Ore 22:00, martedà 4 gennaio 2005, Federico Di Gregorio ha scritto: [...]
> un'ottima dimostrazione che il software libero à apolitico. se leggi una bibliografia qualsiasi sulla rivoluzione francese scoprirai che su di essa à stato detto di tutto: di "destra", di "sinistra", di "centro", con tutte le possibili sfumature di contorno. cià non toglie che la rivoluzione francese non sia stata un evento politico, e dei pià importanti nella storia moderna. se poi, come sempre pià spesso accade, confondi il "politico" (che deriva dal greco "polis", e cioà "cittÃ, comunitÃ" e quindi "occuparsi della propria cittÃ/comunitÃ") con "partitico" ("occuparsi solo della propria PARTE politica"), allora quanto sopra puà essere giusto se si cambia in: "un'ottima dimostrazione che il software libero à apartitico". -- Franco "Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza / fino ad un gesto molto pià umano / che ti dia il senso della violenza / perà bisogna farne altrettanta / per diventare cosà coglioni / da non riuscire pià a capire / che non ci sono poteri buoni" F. De AndrÃ