè sono stati tolti dai repositor
> Già detto qui: transizione di KDE alla nuova ABI C++, che evidentemente ha
> comportato l'esclusione (momentanea, si spera) da testing di un certo numero
> di pacchetti non ancora pronti. Li sistemeranno e li faranno rientrare,
> credo.
Anch'io mi sono incasinato facendo un dist-upgrade di frett
giovedì 03 novembre 2005, alle 15:17, Alessio Caddeo scrive:
> Se dò un apt-get upgrade mi mantiene alla versione precedente tutti i
> pacchetti che verrebbero cancellati, e si qui tutto ok.
> Ma non capisco perchè sono stati tolti dai repository testing software
> come k3b che sono presenti in st
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
>[EMAIL PROTECTED]
>Data: 3-nov-2005 12.30 wrote:
>
>Ogg: apt-get
>dist-upgrade: Dov'è finito k3b???
>
>Salve,
>ho fatto un apt-get
>update ed un dist-upgrade per aggiornare la mia
>debian testing.
>
>Sono
>rimasto
[EMAIL PROTECTED]
Data: 3-nov-2005 12.30 wrote:
Ogg: apt-get
dist-upgrade: Dov'è finito k3b???
Salve,
ho fatto un apt-get
update ed un dist-upgrade per aggiornare la mia
debian testing.
Sono
rimasto sconcertato quando ho notato che cercava di rimuovere molti
dei
pacchetti che uti
://ftp.nerim.net/debian-marillat/ e
http://repos.knio.it/
Ciao e grazie.
Alessio
ecco l'output di un apt-get dist-upgrade
Reading package lists...
Building dependency tree...
The following packages will be REMOVED:
amarok amarok-arts amarok-engines amarok-gstreamer amarok-xine di
ok, ora provo
Grazie
Fabio
On Friday 05 August 2005 12:12, Andrea Gasparini wrote:
> he basti dirlo a debcon
--
--
Dott. Fabio Marcone
2T srl
Telefono +39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Indirizzo Viale B. Croce 573, 66013 Chieti Scalo (CH)
Alle 15:11, giovedì 04 agosto 2005, Fabio ha scritto:
> Sapete se esiste il modo di non far visualizzare le scelte durante
> l'upgrade? (in caso di scelta con più alternative scegliere la prima o
> quella di default)
quelle di apt-get dipendono da -y (come hai detto tu)
per la altre credo che basti
ciao a tutti,
sto facendo uno script python per far passare un server da woody a sarge. Tra
le altre cose quindi deve effettuare una dist-upgrade. Vorrei eliminare tutti
i prompt nella procedura: ho utilizzato apt-get dist-upgrade -y ma senza
risultato.
Sapete se esiste il modo di non far
no capì di cosa si
trattasse e come cavolo veniva generato) ci ha pensato un apt-get update
&& apt-get upgrade && apt-get dist-upgrade che dopo mesi mi ha risolto
il problema (ma non prima di aver aggiornato di tutto di più, veramente
un abominio di roba)...
bye bye
--
-
ciao PINGUINI, HO UN QUESITO DA PORVI:
Ho installato Knoppix 3.2 su una macchina virtuale per poter prendere
confidenza senza far danni.
Ho configurato KDE !
Dopo aver creato un'utente correttamente e funzionante
ho lanciato
#apt-get update
...
#apt-get dist-upgrade -u
.
ha t
Il sab, 2003-06-14 alle 01:10, P|pes ha scritto:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> On 13 Jun 2003 17:36:26 +0200
> Paolo Ariano <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > guardo bene cosa vuol fare e poi decido, di solito faccio
> > apt-get install pacchetto_che_mi_da'_problemi
>
>
>
On Saturday 14 June 2003 01:04, Antonio wrote:
> Ma è usabile la unstable?
Io la uso su 4/5 workstation diverse, e non ho problemi da anni.
Ciao!
--
Any program which runs right is obsolete.
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On 13 Jun 2003 17:36:26 +0200
Paolo Ariano <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> guardo bene cosa vuol fare e poi decido, di solito faccio
> apt-get install pacchetto_che_mi_da'_problemi
puoi sempre usare apt-listbugs, cosi' decidi di installare se non
pres
* venerdì 13 giugno 2003, alle 17:49, Danilo Di Moia scrive:
> Qualcuno sa spiegarmi, in termini semplici, qual'è la differenza tra i
> due comandi apt-get upgrade e apt-get dist-upgrade?
> Ci possono essere problemi nella eventualità di usare uno dei due per
> aggiornare il mio S
Il ven, 2003-06-13 alle 17:49, Danilo Di Moia ha scritto:
> Qualcuno sa spiegarmi, in termini semplici, qual'è la differenza tra i
> due comandi apt-get upgrade e apt-get dist-upgrade?
> Ci possono essere problemi nella eventualità di usare uno dei due per
> aggiornare il mio S
On Fri, Jun 13, 2003 at 05:49:16PM +0200, Danilo Di Moia wrote:
> Qualcuno sa spiegarmi, in termini semplici, qual'è la differenza tra i
> due comandi apt-get upgrade e apt-get dist-upgrade?
> Ci possono essere problemi nella eventualità di usare uno dei due per
> aggiornare il mi
On Fri, Jun 13, 2003 at 05:49:16PM +0200, Danilo Di Moia wrote:
> Qualcuno sa spiegarmi, in termini semplici, qual'è la differenza tra i
> due comandi apt-get upgrade e apt-get dist-upgrade?
> Ci possono essere problemi nella eventualità di usare uno dei due per
> aggiornare il mi
entrambi provano l'upgrade del sistema... ma...
apt-get upgrade - esegue l'upgrade dei file installati, non upgradando
i pacchetti che dipendono da pacchetti non installati.
(ti consiglio di metterci anche -u per avere un elenco di quelli
non upgradati)
apt-get dist-upgrade uguale
Qualcuno sa spiegarmi, in termini semplici, qual'è la differenza tra i
due comandi apt-get upgrade e apt-get dist-upgrade?
Ci possono essere problemi nella eventualità di usare uno dei due per
aggiornare il mio SO (che so prb di dipendenze) mantendendo inalterato
il mio sources.list?
V
On Tue, Sep 05, 2000 at 11:08:55AM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
> Scavenging the mail folder uncovered Samuele Giovanni Tonon's letter:
> > On Tue, Sep 05, 2000 at 11:20:35AM +, David Pisa wrote:
> > >
> > > C'e' un modo per vedere che pacchetti sta per scaricare? Mi da solo la
> > > dim
Scavenging the mail folder uncovered Samuele Giovanni Tonon's letter:
> On Tue, Sep 05, 2000 at 11:20:35AM +, David Pisa wrote:
> >
> > C'e' un modo per vedere che pacchetti sta per scaricare? Mi da solo la
> > dimensione totale ed il numero di pacchetti ma non il loro elenco...
> >
> > Mi se
Scavenging the mail folder uncovered David Pisa's letter:
>
> C'e' un modo per vedere che pacchetti sta per scaricare? Mi da solo la
> dimensione totale ed il numero di pacchetti ma non il loro elenco...
apt-get --show-upgraded dist-upgrade
> Mi serve perche' se sono a casa e devo scaricarmi 27
On Tue, Sep 05, 2000 at 11:20:35AM +, David Pisa wrote:
>
> C'e' un modo per vedere che pacchetti sta per scaricare? Mi da solo la
> dimensione totale ed il numero di pacchetti ma non il loro elenco...
>
> Mi serve perche' se sono a casa e devo scaricarmi 27 MB preferisco
> scaricarmi i pacch
C'e' un modo per vedere che pacchetti sta per scaricare? Mi da solo la
dimensione totale ed il numero di pacchetti ma non il loro elenco...
Mi serve perche' se sono a casa e devo scaricarmi 27 MB preferisco
scaricarmi i pacchetti all'Uni e poi portarmeli a casa e fare
l'upgrade..:)
Suggerimenti?
On Wed, Aug 16, 2000 at 05:25:07PM +0100, Mauro Fiacco wrote:
>
> Allora come faccio a fare l'upgrade di tutta la distribuzione (kernel e
> tutto quanto... il mio cervello compreso)
>
> "apt-get dist-update" non e' corretto?
E' corretto, ma alcuni componenti critici (tipo appunto il kernel, modu
On Wed, Aug 16, 2000 at 05:25:07PM +0100, Mauro Fiacco wrote:
>
> Allora come faccio a fare l'upgrade di tutta la distribuzione (kernel e
> tutto quanto... il mio cervello compreso)
>
> "apt-get dist-update" non e' corretto?
>
a volte e' anche meglio un
apt-get dselect-upgrade
oppure lanci ds
Allora come faccio a fare l'upgrade di tutta la distribuzione (kernel e
tutto quanto... il mio cervello compreso)
"apt-get dist-update" non e' corretto?
grazie
Mauro
On Wed, 16 Aug 2000, Michele Dalla Silvestra wrote:
> On Wed, Aug 16, 2000 at 01:37:54PM +0100, Mauro Fiacco wrote:
> > sulla
1 - 100 di 102 matches
Mail list logo