Dovrebbe essere questo
http://kodi.wiki/view/Video_library_tags
Io uso Kodi su raspberry (che ho in salone attaccato alla TV)e i video li ho su
un HD di rete.
> Il giorno 12 ago 2017, alle ore 11:38, Gollum1
> ha scritto:
>
> Il 12 agosto 2017 11:18:04 CEST, da ha scritto:
>
per le collezioni sono pensati per film o serie tv e i dati
> vanno inseriti a mano o scaricati dalla rete. i miei video sono
> curiosità e comicità varie raccolte da youtube e simili negli anni.
> usare solo path e nome file comincia a diventare un casino per ritrovare
> un video
mv $(ls -t $(ls -td /var/www/html/ftp/cam/*/*/|head -n 1)*|head -n 1)
/var/www/html/ftp/foto.jpg
cosi funziona
ora devo creare uno script e farlo girare ogni 10 secondi
da
> Il giorno 02 apr 2017, alle ore 21:18, da ha scritto:
>
> La webcam mi crea sotto /var/www/html/ftp/
La webcam mi crea sotto /var/www/html/ftp/cam
Una sottocatella con la data è dentro un sottocartella con l'ora
Inviato da iPad
> Il giorno 02 apr 2017, alle ore 21:09, Marco Bodrato
> ha scritto:
>
> Ciao,
>
> Il Dom, 2 Aprile 2017 8:44 pm, da ha scritto:
>>&g
> Il giorno 02 apr 2017, alle ore 19:37, Marco Bodrato
> ha scritto:
>
> Ciao,
>
> Il Dom, 2 Aprile 2017 7:19 pm, da ha scritto:
>> Ho provato una cosa del genere
>>
>> for x in /var/www/html/ftp/cam/*; do mv $casa /var/www/html/foto.jpg;
>
> pr
l’immagine più’ recente e me la copia
sul mio server web
Ho provato una cosa del genere
for x in /var/www/html/ftp/cam/*; do mv $casa /var/www/html/foto.jpg; done
ma mi sposta tutte le foto in una cartella chiamata foto.jpg
da
istallato usando questo guida
http://www.pivpn.io/ <http://www.pivpn.io/>
da
> Il giorno 28 mar 2017, alle ore 17:17, Dot Deb ha scritto:
>
> 2017-03-28 16:53 GMT+02:00 Piviul <mailto:piv...@riminilug.it>>:
> sai che non ho capito quasi niente? Cerca di essere un po
> Il giorno 08 gen 2017, alle ore 09:33, da ha scritto:
>
>
>> Il giorno 07 gen 2017, alle ore 19:30, Giuliano Curti > <mailto:giulian...@gmail.com>> ha scritto:
>>
>> On 1/7/17, da mailto:d...@davlab.net>> wrote:
>>>
>
> Il giorno 07 gen 2017, alle ore 17:29, Giuliano Curti
> ha scritto:
>
> On 1/7/17, da wrote:
>> qualcuno di voi mi da indicare un software per Debian che mi permette di
>> creare un timeline per
>> lo sviluppo del software
>
> specificamente per soft
qualcuno di voi mi da indicare un software per Debian che mi permette di creare
un timeline per
lo sviluppo del software
da
Il 04/12/2012 19:41, Davide Prina ha scritto:
On 04/12/2012 12:04, Ezio Da Rin wrote:
Non credo che sia il caso di aprire un bug report perché forse il
problema, se non segnalato da altri, è magari dovuto a qualche problema
della mia installazione non credi?
il problema è che se tutti
reinstallazione del pacchetto senza
ulteriori problemi.
Non so se è la procedura corretta ma così ho risolto.
Non credo che sia il caso di aprire un bug report perché forse il
problema, se non segnalato da altri, è magari dovuto a qualche problema
della mia installazione non credi?
Grazie,
Il 01/12/2012 10:56, Davide Prina ha scritto:
[...]
penso che puoi risolvere prendendoti il pacchetto, spacchettandolo e
modificando lo script che cerca di rimuovere quel file
Nota: i .deb sono compressi con il comando ar, all'interno trovi due
tar.gz, uno con gli script e l'altro con i dati
albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 62 non aggiornati.
1 non completamente installati o rimossi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 0 B di spazio su disco.
Configurazione di lmodern (2.004.1-3)...
/etc/defoma/
Dopo l'aggiornamento da Lenny a Squeeze apt-get mi segnala ogi volta
questo errore:
[...]
Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
lmodern
sia con la reinstallazione che con la rimozione ottengo lo stesso errore:
debianserver:/etc/defoma/hints# dpkg --force-all --remo
Mario ha scritto:
[...]
Nessun problema per il mount in sé: ho seguito questi passi:
> # mkdir /mnt/point
> # chown user-debian /mnt/point
> # sshfs user-kubuntu@host-kubuntu:/home/user-kubuntu/ /mnt/point
il mount viene fatto e riesco ad accedere ai dati ma solo da root.
e questo è
Dot Deb ha scritto:
qualcuno conosce qualche prodotto NAS (Network attached Storage) con
una bella "debian insiade" oppure con un sistema hackabile in cui
installare una debian?
ciao,
torno su questo thread per segnalare CoreNAS - OpenMediaValult:
http://www.openmediavault.org/
che è proprio
Il 27/05/2012 22:35, pac ha scritto:
[...]
Una mail per spiegare tutto questo a qualche associazione o qualche
blog però non sarebbe una cattiva idea
infatti ho già inviato tutto a Marco Fioretti
http://mfioretti.com/about-marco
che probabilmente farà un' articolo a riguardo e vedremo se qua
lo lo scambio di mail PEC2PEC
hanno validità legale
[...]
facciamo un esempio chiaro nel mondo reale che non coinvolga la
giustizia: "invio di una disdetta per un servizio" se la comunicazione
avviene PEC2PEC il fornitore è obbligato a recepire la disdetta, se la
comunicazione arriva da ma
estando e gli ho detto di fare
da dhcp server; ma se poi lo sposto sulla rete aziendale, non fara
piu' il service dhcp perche' lo fa gia' un server questo. Ed in questo
caso, se DRBL non funge senza essere anche dhcp server, quale sarebbe
la soluzione piu' idonea?
la risposta
attiva.
Se vuoi puoi vedere questo manuale, in verità un po' datato, ma che
trovi nella sez.7 un'aiuto per testare il corretto funzionamento degli
strumenti per il boot da rete:
http://www.linuxnetlive.org/public/ltsp/ltsp-4.1-it.pdf
in pratica devi controllare:
1. che il server dhcp di
Il 09/03/2012 18:46, Marco Gaiarin ha scritto:
Mandi! Ezio Da Rin
In chel dì si favelave...
Mandi Marco,
EDR> con Netlive (derivata da Debian Live) noi avevamo usato Pgina:
EDR> http://pgina.org/
A quanto so GINA è stato abbandonato, ergo non funziona per i client
win7 e se
stefano ha scritto:
intanto grazie!
riepilogo con qualche altra domandina
Autenticazione client Linux/Windows
Mi interessa che gli utenti con macchine Linux o Windows possano
accedere alla rete locale previa autenticazione quindi da ciascuna
macchina sarà effettuato il login. Non ho capito
Giuseppe Sacco ha scritto:
Il giorno mer, 07/03/2012 alle 14.38 +0100, Ezio Da Rin ha scritto:
[...]
con Netlive (derivata da Debian Live) noi avevamo usato Pgina:
http://pgina.org/
e con OpenLDAP si autenticano sia utenti Linux che Windows:
http://www.cloc3.net/dokuwiki/doku.php/l_accesso
gli utenti Windows, e uno LDAP per quelli esclusivamente
Linux. Devi poi configurare i PC Windows per appartenere al dominio, e
quelli Windows per l'autenticazione via nss/pam a LDAP.
con Netlive (derivata da Debian Live) noi avevamo usato Pgina:
http://pgina.org/
e con OpenLDAP si autenti
antispammbox-debian ha scritto:
Sapete se esiste un programma con interfaccia grafica, per manipolare
filesystem Squashfs?
con tutta la buona volontà non riesco mica a capire dove ti possa
servire la grafica per usare mksquashfs ;-)
Non ti basta man mksquashfs?
Per unsquashfs puoi addiri
Lorenzo Sutton ha scritto:
[...]A onor del vero non mi sembra che né nell'articolo che citi né
nel comunicato stampa si dica che Windows Phone è Android. Mi sembra
di capire che si parla di due device uno con Win e uno con Android.
chiedo scusa per non aver dato il link, l'articolo è questo
Ciao lista,
mi sono forse perso qualcosa? Da quando Android è della MS$?
Da un'articolo di Newsletter settimanale Windows & .NET Magazine -
01/03/2012:
Una piccola azienda friulana ha presentato in anteprima al recente
Mobile World Congress di Barcellona il suo primo Windows Phone
Netlive (una derivata
da Debian-Live) che naturalmente si può benissimo utilizzare per
personalizzare una Debian-Live con strumenti Debian (squashfs-tools).
Forse ti può aiutare.
http://www.linuxnetlive.org/index.php?option=com_content&view=article&id=50&Itemid=69&lang=it
Ciao
dea ha scritto:
[...]
Quello che vorrei fare è spostare la gestione di autenticazione dei client
(centinaia, quindi proprio non vorrei riconfigurare tutto, anzi, i client
vorrei lasciarli stare così come sono) verso altre macchine (Debian)
così da
estirpare completamente gli ultimi residui
dea ha scritto:
[...]
La diffusione, distribuzione e/o copiatura del documento trasmesso da
parte di
qualsiasi soggetto diverso dal destinatario è proibita ai sensi
dell'art.616 c.p. sia ai sensi D.Lgs.N.196/2003.
mai avrei pensato di vedere una cosa così in una lista Debian... ;-)
Federico Bruni ha scritto:
Vorrei risolvere un warning di Apache che ho da tempo:
# apache2ctl configtest
apache2: Could not reliably determine the server's fully qualified
domain name, using 10.0.20.59 for ServerName
Syntax OK
[...]
Credo che la risposta sia da queste parti:
# cat /etc/
gollum1 ha scritto:
Ciao all,
sto riprovando dopo tanto tempo a rifarmi il "coltellino
svizzero" linuxiano.
ho istallato grub su una penna usb da 4 GB, su
cui ho messo in una directori chiamata ISO, le 4 iso che per ora mi
interessano (debian installer 32 e 64 bit, completa, non net
Liga ha scritto:
ciao,
qualcuno utilizza un programma per la creazione (e stampa) di fatture?
qualcosa di semplice senza gestionale o con gestionale molto scarno
magari su server web...
gazie potrebbe andarti bene?:
http://gazie.sourceforge.net/
ciao,
Ezio.
--
Per REVOCARE l'iscrizione all
qzertywsx ha scritto:
Il giorno 26 settembre 2011 13:41, Giancarlo Martini
mailto:giancarlomart...@katamail.com>>
ha scritto:
>[...]
> Altrimenti dovresti essere un pò più chiaro, nel senso:
Scusate se non sono chiaro, ma è la prima volta che provo a fare un
server PXE e no
Gollum1 ha scritto:
Un saluto alla lista dalla Korea (calda)...
Per un mio collega ho fatto una installazione (di ubuntu purtroppo, ma
per ora
va bene così), su pendrive (ha necessità di poterla usare su diversi
computer,
ma non avere i limiti di una live).
io per l'installazione su pendriv
-build.debian.net/cgi-bin/live-build
http://live-studio.debian.net/
Ciao
Davide
in effetti sono i link che abbiamo utilizzato per creare e variare
Netlive (derivata da Debian-Live):
http://www.linuxnetlive.org/index.php?option=com_content&view=article&id=50&Itemid=69&lang=it
Ciao
fedmlu...@libero.it ha scritto:
Qualcuno ha esperienze positive con l'installazione di Linux su eeepc con
schermo da 7" della Asus?
ciao,
ultimamente ho installato Netlive 6.0.1 (derivata da Debian 6) su un
eeepc 10" di mia sorella. In pratica usa il filesystem squashfs,
Manuel Jenko ha scritto:
[...]
All'inizio si connette e funziona (pinga e naviga) ma dopo cca 10-15
sec ottengo : ping: sendmsg: Network is unreachable. Se faccio
/etc/init.d/network restart funziona di nuovo per quei 10-15 sec. Ora
non so se il problema sia nella scheda oppure se e' una que
Manuel Jenko ha scritto:
Ho a disposizione SystemRescue sulla chiavetta. Provero' con dd a
creare un file immagine del disco. E magari poi provare ad
estrarlo sull'altro PC
Con dd e' andata male. Ignoravo il fatto che se la capienza del disco
e' di 1,5TB ed sono accupati soltanto
Mirco Piccin ha scritto:
Ezio,
se offri all'utente una macchina virtuale "tutta sua", rientriamo
nell'ottica del VDI, che cmq può essere usufruito con strumenti tipici
da thinclient (rdp, nx, etc).
A livello di licenza sicuramente varia rispetto all'utilizzo class
Mirco Piccin ha scritto:
Ciao Ezio,
> mi studio questa soluzione che non conoscevo, ma per risparmiare
spazio dovrò rinunciare alla VM personale utente presuppongo.
usare i dischi differenziali significa sostanzialmente che ognuno ha
la sua macchina virtuale - ogni disco differenziale sarà
_base] [disco_differenziale]
puoi creare N copie differenziali dello stesso disco.
Innanzitutto è molto veloce da effettuare, e risparmi davvero molto
spazio disco.
Lo stesso concetto (di dischi differenziali) lo usavo una volta anche
per le macchine virtuali VMWare su Player o Server, e attualmente su
Proxm
Ciao lista,
ho un' aula con un server Debian che distribuisce fat-client Debian con
boot via pxe (Netlive).
Su questi client ho la necessità di far girare una macchina virtuale che
si renda disponibile al primo login gestito da OpenLDAP.
Ho risolto inserendo la dir .VirtualBox in /etc
Giancarlo Martini ha scritto:
[...]
Non so dirti, dipende dal tipo di client che usi.
Per esempio, usando Thunderbird appaiono due pulsanti per scegliere se
"rispondere solo al mittente" o se "rispondere alla lista".
dove? io per rispondere alla lista devo andare sul menu 'Messaggi'.
Ciao
p
sara' configurato un
server dhcp configurato in modo (come avete detto tutti) che ad un dato
mac invii un dato ip per una corriposndenza 1:1.
è esattamente quanto facciamo con Netlive (derivata da Debian Live):
http://www.dossierscuola.it/wiki/index.php/DossierScuola_Sezione4_Proge
Paride Desimone ha scritto:
> Ciao a tutti,
> vi sottopongo un piccolo (poi non tanto) quesito.
> Vorrei creare una live di debian che mi consenta di assegnare
> automaticamente un dato ip (tramite dhcp) ad un dato mac address,
> facendo avviare la macchina tramite il boot da ether
Paolo Sala ha scritto:
[...]
Non specifica se l'alimentatore è passivo (senza ventole) e dice
esplicitamente che ha 2 ventole da 60... non è proprio quello che cercavo.
Grazie lo stesso
Piviul
questo forse è quello che cerchi:
http://www.you2pc.com/prodotto/170680/Case-Mini-ITXM-ATX
Pol Hallen ha scritto:
E' possibile fare un cd/dvd avviabile, su cui mettere 2-3 distro live
e poi all'avvio selezionare quale far partire ?
mi verrebbe in mente (oltre a debian ovviamente) pmagic e clonezilla! :)
Pol
io ho usato grub su dvd, qui trovi come fare:
http://www.justlinux.com/
Piviul ha scritto:
[...] Invito
tutti quanti a scrivere una mail di protesta a
mailto:sportellounicoprevidenzi...@inail.it [...]
inviata e ricevuta conferma:
sportellounicoprevidenzi...@inail.it ha scritto:
Gentile Utente,
la sua mail è regolarmente pervenuta all'INAIL.
Quanto prima verrà con
Dario ha scritto:
Il 23/09/2010 16.26, Ezio Da Rin ha scritto:
EDAC MC0 CE page 0x{
Ciao Ezio,
domanda stupida senz'altro, ma i moduli ram di dove avviene l'errore
sono buoni ? (magari non c'entra nulla)
ciao Dario,
domanda più che pertinente, ma dato che mi dicevano che con
Ezio Da Rin ha scritto:
Antonio Doldo ha scritto:
[...]
Sembrerebbe un errore di parità della RAM, puoi provare a fare un test
con memtest, oppure dai un'occhiata a:
http://buttersideup.com/edacwiki/Main_Page
Prova a eliminare una coppia di banchi e vedi se persiste.
Ciao,
An
iesto di verificare quanto dici, putroppo il server si trova a
qualche centinaio di km da me.
Dal link che mi hai mandato vedo che non tutte le distribuzioni eseguono
quel test, perciò se una ubuntu (kernel 2.6.32) non dà l'errore
probabilmente non è scontato che aggiornando a squeeze non
Ciao a tutti,
in una scuola, dove vogliono mettere Netlive-Server (Debian-Lenny
2.6.26-2) su un server HP Proliant ML310 che distribuisce SoDiLinux 6x3
in aula, mi dicono che hanno il seguente errore:
EDAC MC0 CE page 0x{numeri che cambiano} 0x0 grain 128, syndrome 0x58
row 2 channel 0 label ""
Enrico Cherubini ha scritto:
[...]
per un cliente ho fatto un router UMTS con un barebone ebox 2300sx...non e'
estremamente potente ma ha ethernet, 3 usb, video e tastiera, in piu' fa boot
direttamente da Compact Flash. Secondo me potresti orientarti piu' su
quello...second
Luca Sighinolfi ha scritto:
2010/8/13 elio marvin :
[...]
Nel link sotto troverai le istruzioni principali, con le quali ho
risolto
alcuni anni fa
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=73113.0
oltre al link che ti ha passato Elio ti consiglio di dare un'occhiata a
questo:
http
max ha scritto:
devi avere un errore in sources.list.
nel server indicato non esiste la directory "lenny", quindi è normale
che ti dia errori.
in realtà c'è la cartella lenny:
ftp://debian.ethz.ch/debian/dists/lenny/
manca invece la cartella :
ftp://debian.ethz.ch/debian/dists/lenny/update
Davide Prina ha scritto:
[...]
$ dpkg -l | grep linux-image
L'ultima disponibile è la:
linux-image-2.6.26-1
dovrebbe essere:
linux-image-2.6.26-2
o sbaglio?
Ciao,
Ezio
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubs
Ezio Da Rin ha scritto:
Ciao a tutti,
dopo un aggiornamento di Netlive (Debian Lenny 5) mi trovo con questo
problema:
- con l'utente user creato in locale il montaggio delle periferiche
usb avviene correttamente e presenta a video la solita richiesta (kde)
"è stato rilevat
con gli utenti autenticati da OpenLadap, appartenenti agli stessi
gruppi di user, avvia il processo di rilevazione dbus/hal ma non appare
la richiesta e quindi non monta in automatico su /media.
La cosa strana è che se avvio una sessione con user e poi con qualsiasi
utente di openldap,
Pol Hallen ha scritto:
[...]
convertire da ext3 a 4 ricordo che ha delle limitazioni (soprattutto
per quanto riguarda la velocità)
e installare da zero tutto non ho proprio voglia :-)
Allora mi chiedo: se avvio con una live e faccio il mount di entrambi
i dischi (il nuovo disco ovviamente
Davide Prina ha scritto:
On 06/07/2010 18:11, pietro_72_ wrote:
Avviando GRUB da floppy posso dopo dirgli di fare il boot da CD?
sì, puoi in teoria far partire qualsiasi sistema operativo presente
nelle varie partizioni.
Guarda il manuale della versione di Grub che utilizzi (con la 2 mi
Paolo Sala ha scritto:
Ciao a tutti scusate l'OT, non infamatemi... un PC con windows XP ha un
hd piccolissimo (20 GB) e volevo sostituirlo con un hd da 60 GB.
Ho pensato: niente di più facile:
1. con sfdisk -d ho copiato le partizioni dall'hd da 20 GB e sempre con
sfdisk le ho create
qzertywsx ha scritto:
Questo a me funziona, trova solo i file creati nel 2009:
ls --full-time -o | gawk '{if ($9=="2009") print $0}'
Penso non ci siano problemi per farlo ricorsivo, basta aggiungere
"-R"...
Spero di averti aiutato...
Con questo:
ls --full-time -o -R | gawk
Paolo Sala ha scritto:
[...]
Non ho ben capito cosa faccia il date '%y' dando oltretutto un errore
di sintassi comunque sposti soltanto il problema ad una cartella che
contiene nel nome ' 2009'.
hai ragione scusa,
non avevo notato l'errore, di sicuro è solo il doppio spazio che mi
elimina
Paolo Sala ha scritto:
Ezio Da Rin scrisse in data 30/06/2010 14:21:
[...]
ls -Rl | grep '2009'
già dovrebbe darti tutti quelli modificati nel 2009
Bhé, non è proprio vero... ti restituisce anche quelli che hanno 2009
nel percorso...
con:
ls -Rl | grep "`date &
giovanni Scudeller ha scritto:
Ho un piccolo problema da 110GB.
In questo archivio,con oltre 500 dircetory devo cercare i file che
sono stati creati o modificati ultima volta nel 2009.
Qualcuno ha qualche idea per fare velocemente questa ricerca senza
abbinare troppi comandi.
ls -Rl | grep
Alessandro Pellizzari ha scritto:
Il giorno lun, 22/03/2010 alle 17.22 +0100, Ezio Da Rin ha scritto:
Se invece scegli il classico LTSP devi pensare a qualcosa di diverso per
il server. Forse per i terminali potresti riciclarti i tuoi Pentium III
ma questa è una strada che ho già provato e
dware da comprare / sostituire.
come ti dicevo, il progetto più importante è sicuramente quello al
Paschini di Tolmezzo (UD):
Netlive-Server: sul loro server recuperato: un dual-core 2800 MHz 4 BG
ram (avevano questo server per un LTSP gentoo dal 2002)
Client-Netlive: Asus Barebone dual
Premoli, Roberto ha scritto:
[...]
Eviterei di trapanare: i cirtuiti stampanti NON non solo "sopra" e "sotto" ma anche "in mezzo".
In ptratica, ci possono essere delle piste che corrono all'interno della piatra
madre, che in realta e' una tratificazione di fogli di bakelite.
E se trapanando
Paolo Sala ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Dario scrisse in data 22/03/2010 12:25:
Si, ma per guardare dovresti smontare l'attuale mobo e verificare i
buchi disponibili.
Per stare tranquillo puoi sempre scaricare il manuale pdf della
mobo e verificare se i buchi per
azione/monza-il-computer-si-costruisce-scuola
scusa ma non sono d'accordo, Abbiamo installato in una biblioteca
Netlive-Server (che a differenza di quanto dicevo nella mia precedente è
una Debian Lenny con i servizi per LTSP, é Netlive client che è una
derivata da Debian-Live), con sol
quel quantitativo di ram GNOME gira più che bene (quindi ubuntu o
debian a tua scelta).
ambiente ideale per Netlive-Server (derivata da Debian-live) gia passata
in lista:
http://www.linuxnetlive.org
a Tomezzo (UD) dove è attiva dal 2008 abbiamo client poco più costosi di
questi: Asus Barebone dual
Felix ha scritto:
Ho scoperto che il software per gli studi di settore (Gerico) ora esiste
anche per Linux... al momento pare sia ancora l'unico (anche se è così
dal 2008) però, chissà, qualcosa si sta muovendo?
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Studi+di+settore/Applicazio
Davide Prina ha scritto:
Premoli, Roberto wrote:
Esiste un modo - reversibile - per impedire le modifiche sui dischi
fissi?
[...]
semplice:
1) installi sul disco quello che ti serve
2) ti crei una live dell'installazione e la masterizzi su CD/DVD
3) stacchi il disco ed esegui solo dalla live
outer/provider hanno coloro che non riescono ad accedere.
Piviul
sulla stessa macchina con lenny (quindi stesso router e stesso provider):
- con konqueror: no
- con iceweasel: no
- con ie da xp su virtualbox: si
- altra macchina in rete con ie su win98: si
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla list
elio marvin ha scritto:
Il venerdì 15 gennaio 2010 19:05:37 Elsapa ha scritto:
Carissimi,
Vi leggo da tempo su web, ma è la prima volta che mi arrischio a
scrivervi...
Il problema: non riesco ad accedere al sito
http://ecampus.forcom.it/campus/
Iceweasel mi ripete sempre l'errore:
Conne
mauro morichi ha scritto:
> On 17/12/09 09.24, Ezio Da Rin wrote:
>
>> con Debian-Live distribuita con boot pxe da rete (netlive) avrei bisogno
>> di individuare, sul client, se esiste una partizione di swap e se c'è di
>> montarla. Ho visto che distribuendo ubunt
Giovanni Toraldo ha scritto:
2009/12/17 Ezio Da Rin :
C'è un comando che posso passare al boot o devo fare uno scriptino?
Puoi adattare questo:
http://en.gentoo-wiki.com/wiki/Automount_Swap_Early
grazie Giovanni, proprio quello che avevo bisogno.
Non è la prima volta che gentoo mi vie
enga fatto in
automatico, al boot da rete, per ogni macchina dell'aula quando mi trovo
postazioni con ram inferiore a 2GB e pc che possono avere una swap in
partizioni diverse. Quando la partizione di swap è sempre la stessa
posso mettere una riga in fstab della mia immagine distribu
Ciao a tutti,
con Debian-Live distribuita con boot pxe da rete (netlive) avrei bisogno
di individuare, sul client, se esiste una partizione di swap e se c'è di
montarla. Ho visto che distribuendo ubuntu 9.10 lo fa ma non ho ancora
capito come.
C'è un comando che posso passare al b
Matteo Piccolo ha scritto:
[...]
i# dpkg --install gnokii_0.6.28.dfsg-1_all.deb
dpkg: errore fatale non recuperabile, uscita:
errore di sintassi: gruppo "gnokii" sconosciuto nel file statoverride
Ma niente. dpkg con l'opzione --force-qualcosa ho provato un po' ma
non ne cavo piede... :-(
Al
Ciao a tutti,
cosa può voler dire questo errore:
/etc/cron.monthly/hylafax:
Unterminated account definition: "btshell".
"Source" stack over-pop.
google non mi aiuta e riguardo btshell ho questo:
# dpkg -l btshell
Desired=Unknown/Install/Remove/Purge/Hold
|
Status=Not/Inst/Cfg-files/Unpacked/Fa
chiedo scusa:
[...]
per finire i seguenti comandi:
# mkdir /mnt/sda1/dev mnt/sda1/proc mnt/sda1/sys
# mkdir /mnt/hda1/dev
# mkdir /mnt/hda1/proc
# mkdir /mnt/hda1/sys
-e
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubsc
chiedo scusa:
> [...]
> per finire i seguenti comandi:
>
> # mkdir /mnt/sda1/dev mnt/sda1/proc mnt/sda1/sys
>
# mkdir /mnt/hda1/dev
# mkdir /mnt/hda1/proc
# mkdir /mnt/hda1/sys
-e
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto
Leonardo Canducci ha scritto:
[cut]
non so niente di ldap quindi non posso essere di aiuto.
invece segnalo a chi fosse interessato che netlive funziona senza
problemi. è la soluzione che cercavo ma al momento - se ho ben capito
- non è ancora installabile e gira solo su VM. a me invece serve
q
Ezio Da Rin ha scritto:
Leonardo Canducci ha scritto:
[...]
(filesystem inconsistente). Non è che c'è qualche problema con il
download?
Ciao
[...]
credo che possiamo risolvere con "split" come consigliato da Marco
fuori lista:
bene, con split è stato risolto com
ente opzionale.
puoi utilizzare la macchina virtuale totalmente da riga di comando con gli
appositi tools (VBoxManage)
ottima soluzione che ti permette l'avvio automatico della macchina
virtuale, ideale nel caso di avvio del server.
Ma per lo spegnimento della macchina virtuale ho v
Ezio Da Rin ha scritto:
Leonardo Canducci ha scritto:
[...]
(filesystem inconsistente). Non è che c'è qualche problema con il
download?
Ciao
mi dispiace, effettivamente ho scaricato anch'io il file che sul sito
risulta essere 3790MB ma il download si ferma a 2048MB. Chiederò
s
Leonardo Canducci ha scritto:
[...]
ho scaricato il file ma è di 2G invece che i 3,2G indicati all'avvio
del download. Anche l'md5 non corrisponde e una volta lanciato non va
(filesystem inconsistente). Non è che c'è qualche problema con il
download?
Ciao
mi dispiace, effettivamente ho scari
Ezio Da Rin ha scritto:
Leonardo Canducci ha scritto:
premetto che le osservazioni sotto non sono polemiche ma solo una
richiesta di aiuto/chiarimenti. questo tipo di ambiente diskless mi
interessa molto e mi piacerebbe utilizzarlo nel laboratorio che
gestisco.
[...]
Per il momento, una
server in versione
VirtualBox.
Purtroppo è un pò pesantino in quanto ha già all'interno l'immagine
client da distribuire e il server LDAP configurato con alcuni utenti di
esempio inseriti.
E' possibile gestirli con gli script preparati dal Prof.Clocchiatti o
gestirli con PhpLdapAd
a per alcune
difficoltà legate al supporto nfs al boot da rete, siamo fortunatamente
passati a Debian-Live, non conoscevamo al tempo la versione fat-client
di debian-edu (skolelinux).
ho provato a creare un ambiente netlive ma non ci sono riuscito. ho
fatto una prova frettolosa quindi probabilme
x27; per questo
che qualsiasi postazione può fare da server, anzi il server potrebbe
essere addirittura meno potente dei client senza pregiudicare il lavoro
dell'aula.
Perché usare i fat-client? In questo documento:
http://wiki.debian.org/DebianEdu/HowTo/LtspDisklessWorkstation
che riguarda skolelin
Dario ha scritto:
[...]
http://www.linuxnetlive.org
Complimenti per il progetto.
Non lo conoscevo
grazie Dario,
appena pronta metteremo sul sito l'immagine netlive-server.vdi con il
server completamente configurato installabile in pochi minuti.
Ezio.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla
chiedo scusa per le ripetute mail ...
Ezio
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lis
solo la
> partizione con debian.
io installerei debian su una sola macchina che fa da server per la
distribuzione in rete di netlive (derivata da debian-live), come abbiamo
fatto qui:
http://www.linuxnetlive.org
Siccome hai client che hanno certamente più di 2 GB non hai bisogno di
nulla sul clien
solo la
> partizione con debian.
io installerei debian su una sola macchina che fa da server per la
distribuzione in rete di netlive (derivata da debian-live), come abbiamo
fatto qui:
http://www.linuxnetlive.org
Siccome hai client che hanno certamente più di 2 GB non hai bisogno di
nulla sul clien
Marco Bertorello ha scritto:
[...]
Scusate, ma per "fanless" intendete dire che ha "zeru-ventule"?
Nemmeno quella dell'alimentatore?
esatto perché l'alimentatore che uso io è questo:
http://www.mini-box.com/picoPSU-150-XT
Ciao,
Ezio.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un
... l'heat-pipe serve per aumentare la quantità di calore
estratto da una zona di dimensioni contenute (il processore) e
migliorare il
"trasferimento di calore" verso il corpo dissipante.
Non pensare che basti usare una tecnologia heat-pipe per rendere
fanless un
dissipatore per un
1 - 100 di 106 matches
Mail list logo