Il Friday 21 September 2007 12:53:30 Homer S. ha scritto:
> > Non vedo perché sia impraticabile: DynDNS consente di effettuare
> > associazioni di DNS dinamico anche con indirizzi di rete privata. La
> > soluzione è impraticabile solo se PCLinux non può uscire.
>
> Per l'appunto.
> Bye,
non è un p
Il Wednesday 19 September 2007 17:23:58 Homer S. ha scritto:
> Infatti devo questo assetto a disposizioni aziendali.
> A questo punto credo che proverò la strategia che passa per Samba.
> Grazie a tutti della collaborazione.
mi trovo nella tua stessa situazione, e con dynaDNS funziona tutto
perfe
> Non vedo perché sia impraticabile: DynDNS consente di effettuare
> associazioni di DNS dinamico anche con indirizzi di rete privata. La
> soluzione è impraticabile solo se PCLinux non può uscire.
Per l'appunto.
Bye,
Homer S.
___
L'email della pross
Homer S. ha scritto:
So che in casi del genere ci si può appoggiare ad un servizio di
dynamic DNS service per stabilire una associazione stabile, ma nel mio
caso è chiaramente impraticabile.
Non vedo perché sia impraticabile: DynDNS consente di effettuare
associazioni di DNS dinamico anche con
> ma se non ho capito male il PC ms-windows ha un indirizzo statico o
> un
> nome sulla rete risolvibile dal DNS ... quindi è sufficiente che il
> PC
> GNU/Linux "spedisca" le sue "credenziali" al PC ms-windows e qui un
> processo si occupi di leggerle ed aggiornarti in file hosts ...
Infatti h
Homer S. wrote:
In ufficio ho, oltre al PC Windows a corredo (sic), un PC Linux su cui
ho installato Debian Lenny. Tempo fa tenevo della corposa
La cosa funziona agevolmente se vi accedo da console, ma per questioni
pratiche vorrei poterlo fare anche dal PC di lavoro, il che comporta un
probl
Vincenzo Villa wrote:
> Per fare una cosa "sporca" potresti assegnare alla macchina debian un IP
> statico (tanto il server dhcp prima di assegnarne uno dinamico fa una
> verifica...)
Per farla leggermente più pulita potresti aggiungere una NIC a Linux,
staccare il cavo ethernet del PC Win dal mu
> > Allora prova la soluzione basata su samba. Magari funziona :-)
> >
>
> Non conosco il motivo per cui devi per forza mantenere un ipDinamico
> sulla linuxBox (forse perché sei costretto da "leggi"
> aziendali")...
Infatti devo questo assetto a disposizioni aziendali.
A questo punto credo che
On Wed, 19 Sep 2007 16:32:51 +0200
Giuseppe Sacco <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Il giorno mer, 19/09/2007 alle 15.42 +0200, Homer S. ha scritto:
> [...]
> > Per quel che so e vedo, sia il PC Linux sia il PC Windows hanno un
> > indirizzo di classe C privato (sotto 192.168.x.y). La differenza è
> >
Homer S. scrisse in data 19/09/2007 16:16:
> http://PCLinux/oracle_docs/102/index.html
>
> da un PC _qualsiasi_, perché a me basta la visibilità da PCWin. Se poi,
> risolto il problema per uno, automaticamente va a posto anche per
> altri, tanto meglio, ma nulla più.
>
Se devi accedere al pc-lin
Il giorno mer, 19/09/2007 alle 15.42 +0200, Homer S. ha scritto:
[...]
> Per quel che so e vedo, sia il PC Linux sia il PC Windows hanno un
> indirizzo di classe C privato (sotto 192.168.x.y). La differenza è che
> quello Windows è statico, mentre quello Linux è dinamico e, sebbene
> finora sia sta
> Scusami, ma in ogni caso, indipendentemente dall'avere un IP fisso o
> no, come fai a collegarti a qualsiasi dei due computer dall'ufficio
> se
> hanno indirizzi privati? Hai una VPN? Scusami, continua a sfuggirmi
> l'architettura generale della cosa!
Temo che ci sia un fraintendimento. La mia s
Homer S. mi scrisse il giorno 19/09/2007 09:27:
> So che in casi del genere ci si può appoggiare ad un servizio di
> dynamic DNS service
Come ben dici il DDNS (cioè DNS e DHCP che si parlano direttamente a
livello di server) è la soluzione... ma innanzitutto verificherei che la
cosa sia d
All'incirca Wed, 19 Sep 2007 15:42:28 +0200 (CEST), "Homer S."
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> Per quel che so e vedo, sia il PC Linux sia il PC Windows hanno un
> indirizzo di classe C privato (sotto 192.168.x.y). La differenza è che
> quello Windows è statico, mentre quello Linu
Il giorno mer, 19/09/2007 alle 15.00 +0200, Giovanni Mascellani ha
scritto:
[...]
> Forse sono duro, ma all'interno della tua rete aziendale non vengono
> risolti i nomi di dominio pubblici? Se tu registri, per esempio, il tuo
> computer su dyndns.org, perché non dovresti poterlo raggiungere
> dall
> All'incirca Wed, 19 Sep 2007 15:13:50 +0200, Giuseppe Sacco
> <[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
>
> > Non potrebbe funzionare a meno che la macchina non fosse
> accessibile
> > tramite un ip pubblico. Immagino che in questo caso l'IP sia
> privato.
>
> Ma se la macchina ha un IP pr
All'incirca Wed, 19 Sep 2007 15:13:50 +0200, Giuseppe Sacco
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> Non potrebbe funzionare a meno che la macchina non fosse accessibile
> tramite un ip pubblico. Immagino che in questo caso l'IP sia privato.
Ma se la macchina ha un IP privato in ogni caso
Il giorno mer, 19/09/2007 alle 09.27 +0200, Homer S. ha scritto:
[...]
> So che in casi del genere ci si può appoggiare ad un servizio di
> dynamic DNS service per stabilire una associazione stabile, ma nel mio
> caso è chiaramente impraticabile. Mi chiedevo pertanto se qualcuno ha
>
All'incirca Wed, 19 Sep 2007 14:16:48 +0200 (CEST), "Homer S."
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> Sono d'accordo. Nel mio caso il problema è che il PC Windows ha un
> nome come da standard aziendali e tutto il resto, DNS compreso,
> mentre il PC Linux è fuori da questa logica. L'ho i
> > credo proprio che tu sbagli; IMHO dovrebbe bastare installare samba
> e
> > modificare nsswitch.conf sul client linux.
> Ma il client non è Windows? Avevo capito che il PC Linux serviva solo
> come
> hosting dei documenti su Apache.
Infatti è così. Si avrebbe un PC Linux che fa solo hosting d
Lucio scrisse in data 19/09/2007 12:28:
> Devo essermi perso un pezzo. Chi lo risolve il nome se Homer non può
> chiaramente usare un DNS dinamico? Sono documenti HTML, non ho esperienza
> di come Windows gestisca la risoluzione dei nomi quando il browser fa una
> richiesta DNS, ma dubito (forse sb
Paolo Sala wrote:
> credo proprio che tu sbagli; IMHO dovrebbe bastare installare samba e
> modificare nsswitch.conf sul client linux.
Ma il client non è Windows? Avevo capito che il PC Linux serviva solo come
hosting dei documenti su Apache.
> io trovo che sia più comodo avere a che fare con no
Paolo Sala wrote:
> Homer S. scrisse in data 19/09/2007 09:27:
>> [CUT] Mi chiedevo pertanto se qualcuno ha
>> un'idea sul come potrei trasmettere in maniera automatica al PC Windows
>> le informazioni sull'IP corrente del PC Linux ad ogni riavvio dello
>> stesso.
>>
> Perché non accedi col nom
Homer S. scrisse in data 19/09/2007 09:27:
> [CUT] Mi chiedevo pertanto se qualcuno ha
> un'idea sul come potrei trasmettere in maniera automatica al PC Windows
> le informazioni sull'IP corrente del PC Linux ad ogni riavvio dello
> stesso.
>
Perché non accedi col nome invece che con l'ip?
Pivi
omporta un
problema: il PC Linux ha un IP dinamico, quindi o lo tengo sempre
acceso, opzione che tendo ad evitare, oppure ogni volta che vi accedo
devo resettare i bookmarks a puntare l'IP assegnatogli.
So che in casi del genere ci si può appoggiare ad un servizio di
dynamic DNS service pe
On Thu, Sep 05, 2002 at 10:21:24AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Ciao /dev/null,
> quando mi sono iscritto come utente mi hanno in un certo qual modo
> assegnato l'indirizzo pubblico di FW.
Non credo. Che IP ti hanno assegnato?
> Teoricamente potrei essere raggiungibile tramite quello! devo
>
io uso dyndns (tra l'altro proprio ieri e' arrivata una mail dove sembra che
la "donazione" diventi obbligatoria...
per l'update sto' usando ipcheck.py che supporta varie maniere per conoscere
l'ip, una e' quella di collegarsi al router e vedere... oppure consulta un
sito web, update anche via ssl
On Thu, Sep 05, 2002 at 08:40:11AM +0200, ste @ tiscali wrote:
> On Thu, 5 Sep 2002 00:30:14 +0200 Giuseppe Sacco
> <[EMAIL PROTECTED]> wrote: 8-§ > Il Wed, Sep 04, 2002 at
> 11:42:09PM +0200, webmaster @ linuxabbestia. homelinux. net ha
> scritto:
>
> 8-§ > Io lo uso. Non ho però capito se sta
On Thu, 5 Sep 2002 00:30:14 +0200 Giuseppe Sacco <[EMAIL PROTECTED]> wrote: 8-§
> Il Wed, Sep 04, 2002 at 11:42:09PM +0200, webmaster @ linuxabbestia.
homelinux. net ha scritto:
8-§ > Io lo uso. Non ho però capito se stai cercando di rendere visibile una
8-§ > macchina con indirizzo privato
Il Wed, Sep 04, 2002 at 11:42:09PM +0200, webmaster @ linuxabbestia. homelinux.
net ha scritto:
> Ciao a tutti,
> non mi risulta molto chiaro come si usi il client "ddclient" per rendere
> visibile la mia macchina, con DSL NATtata, sotto linux, da Internet. Qualcuno
> ha esperienze in merito.
>
Ciao a tutti,
non mi risulta molto chiaro come si usi il client "ddclient" per rendere
visibile la mia macchina, con DSL NATtata, sotto linux, da Internet. Qualcuno
ha esperienze in merito.
Ho visto che uno dei repository italiani inclusi nella distro ufficiale lo usa!
grazie in anticipo
linuxa
On Wed, Aug 09, 2000 at 01:27:39AM +0200, geppo wrote:
> Sto girando tra i vari siti che offrono il servizio di dynamic dns
> e sono un po' confuso dai tipi di "record" A, MX e NS. Di cosa si
> tratta?
questi record sono per DNS e fanno:
A ti da IP da nome: slashdot.org
Ciao a tutti,
Sto girando tra i vari siti che offrono il servizio di dynamic dns
e sono un po' confuso dai tipi di "record" A, MX e NS. Di cosa si
tratta?
Scusate se l'argomento è un tantino OT!
Grazie,
Giuseppe
--
_ Giuseppe Bordoni | Powered by Linux | http
33 matches
Mail list logo