Re: Debian in ufficio

2005-01-10 Per discussione Franco Vite
Ore 01:17, venerdì 7 gennaio 2005, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: > Pierre Gaxotte (noto accademico francese) nel suo saggio "La > Rivoluzione Francese" (tra l'altro unico resoconto scentifico ed > obiettivo dell'evento) potrei portarti DECINE di titoli considerati la SUMMA della storiografia sull

Re: Debian in ufficio

2005-01-05 Per discussione mtms
On 5 Jan 2005, 00:58, Fabio Nigi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > Sebbene io mi veda Stallmann piu' alla festa dell'Unita' che a quella > > del Tricolore, era solo una battuta senza implicazioni secondarie. > > > > > se proprio ti devo dire la verità, visione personale, io stallman lo > vedo com

RE: Debian in ufficio

2005-01-05 Per discussione Stefano Picchiotti
> Qualcuno mi ha chiesto di mettergli su Mandrake.. anche lui =E8 > contento.. ma se l'=E8 scelta... ecco cos'ho capito .. Debian si > sceglie non si pu=F2 imporre. Secondo me la differenza tra un utente windows e un utente *nix =E8 la stessa che c'=E8 tra chi sa perch=E9 ha sentito e chi sa perch

Re: Debian in ufficio

2005-01-05 Per discussione Knoght
Ola :) qui *pseudosistemista windows improvvisato* che studia per diventare capace :) "beh da qualche parte dovevo partire" Nella mia piccolissima esperienza in questo campo mi son fatto una o due idee che vorrei "buttare in piazza". Io non sono uno che butta fango su win.. (proprio perchè c'è cres

Re: Debian in ufficio

2005-01-05 Per discussione compact
Alle 17:53, martedà 04 gennaio 2005, Jack Malmostoso ha scritto: > Se possibile, dimostra quanto ci vuole a spianare una share samba > aperta senza lasciare tracce. Perche' se elimino dei file in una share condivisa, qualsiasi s.o. utilizzo, generale non viene tenuta traccia dei file cancellati.

Re: Debian in ufficio

2005-01-05 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno mer, 05-01-2005 alle 12:11 +0100, Franco Vite ha scritto: > Ore 22:00, martedà 4 gennaio 2005, Federico Di Gregorio ha scritto: > se poi, come sempre pià spesso accade, confondi il "politico" (che > deriva dal greco "polis", e cioà "cittÃ, comunitÃ" e quindi "occuparsi > della propria c

Re: Debian in ufficio

2005-01-05 Per discussione Michele Orsenigo
On Wednesday 05 January 2005 12:13, Fabio Nigi wrote: > On Wed, 05 Jan 2005 01:49:09 +0100 > > Salsi Antonio <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > [EMAIL PROTECTED] wrote: > > >Quali pro e quali contro si incontrerebbero se si decidesse di > > >abbandonare Windows per creare una rete aziendale tutta Debia

Re: Debian in ufficio

2005-01-05 Per discussione Fabio Nigi
On Wed, 05 Jan 2005 01:49:09 +0100 Salsi Antonio <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > [EMAIL PROTECTED] wrote: > > >Quali pro e quali contro si incontrerebbero se si decidesse di > >abbandonare Windows per creare una rete aziendale tutta Debian? > >Reperire l'assistenza per gestire la rete costerebbe qua

Re: Debian in ufficio

2005-01-05 Per discussione Franco Vite
Ore 22:00, martedà 4 gennaio 2005, Federico Di Gregorio ha scritto: [...] > un'ottima dimostrazione che il software libero à apolitico. se leggi una bibliografia qualsiasi sulla rivoluzione francese scoprirai che su di essa à stato detto di tutto: di "destra", di "sinistra", di "centro", con t

Re: Debian in ufficio

2005-01-05 Per discussione Paolo Ghidini
Adsl 2 Mega Free: l'adsl piu' veloce e' gratis! Naviga |> libero dai costi fissi con Tiscali Adsl 2 Mega Free, l'adsl Free |> piu' veloce in Italia. In piu', se ti abboni entro il 7 gennaio |> 2005, navighi gratis fino al 31 marzo. E il costo di adesione e&#

Re: Debian in ufficio

2005-01-04 Per discussione Salsi Antonio
[EMAIL PROTECTED] wrote: Quali pro e quali contro si incontrerebbero se si decidesse di abbandonare Windows per creare una rete aziendale tutta Debian? Reperire l'assistenza per gestire la rete costerebbe quanto per una rete Windows o meno o di più? Secondo me per fare una macchina linux mediama

Re: Debian in ufficio

2005-01-04 Per discussione Fabio Nigi
On Tue, 04 Jan 2005 22:06:29 +0100 Jack Malmostoso <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Ciao felice.liccardi, nel tuo messaggio dicevi: > > > Scusa, ti prego credere senza ironia, ma perchè ogni volta che si > > parla di soft libero o opensource credete di essere tutti catalogati > > quali comunisti? >

Re: Debian in ufficio

2005-01-04 Per discussione Fabio Nigi
On Tue, 4 Jan 2005 17:11:42 +0100 [EMAIL PROTECTED] wrote: > Quali pro e quali contro si incontrerebbero se si decidesse di > abbandonare Windows per creare una rete aziendale tutta Debian? > Reperire l'assistenza per gestire la rete costerebbe quanto per una > rete Windows o meno o di più? in t

Re: Debian in ufficio

2005-01-04 Per discussione Jack Malmostoso
Ciao felice.liccardi, nel tuo messaggio dicevi: > Scusa, ti prego credere senza ironia, ma perchà ogni volta che si parla > di soft libero o opensource credete di essere tutti catalogati quali > comunisti? Riporto in lista quello che ti ho scritto in privato: Sebbene io mi veda Stallmann piu' a

Re: Debian in ufficio

2005-01-04 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno mar, 04-01-2005 alle 20:04 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: > Scusa, ti prego credere senza ironia, ma perchà ogni volta che si parla > di soft libero o opensource credete di essere tutti catalogati quali > comunisti? > Io (insieme a tantissimi miei amici) credo molto nel "sorgente a

Re: Debian in ufficio

2005-01-04 Per discussione felice . liccardi
>-- Messaggio originale -- >From: Jack Malmostoso <[EMAIL PROTECTED]> >Subject: Re: Debian in ufficio >Date: Tue, 04 Jan 2005 17:53:45 +0100 >To: debian-italian@lists.debian.org > > > >3) Invece di quei comunisti di Debian (siamo in italia, >gratis/volontaria

Re: Debian in ufficio

2005-01-04 Per discussione Jack Malmostoso
Ciao m.fissore, nel tuo messaggio dicevi: > Pareri? Assumendo che tu 1) Convinca i capi a fare la migrazione 2) Convinca i capi che c'e' un *reale* vantaggio economico nella migrazione 3) Convinca i capi che la migrazione non si ripercuotera' minimamente sul lavoro Potresti anche farcela. Ovvio

Debian in ufficio

2005-01-04 Per discussione m . fissore
Quali pro e quali contro si incontrerebbero se si decidesse di abbandonare Windows per creare una rete aziendale tutta Debian? Reperire l'assistenza per gestire la rete costerebbe quanto per una rete Windows o meno o di più? I software gestionali per contabilità e magazzino o altre necessità aziend