Re: Alcune domande sui sorgenti

2007-08-31 Per discussione Davide Prina
Davide Truffa wrote: Pol wrote: In debian c'e' anche apt-source che scarica il sorgente e lo compila, ma non mi sono mai addentrato cosi' a fondo per vedere che tipo di gestione abbia. s/source/build/ s/ e/,/ s/a,/a e installa;/ Ciao Davide -- Dizionari: http://linguistico.sourceforge.ne

Re: Alcune domande sui sorgenti

2007-08-30 Per discussione Luca Bruno
Spawn Angel scrisse: > Effettivamente avevo pensato a pacchettizzarmi da solo un file .deb a > partire dai sorgenti... > ... ma alcuni (senza un plausibile motivo) me lo hanno caldamente > sconsigliato. Il plausibile motivo è che perderesti più tempo a controllare che sia tutto ok per il deb che

Re: Alcune domande sui sorgenti

2007-08-30 Per discussione Davide Truffa
Pol wrote: > In debian c'e' anche apt-source che scarica il sorgente e lo compila, ma > non mi sono mai addentrato cosi' a fondo per vedere che tipo di gestione > abbia. s/source/build/ pgpJFmjzlmlPy.pgp Description: PGP signature

Re: Alcune domande sui sorgenti

2007-08-30 Per discussione Pol Hallen
Mi piacerebbe sapere come mai quando installo un programma x dai sorgenti (con i soliti comandi ./configure, make e make install) l'installazione del suddetto programma non viene rivelata da apt, quindi quando andrò ad installare un programma che avrà tra le sue dipendenze x, mi verrà detto che

Re: Alcune domande sui sorgenti

2007-08-30 Per discussione Spawn Angel
Il 30/08/07, bereshit <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > > secondo te perchè? > > apt è un programma, tiene traccia solo dei pacchetti che installa no? > > se installi da sorgenti esegui uno script, come fa apt a vedere che hai > installato quel programma? > dovrebbe monitorare tutti gli script eseg

Re: Alcune domande sui sorgenti

2007-08-30 Per discussione bereshit
secondo te perchè? apt è un programma, tiene traccia solo dei pacchetti che installa no? se installi da sorgenti esegui uno script, come fa apt a vedere che hai installato quel programma? dovrebbe monitorare tutti gli script eseguiti.. installa sempre dai repository, se non ce quel che cerchi ve

Alcune domande sui sorgenti

2007-08-30 Per discussione Spawn Angel
Salve a tutti, mi scuso in partenza per quello che sto per dire in quanto qualcuno potrebbe rimanerne scandalizzato, ma sono ancora un novellino ed ho questo dubbio... Mi piacerebbe sapere come mai quando installo un programma x dai sorgenti (con i soliti comandi ./configure, make e make install) l

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-24 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Gianfranco In chel d? si favelave... G> In pratica, il file device.map riporta ancora il vecchio device hdg. Lo G> devo aggiornare con hdc? ...a parte che puoi sempre rigenerarlo, se non sbaglio, direi che non ti serve se non devi poi installarci grub. -- Tu da che parte stai? Sta

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-24 Per discussione Gianfranco
Marco Gaiarin ha scritto: Mandi! Gianfranco In chel d? si favelave... G> Una ulteriore domanda in caso di problema con la scheda madre. Se G> riavviando il sistema con la nuova scheda madre dovessero cambiare i G> device degli hd, cioè se gli hd fossero mappati in maniera diversa, è G> poss

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-22 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Gianfranco In chel d? si favelave... G> Una ulteriore domanda in caso di problema con la scheda madre. Se G> riavviando il sistema con la nuova scheda madre dovessero cambiare i G> device degli hd, cioè se gli hd fossero mappati in maniera diversa, è G> possibile recuperare il tutto?

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-13 Per discussione Gianfranco
Scusatemi, ma aiutatemi a capire alcune cose che non mi sono chiare.. I 3 dischi sono visti come /dev/hda il master sul canale IDE aggiuntivo /dev/hde il master sul canale IDE primario /dev/hdg il master sul canale IDE secondario Durante l'installazione, ho messo la /boot in RAID 1 tra i dischi h

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-13 Per discussione Gianfranco
Vi ringrazio per le risposte! @ Sandro Tosi Si tratta di un RAID software configurato durante l'installazione del sistema. @ Alessandro Zattoni Gli unici errori che compaiono in fase di arresto sono: Unable to deactivate VolumeGroup GruppoVolumi Stopping md0...failed Stopping md1...failed Una

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-12 Per discussione Lucio Crusca
Gianfranco ha scritto: > Una volta fatte queste prove, devo fare qualche altro controllo? O devo > solo sperare che non si rompano due dischi contemporaneamente? Fai i dovuti scongiuri ma soprattutto fai dei backup periodici, il raid non è un sostituto del backup ed ho già visto guastarsi tre disc

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-12 Per discussione maxxacab
debian ed ora sto facendo alcuni test per verificarne la stabilità. > Ho da porre a voi esperti alcune domande... > 1) Finita l'installazione, una volta assemblato il RAID, ho installato > il bootloader su un secondo disco ed ho modificato di conseguenza il > file /boot/grub

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-12 Per discussione Alessandro Zattoni
Gianfranco ha scritto: Ciao a tutti! Ciao, Come ho scritto nei messaggi precendenti, ho configurato un RAID 5 + LVM con debian ed ora sto facendo alcuni test per verificarne la stabilità. Ho da porre a voi esperti alcune domande... 1) Finita l'installazione, una volta assemblato il RAI

Re: Alcune domande sul RAID

2006-10-12 Per discussione Sandro Tosi
Come ho scritto nei messaggi precendenti, ho configurato un RAID 5 + LVM ... solo sperare che non si rompano due dischi contemporaneamente? questo sempre: raid5 garantisce che i dati sono ancora disponibili in caso di mancanza di UNO solo dei dischi che compongono l'array 2) Nel caso in cui

Alcune domande sul RAID

2006-10-12 Per discussione Gianfranco
Ciao a tutti! Come ho scritto nei messaggi precendenti, ho configurato un RAID 5 + LVM con debian ed ora sto facendo alcuni test per verificarne la stabilità. Ho da porre a voi esperti alcune domande... 1) Finita l'installazione, una volta assemblato il RAID, ho installato il bootloader

Re: [SID] Alcune domande su kde

2006-03-03 Per discussione Gollum1
Alle 08:43, venerdì 3 marzo 2006, Franco Vite ha scritto: > Ciao a tutti, > > sto finendo di configurare il mio desktop, e mi trovo con alcuni > problemini antipatici con kde. > > 1) [...] > la creazione del pannello in alto è stata banale, ma quando sono sul > menù per aggiungere le applet, quelle

Re: [SID] Alcune domande su kde

2006-03-03 Per discussione Franco Vite
Ore 12:28, venerdì 3 marzo 2006, Walter Valenti ha scritto: > --- Franco Vite <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > > Ore 11:28, venerdì 3 marzo 2006, Walter Valenti ha scritto: > > > > da dove si aggiungono?! > > > > > > Sul pannello "tasto destro" -> Aggiungi applet. > > > Tra quelle che ti propone

Re: [SID] Alcune domande su kde

2006-03-03 Per discussione Walter Valenti
--- Franco Vite <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > Ore 11:28, venerdì 3 marzo 2006, Walter Valenti ha scritto: > > > > da dove si aggiungono?! > > > > Sul pannello "tasto destro" -> Aggiungi applet. > > Tra quelle che ti propone è la "barra delle applicazioni" > > (Una traduzione un po' ambigua

Re: [SID] Alcune domande su kde

2006-03-03 Per discussione Franco Vite
Ore 11:28, venerdì 3 marzo 2006, Walter Valenti ha scritto: > > da dove si aggiungono?! > > Sul pannello "tasto destro" -> Aggiungi applet. > Tra quelle che ti propone è la "barra delle applicazioni" > (Una traduzione un po' ambigua !!!) trovati! ma la system try? non trovo da dove si mette. >

Re: [SID] Alcune domande su kde

2006-03-03 Per discussione Walter Valenti
--- Franco Vite <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > Ciao a tutti, > > sto finendo di configurare il mio desktop, e mi trovo con alcuni > problemini antipatici con kde. > > 1) > la più importante. > volevo mettere un pannello in alto, a scomparsa, che mi tenesse la lista > delle finestre, delle

[SID] Alcune domande su kde

2006-03-02 Per discussione Franco Vite
Ciao a tutti, sto finendo di configurare il mio desktop, e mi trovo con alcuni problemini antipatici con kde. 1) la più importante. volevo mettere un pannello in alto, a scomparsa, che mi tenesse la lista delle finestre, delle applicazioni e il vassoio di sistema, così da avere quello in basso

Re: portatile: alcune domande

2003-11-27 Per discussione MaX
Christian Surchi wrote: Il mar, 2003-11-18 alle 16:52, Umberto Genovese ha scritto: l'iBook tra l'altro somiglia molto al PowerBook, ma mi piaceva l'idea del SuperDrive e lo schermo panoramico (magari il 17'', ma mi accontentavo anche del 15'') il 17''? ma non state parlando di "portatili

Re: portatile: alcune domande

2003-11-26 Per discussione Christian Surchi
Il mar, 2003-11-18 alle 16:52, Umberto Genovese ha scritto: > l'iBook tra l'altro somiglia molto al PowerBook, ma mi piaceva l'idea del > SuperDrive e lo schermo panoramico (magari il 17'', ma mi accontentavo anche > del 15'') il 17''? ma non state parlando di "portatili"? :D

Re: portatile: alcune domande

2003-11-18 Per discussione MaX
Umberto Genovese wrote: Io vorrei comprare il Powerbook G4, ma mi hanno consigliato di aspettare gennaio-febbraio perché ci dovrebbe essere una sfoltita nei prezzi. (immaginate la Debian su G4 a 1,25 GHz? che libidine deve essere :-P) Allora... senzaltro a gennaio ci saranno novità apett

Re: portatile: alcune domande

2003-11-18 Per discussione Franco Vite
[Il 18/11/2003, alle 17:05] => Leonardo Canducci scrive: > On Tue, Nov 18, 2003 at 04:26:36PM +0100, Franco Vite wrote: > > > > c'é un thread sulla lista debian-powerpc sull'installazione sull'ibook > > g4, che é un pó macchinosa a causa dell'errato rilevamento dell'hard > > disk. > > per il

Re: portatile: alcune domande

2003-11-18 Per discussione Leonardo Canducci
On Tue, Nov 18, 2003 at 04:26:36PM +0100, Franco Vite wrote: > > c'é un thread sulla lista debian-powerpc sull'installazione sull'ibook > g4, che é un pó macchinosa a causa dell'errato rilevamento dell'hard > disk. > per il resto pare tutto ok (a parte il solito modem che é un > softmodem).

Re: portatile: alcune domande

2003-11-18 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 18 novembre, 2003 at 04:01:18 +0100, Franco Vite Scrisse: > [Il 18/11/2003, alle 09:25] =3D> Umberto Genovese scrive: > > > Io vorrei comprare il Powerbook G4, ma mi hanno consigliato di aspettare > > gennaio-febbraio perch=E9 ci dovrebbe essere una sfoltita nei prezzi. > >

Re: portatile: alcune domande

2003-11-18 Per discussione Franco Vite
[Il 18/11/2003, alle 16:18] => Kernel Panic!! scrive: > > un ibook g4 base costa 1200 neuri, ed hai tutto quello che vuoi (la > > differenza tra schermo a 12 o a 14 pollici non c'é: vanno alla stessa > > risoluzione). > > scalda meno del pb (che é un fornelletto), costa moltissimo meno, io > >

Re: portatile: alcune domande

2003-11-18 Per discussione Kernel Panic!!
> un ibook g4 base costa 1200 neuri, ed hai tutto quello che vuoi (la > differenza tra schermo a 12 o a 14 pollici non c'é: vanno alla stessa > risoluzione). > scalda meno del pb (che é un fornelletto), costa moltissimo meno, io > avessi da cambiare il portatile, comprerei quello. > > -- > Fra

Re: portatile: alcune domande

2003-11-18 Per discussione Franco Vite
[Il 18/11/2003, alle 09:25] => Umberto Genovese scrive: > Il domenica, 16 novembre, 2003 at 08:24:53 +0100, Franco Vite Scrisse: > >debian sid, gnome 2.4, va tutto come sul celeron 800 con 512 di ram che > >é il mio pc fisso. > >l'unico difetto é il monitor a 12' a 800x600 e una sched

Re: portatile: alcune domande

2003-11-18 Per discussione Umberto Genovese
Il domenica, 16 novembre, 2003 at 08:24:53 +0100, Franco Vite Scrisse: >debian sid, gnome 2.4, va tutto come sul celeron 800 con 512 di ram che >é il mio pc fisso. >l'unico difetto é il monitor a 12' a 800x600 e una scheda video con 2Mb >di ram... >ma su quelli nuovi vai a 1027

Re: portatile: alcune domande

2003-11-17 Per discussione Franco Vite
[Il 15/11/2003, alle 15:27] => Leandro Noferini scrive: > Matteo Bertolini <[EMAIL PROTECTED]> scriveva: > > >a breve ho intenzione di comprare un portatile. Per ora sono > > intenzionato a compare un iBook G4: un po' per provare OSX, un po' per > > il design, un po' perchè a quanto ho ca

Re: [OT] portatile: alcune domande

2003-11-15 Per discussione Leandro Noferini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Matteo Bertolini <[EMAIL PROTECTED]> scriveva: >a breve ho intenzione di comprare un portatile. Per ora sono > intenzionato a compare un iBook G4: un po' per provare OSX, un po' per > il design, un po' perchè a quanto ho capito i portatili App

Re: [OT] portatile: alcune domande

2003-11-14 Per discussione Vincenzo aka Nick Name
Alle 14:57, giovedì 13 novembre 2003, Matteo Bertolini ha scritto: > Tenete presente che il mio budget di spesa è al massimo > 1500 EUR e che la macchina che prendo deve durare per lo meno 3 anni. Beh, probabilmente non è nei tuoi interessi visto che ti piaciono gli apple, ma ho appena preso un

Re: [OT] portatile: alcune domande

2003-11-14 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Nov 13, 2003 at 05:32:55PM +0100, Leonardo Canducci wrote: > On Thu, Nov 13, 2003 at 05:24:45PM +0100, Mattia Dongili wrote: > > > > Per la marca... non so cosa dire... io sono un tifoso della sony, anche > > se sono un po' ostici con i vari suspend (to ram/disk). > > funziona il suspend

Re: [OT] portatile: alcune domande

2003-11-13 Per discussione getting_out
luca marletta wrote: anch'io devo cambiare portatile e mi sono guardato in giro. Alla fine sono arivato alla seguente conclusione: perché spendere 2000 euro e tenere il portatile3 o 4 anni quando se ne spendo 1000 posso cambiarlo ogni due anni e rivendere il vecchio, che non è anco

Re: [OT] portatile: alcune domande

2003-11-13 Per discussione luca marletta
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Alle 19:48, giovedì 13 novembre 2003, Ottavio Campana ha scritto: > anch'io devo cambiare portatile e mi sono guardato in giro. Alla fine > sono arivato alla seguente conclusione: perché spendere 2000 euro e > tenere il portatile3 o 4 anni qu

Re: [OT] portatile: alcune domande

2003-11-13 Per discussione Ottavio Campana
On Thu, Nov 13, 2003 at 02:57:36PM +0100, Matteo Bertolini wrote: > Buon giorno a tutti e a tutte, > a breve ho intenzione di comprare un portatile. Per ora sono > intenzionato a compare un iBook G4: un po' per provare OSX, un po' per > il design, un po' perchè a quanto ho capito i portatili

Re: [OT] portatile: alcune domande

2003-11-13 Per discussione Leonardo Canducci
On Thu, Nov 13, 2003 at 05:24:45PM +0100, Mattia Dongili wrote: > > Per la marca... non so cosa dire... io sono un tifoso della sony, anche > se sono un po' ostici con i vari suspend (to ram/disk). funziona il suspend to disk? ho capito che era una cosa decisamente ostica da far funzionare in lin

Re: [OT] portatile: alcune domande

2003-11-13 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Nov 13, 2003 at 02:57:36PM +0100, Matteo Bertolini wrote: > Buon giorno a tutti e a tutte, [...] > Passaggio successivo all'acquisto: una volta comprato un > portatile come gestire il suo utlizzo in relazione al desktop? butterei il desktop :) sul serio, oramai lo uso solo per tene

[OT] portatile: alcune domande

2003-11-13 Per discussione Matteo Bertolini
Buon giorno a tutti e a tutte, a breve ho intenzione di comprare un portatile. Per ora sono intenzionato a compare un iBook G4: un po' per provare OSX, un po' per il design, un po' perchè a quanto ho capito i portatili Apple sono abbastanza solidi. Vorrei l'opinione di qualcuno che il porta

R: Alcune domande sul servizio Open-Sky

2002-11-18 Per discussione OpenSky
> -Messaggio originale- > Da: Paolo Casciello [mailto:[EMAIL PROTECTED] > Inviato: venerdì 15 novembre 2002 19.13 > A: [EMAIL PROTECTED] > Oggetto: Alcune domande sul servizio Open-Sky > > > > Salve. > Sono interessato al vostro servizio ma viste alcune

Re: Alcune domande

2001-07-09 Per discussione Lele Gaifax
> On Sat, 7 Jul 2001 19:39:51 +0200, Gianluca Della Vedova <[EMAIL > PROTECTED]> said: GDV> 1. Quando edito un documento perl con xemacs (modo cperl) il GDV> tasto delete cancella il carattere a sinistra del cursore GDV> invece che quello a destra. Ho settato l'opzione riguard

Alcune domande

2001-07-07 Per discussione Gianluca Della Vedova
Ciao a tutti, avrei tre domande che mi assillano da tempo. RTFM e' una risposta accettata (anche se credo di escluderla). 1. Quando edito un documento perl con xemacs (modo cperl) il tasto delete cancella il carattere a sinistra del cursore invece che quello a destra. Ho settato l'opzione riguarda