Il 23/03/2010 0.17, elio marvin ha scritto:
Sulle scelte sw dei pacchetti che utilizzate, vi capitano necessità per
studenti stranieri ?
Mi rifaccio un pò alle situazioni con molte integrazioni fra diverse
nazionalità/linguaggi con classi miste.
Cosa avete scelto al riguardo ? o suggerimenti c
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Fabio Natali ha scritto lo scorso 22/03/2010 15:48:
> Dario wrote:
> [...]
>>> [0] http://www.abacocomputers.com/Computer-Desktop/One.html
>> Grazie per la segnalazione, già conoscevo questo prodotto.
>>
>> Se posso chiederti, a paragone fra una piatta
Il martedì 23 marzo 2010 00:05:33 Dario ha scritto:
> Lasciando sempre lo stesso topic in oggetto, volevo aggiungere anche una
> domanda:
>
> Sulle scelte sw dei pacchetti che utilizzate, vi capitano necessità per
> studenti stranieri ?
>
> Mi rifaccio un pò alle situazioni con molte integrazioni f
Lasciando sempre lo stesso topic in oggetto, volevo aggiungere anche una
domanda:
Sulle scelte sw dei pacchetti che utilizzate, vi capitano necessità per
studenti stranieri ?
Mi rifaccio un pò alle situazioni con molte integrazioni fra diverse
nazionalità/linguaggi con classi miste.
Cosa av
Alessandro Pellizzari ha scritto:
Il giorno lun, 22/03/2010 alle 17.22 +0100, Ezio Da Rin ha scritto:
Se invece scegli il classico LTSP devi pensare a qualcosa di diverso per
il server. Forse per i terminali potresti riciclarti i tuoi Pentium III
ma questa è una strada che ho già provato e non
Il 22/03/2010 17.22, Ezio Da Rin ha scritto:
Tieni presente che per il server sarebbe andato benissimo, ad esempio,
uno degli 80 pc donati dalla Regione Veneto la settimana scorsa:
http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioAppalto.aspx?id=222685
con titolo di privilegio
Il giorno lun, 22/03/2010 alle 17.22 +0100, Ezio Da Rin ha scritto:
> Se invece scegli il classico LTSP devi pensare a qualcosa di diverso per
> il server. Forse per i terminali potresti riciclarti i tuoi Pentium III
> ma questa è una strada che ho già provato e non ho avuto soddisfazione.
Poss
Dario ha scritto:
[...]
Ezio, se posso chiederti, in media nei progetti che avete realizzato
grazie alla netlive quanto potrebbe essere
l'investimento richiesto in caso si voglia ristrutturare un aula con
pc Pentium III 500mhz RAM 256MB HDD 20GB ?
Investimento non di denaro, ma di hardware da
Il 22/03/2010 12.15, Dario ha scritto:
thin client con distrolive su cd o su usb
Dopo aver ricevuto parecchi suggerimenti sul "vissuto", ho piacere di
condividerli con voi
Distro live su CD
Pro
* Protezione da cancellazioni/modifiche accidentali del sistema
* Vita del sistema legata alla vi
Il 22/03/2010 15.48, Fabio Natali ha scritto:
Però il prodotto "One" della Abaco che ti ho segnalato:
- è già pronto
- ha un SO libero già installato
- consuma poco
- è silenzioso
- ingombra poco
perfetto. Ti chiedevo in modo che chi legge insieme a noi possa avere
qualche informazione in p
Premoli, Roberto ha scritto:
[...]
Eviterei di trapanare: i cirtuiti stampanti NON non solo "sopra" e "sotto" ma anche "in mezzo".
In ptratica, ci possono essere delle piste che corrono all'interno della piatra
madre, che in realta e' una tratificazione di fogli di bakelite.
E se trapanando
Il 22/03/2010 14.52, Premoli, Roberto ha scritto:
Eviterei di trapanare: i cirtuiti stampanti NON non solo "sopra" e "sotto" ma anche
"in mezzo".
In ptratica, ci possono essere delle piste che corrono all'interno della piatra
madre, che in realta e' una tratificazione di fogli di bakelite.
E se
-Messaggio originale-
Da: Paolo Sala [mailto:piv...@riminilug.it]
Inviato: lunedì 22 marzo 2010 14.48
A: debian-italian
Oggetto: Re: PC low cost
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Dario scrisse in data 22/03/2010 12:25:
> Si, ma per guardare dovresti smontare l'attual
Dario wrote:
[...]
>> [0] http://www.abacocomputers.com/Computer-Desktop/One.html
>
> Grazie per la segnalazione, già conoscevo questo prodotto.
>
> Se posso chiederti, a paragone fra una piattaforma "normal pc" amd con
> 2gb ram
> rispetto a quella da te proposta che ha Atom 230 1 GBram, te qual
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Ezio Da Rin scrisse in data 22/03/2010 15:26:
> Paolo, a una cosa devi stare attento: i supportini metallici della
> MB che non ti servono (perchè con la nuova MB non hai i buchi lì)
> devono essere tolti, altrimenti vanno a creare dei cc toccando il
Paolo Sala ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Dario scrisse in data 22/03/2010 12:25:
Si, ma per guardare dovresti smontare l'attuale mobo e verificare i
buchi disponibili.
Per stare tranquillo puoi sempre scaricare il manuale pdf della
mobo e verificare se i buchi per
Il giorno lun, 22/03/2010 alle 10.32 +0100, 1tmt ha scritto:
> con pochissimi euro in piu' puoi anche puntare al dual core:
> INTEL BOXD945GCLF2D
> LITTLE FALLS 2 BOARD INCL CPU MITX INCL. ATOM 330 CPU
Qualcuno ha esperienza con i nuovi atom dualcore NM10 D510 (nello
specifico: Intel BLKD510MO,
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Dario scrisse in data 22/03/2010 12:25:
> Si, ma per guardare dovresti smontare l'attuale mobo e verificare i
> buchi disponibili.
>
> Per stare tranquillo puoi sempre scaricare il manuale pdf della
> mobo e verificare se i buchi per le viti combacian
Il 22/03/2010 13.03, Leonardo Canducci ha scritto:
non avendo una lavagna luminosa o proiettore uso italc in demo mode.
per ora uso 10 client indipendenti. gestirli è una tremenda seccatura
e una perdita di tempo.
oso immaginare .
appena mi arriva uno switch decente provo una
soluzione ltsp
Il 22 marzo 2010 12.15, Dario ha scritto:
> Per chi insegna
> * Trovate utile che ci sia un pc per ogni studente oppure un pc con due
> studenti per il fattore formativo "lavoro di gruppo" ?
uno a testa senz'altro
> * Pensate sia indispensabile un amministrazione dei client centralizzata,
> oppur
Il 22/03/2010 12.01, Paolo Sala ha scritto:
...è parecchio datatato, ci guarderò: è un PIII; ma cosa devo
guardare? è scritto proprio sul case?
Si, ma per guardare dovresti smontare l'attuale mobo e verificare i buchi
disponibili.
Per stare tranquillo puoi sempre scaricare il manuale pdf de
Sulla piattaforma hardware suggerita o presa come campione,
vi riporto altre conversazioni a voce che spero possano esservi utili.
CPU:AMD Sempron 140 AM3 1MB (2,7GHz) 45W Box € 27,80
MB: ASRock N68C-S AM2+ M-ATX VGA OnBoard € 35,00
RAM:KINGSTON DDR3 2GB / 1333Mhz Valueram
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Dario scrisse in data 22/03/2010 11:54:
> Si, sulla maggior parte dei case attuali (come anche quelli un
> pochino datati) ci sono i fori con segnalato i fattori forma, ATX,
> mini atx etc.
>
> Se hai il modello del case ci vuole poco a verificare.
>
>
Il 22/03/2010 11.40, Paolo Sala ha scritto:
'attacco di alimentazione sulla mobo è lo stesso.
Fantastico... e anche i buchini sulla mobo dove si infilano le viti
per appiccicarlo al case sono compatibili con o case atx?
Si, sulla maggior parte dei case attuali (come anche quelli un pochi
Il 22/03/2010 11.24, Fabio Natali ha scritto:
Ciao Dario.
Io ti consiglio questo [0]. Mi pare economico. La configurazione è
abbastanza flessibile per venire incontro ai tuoi bisogni. La potenza
ti permette di decidere se usarlo come pc stand-alone senza troppe
pretese o come thin-client.
[0] h
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Dario scrisse in data 22/03/2010 11:42:
> Quindi dici che debian gira meglio su atom 330 con 512mb di ram
> rispetto ad AMD con 2gb di ram ?
>
> Per pochi euro in più c'è sempre l'altro processore amd più
> prestante AMD Athlon II X2 245 2MB
Ovviamente
Il 22/03/2010 10.32, 1tmt ha scritto:
CPU:AMD Sempron 140 AM3 1MB (2,7GHz) 45W Box
€ 27,80
MB: ASRock N68C-S AM2+ M-ATX VGA OnBoard
€ 35,00
con pochissimi euro in piu' puoi anche puntare al dual core:
INTEL BOXD945GCLF2D
LITTLE FALLS 2 BOARD INCL C
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Dario scrisse in data 22/03/2010 11:38:
> Il 22/03/2010 11.22, Paolo Sala ha scritto:
>> Ma le mini/micro atx sono compatibili con alimentatori e case
>> atx? Mi piacerebbe prendere tale mobo ma mi chiedevo se potevo
>> per ora sfruttare l'alimentatore
Il 22/03/2010 11.22, Paolo Sala ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
1tmt scrisse in data 22/03/2010 10:32:
[...] con pochissimi euro in piu' puoi anche puntare al dual core:
INTEL BOXD945GCLF2D LITTLE FALLS 2 BOARD INCL CPU MITX INCL. ATOM
330 CPU NO TV OU Disponibil
Dario wrote:
> Un sassolino nello stagno:
>
> Quale pc riesco a realizzare con un budget max di € 150,00 ?
> Che distro linux scegliere ?
Ciao Dario.
Io ti consiglio questo [0]. Mi pare economico. La configurazione è
abbastanza flessibile per venire incontro ai tuoi bisogni. La potenza
ti permet
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
1tmt scrisse in data 22/03/2010 10:32:
> [...] con pochissimi euro in piu' puoi anche puntare al dual core:
>
> INTEL BOXD945GCLF2D LITTLE FALLS 2 BOARD INCL CPU MITX INCL. ATOM
> 330 CPU NO TV OU Disponibili 32 pezzi 74,86 ¬IVA inclusa
>
> e debian c
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Dario ha scritto lo scorso 21/03/2010 14:33:
> Un sassolino nello stagno:
>
> Quale pc riesco a realizzare con un budget max di € 150,00 ?
> Che distro linux scegliere ?
>
> Manca un dato per l'analisi:
> * tipica aula informatica per istituti di me
Il 21/03/2010 22.54, Ezio Da Rin ha scritto:
la soluzione di Netlive-Sever messa su un DVD avviabile con una
distribuzione per l'aula per l'avvio da rete via pxe, vuole proprio
permettere anche a quei docenti che non hanno le competenze o le
possibilità di cambiare il S.O. dell'aula, di avere
Mirco Piccin ha scritto:
[...]
io penso che il pc economico debba essere un obiettivo che va al di là
dell'aula di informatica o dell'associazione.
Iniziative / progetti come quelli di Ezio (fat client), o strutture
classiche a thin client, vanno benissimo per ambienti strutturati -
come può
Ciao
> Pensando ad una debian installazione base senza fronzolo alcuno cosa
metteresti
> come pacchetti ? (in relazione ad "associazioni" con poche postazioni)
Io partirei con Debian / Ubuntu (manari con Xfce come wm)
poi l'amato OpenOffice.org per la produttività e firefox per internet.
Eventual
Il 21/03/2010 16.51, Mirco Piccin ha scritto:
se posso approfondire:
- devi "tirare su" un ambiente ex-novo?
no, non devo realizzare nessun ambiente.
Ci sono amici e colleghi che hanno però queste necessità, e penso non
solo loro,
così chiedo in lista in caso si trovino suggerimenti utili a
Ri-Ciao,
> Manca un dato per l'analisi:
> * tipica aula informatica per istituti di media inferiore/elementari
> * come pure istituzioni sociali che vogliono dare accesso ad internet
libero
se posso approfondire:
- devi "tirare su" un ambiente ex-novo?
Perch', se hai già un parco macchine - pure
Il 21/03/2010 16.40, Mirco Piccin ha scritto:
io penso che il pc economico debba essere un obiettivo che va al di là
dell'aula di informatica o dell'associazione.
condivido pienamente
Discorso diverso se si parla si associazioni, poche postazioni pc, o
di iniziative analoghe a quella di Mo
Il 21/03/2010 14.39, Luca Costantino ha scritto:
una soluzione thin client con boot via rete sarebbe proponibile?
certamente, almeno penso per la maggioranza
piattaforme mini-itx viao cmq LV o ULV, seppur più costose
nell'acquisto, abbattono i costi nel medio periodo. andrebbero bene?
Ecco que
Ciao a tutti,
> Quale pc riesco a realizzare con un budget max di € 150,00 ?
> Che distro linux scegliere ?
>
> Manca un dato per l'analisi:
> * tipica aula informatica per istituti di media inferiore/elementari
> * come pure istituzioni sociali che vogliono dare accesso ad internet
libero
io pe
Il 21/03/2010 15.24, Ezio Da Rin ha scritto:
[...]
CPU:AMD Sempron 140 AM3 1MB (2,7GHz) 45W Box
€ 27,80
MB: ASRock N68C-S AM2+ M-ATX VGA OnBoard
€ 35,00
RAM:KINGSTON DDR3 2GB / 1333Mhz Valueram CL9
€ 42,00
CASE: POWER X + Alimentatore 500W CS303 BK 2 PORTE USB/AUDIO€
28,00
DVD
Giuseppe Terrasi ha scritto:
Il giorno dom, 21/03/2010 alle 14.33 +0100, Dario ha scritto:
Un sassolino nello stagno:
Quale pc riesco a realizzare con un budget max di € 150,00 ?
Che distro linux scegliere ?
[...]
CPU:AMD Sempron 140 AM3 1MB (2,7GHz) 45W Box
€ 27,80
MB: AS
Il giorno dom, 21/03/2010 alle 14.33 +0100, Dario ha scritto:
> Un sassolino nello stagno:
>
> Quale pc riesco a realizzare con un budget max di € 150,00 ?
> Che distro linux scegliere ?
>
> Manca un dato per l'analisi:
> * tipica aula informatica per istituti di media inferiore/elementari
> *
una soluzione thin client con boot via rete sarebbe proponibile?
piattaforme mini-itx viao cmq LV o ULV, seppur più costose nell'acquisto,
abbattono i costi nel medio periodo. andrebbero bene?
gli schermi sono a parte?
luca
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantin
Un sassolino nello stagno:
Quale pc riesco a realizzare con un budget max di € 150,00 ?
Che distro linux scegliere ?
Manca un dato per l'analisi:
* tipica aula informatica per istituti di media inferiore/elementari
* come pure istituzioni sociali che vogliono dare accesso ad internet libero
Og
45 matches
Mail list logo