On 27/03/2014 13:17, giovanni.bello...@inventati.org wrote:
questa mattina, come mio solito, ho eseguito (su una testing con gnome3)
#apt-get dist-upgrade --fix-missing
aspetta... aspetta...
spiegami perché usi questa opzione (--fix-missing)...
hai problemi o te li vuoi procurare?
$ man apt-get
[...]
-m, --ignore-missing, --fix-missing
Ignora i pacchetti mancanti; se alcuni pacchetti non possono essere
recuperati o fallisce il controllo sulla loro integrità dopo il recupero
(file di pacchetto corrotti), mantiene bloccati
tali pacchetti e gestisce il risultato. L'uso di questa opzione insieme
a -f può produrre un errore in alcune situazioni. Se un pacchetto è
selezionato per l'installazione (particolarmente se
è indicato nella riga di comando) e non può essere scaricato verrà
silenziosamente mantenuto invariato. Voce di configurazione:
APT::Get::Fix-Missing.
[...]
brrr, questa opzione ti può tenere nascosti dei problemi...
io direi da evitare, normalmente, e da usare solo dopo aver deciso che è
meglio usarla in un caso "particolare"
Purtroppo mi ha anche rimosso mezzo sistema
non è detto che sia stato quel comando dato "questa mattina", ma quel
comando dato "ogni mattina" precedente a "questa".
Metti che avevi un pacchetto con qualche problema, ogni giorno te lo
presentava da installare, ma poi, visto che non ci riusciva, lo lasciava
silenziosamente invariato...
# apt-get install gir1.2-clutter-1.0 libclutter-gtk-1.0-0 gnome-shell
[...]
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
caribou : Dipende: libcogl12 (>= 1.7.4) ma non sta per essere installato
[...]
allora
1) controlla se ci sono pacchetti parzialmente installati/configurati e
sistema:
# apt-get -f install
se questo fornisce degli errori dovrebbe anche dirti che tipo di errori
ci sono e indicarti di usare il comando dpkg per risolverli
Poi esegui:
# apt-get update
# apt-get -u upgrade
# apt-get -u dist-upgrade
e vediamo se così abbiamo risolto.
Sarebbe meglio aver installato i seguenti:
apt-listbugs
apt-listchanges
il primo ti avvisa se stai aggiornando/installando un pacchetto con un
bug che potrebbe essere critico per il tuo sistema (usa querybts per
scoprirlo) e il secondo dovrebbe indicarti le modifiche ai pacchetti che
potrebbero causarti problemi. Il dovrebbe è dovuto al fatto che non è
detto che te li segnali sempre (nel caso dei bug deve esserci qualcuno
che ha segnalato il problema prima della tua installazione).
# apt-get install libcogl12
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
libcogl12 is already the newest version.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 1 non aggiornati.
poi dobbiamo capire che versione di Debian hai, se hai indicato una
combinazione di repository non corretti, ...
Riporta il contenuto di:
$ cat /etc/apt/sources.list
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53348846.80...@gmail.com