Leonardo Canducci ha scritto:
premetto che le osservazioni sotto non sono polemiche ma solo una
richiesta di aiuto/chiarimenti. questo tipo di ambiente diskless mi
interessa molto e mi piacerebbe utilizzarlo nel laboratorio che
gestisco.
non ti preoccupare, le osservazioni e critiche sono molto utili per
portare avanti il progetto e, come vedi, dobbiamo lavorare molto ancora
sulla documentazione.
[...]
quindi anche debian-edu (skolelinux) implementa qualcosa di simile?
perché non usare quella direttamente in questo caso?
siamo partiti con l'intenzione di usare Eduknoppix, ma per alcune
difficoltà legate al supporto nfs al boot da rete, siamo fortunatamente
passati a Debian-Live, non conoscevamo al tempo la versione fat-client
di debian-edu (skolelinux).
ho provato a creare un ambiente netlive ma non ci sono riuscito. ho
fatto una prova frettolosa quindi probabilmente è colpa mia anche se
la documentazione che ho trovato, sia all'URL sopra che nella homepage
di netlive, è un po' scarna. ho scaricato il dvd (il più recente se ho
capito bene) e l'ho fatto partire pensando di fare un'installazione in
una partizione libera. Invece ho scoperto che è una live e al boot non
posso passare alcuna opzione. Per capire come accedere ho dovuto
riguardare la pagina dei download e una volta entrato non sapevo bene
cosa fare. Nel dvd non ci sono istruzioni o documentazione e
l'ambiente diskless non funziona out of the box né presenta un wizard
o simili per una configurazione basilare. allora ho guardato di nuovo
la homepage ma anche qui la documentazione non è facile da trovare
(usare netlive in rete presumo). qui parla di una condivisione nfs
/cdrom (ma nel livedvd non c'è un file exportfs). poi non mi è chiaro
cosa faccia configura.sh
configura.sh ha il compito di passare al boot le configurazioni e
personalizzazioni sia permanenti che temporanee o di test prima della
ricostruzione del filesystem.squashfs, questo ci ha permesso di valutare
velocemente tutto quello che ci creava problemi.
Nel dvd serve a personalizzare la live.
e specialmente non ho capito come si installi
su disco il server per le workstation diskless.
Non puoi fare il server con il DVD semplicemente perché quello è
l'ambiente client, chiedo scusa se non siamo stati chiari su questo punto.
Il server-netlive sarà disponibile, in versione per virtualbox, entro
domani o al massimo mercoledì. Da questa potrai prelevare tutte le
configurazioni e impostazioni per una tua eventuale installazione su una
macchina dell'aula in quanto è installato su una Debian "lenny".
In questo fine settimana abbiamo sistemato la gestione automatica degli
utenti con OpenLdap e i relativi scriptini sono stati inseriti in
netlive-server.vdi.
Metteremo una pagina sul sito per spiegare anche questo.
per finire sottolineo ancora una volta che non vedo l'ora di provare
questa soluzione; per faro però ho bisogno di un po' di aiuto.
Grazie per il tuo interessamento, comunque se vuoi puoi fare le tue
richieste e osservazioni attraverso il sito,
Ezio.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org