* venerdì 13 giugno 2003, alle 17:49, Danilo Di Moia scrive: > Qualcuno sa spiegarmi, in termini semplici, qual'è la differenza tra i > due comandi apt-get upgrade e apt-get dist-upgrade? > Ci possono essere problemi nella eventualità di usare uno dei due per > aggiornare il mio SO (che so prb di dipendenze) mantendendo inalterato > il mio sources.list? > Vorrei aggiornare il mio sistema, ma ho paura di fare qualche danno.... > P.S. ho una unstable (quindi SID, giusto?)
Ma, se non sbaglio dist-upgrade serve per passare ad una nuova distro debian. Considerando che tu hai l'unstable non vedo a cosa devi aggiornare. Penso che facendo un semplice upgrade avrai sempre il sistema aggiornato all'ultimissimo pacchetto. Ma è usabile la unstable? Io non ho toccato i pacchetti di sistema fondamentali ma solo quelli molto usati, per intenderci mozilla, galeon, ecc. Gli altri sono tutti woody. Infatti è il sistema più stabile che abbia mai avuto. Non ho avuto un solo crash di X o altro (tranne mozillone che ogni tanto si chiude, ma raramente ..) da quanto l'ho installato stà woody, ovvero da settembre 2002. Tiene presente che il mio PC è acceso praticametne quanto sono acceso io, nel senso che lo accendo quando mi sveglio e lo spengo quando vado a dormire. Ciao